Chi è il catechista?.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La qualità della vita adulta la vocazione educativa la professionalità
Advertisements

Claudio Girelli usp Peschiera 23 ott 09
ITINERARIO delle CARATTERISTICHE PECULIARI Cordialità (non tecnica ma affetto); Affetto dimostrato (conseguenza della familiarità); Affetto concreto (non.
Educhiamoci ad educare.. Vezzano 23 febbraio stefano bertoldi
Nel loro compito educativo, i genitori cristiani solitamente
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
Incontro di formazione per educatori alla I esperienza
La valutazione personalizzata Alessandra La Marca.
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
ETHICAL GOVERNANCE E LALTRO parte seconda Osvaldo Perfetti
EDITH STEIN “Cara Madre, una suora è arrivata ieri sera con valigie per la sua consorella e vuole ora recapitare una letterina. Domattina parte un convoglio.
quale responsabilità educativa?
dell’esistenza quotidiana
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
Scopriamo la forza che è in noi
Corso di aggiornamento Palermo, febbraio 2006
UN ORATORIO MULTICULTURALE E MULTIRELIGIOSO?
La relazione d’aiuto e la tecnica di colloquio di comprensione
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
Percorso di sostegno alla Genitorialità
Verso dove dobbiamo andare
Il colloquio : l’arte del dialogo
Corso sul Matrimonio Lezione 3
Chi ama educa 24 aprile 2010 laboratorio.
Educare alla vita, nella fragilità della malattia
Introduzione.
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
Il Papa ai catechisti: siate creativi, non abbiate paura
È il legame che unisce due o più persone È quella insita nella natura stessa della persona in quanto individuo.
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
L’empatia e i neuroni mirror
La Carità ovvero L’AMORE
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
La mia autostima.
Insegnare: il modo adulto di imparare
L'ascolto della parola di Dio e il suo approfondimento meditativo;
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
Nella catechesi per l’iniziazione cristiana
IL COINVOLGIMENTO EMOTIVO DALL’EMPATIA AL BURN OUT
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo PFR neo-educatori.
la catechesi dell’iniziazione cristiana oggi?”
LABORATORI REGIONALI PER FORMATORI ADULTI LORETO
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Nuova I.C.F.R. Riscoprire la bellezza del Cristo accompagnando i nostri figli sul cammino dell'iniziazione cristiana.
COME FARSI CARICO DELLE DIFFICOLTÀ DELLA RELAZIONE DI COPPIA?
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
L’empatia.
Le teoriche del nursing
CHE COS’É? E’ un DOCUMENTO finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra scuola-studenti famiglie E’ uno.
A CASA MIA La dimensione antropologica della cura: spunti di riflessione.
La consulenza educativa
PROSOCIALITÁ 2014/2015 I.C. “ ZANNOTTI-FRACCACRETA”
Le dinamiche di gruppo e la relazione educativa
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
Catechista!! Ke passione. I CATECHISTI…. VOGLIONO ESSERE ANCHE FELICI!!! Il catechista è generoso, zelante, trova il tempo fra mille impegni… si sacrifica.
Per prendere coscienza della dignità di ciascuno
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Convegno Lions 11 dicembre 2015 Bullismo e Sport – Il contrasto al bullismo tramite la pratica degli sport Lavinia Saracco Delegato CONI Asti.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
Come aiutiamo? Seminario di confronto sul tema della relazione d’aiuto
ScuolaVita Educare oggi: dalla Scuola alla Vita 5 marzo 2015 Siracusa.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
1 A cura di Claudio Iezzoni. 2 Il gruppo di lavoro Il gruppo di lavoro è: Il gruppo di lavoro è un soggetto diverso dal gruppo. Se il gruppo è una pluralità.
É un incontro tra persone, poiché essere al servizio del malato vuol dire prendersi carico di una persona e accompagnarla verso la salute, la disabilità,
 PERDERE QUALCUNO CHE LA MORTE CI STRAPPA  SHOCK, INTONTIMENTO  IL VUOTO CHE RESTA  INTENSO DOLORE PSICHICO E FISICO  DISPERAZIONE SENZA RISORSE E.
MONFALCONE 6 MARZO 2016 Generare alla fede: genitori protagonisti.
Transcript della presentazione:

Chi è il catechista?

Ha un rapporto vitale con Lui e con il prossimo… Ha un rapporto vitale con Lui e con il prossimo….il catechista-educatore è chi ha fatto dell’incontro il motivo della sua chiamata INCONTRO

INCONTRO…È L’ATTO DI INCROCIARE…DI DISPORRE DUE COSE IN MODO CHE S’INTERCHINO CREARE FILI…RELAZIONI

Marion sottolinea come l’amore costituisca l’unica e più autentica possibilità di individuazione dell’altro, permettendoci di «raggiungerlo nella sua insostituibile particolarità». L’amore, che l’autore coglie da una prospettiva essenzialmente fenomenologica, non è un aspetto periferico e secondario dell’esistenza umana, ma ne è il centro. La soggettività individuale, a suo parere, non nasce da un’istanza conoscitiva (cosa posso conoscere?), ma da un bisogno relazionale (c’è qualcuno che mi ama?).

