1850: Europa e USA hanno conquistato la leadership economica. E gli altri paesi? 1850: Europa e USA hanno conquistato la leadership economica. E gli altri.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dalla Rivoluzione agricola alla Rivoluzione Industriale
Advertisements

Il miracolo economico ( ) La fase di sviluppo estensiva: sviluppo e squilibri Caratteri prevalenti: – Aumento delloccupazione – Processo di industrializzazione.
Il “miracolo economico” ( )
Il confronto – scontro con l’Occidente
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
LAVORO STORIA Carchedi Cattaneo Ecca.
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
LE IMPRESE Operatore economico che produce. PRODUZIONE Attività economica di trasformazione di beni in altri beni più utili ESEMPIO: Confezionare un vestito.
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
I canali della globalizzazione Il commercio internazionale Movimenti di capitale La verità
Storia dello sviluppo locale
Lindustria. Lindustria Agricoltura = base principale dei sistemi economici TM. Agricoltura = base principale dei sistemi economici TM. Industria = obiettivo.
Lo sviluppo economico moderno
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
La Russia tra la Rivoluzione e la II guerra mondiale
Lezione di economia e direzione delle imprese Lineamenti della teoria tradizionale del management.
La Cina e l'India appartengono tuttora al gruppo dei PAESI IN VIA DI SVILUPPO
Storia economica Leconomia pre-industriale: confronto tra forme di organizzazione economica differenti Università Carlo Cattaneo – LIUC a.a
Diffusione dell’industrializzazione. I. Le dinamiche, i second comers
Corso di Politiche Economiche Regionali Prof.ssa Cristina Brasili
Consiste nellacquisto dei beni necessari allattività di impresa. I principali modelli di gestione sono: A scorta : Si utilizza quando il livello delle.
La fine del lavoro (Rifkin, 1995)
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
PRODUZIONE E CRESCITA LECONOMIA DEGLI USA, NEGLI ULTIMI ANNI, E AUMENTATA AD UN RITMO DEL 2%. QUELLA DI ALCUNI PAESI ASIATICI AD UN RITMO DEL 7%. QUELLA.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Lezione N. 20 La crescita Lezione di Economia Politica Macroeconomia A
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I mercati finanziari e reali in economia aperta
La rivoluzione industriale
Corso di Economia e gestione
Storia Economica Corso anno accademico (seconda parte)
Caratteri organizzativi e gestionali delle imprese industriali
La seconda rivoluzione industriale
Stato federale Enumerazione dei poteri conferiti Stato federale
L’economia mondiale tra sviluppo e crisi
Lorganizzazione della produzione Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi.
Le rivoluzioni industriali
L’ETA’ DEL LIBERALISMO E SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
La globalizzazione.
Lo scenario sociale contemporaneo
Oggi la metà della popolazione vive e si occupa di questo
La Rivoluzione Industriale in Inghilterra
Il Sistema Paese a supporto dei rapporti economici italo-cinesi Macerata, 14 febbraio 2014 Elisabetta Muscolo.
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
La globalizzazione in una prospettiva storica
Le ondate della globalizzazione
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
4. Il ridimensionamento dell’Europa
L’economia e il mondo.
L’Europa cresce….
La grande divergenza.
L’Europa industriale.
Grandi imperi convivono con la trasformazione dell’Europa (Cina, India, Persia, Turchi Ottomani, Giappone…). Grandi imperi convivono con la trasformazione.
Nazioni e imperi Capitolo 21.
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
XVIII un secolo di grandi rivoluzioni
I mercati finanziari e dei capitali 1 Il credito e lo sviluppo economico (casi nazionali)
’900: rincorsa all’Occidente di alcune economie. ’900: rincorsa all’Occidente di alcune economie. Per colmare gap: costruire simultaneamente tutti gli.
ECONOMIA POLITICA Scienza sociale che studia l’attività degli uomini rivolta all’impiego razionale di risorse scarse per soddisfare i loro bisogni.
LA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA CITTA’ INDUSTRIALIZZATA.
Fattori di crescita   aumento PIL pro capite Processo di crescita Leggere la crescita economica.
L’Europa tra ricchezza e poverta’ Presentazione dell’Unità 6 del testo di geografia Livingstone 2 Classe II C a.s. 2009/2010 Docente : prof.ssa Liliana.
La seconda rivoluzione industriale
La rivoluzione industriale
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
COMPOSIZIONE % V.A. ITALIA ( ) storia economica LM Valore aggiunto in Italia per settori, prezzi costanti (2005=1)
Giappone: potenza emergente. Dominio dei Tokugawa Dal 1603 al 1867 Chiusura economica Immobilismo sociale Sistema politico feudale (età dei daimyo e dei.
Transcript della presentazione:

1850: Europa e USA hanno conquistato la leadership economica. E gli altri paesi? 1850: Europa e USA hanno conquistato la leadership economica. E gli altri paesi? Russia zarista: abolizione servaggio e politiche di sviluppo. Russia zarista: abolizione servaggio e politiche di sviluppo. Sistema ferroviario; dazi per incentivare industria; provvedimenti per attirare capitali esteri e allargamento istruzione. Sistema ferroviario; dazi per incentivare industria; provvedimenti per attirare capitali esteri e allargamento istruzione. Effetti positivi ma modesti: aumenta importanza dell’industria pesante, ma agricoltura rimane il 50% del PIL. Effetti positivi ma modesti: aumenta importanza dell’industria pesante, ma agricoltura rimane il 50% del PIL. Disoccupazione: rimane elevata, mentre i salari restano bassi. Disoccupazione: rimane elevata, mentre i salari restano bassi. Profitti e rendite, invece, si conservano: la disuguaglianza diviene la scintilla delle rivoluzioni (1905 e 1917). Profitti e rendite, invece, si conservano: la disuguaglianza diviene la scintilla delle rivoluzioni (1905 e 1917).

Giappone: primo paese asiatico a raggiungere livelli di sviluppo occidentali. Giappone: primo paese asiatico a raggiungere livelli di sviluppo occidentali. Radici del successo nell’epoca dello shogunato Tokugawa : infrastrutture, miglioramenti delle sementi, aumento produttività manifatturiera. Radici del successo nell’epoca dello shogunato Tokugawa : infrastrutture, miglioramenti delle sementi, aumento produttività manifatturiera. Epoca Togugawa: prosperità nella disuguaglianza… anche se si registrano miglioramenti nei livelli di vita. Epoca Togugawa: prosperità nella disuguaglianza… anche se si registrano miglioramenti nei livelli di vita. Cresce alfabetizzazione (anche femminile e contadina). Cresce alfabetizzazione (anche femminile e contadina). 1839: prima guerra dell’oppio… la secolare chiusura del Giappone all’Occidente è in pericolo. 1839: prima guerra dell’oppio… la secolare chiusura del Giappone all’Occidente è in pericolo. 1853: apertura al mercato estero occidentale. 1853: apertura al mercato estero occidentale. 1867: salita al trono dell’imperatore Meiji; inizia la modernizzazione del Giappone. 1867: salita al trono dell’imperatore Meiji; inizia la modernizzazione del Giappone. Abolizione residui feudali (samurai e caste); distribuzione terre; costituzione scritta; introduzione della misurazione del tempo occidentale. Abolizione residui feudali (samurai e caste); distribuzione terre; costituzione scritta; introduzione della misurazione del tempo occidentale.

Introduzione di due elementi delle politiche di sviluppo: abolizione dazi e costruzione ferrovie. Introduzione di due elementi delle politiche di sviluppo: abolizione dazi e costruzione ferrovie. 1872: istruzione elementare obbligatoria (1900: 90%) e sostegno all’istruzione all’estero. 1872: istruzione elementare obbligatoria (1900: 90%) e sostegno all’istruzione all’estero. Istruzione di massa: fattore che permette al Giappone di acquisire tecnologia moderna. Istruzione di massa: fattore che permette al Giappone di acquisire tecnologia moderna. Difficoltà in ambito creditizio: lo Stato si sostituisce alle banche. Difficoltà in ambito creditizio: lo Stato si sostituisce alle banche. Trattati internazionali: Trattati internazionali: non permettono di applicare dazi di protezione. Costruzione ferrovie e telegrafi: know- how occidentale ma industria giapponese. Costruzione ferrovie e telegrafi: know- how occidentale ma industria giapponese. Giappone: rimodella la tecnologia occidentale per renderla efficiente (in termini di costi) nell’economia locale a bassi salari (ad es.: bobinatura seta). Giappone: rimodella la tecnologia occidentale per renderla efficiente (in termini di costi) nell’economia locale a bassi salari (ad es.: bobinatura seta).

