TALETE ANASSIMANDRO ANASSIMENE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GIOCHIAMO CON I 4 ELEMENTI
Advertisements

Il ciclo dell’acqua.
L’ACQUA ATTRAVERSO I SENSI
Il senso della revisione di vita:
La piscina di siloe O 4.
Le transizioni delle diapositive sono MANUALI Anno C 10 gennaio 2010 Domenica II tempo ordinario.
Tel Via Gorizia 1 Capriccio di Vigonza (Pd) Mail segreteria to: Mails riservate:
LA SAMARITANA IL POZZO E LA SORGENTE PARTE PRIMA (Gv 4, 5-15)
Gioia Romano e Gian Piero Abbate
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
04/02/13 1.
ALDO NOVE MARIA F. TASSI ZERO IL ROBOT.
VIVENTI E NON VIVENTI 1 Attività:
SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
ARISTOTELE Aristotele era un filosofo greco. Egli sosteneva che la terra fosse ferma al centro dell’Universo. Torna a contesto scientifico | indice |
L'origine di Fiumefreddo
Umanesimo e Rinascimento
Tommaso Campanella Metafisica.
Il Colibrì re per un giorno Gli alunni della classe 4^
Primo giorno. C’erano tenebre e silenzio. Dio creò cielo e terra. Il suo Spirito aleggiava sulle tenebre e sulle acque. Dio disse: “Sia la luce” e la luce.
L’origine della pioggia
Il Rinascimento: secolo dell’arte
Il problema politico sull'acqua L'acqua nella cultura italiana
G I O R N D N A T L E.
L’ACQUA (H20) Giulia Corio Classe 2^B.
nutrimento essenziale.
Il pozzo scavato Giovanni 4, 5-42.
15 aprile 2012 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
teoria geocentrica ed eliocentrica
Pensa a qualcosa di grande . . .
Introduzione alla Filosofia
Percorso di preparazione al matrimonio. La fede
“Rallegrati, Miriam, il Signore è con te!”
N A T A L E G I O R N D Ascoltando “Che offriremo al figlio di Maria” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta Monjas de Sant Benet de Montserrat.
L’universo degli antichi e dei moderni
I PRESOCRATICI di Francesca Calanni.
e il Diluvio Universale
La Creazione. La Creazione La Bibbia, composta da tanti libri scritti in epoche successive, inizia col libro della Genesi. E proprio agli inizi troviamo.
L’ho incontrata la prima volta a scuola durante un intervallo
VISITA allACQUARIO CIVICO CLASSE SECONDA G. Martedì 13 febbraio siamo andati allAcquario Civico di Milano con un autobus ATM. Arrivati lì, un signore.
Chi era Giovanni Battista.
Seconda domenica di Pasqua
Energia Solare Lenergia del sole presenta molti vantaggi rispetto ai comuni combustibili; infatti, essa è: inesauribile pulita abbondante non.
L’INCONTRO CON ALTRE CULTURE
Ascoltando il coro “Grazie per Gesù” del Messia di Händel, viviamo il ringraziamento Monges de Sant Benet de Montserrat 3 QUARESIMA A.
La comunicazione.
Parola di Vita Giugno 2014.
Buono come il pane.
“Dio ha creato l’uomo perché ama le storie” (E.Wiesel)
Zenone di Elea (Ζήνων, 495 a.C. – 430 a.C.)
Iniziamo l’anno, ma anche ogni giorno, con la bendizione del Signore.
Quando gli Ebrei erano ancora nel deserto, prima che entrassero nella Terra promessa, Iddio manifestava la Sua Presenza mediante la colonna di fuoco sul.
Musica: Liturgia Melkita IV sec.
Il cibo nella spiritualità biblica
L’inizio della ricerca filosofica
atti1, 1 Nel primo racconto, o Teòfilo, ho trattato di tutto quello che Gesù fece e insegnò dagli inizi 2 fino al giorno in cui fu assunto in cielo, dopo.
3 QUARESIMA A DOMENICA Ascoltando “Mi hai amato” di T.L. da Vittoria, sperimentiamo l’amore del Messia Regina.
LEZIONE 2 DELLA SCUOLA DEL SABATO CRISI INTERNA ED ESTERNA SABATO 10 OTTOBRE 2015 SABATO 10 OTTOBRE ° TRIMESTRE 2015.
Anno C Seconda domenica di Pasqua 15 aprile 2007 Musica: “Alleluia” della Sinagoga ebrea.
La preghiera è luce per l’anima
Che cos’è la filosofia?.
Filosofia ermetica e psicoanalisi
PAOLO GALATI 1 1 Paolo, apostolo non da parte di uomini, né per mezzo di uomo, ma per mezzo di Gesù Cristo e di Dio Padre che lo ha risuscitato dai morti,
Anno C 17 gennaio 2016 Domenica II tempo ordinario Domenica II tempo ordinario Musica: Salmo 95 “Cantabo Domino” Cappella antica di München Immagini delle.
IL CICLO DELL’ACQUA.
Capitolo 20 1 Nel giorno dopo il sabato, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di buon mattino, quand'era ancora buio, e vide che la pietra era stata.
TALETE ANASSIMANDRO ANASSIMENE
Siamo a Mileto, colonia greca della Ionia, nel VI secolo a.C.
LA SCUOLA IONICA : TALETE ANASSIMANDRO ANASSIMENE
Transcript della presentazione:

TALETE ANASSIMANDRO ANASSIMENE GLI IONICI TALETE ANASSIMANDRO ANASSIMENE

Gli IONICI sono i pensatori della città ionica di MILETO SONO I PRIMI A RICERCARE IL PRINCIPIO ORIGINARIO DELLA NATURA CHIAMATO A R C H E’

ANEDDOTI SU TALETE Nel Teeteto, Platone racconta che Talete, per contemplare le meraviglie del cielo, cadde in un pozzo e una donna lo derise per il fatto che voleva guardare il cielo lui che non vedeva neppure cosa c'era per terra. Aristotele nella Politica narra che Talete, grazie alle sue conoscenze astronomiche e metereologiche, previde un abbondante raccolto di olive, fece incetta dei frantoi e in questa situazione di monopolio ricavò ingenti guadagni.

La tradizione ci indica il nome di Talete non solo come il primo filosofo, ma anche come quello di colui che, per primo nella storia, si pose il problema della ricerca dell’“archè”,ossia del principio primo di tutte le cose: "come ha fatto la natura a crearsi e a stabilire l’equilibrio ciclico che, anno dopo anno, si ripete?" La prima tesi filosofica che la tradizione ci riporta è proprio quella di Talete. Egli avrebbe sostenuto che l’origine di tutte le cose, il principio vitale del cosmo, (cioè l’archè) è l’ACQUA. La riflessione naturalistica dei primi filosofi ionici va infatti alla ricerca di un elemento originario da cui concepire la derivazione di ogni cosa. Ed è l’acqua per Talete di Mileto ad essere l’elemento generatore.

Per lui tutto è costituito da ACQUA Per lui tutto è costituito da ACQUA. Non sappiamo esattamente che cosa Talete intendesse con questa affermazione, ma possiamo immaginarlo. Probabilmente aveva in mente, per esempio, il ghiaccio, il vapore, l'umidità... Insomma, egli non poteva non notare l’assoluta centralità dell’acqua nella vita. Egli osservò poi che il cibo degli esseri viventi è in buona parte costituito da acqua, così come i semi degli esseri viventi sono umidi. E' anche possibile ipotizzare perché Talete scelse proprio l'acqua come principio: intanto, come abbiamo appena detto, essa si trova praticamente ovunque, ma poi ha delle caratteristiche che la rendono ideale come principio esplicativo della realtà: è incolore, inodore, insapore... In altre parole l'acqua non ha caratteristiche e quindi può assumerle tutte.