Riconoscimento di radicali acidi Descrizione, esecuzione, di esperimenti per poter riconoscere la presenza di radicali acidi in funzione di variazioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
analisiQualitativa_orioli(cap.10)
Advertisements

analisiQualitativa_orioli(cap.12)
Produrre nuove sostanze
Reazioni Redox Farmacia 2012.
ACIDI E BASI.
(torniamo a) Acidi poliprotici
Ricerca approssimativa del pH con vari indicatori
Determinazione approssimativa del pH
AnalisiQualitativa_Orioli(cap2)1 VELOCITA DI REAZIONE ED EQUILIBRI.
analisiQualitativa_orioli(cap.14)
analisiQualitativa_orioli(cap.11)
analisi Qualitativa_orioli(cap.16)
CLASSE II°OM Sede di Tolentino
Gli elementi chimici che colorano la fiamma saggi alla fiamma
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
Gli zuccheri.
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Gli elementi chimici che colorano la fiamma (saggi alla fiamma)
ITIS - LST Ettore Molinari Milano
(Si identificano Ag+, Hg22+, Pb2+) Si esamina al gruppo seguente
LE REAZIONI CHIMICHE.
DUREZZA DELL'ACQUA.
ACIDI E BASI Sono state proposte numerose teorie per definire il comportamento dei sistemi acidi-basi.
Trasformazioni chimiche e Trasformazioni fisiche
OBBIETTIVO CREAZIONE DI UNA LINGUA ARTIFICIALE APPLICAZIONI NELL INDUSTRIA ALIMENTARE PER.
. 100 = = = LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI soluto/soluzione
Le sostanze non scompaiono
Laboratorio sull’analisi degli alimenti presso il liceo Giordano Bruno
Il laboratorio scientifico
ESTRAZIONE CON SOLVENTE
Diversi Tipi Di Reazioni Chimiche
Un elettrodo di misura ad idrogeno (PH2 =1 Atm) è immerso in una soluzione acquosa di CH3COOH. La differenza di potenziale misurata rispetto all’elettrodo.
Reazioni chimiche Combinazioni ( sintesi, ossidazioni) decomposizioni sostituzioni (spostamento) doppio scambio (neutralizzazione, precipitazione) Non.
Ricerca cationi per via umida
REAZIONI CHIMICHE.
Rosso e blu.
Estrazione del DNA Albachiara Terrera Enrico Insero.
Scienza Under 18 IL SEMAFORO CHIMICO… COME MISURANO IL pH I CHIMICI…
laboratorio di Chimica organica
1a) Calcolare la solubilità in g/L del solfato di calcio in acqua deionizzata e in una soluzione di cloruro di calcio 0.50 M. (KPS del solfato di calcio:
D7-1 La costante di dissociazione ionica dell’ammoniaca in acqua è uguale a 1.8·10-5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione.
a)Reazioni che non comportano variazione del numero di ossidazione degli atomi di sostanze che partecipano alla reazione (nessun trasferimento di.
03/06/20151 PIANO ISS I SEMINARIO NAZIONALE Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Milano 9-12 ottobre 2007 GRUPPO DI LAVORO TRASFORMAZIONI 3.
ANIDRIDE SOLFOROSA.
Sostanza Formula minima molecolare di struttura Acqua H2O H-O-H Etano
Una lingua artificiale
Acidi e basi pH Progetto as classe II F
Riconoscimento di radicali acidi
Riconoscimento di radicali acidi
Riconoscimento di radicali acidi
Riconoscimento di radicali acidi Descrizione, esecuzione, di esperimenti per poter riconoscere la presenza di radicali acidi in funzione di variazioni.
Reazioni chimiche Fattori che influiscono sulla velocità di reazione.
Riconoscimento di radicali acidi
Gli acidi e le basi.
L’amido: una sostanza di riserva (parte seconda) allegato del Percorso “La vita in un pugno di terra” di A. Alfano e G. Forni EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE
TITOLAZIONI ACIDO-BASE
" Il vino Muore la primavera Cresce come una pianta di allegria " PABLO NERUDA I l vino e le analisi chimiche Classe 5^ Chimica anno scolastico 2009/2010.
La chimica è la branca delle scienze naturali che interpreta e razionalizza la struttura, le proprietà della materia e le sue trasformazioni. « Nulla si.
Gita a Treviglio Siamo andati a Treviglio in gita per una lezione di approfondimento sui principi nutritivi, svoltasi attraverso l’ effettuazione di.
Costanti di ionizzazione. MODALITA’ DI PREPARAZIONE DI SOLUZIONI TAMPONE.
ACIDI E BASI ARRHENIUS (1884) ACIDO: sostanza che (in H 2 O) aumenta la concentrazione di H + BASE: sostanza che (in H 2 O) aumenta la concentrazione di.
DIDATTICA DELLA CHIMICA GENERALE Barbara Milani tel Ricevimento: venerdì dalle alle oppure.
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
Progetto Arpa “Conoscienzambiente” (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale) Scuola Secondaria di I Grado - Fontignano Martedì 16 Febbraio 2016.
Tipi di composti chimici inorganici.
Reazioni chimiche.
GLI AMBIENTI FREDDI CARATTERISTICHE.
Transcript della presentazione:

Riconoscimento di radicali acidi Descrizione, esecuzione, di esperimenti per poter riconoscere la presenza di radicali acidi in funzione di variazioni cromatiche che avvengono in presenza da opportuni reattivi Nota: le equazioni chimiche non sono sempre complete, bilanciate:lo scopo è solo quello di mostrare cambiamenti cromatici utilizzabili per riconoscere eventuali radicali acidi presenti nella sostanza, soluzione, da esaminare Acetato (acetico), tartrato (tartarico), ossalato(ossalico)

Riconoscimento radicale acetato CH3-COOK + KHSO4 > K2SO4 + CH3-COOH (odore di aceto) Triturare in mortaio a freddo acetato con KHSO4 Odore aceto

Riconoscimento radicale acetato 2 CH3-COOK + H2SO4 > K2SO4 + 2 CH3-COOH (odore di aceto) Scaldare in provetta acetato + H2SO4 diluito H2SO4 Odore aceto

Riconoscimento radicale ossalato (COO-)2 Soluzione con ossalato + CH3-COOH + CaCl2 (COO-)2 + CH3-COOH CaCl2 Precipitato bianco (COO-)2-Ca

ossalato Acido acetico Ossalato+ acido acetico + CaCl2

Riconoscimento radicale tartarato (acido tartarico) Soluzione tartarato + acetato di K > tartarato acido di K + CH3COH H2C4H4O6 Acetato di K CH3-COOK KHC4H4O6 H2C4H4O6 + CH3-COOK > CH3-COH +KHC4H4O6 Precipitato bianco