L’analisi intus-lectiva dell’esperienza religiosa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Creazione dell’Umanità
Advertisements

Il problema di Dio è un problema umano.
Ritardo LUNEDI 19 NOVEMBRE 2012: CATECHESI PER GLI ADULTI.
18 ottobre 2009 Domenica XXlX Musica: Canto bizantino in lingua greca
ESPIAZIONE SULLA CROCE
Il potere della preghiera
Lo sviluppo dell’ uomo è “vocazione” (n )
RITO DELLA CRESIMA.
Analisi intus-lectiva dellesperienza religiosa ç Considerazioni preliminari ç Le denominazioni del sacro ç I lineamenti costitutivi del sacro.
Verso le altezze della mistica paolina
Via Crucis.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO
La mia Quaresima 2009, (2a parte) La Quaresima, cammino verso Pasqua
PREGHIERA DELL’ANIMA di Federica STORACE Salmo 23 Salmo 23.
IL CREDO: sintesi della fede, della gioia, della vita
“Nessuno ha amore più grande di
Vi è una vera chiesa dovunque una mano si sporge in aiuto ad unaltra, e questa è la sola santa, o la sola Madre Chiesa che mai sia stata o che mai sarà
Le preghiere del mattino
Misteri della luce Sr.Bernardina.
Parrocchia di San Francesco
QUALE SCOPO HA LA TUA VITA?

Gesù vede la figura di Giovanni e il suo segno come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una respoinsabilità libera dalle.
Tu sei il mio Figlio, che amo
Viene a ricordarci che non importa la nostra età.. il desiderio di sicurezza è legittimo sempre, e se abbiamo bisogno di sicurezza e protezione allora.
Sul rotolo del libro di me è scritto di compiere il tuo volere
Questa è la mia fede Questa è la mia fede proclamarti mio Re unico Dio, grande Signore questa è la speranza so che risorgerò e in Te dimorerò (2v). Canterò.
Attenzione alla segnaletica
Che la chiesa come il suo Maestro stupisca e renda grazie, perché i credenti non sono più sotto la schiavitù della carne ma dello spirito. La carne,
Ave Maria “Beata te che hai creduto!”.
Il Salmo 23 visto da un altro lato…
Essere Sinti cristiani nel mondo di oggi Venerdì 27 giugno PELLEGRINAGGIO DEI SINTI.
Corpus Domini Santissimo Corpo e Sangue di Cristo
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Domenica 9 Aprile 2006 Benedizione delle palme Come ai tempi di Gesù anche la nostra piccola comunità festeggia questo giorno solenne con il ramoscello.
Li riceviamo con il Sacramento della Cresima.
La consegna del Padre Nostro
PERCORRIAMO LA VIA DELLA CROCE
Anno C Domenica XXIX tempo ordinario 17 ottobre 2010.
Anno A Quarta domenica di PASQUA Quarta domenica di PASQUA 15 maggio 2011.
Con la “Musica silenziosa” di Frederic Mompou entriamo nel DESERTO
La Famiglia come centro dell’Amore
Via Crucis per la famiglia
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di Gesù.
O Maria, la forza dello Spirito, presente in te fin dall'inizio, ti ha sorretto nel momento del buio e dell'apparente sconfitta del tuo Gesù.
9.00 Tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo ecclesiam meam, “Tu sei Pietro, e sopra questa pietra edificherò la mia chiesa, et portae inferi.
IL DONO DEL TIMOR DI DIO.
Gli Angeli Gli uomini L’eternità. PRIMA LEZIONE.
Elaborazione Monastero Santa Margherita Fabriano
Anno B Prima domenica di Avvento 30 novembre 2008 Musica di Avvento Arvo Pärt.
Con Purcell diciamo “Amen” alla Via di Gesù Anno B 25 tempo ordinario.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella XII c Domenica del Tempo.
NELLA NOTTE SEI LUCE Incontro di preghiera in preparazione al Natale.
Immacolata Concezione di Maria
La religione e la fede *.
La Speranza della Croce
7 Giugno 2009 Anno B Santissima Trinità Musica:“Lodate l’Altissimo Signore” di Sofia Gubaidulina.
Una scuola grande come il mondo!
25 TEMPO ORDINARIO Anno B Preghiera a Gesù, davanti al pensiero della morte, del Requiem di Britten.
Pensieri di Giovanni Paolo II (seconda parte) Transizione manuale.
Gesù guarda la figura di Giovanni e il suo rito come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una responsabilità libera da falsi.
La Comunione dei Santi. Dopo queste cose vidi una grande folla che nessuno poteva contare, di tutte le nazioni, tribù, popoli e lingue; questi stavano.
Sentiamo tutti l’esigenza di uscire dai formalismi religiosi per vivere la fede autentica, che ci faccia sentire a casa nella nostra relazione con Dio.
Le immagini della Fede e della Ragione Un percorso tra fotografia e arte a cura degli studenti del Liceo Classico Giovanni Paolo II Liceo Classico Giovanni.
 La preghiera è l’elevazione dell’anima a Dio o la domanda a Dio di beni conformi alla sua volontà. Essa è sempre un dono di Dio che viene ad incontrare.
Soren Aabye Kierkegaard ( Copenhagen ).
Le preghiere del mattino
Per Chi Servi? Verso una comunione d’amore e di servizio
 La dolcezza del tuo sguardo ci accompagni in questo incontro, perché tutte possiamo riscoprire la gioia della tenerezza di Dio.  Guidaci nella conoscenza.
L’analisi eidetica dell’esperienza religiosa
Transcript della presentazione:

