IL QUIZ DEL PESSIMISTA AVVENTO 2015. NOI SIAMO PESSIMISTI?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA CONVENZIONE DEI MINORI.
Advertisements

1. ESSERE CITTADINI D’EUROPA
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
International Migrations: An Overview
Assessorato Politiche per la Salute a cura di Clara Curcetti 17 marzo 2010.
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes 2010 Veneto. Cittadini stranieri residenti – Con residenti, diventa la 3^ regione italiana.
Autopresentazione Studentessa LAURA SVANOLETTI matr
C. …Con la porta spalancata sul territorio c. …Con la porta spalancata sul territorio II) I SETTORI GIOVANILI ALLINTERNO DEL CVS (3) I protagonisti del.
La sicurezza sulle strade. Questa ricerca è stata fatta da: Bonacina Alessandro(montaggio presentazione); Cominelli Guido(ricerca informazioni); Pugliese.
CI SIAMO CHIESTI…. COSA SARA MAI QUESTA STATISTICA?? E COSA SCOPRIREMO???
IERI, OGGI E DOMANI COME E’ CAMBIATA LA TUA REGIONE?
DIVENTARE CITTADINI ITC “PIO LA TORRE” PALERMO 29 Gennaio 2008 di Pia Blandano Dirigente Scolastico ICS “Antonio Ugo”
Con questo nostro saggio vogliamo dimostrare che i sogni si possono realizzare e talvolta aiutano a crescere e a diventare migliori.
1 prof. Vincenzo Cesareo Fondazione Ismu Iniziative e Studi sulla Multietnicità XVII Rapporto sulle migrazioni 2011.
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI REGGIO EMILIA RAPPORTO REGGIO EMILIA 2005 Reggio Emilia, 9 maggio 2005 Camera di Commercio.
23 aprile 2009 RAPPORTO 2009 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA Provincia di Piacenza - Ufficio Statistica LA RILEVAZIONE REGIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE.
quanti siamo e quanti saremo, dove e come.
ISTITUTO COMPRENSIVO “Don Pasquino Borghi” Via Pascal RIVALTA
La cultura in Liguria Lavoro di: Simona Barbarossa, Caterina Caccuri, Francesca Longo, Valeria Oliveri e Claudio Rapetti.
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
STUDIO ASSISTITO POMERIDIANO 24 NOVEMBRE 2006 – ITIS MAX PLANCK Andamento del doposcuola - il punto di vista dei docenti.
Completate con il verbo fra parentesi all'imperfetto, al passato prossimo secondo il senso della frase Esempio : Franco (conoscere) HA CONOSCIUTO Giovanna.
IL COSTO UMANO DELLE NOSTRE TECNOLOGIE!
Offerta formativa Settembre
COOPVINCI UN BELLISSIMO 2011 Presidente : Marcello Manzini.
CENSIS-CONFCOMMERCIO OSSERVATORIO SU CONSUMI E FIDUCIA Avanti senza paura (ma troppo lentamente) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma,
1. I giovani immigrati e le loro famiglie OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA Migrazioni di singoli, ricomposizione e formazione di nuove famiglie Domenico.
INFORMATICO INTERDISCIPLINARE
Emilia Romagna e Repubblica di San Marino Anno Rotariano – Governatore Giuseppe Castagnoli Commissione Rotary Foundation Sottocommissione VOLONTARI.
E ora... Lavoro, cittadinanza e diritto di voto alle elezioni amministrative per i nuovi cittadini venerdì 12 febbraio 2010 ore / Palazzo Giureconsulti.
6,4 % nellanno scolastico 2007/ unità Negli ultimi dieci anni crescita di unità Gran numero di studenti stranieri irregolari nelle scuole.
Direzione Didattica 6° Circolo Seminario progetto Paroliamo - 4 giugno 2013 In cerca di futuro. Studenti stranieri in una scuola che cambia.
CONFERENZA PROVINCIALE PERMANENTE Rilevazione incidentalità stradale Confronti nel periodo Aprile - Settembre 2003/2004 GRUPPO DI LAVORO INCIDENTALITA’
Osservatorio Astronomico di Torino
Venerabile Confraternita di Misericordia
Alla grande famiglia dell'Adler e in particolare ai miei compagni di viaggio della supervisione del venerdì, auguro per questo Natale:
Dall’analisi della realtà socio-economica del territorio Biellese alle indicazioni per le attività del Consorzio nei prossimi mesi. Relazione introduttiva.
