Sindrome da Distress Respiratorio Acuto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SEPSI NEONATALE Nelson : Sindrome causata dalle conseguenze metaboliche ed emodinamiche di una infezione. Avery : Segni clinici di malattia ed emocoltura.
Advertisements

FLOGOSI.
APPARATO RESPIRATORIO
Arteriola polmonare occlusa da materiale di presunta origine fetale Allesame microscopico possono essere evidenziati, nella circolazione polmonare materna,
POLMONE Unità Strutturali
LE GLOMERULONEFRITI Università di Bologna Dott.ssa Rosalba Bergamaschi
Valutazione dei pazienti affetti da Scompenso Cardiaco
SHOCK ANAFILATTICO: DEFINIZIONE
LA RESISTENZA DELLE VIE AEREE
ENTEROCOLITE NECROTIZZANTE
COMPLICANZE CHIRURGICHE IMA
Processi Infiammatori Acuti.
Presidio Ospedaliero dei Pellegrini - ASL NA1
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
La ventilazione non invasiva dello scompenso cardiaco acuto
La sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS)
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
Polmoniti Acquisite in Comunità Definizione
STRUTTURA E FUNZIONE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA DEFINIZIONE
L’insufficienza respiratoria
CLASSIFICAZIONE DI GRAVITA’ DELLA BPCO(*)
LE 4 FASI DEL TRATTAMENTO DELLA BPCO
ALTRI ESEMPI DI PATOLOGIA DELL’APPARATO VACUOLARE
RECETTORI IMPLICATI NELLA FAGOCITOSI. PAMPs (Pathogen Associated Molecular Patterns) PRRs (Patterns Recognition Receptors) Fc Receptors C Receptors IgG.
Insufficienza respiratoria ipossiemica
La CPAP nell’edema polmonare acuto
Insufficienza respiratoria acuta e cronica riacutizzata
L’equilibrio acido-base
EMOGASANALISI ARTERIOSA
TRAUMI TORACICI E ADDOMINALI
ARDS DEFINIZIONE ADULT RESPIRATORY DISTRESS SYNDROME
L’apparato respiratorio
RIDUZIONE DEL FLUSSO EMATICO AGLI ORGANI VITALI
ANNEGAMENTO L’ annegamento è uno stato di asfissia acuta di tipo occlusivo, che provoca una ridotta ossigenazione del sangue fino alla anossia che a livello.
PROTOCOLLO OPERATIVO VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA
Infiammazione (flogosi)
Prof. Massimo Campieri IBD Unit Università di Bologna
CROCE VERDE PORTO S ELPIDIO ARGOMENTI ARGOMENTI IL CUORE IL CUORE EMERGENZE EMERGENZE CARDIACHE CARDIACHE STATO DI SHOCK STATO DI SHOCK EDEMA POLMONARE.
La Sindrome Epato-Polmonare
EDEMA POLMONARE ACUTO CARDIOGENO
Fisiopatologia della malattia veno-occlusiva
Urgenze ed Emergenze Respiratorie
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MESSINA Lesioni da ingestione di caustici
Anatomia funzionale del sistema respiratorio
AQUILABLU Apparato Respiratorio
Per diffusione passiva
LO SHOCK OBIETTIVI Definire il significato di shock;
DELL’APPARATO RESPIRATORIO
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
Edema non infiammatorio
Diffusione e trasporto
MEMBRANA RESPIRATORIA
Angina pectoris sindrome clinica caratterizzata dalla comparsa d’un sintomo, il dolore precordiale, che si manifesta tipicamente durante attività fisica.
"Tecniche di imaging toracico per le urgenze respiratorie"
La respirazione.
PRESSIONI PARZIALI E DIFFUSIONE DI O2 e CO2 TRA ALVEOLI E CAPILLARI
Considerazioni generali sulla respirazione
CODICE RIENTRO 3 PER INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Dr Francesco Stea Dr.essa Rosa Melodia SEZIONE PUGLIA.
IL SOGGETTO IN STATO DI Dr. Roberto L. Ciccone.
Infezioni intravasali e cardiache Batteriemie e sepsi Endocarditi, miocarditi e pericarditi.
PISA 5 Giugno 2009 Medicina di Urgenza Universitaria
Cuore Polmonare Definizione Epidemiologia Anatomia patologica
La respirazione Croce Rossa Italiana Gruppo di Ariccia Corso Operatori P.S.T.I. Ariccia, 26 maggio 2009 A cura dell’Istruttore P.S.T.I. Emanuela Iannozzi.
Infezioni intravasali e cardiache Batteriemie e sepsi Endocarditi, miocarditi e pericarditi.
Cuore Polmonare Definizione Ipertensione polmonare: Epidemiologia
Transcript della presentazione:

Sindrome da Distress Respiratorio Acuto ARDS Sindrome da Distress Respiratorio Acuto

Storia 1915-18: in soldati che presentavano ferite extratoraciche 1967: Ashbaugh descrive 12 casi di pts affetti da ins. respiratoria grave con infiltrati polmonari diffusi bilaterali e grave ipossiemia refrattaria ad O2 terapia 1969: In Vietnam in soldati con ferite addominali viene descriitta la polmonite di Da Nang 1971: Petty e Ashbaugh definiscono tale patologia come Acute Respiratory Distress Syndrome