L’analisi intus-lectiva dell’esperienza religiosa Il versante soggettivo Le dimensioni fondamentali La struttura psichica Il fondamento ultimo della specificità

Il versante soggettivo dell’esperienza religiosa Considerazioni iniziali dal creduto al credente tre aspetti da distinguere attitudine religiosa esperienza religiosa condotta religiosa Interrogativi molteplici Risposta contrassegnata da timore e amore credere è rispondere a una chiamata che viene dall’alto la doppia tonalità della risposta di fede

Timore riverenziale ed amore fiducioso Iniziativa divina: ierofania risposta umana positiva: fede religiosa contrassegnata da due dimensioni: distinte complementari coessenziali Et inhorresco et inardesco mysterium tremendum mysterium fascinans

La dimensione del timore Esasperazioni interpretative e carenze esistenziali La dimensione del timore reverenziale una dimensione costante testimonianze autorevoli conferme storiche una dimensione originale al di là della semplice paura espressione del senso di infinita dipendenza o sentimento creaturale espressione del senso del peccato

Testi: timore riverenziale «Attendete alla vostra salvezza con timore e tremore» «E’ terribile cadere nelle mani del Dio vivente» «Il cielo è alto, e noi osiamo solo stare inchinati» «Alla porta della terra dei morti passerai davanti ad un giudice inquirente; la sua giustizia è autentica ed egli esaminerà i tuoi piedi e saprà rintracciare ogni macchia, sia essa visibile o nascosta sotto la pelle»

La dimensione dell’amore Aspetti problematici a livello teoretico a livello storico La dimensione dell’amore una dimensione costante irradiazioni tipiche dell’amore religioso esemplificazioni storiche una dimensione originale riflesso di un incontro sconvolgente ed originale manifestato nella sottomissione adorante culminante nella ricerca della salvezza escatologica

Testi: amore confidente «Anche se dovessi camminare in una valle oscura non temerei alcun male, perché tu sei con me, il tuo bastone e il tuo vincastro mi danno sicurezza» «Come la madre protegge il suo bimbo, il suo unico figlio persino con la propria vita, così il discepolo di Buddha deve nutrire un amore infinito per ogni creatura»

La struttura psichica dell’esperienza religiosa Complessità dell’esperienza religiosa complessità transeunte complessità immanente Interrogativi e soluzioni concorrenti gnosis Dei? optio Dei? sensus Numinis?

La dimensione noetica dell’esperienza religiosa Premesse Al di là dell’irrazionalismo conferme teoretiche conferme storiche Al di là del razionalismo la pietas religiosa non è riducibile ad elaborazione teoretica l’esperienza religiosa è distinta dall’esperienza filosofica Per una sintesi equilibrata agli albori dell’esperienza di fede primato iniziale del momento intuitivo

La dimensione volitiva dell’esperienza religiosa La presenza della volontà la libera risposta all’appello del sacro esemplificazioni storiche L’esperienza religiosa non è riducibile a scelta etica l’esperienza religiosa non è riducibile a pura opzione umana la religione non è riducibile alla morale circolarità di interessi tra religione e morale la religione si dischiude alla morale la morale si apre ultimamente alla religione

La dimensione emotiva dell’esperienza religiosa Fautori del primato del sentimento la fede come sentimento ordinario dell’uomo la fede come sentimento specifico, «sui generis» Schleiermacher Otto Scheler Al di là delle esasperazioni la componente emozionale è congenita all’esperienza religiosa l’esperienza religiosa non è riducibile alla dimensione emozionale

Il fondamento ultimo dell’originalità dell’esperienza religiosa L’esperienza religiosa, funzione dell’io coinvolgimento integrale dell’io coinvolgimento radicale dell’io Fondamento della specificità dell’esperienza religiosa interrogativi teoretici risposte storiche elementi di soluzione specificità qualitativa peculiare intensità psichica fondamento ultimo dell’originalità

In sintesi: struttura psichica della fede religiosa risposta all’iniziativa divina contrassegnata da timore ed amore implicante elementi intellettivi, volitivi ed emozionali coinvolgente l’io in profondità e in forma totalizzante