Non è l’individuo, ma l’essere con, l’incontro con l’altro, l’aspetto che viene posto in maggiore evidenza. In questa prospettiva, l’apertura all’altro e il “riconoscimento” di esso, individuati come aspetti centrali e salienti dell’esperienza intersoggettiva, divengono elementi originari e costitutivi per ogni uomo. Ciascun sé, infatti, è “rivelato” a se stesso dall’altro e viceversa. La possibilità che il sé ha di definirsi, di emergere, di “individuarsi”,è legata inequivocabilmente alla concreta e reale presenza dell’altro. L’incontro e il confronto con il mistero racchiuso in questa presenza permette al sé di aprirsi al mistero di se stesso e a quello della comune origine

Primo elemento della relazione è la comunicazione

La catechesi è una forma di comunicazione La catechesi è una forma di comunicazione? “Comunicare” ha la stessa radice etimologica di “comunità”, quindi comunicare significa “mettere in comune” “creare comunità”.

È UNA COMUNICAZIONE DI EDUCAZIONE

L’educazione si pone a partire dal bambino (educando), che è un essere umano in crescita. Al centro dell’azione educativa ci sta: a. il bambino con i suoi bisogni (bisogno di giocare, di socialità, di affetto), b inserito in un gruppo (il comportamento cambia notevolmente). Occorre introdurre una distinzione tra “crescere” e “maturare”: mentre cresciamo nostro malgrado (sviluppo fisio-biologico e cronologico), la maturazione non può avvenire se non attraverso un cammino educativo (superamento di prove per giungere a...). Non sempre (anzi quasi mai) crescita e maturità coincidono: la crescita ha un culmine e poi un declino, la maturità è un processo permanente nella vita. La differenza tra l’educazione del bambino e quella dell’adulto sta nel fatto che l’adulto è in grado di assumersi responsabilità, anche quella dell’autoeducazione, mentre il bambino ha bisogno di un altro (etero- educazione)

Più l’adulto è capace di auto-educazione e più è in grado di educare;

Il primo obiettivo per il catechista è di migliorare se stesso Il primo obiettivo per il catechista è di migliorare se stesso. Devo avere molto per poter comunicare qualcosa; si riesce a comunicare uno su cento di quello che si è. Mentre i bambini sono nella fase etero-educativa, il catechista è nella fase più difficile dell’auto-educazione; deve essere in grado di ascoltare il “maestro interiore”, la coscienza (in campo cristiano “lo Spirito che ci è stato dato in dono”). Imparare ad essere discepolo di se stesso.

Un catechista non è specializzato in pedagogia può essere un buon catechista? L’arte dell’insegnamento è un’arte difficile, non è innata, va imparata, e la si impara facendo. Ognuno scopre il suo stile di insegnamento (che dipende dall’indole, dalle risorse personali, ecc.) insegnando; la formazione tecnica aiuta, ma l’importante è scoprire “l’educatore che è in te”. E l’educatore che è in me…lo scopro entrando in relazione con il bambino…ascoltandolo

Ascolto che deve proporsi come Attivo, attraverso l’utilizzazione di tre grandi parole: L’accettazione incondizionata La congruenza L’empatia

L'accettazione incondizionata è esprimibile nella capacità di accogliere e non giudicare l'altro nella sua individualità di persona, anche se manifesta valori ed esperienze estremamente diversi. L’accettazione incondizionata non significa, tuttavia, approvazione incondizionata. In questo senso all’educatore non viene richiesto di accettare senza riserve il comportamento della persona, ma di tributarle in ogni condizione l’attenzione e il rispetto che le è dovuto.

La congruenza prevede che l’EDUCATORE nella relazione risulti sempre se stesso e ben integrato, dimostrando trasparenza, capacità di comunicare ciò che il suo interlocutore suscita in lui, sempre a condizione che ciò sia reso nell'interesse di quest’ultimo. Per l’educatore in altri termini, saper essere autentico significa pensare intensamente a tutto ciò che si prova e si dice; l’autenticità non è l’azione di dire tutto ciò che si pensa in modo incontrollato, poiché ciò può pregiudicare la relazione, piuttosto significa apertura, disponibilità anche di fronte ad un atteggiamento di chiusura o di difesa dell’altro

L’empatia è una dimensione socio-affettiva che indica la capacità di immergersi nel mondo soggettivo altrui e di partecipare alla sua esperienza di vita comprendendone gli stati d'animo senza lasciarsi, tuttavia, coinvolgere in processi di identificazione e di proiezione. Per l’operatore percepire in modo empatico può voler significare comprendere il mondo soggettivo dell’altro con il suo corredo di emozioni, dolori e speranze, senza mai dimenticare che si tratta di esperienze e percezioni altrui. Se quest’ultima condizione non è sempre vigilata, la dimensione dell’empatia viene meno e, possono scattare meccanismi d'identificazione che rendono incapaci di produrre azioni razionali e positive

La competenza comunicativa e relazionale dell’educatore risulta efficace quando realizza l’instaurarsi di un rapporto di reciproca fiducia, comprensione e cooperazione con il soggetto. Tale rapporto va costruito partendo da l’ ascolto attivo delle persone, non inteso come attività di mera decodifica delle parole ma come azione efficace che spinge l’educatore ad andare oltre il contenuto per penetrarne le finalità, i bisogni, ed il significato emotivo dell’altro.

grazie