Definizione Forma grave acuta di insufficienza respiratoria caratterizzata da un esteso processo flogistico a livello polmonare, danno diffuso della membrana alveolo-capillare, distruzione dell’ endotelio e aumento della permeabilita’ vascolare che portano ad un quadro di EDEMA POLMONARE NON CARDIOGENO (assenza dei segni di insufficienza ventricolare sinistra con assenza di segni clinici di elevata pressione atriale sinistra e pressione di incuneamento capillare polmonare < 18 mmHg) Rapido deterioramento degli scambi gassosi con ipossiemia gravissima refrattaria all’ossigenoterapia

Epidemiologia E’ importante discriminare le forme di ARDS vere da quelle meno gravi Nell’ARDS il rapporto PaO2/FiO2<200 (ipossiemia piu’ accentuata) Nell’ ALI (Acute Lung Injury) tale rapporto e’ <300 Con questa distinzione i casi di ARDS sono 2-8 su 100000 abitanti/anno Mortalita’ del 50% che arriva ad 80% nelle forme sostenute da infezioni

Fattori di Rischio Patologie che comportano una lesione diretta del tessuto polmonare Aspirazione di contenuto gastrico Traumi del torace Inalazioni di gas tossici Gravi infezioni polmonari Annegamento Alte concentrazioni di O2 (FiO2>.65 >72h) Patologie che non comportano una lesione diretta del tessuto polmonare Setticemia in particolare da Gram - Stati di shock: ipovolemico, anafilattico Politrasfusioni Politraumatismi Traumi gravi Ustioni estese CID (coagulazione intravasale disseminata) Chetoacidosi diabetica Eclampsia Alcune sono associate ad una incidenza particolarmente elevata di ARDS: sindrome settica (43%), trasfusioni massive (40%) POLITRAUMI (25%)

Patogenesi Infiammazione Alterazioni della membrana alveolo-capillare Riparazione e fibrosi

Infiammazione Attivazione di macrofagi e neutrofili Il numero di PMN correla con la gravita’ dell’ARDS ARDS anche in neutropenici PMN e macrofagi accorsi nel polmone liberano il loro armamentario Danno diretto Stimolo alla produzione di citochine (IL-1, TNF e IL-8) Il livello di queste citochine correla con danno polmonare Equilibrio tra molecole pro ed antiinfiammatorie (IL10, inibitori del TNF)

Danno della membrana alveolo-capillare Nell’ARDS vengono danneggiati Pneumociti di tipo I Alterazione della permeabilita’ con passaggio di liquidi all’ interno degli spazi alveolari Pneumociti di tipo II Collabimento dgli alveoli Cellule endoteliali Con alterazione della permeabilita’ della barriera endoteliale

Riparazione e fibrosi Dopo l’insulto i processi riparativi possono essere causa delle gravi alterazioni funzionali che portano a morte il paziente o esitano in gravissime alterazioni della sua funzionalita’ respiratoria Gli alveoli dovrebbero essere liberati quanto prima dalla fibrina, se questo non avviene entro breve tempo il quadro esita in fibrosi( il tutto nel normale e’ regolato da urochinasi e PGE2) Urochinasi e PGE2 sono diminuiti nel paziente con ARDS

Clinica Di solito esordio entro 24 h dall’evento che ha causato ARDS I Stadio Buon compenso cardiocircolatorio II stadio Dispnea, tachipnea Moderata ipossiemia sensibile a O2T, ipocapnia e alcalosi Iniziano a comparire infiltrati polmonari diffusi bilaterali

Clinica IIIstadio IV stadio Dispnea intensa Impegno muscoli accessori della respirazione Grave iposssiemia Paziente ansioso e agitato IV stadio Ipossiemia gravissima refrattaria ad O2T Aggravamento della dispnea Grave acidosi respiratoria Paziente soporoso

Rx e CT Normale all’inizio Entro 24 ore CT: Infiltrati polmonari basali bilaterali Confluenza e coinvolgimento massivo del parenchima polmonare CT: Anche quando Rx mostra opacamento massivo risulta in grado di evidenziare gli infiltrati bilaterali

Emoganalisi Ossigeno Ipossemia ingravescente Anidride Carbonica dapprima sensibile ad O2T poi resistente Anidride Carbonica all’inizio normale o diminuita poi acidosi respiratoria gravissima

BAL PMN fino all’80 % della conta differenziale Eosinofilia Citochine Leucotrieni Procollagene III (fibrosi)

Terapia Ventilazione meccanica Surfactante NIMV IMV Surfactante Antibiotici (se shock settico) Corticosteroidi (controverso)

Prognosi 30-50% di mortalita’ 30% muoiono entro 3 gg (per evento scatenante) 5-15% per ipossiemia e acidosi 50-60% per infezioni e/o MOFS Il 50% dei soggetti che sopravvivono presenta insufficienza respiratoria di tipo restrittivo (raro il ricorso a OLT)