Giappone: aumenta produttività introducendo tecnologia ma anche maggiori quantità di lavoro… Giappone: aumenta produttività introducendo tecnologia ma anche maggiori quantità di lavoro… Epoca Meiji: modernizzazione sociale ma struttura economica si trasforma lentamente. Epoca Meiji: modernizzazione sociale ma struttura economica si trasforma lentamente : accelerazione della crescita e cambiamento della struttura. PIL industriale dal 20 al 35% : accelerazione della crescita e cambiamento della struttura. PIL industriale dal 20 al 35%. Emergono: metallurgia, meccanica e chimica. Emergono: metallurgia, meccanica e chimica. Sovvenzionamenti statali alla crescita: gli zaibatsu. Sovvenzionamenti statali alla crescita: gli zaibatsu. Competizione: USA (catene di montaggio); Giappone (risparmio materie prime e capitali). Competizione: USA (catene di montaggio); Giappone (risparmio materie prime e capitali). Esempi: Mitsubishi Zero e sistema produzione just in time (risparmio costi magazzino). Esempi: Mitsubishi Zero e sistema produzione just in time (risparmio costi magazzino).Mitsubishi just in timeMitsubishi just in time Adattamento tecnologia occidentale alle specifiche condizioni del Giappone. Adattamento tecnologia occidentale alle specifiche condizioni del Giappone. Tuttavia: tra il 1870 e il 1940 grande crescita, ma non rapida come dopo IIGM. Tuttavia: tra il 1870 e il 1940 grande crescita, ma non rapida come dopo IIGM.

AL: integrata nella globalizzazione solo dopo il 1860 (nuovi sistemi di trasporto). AL: integrata nella globalizzazione solo dopo il 1860 (nuovi sistemi di trasporto). Grano, rame, guano e (con navi frigorifere, 1877) carne surgelata. Grano, rame, guano e (con navi frigorifere, 1877) carne surgelata. 1900: AL meridionale una delle regioni più ricche del mondo. 1900: AL meridionale una delle regioni più ricche del mondo. Buenos Aires: capitale della ricchezza e del lusso. Buenos Aires: capitale della ricchezza e del lusso. Applicazione politiche di sviluppo. Applicazione politiche di sviluppo. Argentina, Brasile, Messico e Cile: dalle politiche standard alle politiche ISI… Argentina, Brasile, Messico e Cile: dalle politiche standard alle politiche ISI… Anni ’20 e ’30: protezionismo aiuta la crescita (settore primario per finanziare l’industria; Perón). Anni ’20 e ’30: protezionismo aiuta la crescita (settore primario per finanziare l’industria; Perón). Si diffondono politiche di sviluppo (ma prevalenza industria leggera su beni strumentali, debito e piccola scala impediscono sviluppo). Si diffondono politiche di sviluppo (ma prevalenza industria leggera su beni strumentali, debito e piccola scala impediscono sviluppo).

Obiettivi iniziali del progetto: molto ambiziosi e il team di progettazione ritiene che non siano conseguibili (velocità, forza ascensionale, tempo di volo e di combattimento, maneggevolezza, ecc.). Obiettivi iniziali del progetto: molto ambiziosi e il team di progettazione ritiene che non siano conseguibili (velocità, forza ascensionale, tempo di volo e di combattimento, maneggevolezza, ecc.). Soluzione adottata dal capo ingegnere progettista della Mitsubishi, Jiro Horikoshi: alleggerire il più possibile la struttura. Soluzione adottata dal capo ingegnere progettista della Mitsubishi, Jiro Horikoshi: alleggerire il più possibile la struttura. Non si interviene sulla potenza del motore, ma sui materiali di costruzione: uso del duralluminio (nuova lega leggera). Non si interviene sulla potenza del motore, ma sui materiali di costruzione: uso del duralluminio (nuova lega leggera).

Il just in time (spesso abbreviato in JIT) è una filosofia industriale che ha invertito il metodo tradizionale di produrre prodotti finiti per il magazzino in attesa di essere venduti (detto logica push) passando alla logica pull, secondo cui occorre produrre solo ciò che è stato già venduto o che si prevede di vendere in tempi brevi. Il just in time (spesso abbreviato in JIT) è una filosofia industriale che ha invertito il metodo tradizionale di produrre prodotti finiti per il magazzino in attesa di essere venduti (detto logica push) passando alla logica pull, secondo cui occorre produrre solo ciò che è stato già venduto o che si prevede di vendere in tempi brevi. Per la filosofia del JIT qualsiasi scorta di materiale, semilavorato o prodotto finito è uno spreco di risorse economiche, finanziarie e un vincolo all’innovazione continua. Più il processo è «corto» nella somma dei processi di progettazione e di produzione (sommando i tempi di produzione e transito) e più l’industria con i suoi prodotti e servizi (inclusi prevendita e postvendita) è vincente. Per la filosofia del JIT qualsiasi scorta di materiale, semilavorato o prodotto finito è uno spreco di risorse economiche, finanziarie e un vincolo all’innovazione continua. Più il processo è «corto» nella somma dei processi di progettazione e di produzione (sommando i tempi di produzione e transito) e più l’industria con i suoi prodotti e servizi (inclusi prevendita e postvendita) è vincente.