L’ ambiente in cui vivo...

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Quadrilateri.
Advertisements

La parola allo… zaino.
Io sono... Lorenzo! Questo sono io, che mi diverto a parlare e a giocare con i miei amici, ma non mi va più di venire a scuola e di fare i compiti.
Vangelo secondo Giovanni.
Trapezio È un quadrilatero con: 2 lati //.
Vedo il libro. Prendo il libro. Leggo il libro.
Alla scoperta di una regolarità…
a n c h e l a m i a c o p e r t i n a è a n c h e m o l t o c o l o r a t a Sono molto spesso, ho tanti disegni e i miei caratteri sono molto grandi contengo.
La parola allo…… zaino.
CIAO BAMBINI! HO VISTO TUTTI I VOSTRI DISEGNI! SIETE BRAVISSIMI!
PROGETTO EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’
Conosci le formule per calcolare l’area delle figure piane?
Ciao bambini, sono un alieno molto buffo e spensierato che vive su un pianeta molto lontano da qui, il pianeta Pitagorix. Un giorno, mentre passeggiavo.
OGGI, esattamente da questo momento: ore 7:19:48 a.m.7:19:48 a.m. TORNO A VIVERE E una decisione... E la MIA MIA decisione...
La nostra casa Jordan Gross. perche mi piace la casa ho trovato una casa a Firenze, mi piace la casa perche la sua posizione e incredibile, si tratta.
La Mia Casa Carina Curtolo.
Il regime della bellezza Elena Riva. NUOVE NORMALITA, NUOVE EMERGENZE Uguali con la chirurgia. Qual è la mamma?
Fra moglie e marito By Bluette.
Uscire con un altra donna
poligoni equivalenti Proprietà riflessiva A=A Proprietà simmetrica
Aiutami a fare silenzio, Signore,
Di Valentina Calò Matricola :
non ti farà quel fatidico giorno.
I MIEI SPAZI I-04 La mia camera e la mia casa (in scala).
Formulare le domande P. 91.
MARC CHAGALL E IL MESSAGGIO BIBLICO
Una presentazione di Enzo Mardegan
Alla scoperta dei poligoni
GLI ALUNNI DELLA I SEZ A I.C. D’ANGIO’ TRECASE
Un albero di Natale molto…particolare.
Io e la Geometria amicizia in poesia!.
IO E LA GEOMETRIA.
Creato da Isabella Lucy
Desidero in questo Natale creare un albero dentro al mio cuore,
TROVA IL TRIANGOLO.
Le preposizioni Semplici e articolate.
Scuola dell’Infanzia “Arcobaleno” Casale Marittimo
Alla scoperta dei poligoni
LABORATORIO LOGICO - MATEMATICO
Teorema di Euclide altezza proiezione proiezione
PRESENTAZIONE Mi chiamo Erika Marchesini, sono nata a Milano il 25 ottobre Vivo ad Assago da qualche anno insieme ai miei genitori e a mia sorella.
Un albero di Natale Molto particolare.
Ciao a tutti, mi chiamo Santisi Carmen e ho 37 anni.
Il Salmo 23 visto da un altro lato…
 Per due mesi ho lavorato a Sierre( Ginevra). Ho lavorato al ristorante L.V.B. Ho cucinato i piatti tailandesi e i dessert francesi. Preferisco.
 Mi piace quest’appartamento perché ha molte cose che io vorrei per mia casa.  Quest’appartamento e situato in un luogo che è la moda capitale del mondo.
Io, cantastorie di me stesso A CURA di FILIPPO TREMATERRA.
Le aree dei poligoni.
Signore, aspettami ! Un monaco della Chiesa d'Oriente.
La forma degli oggetti con cui interagisco!!!
I QUADRILATERI.
La mia casa dei miei sogni è in montagna con la veduta di un lago.
Il Mio Appartamento Shira TARLO.
La APPARTAMENTO BIANCA HRONCICH.
Alber della Vita.
La mia carta d’identità
Tu che ne dici o signore se in questo natale faccio un bell‘albero dentro il mio cuore e ci attacco invece dei regali i nomi di tutti i miei amici?
Signore, vieni presto in mio aiuto. Non so cosa mi sta succedendo.
La casa dei miei sogni è in montagna con la veduta di un lago.
Didattica della matematica
Alessia Viola Aurora Lorenzo. Mi chiamo Alessia, ho 15 anni, la mia passione è la musica e l’ ascolto in continuazione, il mio gruppo preferito sono gli.
Presentazione sui quadrilateri.
IL BUON PASTORE DA LA PROPRIA VITA PER LE PECORE
Ciao a tutti! Il mio nome è Drillo Drillo il Coccodrillo
“L’apprendimento si qualifica come una pratica consapevole guidata dalle proprie intenzioni e da una continua riflessione basata sulla percezione dei vincoli.
E SPERIMENTI CON L ’ USO DELLO SPECCHIO. ESPERIMENTO 1 Materiale: -1 oggetto (matita) -2 specchi Richiesta: Numero di immagini proiettate nello specchio.
Week-end giovanissimi 14 – 15 marzo 2009 Tema: Bene Comune Passo biblico: La casa sulla roccia.
Passo dopo passo… buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città La voce dei “passeggeri” e degli “autisti” Comitato genitori – Istituto Comprensivo.
S ONO C ARMINE I ANNONE DELLA CLASSE 1G DELLA SCUOLA MEDIA “F RESA -P ASCOLI ”
Transcript della presentazione:

L’ ambiente in cui vivo..

La mia casa…ogni angolo…ogni forma!!!

Il quartiere in cui abito su “quel ramo del lago di Como”…

La mia regione “adottiva”: La Lombardia!

Le stanze della mia casa dove interagisco di più: cucina, studio, tinello!!!

Il mio computer!!!...(che mi sopporta tutto il di!!!)

La mia sedia..che mi accoglie mentre studio!!!

Ho provato a disegnarne la struttura Ho provato a disegnarne la struttura!!! (insieme all’ aiuto di un amico architetto).....anche del mio tavolo in cucina!!..quante misure!!

Il mio tavolo da studio o tavolo n.2...con tutte le sue forme!!!

L’ armadio della mia stanza da letto che ogni giorno apro per prendere i miei vestiti!!!...e per mettere in ordine!!..

Quante forme con cui INTERAGISCO!!! Quadrato Rettangolo triangolo

Quadrilatero Ottagono trapezio

Rombo e……………………………chi più ne ha più ne metta!!………………………………………………..