Tracce migranti e luoghi accoglienti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Associazione Donne Nissà Solidarietà con le donne straniere
Advertisements

Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
International Migrations: An Overview
Assessorato Politiche per la Salute a cura di Clara Curcetti 17 marzo 2010.
Solo 140 mila immigrati nel 1970; oltre un milione nel 1997; quasi tre milioni nel I primi flussi di immigrazione sono avvenuti negli anni 70 e.
Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione.
LA SCUOLA DI BARBIANA.
“ATTRAVERSO I CONFINI MIGRAZIONI IN EUROPA”
Innova didattica 2010Hayat Kizher-Prolo Diego-Marani Alberto-Monti Edoardo 1 Italiani e stranieri una possibile convivenza? Da sempre scopritori da sempre.
INTERCULTURALIZZARE LE RELAZIONI una sfida sociale nellera della mobilità umana.
LA POPOLAZIONE MONDIALE
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
STORIE, RACCONTI, FILASTROCCHE, NINNENANNE… USI E TRADIZIONI DA   TUTTO   IL   MONDO PERCORSI INTERCULTURALI PER LE SCUOLE DELL’INFANZIA E PRIMARIE DEL.
DEMOGRAFIA ..
L’evoluzione dei flussi migratori nel contesto euro-mediterraneo
1 Gargano R., Avena G., Grasso F. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA IL PROCESSO DINTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI IN UN CONTESTO URBANO DELLITALIA INSULARE.
OLTRE LA CRISI, INSIEME Superare lintegrazione, lavorare per la coesione sociale: i nuovi italiani nel contesto presente e futuro del paese Edgar J. Serrano.
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
priva di fondamento scientifico
LA DEMOGRAFIA (O “STUDIO DELLA POPOLAZIONE”)
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
La crescita demografica
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes.
Riconoscere e valorizzare le reti di migranti
Corso di Sociologia delle relazioni internazionali.
Relazione a cura di Leonardo Cecchini, Lorenzo Maini e Giorgio Tomnati.
TRA DUE SEDIE: Progetto di integrazione tra culture per ridurre il disagio relazionale Di Antoniani Annarita, Croce Elisabetta, Di Pasquale Silvia, Magni.
Dossier Statistico Immigrazione 2009 Rapporto Molise Caritas/Migrantes Immigrazione: conoscenza e solidarietà.
priva di fondamento scientifico
MIGRAZIONI p Fenomeno che interessa l’umanità da sempre
Le parole della geostoria
Migrazioni in Italia. Dal Dossier StatisticoCaritas 2008 Caritas e Migrantes accreditano un numero superiore di immigrati regolarmente presenti, che oscilla.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Percorso formativo per case manager, volontari, operatori del pubblico
DEMOGRAFIA Studia la struttura e la dinamica dei fenomeni che interessano la popolazione, attraverso la raccolta e lo studio dei dati.
POLITICA DELLE PARI OPPORTUNITÁ. LA CARTA PER LE PARI OPPORTUNITÁ DIRITTI FONDAMENTALI La Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea (2000/C 364/01)
Flussi migratori: dati, politiche e statistiche La popolazione europea, sebbene in diversi paesi sia diminuita, a livello aggregato ha continuato a crescere1.