Dossier Statistico Immigrazione 2009 Rapporto Molise Caritas/Migrantes Immigrazione: conoscenza e solidarietà.
La misurazione del Benessere Equo e Sostenibile: uno strumento di conoscenza per la collettività e le politiche territoriali Ravenna, 24 ottobre 2014 Una.
Salve, mi chiamo Dino e vi presento la storia di Ruga la tartaruga Dino.
GUARDIAMO AVANTI Proprietà di Brianza Solidale Vietata la riproduzione INCONTRO CON GLI ALUNNI DI CLASSE TERZA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.
COMUNE DI REGGIO EMILIA Osservatorio economico, per la coesione sociale e la legalit à I DATI 4 marzo 2010.
Domanda 1 In una recente trasmissione televisiva è stato detto che le separazioni avvenute nel corso del 2004 sono pari a circa il 50% dei matrimoni celebrati.
Sarà una giornata MERAVIGLIOSA!
Conferenza Stampa – Disegno di Legge “Concorrenza” Venerdì 8 maggio 2015 – Segreteria provinciale Confartigianato Imprese Cuneo.
Animatrici di Comunità Ilenia Maracci: Animatrice di Comunità del 3°anno (25 anni) Beatrice Cerreti: Animatrice di Comunità del 1°anno (25 anni)
Faccio la seconda media
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica 30 aprile 2015.
Mi presento: Ho cercato una foto recente in cui ci fossi solo io… e ho scoperto di non averne… forse perché la mia famiglia è troppo importante… mi chiamo.
Il censimento della popolazione e delle abitazioni Roberto Foderà Ragusa, 23 ottobre 2014.
Oggi noi della IE vogliamo sensibilizzare i giovani sui temi fondamentali della sicurezza stradale al fine di incentivarli a guidare con prudenza.
Demografia d'Italia Con di abitanti (al 1º gennaio 2011)], l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia.
Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria Perugia, Sala Sant’ Anna, 27 ottobre 2015.
ISTITUTO COMPRENSIVO 2° PONTECORVO SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Sportivo.
Studio sulle abitudini al fumo di 492 ragazzi dell’Istituto G. Marconi e D. Carbone di Tortona 2^BS.
per sapere cos’è la shoah … per ricordare … per sapere cos’è la shoah … per ricordare … Qualcosa di noi … classi prime e seconde.
(1992) Giovedì 12 novembre 2015 Spunti di riflessione Prof.ssa Migliorato Eliana.
I CONSUMI DI COCAINA E I COMPORTAMENTI A RISCHIO CONNESSI: I DATI TOSCANI AUTORI: Berti A. 1, Voller F. 1, Orsini C. 1, Pasquini J. 1 Silvestri C. 1,,
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
L'OBIETTIVO DI RUN4UNITY È SPERIMENTARE, ALMENO PER UN GIORNO, LA PACE E L’UNITÀ DELLA FAMIGLIA UMANA; PROMUOVERE LA REGOLA D'ORO (ETICA DI RECIPROCITÀ)
I giovani e la sicurezza stradale Forum dei Service Service di Rilevanza Nazionale 2015 / 2016 Distretto 108 ib4 Governatore: Pino Sarni.
E’ una esperienza di servizio civile regionale promossa dalla Regione Emilia Romagna, per giovani stranieri, tra i 18 e i 28 anni non compiuti, in regola.
Dall’emigrazione italiana all’immigrazione straniera Salvatore Strozza (Università di Napoli Federico II)
Convegno di Pari o Dispare Questione femminile, questione Italia La domanda di mercato, i servizi, le esigenze delle donne Roberto Cicciomessere Le principali.
Modena, 19 marzo 2009 Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio Dr. Claudio Vaccari.
THE INTERNATIONAL ASSOCIATION OF LIONS CLUBS ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE POLIZIA LOCALE D’ITALIA.
LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI:L’ONU PACESICUREZZA. Nacque il 24 ottobre 1945, è un’ organizzazione di carattere universale, con lo scopo di mantenere.
Comunicato confronto tra i candidati Alla fine di marzo del 2010 si svolgeranno le elezioni amministrative per eleggere il Sindaco e il Consiglio comunale.
Transcript della presentazione:

IL QUIZ DEL PESSIMISTA AVVENTO 2015

NOI SIAMO PESSIMISTI?

Il quiz del pessimista: Quanti omicidi ci sono ogni giorno in Italia? Quanti bambini nascono ogni giorno? 1,7 (2007) fonte Eures-Ansa 1534,27 (anno 2006) fonte Istat Quante persone muoiono ogni giorno in Italia in incidenti stradali? Quanti veicoli circolano giornalmente in Italia? 13,4 (anno 2005) fonte Aci-Istat (anno 2004) fonte Aci

Il quiz del pessimista: Qual’era la percentuale di decessi durante il parto nei primi del 900? Qual è la medesima percentuale oggi? 1 su su 5300 Quanti sono i consumatori di droghe in Italia? Quanti giovani sono impegnati nel volontariato? (anno2007) guida per l’informazione sociale – 9,2% della popolazione (anno 2001) fonte Fivol

Il quiz del pessimista: Numero di stranieri in carcere in Italia prima dell’indulto? Numero di stranieri residenti in Italia? Quanti sono oggi gli italiani emigrati all’estero? (2005) Dossier naz. Caritas (2007) Dossier naz.Cari.tas (2007) Dossier naz Caritas

1) quante associazioni di volontariato ci sono nella provincia di Reggio Emilia? 1691: di cui 413 socioassistenziali, 135 sanitarie, 1143 altro Il quiz del pessimista reggiano:

IL MONDO CHE CI CIRCONDA E’ PESSIMISTA?

E ALLORA COSA POSSIAMO FARE?

FARE PIU’ ATTENZIONE ALLE COSE BELLE CHE CI CIRCONDANO

Amicizia

Innamorarsi e amarsi

Nascono dei bambini e dei genitori:

A tutti voi voglio comunicare che la mia carriera di sciatrice finisce qui. Non parteciperò alle Olimpiadi perché aspetto un bambino e quindi la mia prossima bellissima sfida non sarà rincorrere la medaglia d’oro ma diventare mamma” “A tutti voi voglio comunicare che la mia carriera di sciatrice finisce qui. Non parteciperò alle Olimpiadi perché aspetto un bambino e quindi la mia prossima bellissima sfida non sarà rincorrere la medaglia d’oro ma diventare mamma” (Isolde Kostner, 10 gennaio 2006) TorinoOlimpiadiInvernali2006

I numeri del volontariato in Italia (rilevazione FIVOL) 4 milioni di volontari (9,2% della popolazione) 3 milioni di ore settimanali effettuate 15 milioni di iscritti alle associazioni associazioni di volontariato cooperative sociali fondazioni 307 banche del tempo

Volontariato in Italia = ) popolazione Norvegia (1996): ) Popolazione Emilia Romagna (2001):

La cultura intorno all’handicap Foto di gruppo di operatori e assistiti di una coop. sociale reggiana

IL PROGETTO ERASMUS Studenti che hanno aderito: (dal 1987 al 2004 (dal 1987 al 2004) OGGI:IERI:

Le “meraviglie” della scienza: POLIOMELITE: il 95% della popolazione europea aveva il virus in forma asintomatica che poteva avere come effetto la paralisi DATI ATTUALI 1° mondo: quasi assente 3° mondo: diminuita dell’85%

La nascita del “tempo libero” (sport, Hobby, ecc.)

Evoluzione dei diritti

…Saper leggere la speranza che è intorno a noi per poterla coltivare dentro di noi…