Il clima e le sue variazioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’esperienza del progetto “Welfare and Health Cooperation in Balkans”
Advertisements

Allievi - Servizio di Prevenzione
1 22 maggio 2012 Protocollo dintesa sulla responsabilità sociale dimpresa e lutilizzo di indicatori ambientali, sociali e di governance Ritorno al futuro:
Progetto Regionale Tabagismo
Effetto serra A cura di Sofia Sciola.
Tecnologia Web Quest per l’apprendimento: [titolo]
1 KEMON SMART & STYLE Mete e Progetto dImpresa. Diapositive dellintervento:
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
Esercitazione Pensare la comunicazione sociale
COME CONOSCO Uno strumento per rilevare le concezioni epistemologiche Esempi di item.
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
Posteitaliane 1 INDAGINE PARI OPPORTUNITA Posteitaliane.
Bologna 15 Maggio Cambiamenti climatici e variazioni ambientali: dal 1988 UNEP e OMM, Costituzione del IPCC Conferenza di Rio 1992: Convenzione.
Era lanno 2005 quando abbiamo deciso di guardare fuori dalla (analisi dei dati)
PIANO DI COMUNICAZIONE DEL Programma Operativo FESR Provincia Autonoma di Trento.
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
Creiamo una cartella nel nostro hard disk dove andremo ad inserire le risorse che costituiranno i contenuti del sito. Apriamo il programma Dopo aver cliccato.
Progettare WEBQUEST.
SEZIONE STUDENTE HOMEPAGE STUDENTE Lo studente ha la sola facoltà di registrarsi e fare il test. Inizierà il suo lavoro cliccando su REGISTRATI (figura.
… l’uomo … l’artista … Antonello Da Messina webquest per i ragazzi della classe 2° - scuola media Autore: Iolanda Caponata Ambito:Italiano e Storia.
I diritti dei bambini.
REPORT Questionario personale Docente
ISTITUTO COMPRENSIVO G. BATTAGLINI MARTINA FRANCA (TA) Anno Scolastico Autoanalisi e Autovalutazione dIstituto Funzione Strumentale prof.ssa Maria.
ESAMI DI STATO LICENZA MEDIA
Scuola di Scienze UniBo
PORTFOLIO SEZIONE ORIENTAMENTO La sezione dellorientamento che prevede il portfolio può essere elaborata in modo diverso in base alle scelte della scuola.
INTRODUZIONE COMPITO PROCEDIMENTO RISORSE VALUTAZIONE CONCLUSIONE INTRODUZIONECOMPITOPROCEDIMENTORISORSEVALUTAZIONECONCLUSIONE.
Tecnologia Web Quest per l’apprendimento:
OGNI ISTITUZIONE SCOLASTICA DOVREBBE :
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Merceologia delle risorse naturali
La civiltà Egizia INTRODUZIONE
Definizioni e aspetti metodologici di analisi e valutazione di rischio.
1 Scuola di dottorato Scienze veterinarie per la salute animale e la sicurezza alimentare 1° anno 1° anno Tecniche per la partecipazione e gestione del.
APEL IN INGHILTERRA Pat Davies EUCEN
L’iter procedurale per il monitoraggio ROMA 1 marzo 2010.
INTRODUZIONE COMPITO PROCEDIMENTO RISORSE VALUTAZIONE CONCLUSIONE INTRODUZIONECOMPITOPROCEDIMENTORISORSEVALUTAZIONECONCLUSIONE.
Presentazione di Alberto Desca
Il Sistema Nazionale di Protezione Civile
Introduzione ai sommari j quindi premere F5 oppure fare clic su Presentazione > Dall'inizio per avviare il corso. Sulla barra dei messaggi fare clic su.
Scuola secondaria di I grado “G. M. CANTE” -GIUGLIANO IN CAMPANIA-
Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione INCUBO !!!
PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI. Argomenti della lezione Introduzione alla pianificazione Obiettivi di un piano Introduzione alla pianificazione.
GLI AMBIENTI NATURALI DELLA TERRA
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE “ATTIVA” DEGLI STUDI D’IMPATTO AMBIENTALE SETTORI AMBIENTALI SPECIFICI Paolo Giuntarelli Università degli Studi di Teramo.
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
Integrazione al riesame della direzione
PER LA CLASSE 3^ A.S INTRODUZIONE COMPITO PROCEDIMENTO
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 GENITORI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
La metodologia utilizzata prevede:
2015 Anno europeo per lo sviluppo «Il nostro mondo, la nostra dignità, il nostro futuro»
Alla scoperta di Introduzione Compito Procedimento Risorse Valutazione
??? 4 GIORNATA.
Webquest: A spasso nel Medioevo
Ministero dell ’ Istruzione, dell ’ Università e della Ricerca Progetto sperimentale per premiare gli insegnanti che si distinguono per un generale apprezzamento.
Ministero dell ’ Istruzione, dell ’ Università e della Ricerca Progetto sperimentale per premiare i docenti che si distinguono per un generale apprezzamento.
/ Analisi anomalie bancarie Anatocismo bancario Assicurazioni RC AUTO Assicurazioni Casa Assicurazioni professionali Assicurazioni.
LA CLASSE NON E’ ACQUA! Nomi:.
Autovalutazione Valutazione e Accreditamento Avvio SUA-RD.
Le tappe principali del percorso Ha permesso di scegliere gli Hanno portato alla Ha dato inizio alla.
LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE.
Cambiamenti Ambientali Globali (CAG) indotti dall’Uomo Salute dell’Uomo Strutture sociali Ambiente e Territorio Economia Impatti Vulnerabilità intrinseca.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
PABLO PICASSO - Il segno e l’arte – ……por Amor al Arte
1 INTRODUZIONE AI WORKSHOP DI TREAT.INFO PER FACILITATORI.
Incontri territoriali Rovereto – Trento - Cles 15 e 16 gennaio 2015 Mariemma Antoniol – Dipartimento della Conoscenza Valutazione del Piano Operativo.
Esercitazione TST a.a. 2015/2016 Guida operativa.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Transcript della presentazione:

Il clima e le sue variazioni

INTRODUZIONE Dopo un mese intero, con temperature massime sempre superiori a 37°C, la Sicilia è colpita dalla più grave crisi idrica, agricola, sanitaria ed energetica mai verificatasi in precedenza. Allo scopo di far fronte a tale emergenza, il presidente della Regione Siciliana, dopo aver dichiarato lo stato di calamità naturale, convoca i più alti dirigenti della Protezione Civile e i Rettori delle 4 Università siciliane. Le richieste sono svariate e, tra queste, una in particolare prevede la costituzione di 4 gruppi di studio con il compito di analizzare il fenomeno, comprenderne le cause, valutarne l’impatto e suggerire le politiche da adottare al fine di mitigarne gli effetti. I risultati saranno esposti durante un convegno internazionale che si terrà all’Università di Enna il 19 maggio 2006.

COMPITO Il tuo Dirigente ti convoca per far parte di uno dei 4 gruppi di lavoro che studieranno per circa 1 mese il fenomeno. C’è ancora la possibilità di decidere di quale gruppo far parte, ma visti i tempi stretti, se non sceglierai tu, sarà il tuo dirigente a comunicare alla Presidenza della Regione in quale gruppo sei stato inserito. I 4 gruppi sono: Gruppo 1 – si occuperà dello studio delle cause del fenomeno. Gruppo 2 – studierà l’evoluzione del clima nell’area del Mediterraneo e in Sicilia nei prossimi 50 – 100 anni. Gruppo 3 – valuterà gli impatti sulla popolazione e sugli stili di vita. Gruppo 4 – suggerirà quali politiche attuare per mitigare il fenomeno.   Nella sezione Procedimento ciascun gruppo troverà istruzioni su cosa fare

PROCEDIMENTO Per organizzare il vostro lavoro, ciascun gruppo crei una cartella dove metterete tutte le informazioni che troverete  utili al vostro lavoro. In particolare ciascun gruppo dovrà cercare informazioni e materiali relativi ai compiti loro assegnati utilizzando le risorse web disponibili su Internet (alcune sono suggerite nella pagina RISORSE), progettare e realizzare la presentazione in power point che verrà esposta il 19 maggio 2006. Il tempo minimo per ogni presentazione è di 15 minuti (max 20). Gruppo 1: si deve occupare di cercare informazioni e studiare le cause dei cambiamenti climatici, naturali ed indotti dall’uomo – L’effetto serra, naturale e antropico, la storia dei climi passati, con particolare riferimento all’area del Mediterraneo. Gruppo 2, cercherà informazioni soffermandosi sui seguenti aspetti legati all’evoluzione del clima: i modelli climatici, la loro attendibilità e gli scenari futuri con particolare riferimento all’area del Mediterraneo. Gruppo 3, cercherà informazioni,  organizzandole opportunamente, sull’impatto che le variazioni climatiche hanno avuto e avranno sui vari aspetti della vita dell’uomo: sicurezza alimentare, trasporti, salute, e soprattutto disastri naturali. Gruppo 4, condurrà la ricerca sulle politiche in atto (storia dei vari protocolli – Kyoto – Montreal etc..) sulla loro applicazione e sulle varie strategie adottate o adottabili per favorire la mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici.

RISORSE

Ricerca delle informazioni Valutazione Per la valutazione si farà riferimento ai criteri qui di seguito elencati. Provate ad auto-valutarvi seguendo i punteggi riportati, cercando di essere onesti con voi stessi e date il risultato ottenuto al vostro docente. PUNTI 3 PUNTI 2 PUNTI 1 PUNTI 0 Ricerca delle informazioni Il tuo gruppo ha acquisito informazioni approfondite su tutti i punti. Il tuo gruppo ha acquisito informazioni su tutti i punti, ma in maniera superficiale. Il tuo gruppo ha acquisito informazioni solo su alcuni punti Il tuo gruppo ha acquisito informazioni in modo insufficiente al compito assegnato Partecipazione Il tuo gruppo ha seguito tutte le indicazioni fornite Il tuo gruppo ha seguito la maggior parte delle indicazioni fornite Il tuo gruppo ha seguito solo alcune delle indicazioni fornite Il tuo gruppo non ha seguito le indicazioni fornite Lavoro di gruppo Tutti i componenti del gruppo hanno lavorato bene insieme per tutto il tempo Tutti i componenti del tuo gruppo hanno lavorato bene insieme per la maggior parte del tempo Solo alcuni componenti del tuo gruppo hanno lavorato bene insieme e/o solo per poco tempo Non c’è stata collaborazione all’interno del gruppo Esposizione I tre gruppi che ascolteranno le esposizioni, valuteranno il lavoro svolto dai colleghi, nonché le modalità con cui varranno presentate e le capacità espositive del relatore.