L’IMMIGRAZIONE IN ITALIA STRANIERI RESIDENTI: ,5% DELLA POPOLAZIONE TOTALE ( )
FIM CISL BERGAMO SEBINO CONSIGLIO GENERALE PROGETTO IMMIGRATI 05/10/2015.
Demografia d'Italia Con di abitanti (al 1º gennaio 2011)], l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia.
Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria Perugia, Sala Sant’ Anna, 27 ottobre 2015.
Lavoro di gruppo eseguito da: Eleonora Bellagamba Alessio Ciccarelli Diana Travaglini.
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
L’IMMIGRAZIONE.
Di Dario Predari, Morgana Allegri, Francesca Di Carlo, Noemi Lo Conte, Brixhilda Kreku.
Le migrazioni contemporanee sono un fenomeno ormai di massa, imponente (l’ONU stima in 200 milioni lo “stock” di migranti nel mondo, circa il 3% della.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Ripartizione geografica dei nuovi nati stranieri in Italia con riferimento al 2007 Fonte: elaborazione su dati Istat Osservatorio Fenomeni Sociali.
L’immigrazione in Trentino Rapporto annuale 2015 DINAMICHE E ASPETTI SALIENTI DELL’IMMIGRAZIONE IN TRENTINO di Serena Piovesan CINFORMI - PAT Trento, 11.
Caritas e Migrantes Immigrazione Dossier Statistico 2013 Dalle discriminazioni ai diritti Rapporto UNAR a cura del Centro Studi e Ricerche IDOS Immigrazione.
Anno europeo del dialogo interculturale Caritas/Migrantes Redazione Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes Via Aurelia 796, Roma - Tel.
Il progetto nella sua terza annualità conferma il suo carattere sperimentale e i suoi elementi costitutivi: l’impianto organizzativo e l’approccio di.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
Lorenzo Acciai - Classe III B Anno 2015/2016. Fenomeno antichissimo che ha caratterizzato: Crescita demografica Conflitti politici ed etnici Mutamenti.
PROVINCIA DI POTENZA Osservatorio mercato del lavoro Il mercato del lavoro straniero in Provincia di Potenza Potenza - 20 novembre 2013 Fonte: Osservatorio.
Corso di pedagogia interculturale Rosita Deluigi Ricevimento: mercoledì
I luoghi comuni sugli stranieri Pregiudizi o verità?
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
Dall’emigrazione italiana all’immigrazione straniera Salvatore Strozza (Università di Napoli Federico II)
Maurizio Ambrosini, università di Milano,
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
Paola Papi A.S. Comune di Genova. L’esperienza del Comune di Genova sulle attività di protezione avviate nell’ ambito del progetto “Creuzedema”
 Cittadinanza e immigrazione: politiche migratorie in Italia Fondazione Migrantes, 25 giugno 2015.
La Spezia, 10 Giugno Demografia Sostanziale incremento della popolazione ( unità: abitanti a novembre 2013). Il leggero incremento.
Anziani, al lavoro e in salute Daniela Gregorio Milano, 23 settembre
Geografia delle Migrazioni
ABITANTI: 700 milioni DENSITA’: 68 Abitanti/kmq POPOLAZIONE EUROPA.
Tracce migranti e luoghi accoglienti
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

