Luoghi e non luoghi Materiali per la lezione frontale alla lim www.didadada.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Benvenuti a VOI LO DITE IO VI DO I PUNTI!!!! Un gioco per migliorare il vostro italiano.
Advertisements

FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
I vostri figli Non sono i vostri figli.
Maternità.
In quale zona vivi?.
UN VIAGGIO NEL TEMPO Percorso di approfondimento attraverso le immagini della civiltà protagonista dei poemi omerici.
la Bibbia in classe Come presentare e raccontare
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Caritas Diocesana Termoli - Larino Come spiegato in modo lucido e schietto nel sussidio liberare la pena, la conversione avviene attraverso il riconoscimento.
Ciao, amico/a dellItalia. Mi chiamo Sarah, e sono una ragazza del Ghana. Hai mai sentito parlare del mio paese? È un po lontano dal tuo…
IL PROFILO GENERALE DEL GIAPPONE
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
Prima Lettura Dal libro del Levìtico Lv 13,
Orientarsi con le carte geografiche
CORSI SPECIALI - PISA 30 GIUGNO 2007 LA DIDATTICA INTEGRATA A Ersilia, per stabilire i rapporti che reggono la vita della citt à, gli abitanti tendono.
Le coordinate geografiche
Dante e la divina commedia
Per conoscere meglio il nostro territorio e non solo, la rete mette a disposizione uno strumento straordinario che è GOOGLE EARTH. Lo abbiamo istallato.
Studiare la geografia lavoro svolto dalla classe I D della scuola secondaria “A. Manzoni” di Rosate Anno scolastico 2010/2011.
Le mie amiche piante A cura di Lamperti Luca.
Perché organizziamo gruppi di auto-aiuto per i familiari?
LA TERRA.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA
Escursione al Parco Archeologico di Passo di Corvo
Per realizzare queste presine occorre una stoffa bianca, vi consiglio un tessuto abbastanza spesso in quanto deve fungere da “imbottitura” alla presina.
LA SOLITUDINE AUTORE: BETH NORLING
IMMAGINE COORDINATA LOOK DISTINGUERSI FARSI RICONOSCERE abito che il grafico cuce addosso.
La storia di Erika – classi prime
Avanzamento automatico
PROGETTO ASTRONOMIA.
Coordinate geografiche e le Stagioni
Domenica VI 15 febbraio 2009 tempo ordinario
Spazio, Territorio, Città
Questi a lato sono i meridiani, delle
Hai voglia di aguzzare un po’ la vista?
La civiltà Indiana AMBRA, CESARE, MARCO.
GEOGRAFIA E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
LA CITTA’ La città è un ambiente quasi completamente costruito:quindi è in gran parte artificiale. Una città è differente da un paese o da un villaggio.
Che cosa è l’archeologia?
ESN Erasmus Student Network. CHI SIAMO : ESN è un’associazione no-profit che opera nell’interesse degli studenti che partecipano ad un programma internazionale.
1.COMPLETA LA SEGUENTE PRESENTAZIONE COMPLETANDO E INSERENDO QUANTO RICHIESTO 2. STAMPA IL TUO LAVORO (ANCHE 6 DIAPOSITIVE PER PAGINA, IN BIANCO E NERO)
L'ANTICA GRECIA.
II DOMENICA DI QUARESIMA ANNO B Matteo 3,1-12 Marco 9,2-10.
Presentazione della ricerca sul clima terrestre
un click per andare avanti “Casa dei Bambini” “Casa dei Bambini” Una storia montessoriana per la Legalità di Agata Dario a.s
MI PRESENTO.
VANGELO DI MARCO 6 ord B. In quel tempo, venne da Gesù un lebbroso,
SFRUTTAMENTO DELLE COLONIE
C’è qualcosa di nuovo oggi nel sole, anzi d’antico:
Mappatura di siti ed edifici con presenza di MCA.
Test. Ora ti verrà sottoposto un breve test composto da un solo quesito, di una importanza determinante.
Abitazione *.
METODO DI STUDIO prime tappe per imparare a studiare
Ama tutti, credi a pochi e non far del male a nessuno.
Poitiers, 2 settembre 1935 Ha focalizzato alcuni aspetti prioritari della società contemporanea metropolitana attraverso la teoria della SURMODERNITÀ.
La geometria di Cartesio
FRANCIA Prende il nome dai franchi, un popolo di origine germanica che nel medioevo occupò l’ Europa centrale.
Modello delle località centrali di W. Christaller.
GLI EGIZI GLI EGIZI.
EDUCAZIONE STRADALE Anno scolastico
Scuola dell’Infanzia (bambini di cinque anni)
Costruzioni e Territorio C.L.: Scienze e tecnologie agrarie Prof. Lorenzo Boccia AGR10 = Costruzioni Rurali e Territorio Agroforestale.
COLONIZZAZIONE DEL TERRITORIO LOCALE VISTA ATTRAVERSO LE CARTE E I TOPONIMI.
L ’identità Volete sapere? Immagine 1 Come mi chiamo? (nome e cognome) Mi chiamo Chiara Bruni Di che nazionalità sono? Sono italiana come mio padre, ma.
“L’uomo sedentario invidia l’esistenza dei nomadi” T. W. Adorno – Minima Moralia Meditazioni della vita offesa.
STORIE MIGRANTI. La carta di Lampedusa Cosa è successo? Perché?
Il reticolato geografico
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Il lago della morte Alunni della classe 1^A Istituto comprensivo “Bonafini” Cividate Camuno.
Luoghi e non luoghi Sognare sugli atlanti.
Transcript della presentazione:

Luoghi e non luoghi Materiali per la lezione frontale alla lim

Luogo. Nella sua definizione più semplice ed essenziale, un luogo è una porzione delimitata dello spazio individuata dalle coordinate geografiche (latitudine e longitudine) latitudine longitudine

Luoghi

A Ersilia, per stabilire i rapporti che reggono la vita della città, gli abitanti tendono dei fili tra gli spigoli delle case, bianchi o neri o grigi o bianco-e-neri a seconda se segnano relazioni di parentela, scambio, autorità, rappresentanza. Quando i fili sono tanti che non si può più passare in mezzo, gli abitanti vanno via: le case vengono smontate; restano solo i fili e i sostegni dei fili. Dalla costa d’un monte, accampati con le masserizie, i profughi di Ersilia guardano l’intrico di fili tesi e pali che s’innalza nella pianura. È quello ancora la città di Ersilia, e loro sono niente. Riedificano Ersilia altrove. Tessono con i fili una figura simile che vorrebbero più complicata e insieme più regolare dell’altra. Poi l’abbandonano e trasportano ancora più lontano sé e le case. Così viaggiando nel territorio di Ersilia incontri le rovine delle città abbandonate, senza le mura che non durano, senza le ossa dei morti che il vento fa rotolare: ragnatele di rapporti intricati che cercano una forma. Ersilia

Luoghi Sono identitari Sono relazionali Sono storici

Non luoghi

Non sono identitari Non sono relazionali Non sono storici

Marc Augé Etnologo e antropologo francese