FACOLTA’ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea magistrale in Neurobiologia “Caratterizzazione del comportamento materno in un modello.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il cielo notturno osservato da noi ragazzi Dalle osservazioni di studenti delle classi 1° anno E 1° anno C 2° anno E 3° anno B 4° anno C.
Advertisements

Le scienze del cervello
Neuroipofisi.
Ricerca gene daltonismo
Fisiopatologia della secrezione ovarica Dr. Alessandro Rossini
I processi cognitivi L’Apprendimento
Donne e ricerca Ornella Cocina – ricercatore sismologo
M.Falcone L.Castelli ,B.Grosso ,M.Molo,P.Perozzo ,S.Vighetti ,.
Alunni e insegnanti in classe: la comunicazione Luisa Molinari Università di Parma.
Laboratorio di Linguaggi lezione IX Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Varese Corso di Laurea in.
Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Varese Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2007/08.
Allevamento L’allevamento e la gestione sono due cose diverse.
Esperienza di utilizzo di un modello protesico di cura per la demenza
Modelli di neuroni pulsatili
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE XXII. ciclo del Dottorato di ricerca in Medicina Materno Infantile, Pediatria dello Sviluppo e dellEducazione, Perinatologia.
XXI CICLO DEL DOTTORATO IN MEDICINA MATERNO-INFANTILE, PEDIATRIA DELLO SVILUPPO E DELLEDUCAZIONE, PERINATOLOGIA Dottoranda: dr. Erica Valencic Tutore:
LE ESPRESSIONI DELLE EMOZIONI NELL’AUTISMO
Dottoranda: Cristina Vecchiet Relatore: Dott. Andrea Clarici
Università degli Studi di Trieste
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Il Differenziamento cellulare
Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari
Università degli Studi di Milano – Bicocca Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali LAUREA MAGISTRALE IN TEORIA E.
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
CARATTERIZZAZIONE DI NUOVI MECCANISMI CHE SOTTENDONO
SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA
STRESS DA BASSA CONCENTRAZIONE DI SIERO INDUCE ATTIVAZIONE DI HUMAN ENDOGENOUS RETROVIRUS-K IN CELLULE DI MELANOMA UMANO Serafino A. 1, Balestrieri E.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
Analisi delle frequenze dei modelli di disabilità in interviste a bambini tra i 5 e gli 11 anni Relatore Laureanda Prof. Stefano Federici Luciana Ciaccasassi.
6.0 CICLO BIOLOGICO.
Dr Amadori Elisa Divisione Pediatrica Ospedale del Delta
Corso di Laurea “Scienze dell’Educazione e della Formazione” Facoltà di Filosofia dell’Università di Roma “La Sapienza” Insegnamento di Fisiologia Claudio.
Lezione di Ecologia e didattica dell’Ecologia prof
ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA' DI BOLOGNASEDE DI CESENA FACOLTA' DI PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA CLINICA “Aspetti psicologico.
UNIVERSITA’ DI ROMA “LA SAPIENZA”
Meccanobiologia Interazione tra modifiche ambientali forma cellulare forze fisiche attivazione e risposta nucleare Leggendo “Le Scienze , gennaio 2015.
Meccanismi cerebrali innati di rappresentazione degli animate living e atteggiamento intenzionale di D. C. Dennett Una connessione tra neuroscienze e.
Aspetti condivisi delle dipendenze - 1
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.
IL CERVELLO ISTRUZIONI PER L’USO
Aspetti Principali: Metodo scientifico
Dott.ssa Gabriella Coi IL TURISMO ACCESSIBILE NELL’ALTOPIANO DEI 7 COMUNI PAROLE… BISOGNI… RISPOSTE… …ALCUNI ESEMPI DI FUNZIONAMENTO “ATIPICO” Marzo-Aprile.
una sindrome comportamentale causata da un disordine dello sviluppo
I disturbi del neurosviluppo:
ELABORATO FINALE “Analisi comparativa dei profili elettroforetici delle proteine sieriche di diverse specie animali” FACOLTA’ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE.
Corso di Laurea Triennale in Scienze biologiche
ADBI Associazione Donne della Banca d’Italia Mariella Taliercio Perché e come valorizzare i talenti femminili 17 giugno
Il contesto sociale e ambientale dei ragazzi toscani Firenze - 13 Novembre 2008 Laura Aversa Area Determinanti Ambientali e Sociali di Malattia Osservatorio.
Corso di laurea magistrale in Genetica e biologia molecolare nella ricerca di base e biomedica IL RUOLO DELLA PROTEINA FAK (FOCAL-ADHESION KINASE) DURANTE.
Effetto combinato di agonisti del recettore muscarinico M2
UNIVERSITA’ DI ROMA “SAPIENZA”
LO STRESS IN GRAVIDANZA E I SUOI EFFETTI SUL COMPORTAMENTO DELLA PROLE
Sessione di Laurea Novembre 2015
“FREQUENZA / AMPIEZZA”
Carla Antoniotti a.a.2015/2016.
« IL ruolo della plasticità Sinaptica nell’apprendimento
CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla”
SCIENZE DEL CORPO E DELLA MENTE
DISTRUBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO (DSM IV) SINFROME DA ALTERAZIONE GLOBALE DELLO SVILUPPO PSICOLOGICO (ICD 10) Chiarimenti diagnostici.
Presentazione del corso di Psicobiologia e Neuroscienze I modulo Facolta’ di Psicologia Docente: Andrea Camperio Ciani.
INTERVENTI EDUCATIVI E STRATEGIE DI INSEGNAMENTO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO ISTITUTO COMPRENSIVO FALCONARA CENTRO TERRITORIALE DI SUPPORTO Dr.ssa.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI “I Facoltà di Economia - Bari“ "Corso di laurea triennale in Scienze Statistiche" INDAGINE STATISTICA CONDIZIONI ECONOMICO-SOCIALI.
NORMALE DIFFERENZIAZIONE
EVOLUZIONE DEL COMPORTAMENTO ANIMALE E DELL’UOMO - ECAU
Alterazione dell’espressione delle isoforme del gene OLR1 in donne con abortività spontanea ricorrente (ASR) come possibile biomarker diagnostico predittivo.
FACOLTA’ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Scienze Biologiche STATO NUTRIZIONALE IODICO NELLE DONNE IN GRAVIDANZA DELLA CITTA’
Disturbi generalizzati dello sviluppo.  Tale termine -DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO- viene usato perché descrive molto accuratamente l’alterazione.
Transcript della presentazione:

FACOLTA’ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea magistrale in Neurobiologia “Caratterizzazione del comportamento materno in un modello murino di autismo idiopatico e ruolo dell'ossitocinaˮ CandidatoMaria Carla Giorgi Relatore internoProf. Andrea Mele Relatore esternoDott.ssa Gemma Calamandrei Anno Accademico

COMPORTAMENTO MATERNO ʺ Il più importante comportamento sociale delle femmine di mammifero ʺ (Bosch & Neumann, 2012) La sopravvivenza della prole

Comportamenti diretti verso i piccoli Nursing Arched back nursing Licking Contact with pups Nest-building Comportamenti NON diretti verso i piccoli Eating Drinking Self-grooming Immobility Digging

La quantità e la qualità delle cure materne influenza lo sviluppo neurocomportamentale della prole Vulnerabilità allo stress Apprendimento e memoria Comportamento sociale

Obiettivi della ricerca Caratterizzare la responsività materna in un modello murino di disturbo dello spettro autistico, sia in assenza che in presenza della appropriata stimolazione ormonale; Valutare l’attivazione di alcune aree cerebrali coinvolte nel comportamento materno e il relativo ruolo dell’ossitocina

Modello murino:BTBR T+ tf/J Fenotipo:  Disturbi nella sfera sociale e comunicativa: scarsa motivazione all’interazione sociale  Presenza di comportamenti stereotipati e ridotta flessibilità comportamentale  Assenza corpo calloso  Aumentati livelli di ossitocina in ipotalamo  Anomalie nella trasmissione serotonergica;  Elevati livelli basali di CORT;  Alti livelli di citochine proinfiammatorie;  Elevati livelli dei recettori per i glucocorticoidi in CA1. C57B6/J

ESPERIMENTO 1 INDUZIONE MATERNA IN FEMMINE VERGINI latenza approach; sniffing; retrieving; crouching; nest-building Osservazione dei comportamenti diretti e non diretti verso i piccoli Analisi dell’ espressione gene c-fos e OXT in MPOA, PVN e OB di femmine con comportamento materno completo Comportamento materno completo: almeno 4 Comportamento materno parziale: almeno 3 Assenza di Comportamento materno: fino a 2 Durata = 30 minuti N=10 FEMMINE B6/J; N=10 FEMMINE BTBR

Risultati Comportamenti diretti verso i piccoli:  Maggiore latenza di approccio ai piccoli  Ridotte frequenze di licking e nest-building  Nessuna differenza significativa in retrieving, sniffing e arched back nursing ** ***

** Comportamenti non diretti verso i piccoli: Maggiore frequenza di self-grooming stereotipato, Minore frequenza di attività di ricerca dei piccoli (Digging) Maggiore immobility Maggiore frequenza in attività

Immunofluorescenza : espressione del gene c-fos nel bulbo olfattivo e nell’area preottica ipotalamica* Marcata riduzione dell’espressione del c-fos nel bulbo olfattivo a seguito della presentazione dei piccoli; Ridotta diminuzione nell’area preottica. Deficit nel riconoscimento olfattivo ? * In collaborazione con Dr. S. Farioli-Vecchioli, Biol Cell Neurobiol CNR, Roma

Immunofluorescenza: espressione c-fos e ossitocina nel nucleo paraventricolare dell’ipotalamo Le cellule OXT-positive sono comparabili nei due ceppi, ma l'esposizione ai piccoli induce un’attivazione neuronale maggiore nelle B6/J rispetto alle BTBR. Nelle BTBR si attiva un maggior numero di neuroni ossitocinergici.