Tracce migranti e luoghi accoglienti Sentieri pedagogici e spazi educativi di Rosita Deluigi

La struttura del volume Voce del verbo migrare: la realtà dei minori di origine straniera Dalla progettualità alla progettazione: l’incontro fra teoria e prassi Una ricerca sul campo: i minori di origine straniera fra cortile e territorio

Il fenomeno dei flussi migratori dal mondiale al locale Nello scenario mondiale attuale si rileva la presenza di 214 milioni di migranti. Un incremento significativo considerando che, nel 2000 la stima era di 150 milioni; le proiezioni più attendibili prevedono di raggiungere i 405 milioni nel 20501. Secondo le stime dell’ILO – International Labour Organization, inoltre, circa il 10-15% di essi attualmente è irregolare

Il fenomeno dei flussi migratori dal mondiale al locale A nostro avviso, gli elementi indispensabili per porre le fondamenta di una politica sociale volta ad originare processi educativi possono essere riassunti in: convergere per differenziare, sollecitare per agire, concertare per innovare nell’interesse di ogni migrante e nativo. Status, questi ultimi, mai del tutto definitivi e molto spesso interscambiabili.

Il fenomeno dei flussi migratori dal mondiale al locale Per quanto riguarda l’Europa, attualmente, si registra la presenza di 71.8 milioni di immigrati È l’Europa, infatti a registrare la più bassa natalità e il più alto numero di immigrati ed è chiaro che tali fenomeni diventino sfida da gestire per promuovere risorse trasversali piuttosto che dimensioni di esclusione sociale e di frammentazione. Ormai è evidente come l’identità europea sia passata dal Vecchio Continente al continente vecchio in cui il calo della natalità, l’aumento della speranza di vita e il conseguente invecchiamento con le sue componenti relative viene in parte compensato dai fenomeni migratori.

Il fenomeno dei flussi migratori dal mondiale al locale Auspicando ad una Europa più aperta ne vediamo la maggiore equità in una legislazione organica e coerente con il suo sviluppo interno differenziato; il rafforzamento dovuto ad alleanze socio-economiche e politiche che mettano al centro un ben-essere diffuso e che favoriscano circoli virtuosi di scambi in ogni settore; la rinnovata giovinezza non solo per l’incremento delle nascite, spesso dovuto alla presenza di stranieri, ma anche per un approccio dinamico e attivo di fronte ai cambiamenti, capace essa stessa di promuovere cambiamenti in positivo.

Il fenomeno dei flussi migratori dal mondiale al locale Costa di attracco, via di fuga, meta di arrivo, punto di snodo,l’Italia con i suoi innumerevoli chilometri di confine che si perde nel mare, quasi 7.500, diventa un canale privilegiato di accesso in Europa soprattutto per i paesi Nord Africani e dell’Est Europa ma,seppur vero che molti vi transitano, altri vi restano spostandosi all’interno del paese e creando situazioni variegate a seconda delle regioni.

Il fenomeno dei flussi migratori dal mondiale al locale Gli ultimi dati dell’ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica)rilevano che… i cittadini stranieri residenti in Italia al 1° gennaio 2010sono 4.235.059 pari al 7,0% del totale dei residenti. Al 1°gennaio 2009 essi rappresentavano il 6,5%. Nel corso dell’anno2009 il numero di stranieri è aumentato di 343.764unità (+8,8%), un incremento ancora molto elevato, sebbene inferiore a quello dei due anni precedenti (494 mila nel 2007 e 459 mila nel 2008, rispettivamente +16,8%e +13,4%), principalmente per effetto della diminuzione degli ingressi dalla Romania. I minori sono 932.675, il22,0% del totale degli stranieri residenti; circa 573 mila sono nati in Italia, mentre la restante parte è giunta nel nostro paese per ricongiungimento familiare18.

Il fenomeno dei flussi migratori dal mondiale al locale L’ISMU (Iniziative e Studi sulla Multietnicità) rileva inoltre che, dagli ultimi dati relativi all’anno scolastico 2009/10, emerge che sono 673.592 gli allievi stranieri nelle scuole italiane (il 7,5% della popolazione scolastica). Non vi sono novità significative riguardo alle provenienze (tra le prime nazionalità si confermano Romania, Albania, Marocco, Cina, Ecuador). Si evidenzia inoltre che, a parità di status e di capacità, nella scelta della scuola superiore pesa l’essere straniero: è aumentato infatti il numero di stranieri negli istituti professionali.

Il fenomeno dei flussi migratori dal mondiale al locale Il tesoro di 932 mila minori stranieri presenti in Italia è composto in maggioranza da bambini nati in Italia da genitori immigrati: alla data del 1° gennaio, i G2, ovvero i minori di seconda generazione, sono 572 mila, il 13,5% di tutti gli stranieri residenti, il 10,4% in più rispetto all’anno precedente. Questo significa che circa 6 minori “stranieri” su 10 non sono immigrati, ma sono a tutti gli effetti - biograficamente, culturalmente e linguisticamente - nuovi italiani. Per l’attuale ordinamento potranno ottenere la cittadinanza solo al compimento della maggiore età se, oltre ad essere stati registrati all’anagrafe, riusciranno entro un anno a dimostrare di avere avuto una residenza continuativa nel nostro paese.