ESPERIMENTO 2: OSSERVAZIONE QUOTIDIANA DEL TEMPO TRASCORSO DENTRO O FUORI DAL NIDO IN FEMMINE ALLATTANTI

OSSERVAZIONE "IN/ OUT NEST" Le femmine BTBR trascorrono un tempo significativamente inferiore nel nido rispetto al ceppo di controllo nei primi 4 giorni dopo il parto Interazione ceppo x postpartum day p<0.01

Maternal behaviour testPotenziamento materno Separazione della nidiata per un’ora Presentazione di tre piccoli Valutazione di: Latenza allo sniffing Comportamenti diretti verso i piccoli Comportamenti autodiretti Durata = 30 minuti N= 13 BTBR N= 12 B6/J

Risultati del test di comportamento materno al 2° giorno postpartum * *** * ** Diretti verso i piccoliNon diretti verso i piccoli  Maggior durata di Snifing  Non emergono differenze significative nel livello di cure materne Minor tempo nella ricerca dei piccoli Maggior attività di esplorazione dell’ambiente

MATERNAL AGGRESSION TEST al 7° giorno postpartum: difesa del nido nei confronti di un maschio adulto Comportamenti Difensivi Attack Following Comportamenti di difesa del nido In Nest Nest-building Comportamenti sociali Aprroach Social-sniffing Mutual- Circling Comportamenti non sociali: Explore Immobility Self-grooming

Risultati

ESPERIMENTO 3: osservazione del comportamento materno all’interno della gabbia di residenza nei primi 8 giorni postpartum PPD1 PPD8 MATERNAL BEHAVIOUR OBSERVATION (Hours 09:00; 14:00; 19:00) In Nest Out Nest Arched back nursing Nursing posture Licking Contact with pups Non maternal behaviour, eating, drinking, locomotion. N= 8 B6/J N= 10 BTBR

Frequenza (Num/ min) PPD BTBR B6/J * Arched Back Nursing PPD BTBR B6/J Frequenza (Num/min) ** Nursing Frequenza (Num/min) PPD BTBR B6/J ** IN Nest ** Contact with pups ** Comportamenti diretti verso i piccoli nei primi 8 giorni dopo il parto p< 0.01 p< 0.05

Conclusioni - 1 Le femmine vergini,in assenza degli ormoni della gravidanza e del parto, effettuano risposte di cura materna impiegano un tempo maggiore ad iniziare le cure materne rispetto al ceppo di controllo. Elevata frequenza di comportamenti autodiretti Le femmine allattanti nel complesso hanno prestazioni riproduttive comparabili ai controlli ma Significativa riduzione dei comportamenti diretti verso i piccoli nei primi 5 giorni post- partum Mantengono costante il pattern parentale all’aumentare dei giorni post-partum mentre nel ceppo di controllo si osserva una naturale diminuzione all’aumentare dell’età dei piccoli Esibiscono un normale comportamento di difesa del nido

Conclusioni - 2 A. Mancata attivazione del gene c-fos nel bulbo olfattivo in seguito alla presentazione dei piccoli: Deficit nel riconoscimento di segnali olfattivi sociali? Questo potrebbe spiegare il fenotipo scarsamente sociale del ceppo BTBR? B.Minore attivazione del gene c-fos rispetto alle B6 nel PVN, sede di sintesi dell’ossitocina: Alterato signaling ossitocinergico?

I nostri dati indicano che lo stile materno nelle femmine BTBR, valutato in differenti contesti sperimentali, è caratterizzato da discontinuità dei comportamenti di cura parentale; ridotto contatto e prossimità con la nidiata; prevalenza di attività autodirette; ridotta flessibilità comportamentale.  E’ ipotizzabile che l’alterato stile materno possa amplificare il fenotipo scarsamente sociale e la suscettibilità allo stress di questo ceppo, considerato un modello animale di autismo.  I dati riguardanti l’espressione del c-fos e i livelli di ossitocina nell’ipotalamo aprono una prospettiva di studio sul ruolo di questo neuropeptide nella modulazione delle risposte sociali in questo ceppo murino.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE RINGRAZIAMENTI Gemma Calamandrei Flavia Chiarotti Laura Ricceri Maria Luisa Scattoni Aldina Venerosi Alessia De Felice Reparto di Neuroscienze comportamentali – ISS Andrea Mele Sapienza Università di Roma Istituto di Biologia cellulare e Neurobiologia-CNR Debora Cutuli Stefano Farioli Vecchioli Fondazione Santa Lucia Istituto di Biologia cellulare e Neurobiologia-CNR