Team di Progetto: Cristiana Armaroli Ettore Turra Andrea Vielmetti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sistema Informativo per la Sanità
Advertisements

In collaborazione con La Malattia Diabetica in Veneto dal 1997 al Dalla Epidemiologia Clinica alle Strategie Assistenziali Uso e lettura dei dati.
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
… chi è Regola?.
CALL CENTER REGIONALE 24 marzo 2009.
Comuni 11 Cittadini Novembre 2005 PIS Strategico Novembre 2006 Programma Operativo Annuale.
Il modello ROL integrato al FSE
Integrazione setting assistenziali
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
LA COMUNICAZIONE TRA PROFESSIONISTI E TRA SERVIZI
LE PRESCRIZIONI INDOTTE
LA SANITA' ELETTRONICA Sicurezza, privacy e gestione dei dati Roma, 5 dicembre 2005 Angelo Rossi Mori, Unità Sanità Elettronica Istituto.
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Nuclei di Cure Primarie e Medicina di Associazione
1° Congresso AIPO di Telemedicina e Applicazioni Medico Informatiche Bari –Hotel Palace – Ottobre 2004 Il ruolo del Medico di Famiglia: Il Doctor.
Risorse tecnologiche: vantaggi, limiti e prospettive Risorse tecnologiche: vantaggi, limiti e prospettive Il ruolo delle aziende di Informatica Alessandro.
Dal documento cartaceo al documento digitale:
iDoctorPad – The Doctor’s Companion
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Laurea in Ingegneria Gestionale ANALISI DELLA GESTIONE DELLA TAC IN UNITÀ COMPLESSA DI RADIOLOGIA:
Esempio di Sistema Informativo integrato Le Aziende Sanitarie
La Carta Regionale dei Servizi e i suoi molteplici usi, dalla Sanità ai servizi degli Enti Locali Presidente Alberto Daprà Convegno AICA 20 settembre 2007.
Stato dell’arte di AMPERE
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
1 1 Rapporto OASI giugno 2011 Clara Carbone.
Agenda Contesto di riferimento Obiettivi progettuali e benefici attesi
LEGNAGO VENERDI’ 4 MARZO 2011
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
L’esperienza della Regione Lombardia
PROGETTO MEDICINA OGGI
by Innomed Srl
PROVE DI AGGREGAZIONE FUNZIONALE TERRITORIALE
“Gestione documentale nell’ospedale”
MEDIR L’innovazione in Sanità: i servizi in rete per i MMG/PLS.
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
Progetto per il servizio triennale
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
1 CUP 2000 polo tecnologico di Internet per la sanità e il welfare in Emilia-Romagna 9 aprile 2008 Visita del Ministro Pierluigi Bersani a CUP 2000 S.p.A.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Il Coordinamento dell’assistenza sul territorio
Il Progetto LUMIR Lucania – Medici In Rete Salvatore Panzanaro Fabrizio L. Ricci L’innovazione in Sanità: i servizi in rete per i MMG/PLS ForumPa,
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Il Portale SIVA / EASTIN Giorgio Sacerdoti Award World Computer Congress Milano, 9 Settembre 2008.
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore: Maria Rosa Salati IL PAL : PRIORITA’ ED OBIETTIVI.
TENUTA DEI DOCUMENTI E DEGLI ARCHIVI CARTACEI
La scheda modulare degli accessi nell’ADI
Palazzo Patrizi. Siena, 20 settembre 2008 M I T O. S I Modulo Interconnessione Territorio – Ospedale SIena.
Patient file Anagrafe persone fisicheAnagrafe sanitaria Anagrafe dei professionisti sanitari La utilizzazione di dati clinici (patient file) Modelli di.
La Portabilità Individuale Clinica (P.I.C)
Progetto Interattività
Fascicolo sanitario elettronico e ricetta dematerializzata
E-health digitalizzazione e semplificazione Angelo Lino Del Favero Presidente Federsanità ANCI “L’Informazione nella sanità digitale: qualità, sicurezza,
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
1 Assistenza sanitaria - Alto Adige 2020 Indirizzi di sviluppo Assessora dott.ssa Martha Stocker Bolzano, Settembre 2014.
SOLE – Consenso centralizzato Rete integrata ospedale territorio nelle Aziende della Regione Emilia Romagna I Medici di Medicina Generale, i Pediatri di.
APPLICAZIONE DELLA SNA IN SANITA’* 1. PROGETTAZIONE E MODELLI DI ORGANIZZAZIONI SANITARIE (OSPEDALI, UNITA’ OSPEDALIERE E DIPARTIMENTI) 2.FRUIZIONE DEI.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
ROMA 23 GIUGNO 2016 LABORATORIO NUMERACY Big data nel settore assicurativo e sanitario LABORATORIO NUMERACY Big Data. Metodi statistici per la società.
Transcript della presentazione:

Team di Progetto: Cristiana Armaroli Ettore Turra Andrea Vielmetti Giorgio Sacerdoti Award World Computer Congress Milano, 9 Settembre 2008

L’azienda L’ “Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari” (APSS), una delle maggiori aziende sanitarie in Italia, gestisce i servizi e le attività sanitarie pubbliche per l’intero territorio provinciale. Oltre 7,400 dipendenti (4000+ dottori / infermieri) 390 medici di medicina generale e 79 pediatri di libera scelta convenzionati 2 ospedali principali (hub) e 5 ospedali di distretto (spokes); punti di erogazione ambulatoriale diffusi nel territorio con circa 2,600 agende di prenotazione Accordi con strutture ospedaliere ed ambulatoriali private e con 52 residenze sanitarie assistenziali Bilancio di esercizio 2006: EUR 923M; in equilibrio

Obiettivi “Individuare e sviluppare soluzioni per l’interconnessione telematica delle strutture del servizio sanitario provinciale” (mandato P.A.T.) Creazione di una rete di collaborazione tra APSS, MMG/PLS, RSA, attraverso servizi di connettività estesa Migliore flusso di informazioni e collaborazione tra i soggetti coinvolti per rafforzare la continuità delle cure Conoscenza della storia del paziente in modo da fornire cure più appropriate PROGETTO AMPERSA

Descrizione Servizi d’interoperabilità (web-services) per lo scambio tra il repository aziendale unico delle informazioni cliniche individuali e le cartelle cliniche informatizzate di MMG e PLS Realizzazione di una rete per la collaborazione applicativa tra l’APSS e le 52 Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) presenti sul territorio, a scopo di creazione di una conoscenza comune della storia clinica degli assistiti dati anagrafici ed esenzioni per patologia cartelle di Pronto Soccorso, consulenze interne tra i reparti, lettere di dimissione ospedaliere, dati di accettazioni, trasferimenti e dimissioni dei pazienti all’interno degli ospedali della provincia refertazioni di laboratorio, radiologia, anatomia patologica, pap test, istologia, citologia, gastroenterologia ed endoscopia digestiva schede delle prestazioni in continuità assistenziale prescrizioni elettroniche e prenotazioni delle visite specialistiche ambulatoriali richieste di prodotti e farmaci da parte delle RSA schede di valutazione multidisciplinare per l’ammissione degli assistiti nelle RSA graduatorie e presenze presso le RSA consenso privacy

Tecnologie L’architettura del sistema, a livello di contenuti e applicazioni, prevede lo scambio di messaggi strutturati HL7 ver 2.3.1 in formato XML. Le richieste sono veicolate mediante protocollo specifico SOLE-AMPERE fra le cartelle cliniche (di vario tipo) dei MMG/PLS al web server Aziendale che restituisce i referti e le anagrafiche, registra privacy e prescrizioni in maniera trasparente all’utenza medica. I dati di refertazione sono strutturati nei CDA ver.2 ed è in corso un processo di standardizzazione con HL7 Italia per il riconoscimento degli schemi AMPERE elaborati a livello nazionale relativi ai dati di laboratorio ed alla cartella di Pronto Soccorso. Le interconnessioni telematiche sono supportate da servizi di rete geografica TELPAT e da collegamenti VPN su rete pubblica. La parità di accesso ai dati clinici degli assistiti anche da parte dei medici che non fossero provvisti di applicazioni software compatibili (sufficientemente recenti e tecnologicamente adeguate) è assicurata da un servizio alternativo basato su posta elettronica sicura.

Risultati Il progetto è stato concluso alla fine del 2007, con il raggiungimento degli obiettivi previsti. elevato livello di adesione al progetto (306/321 medici; 48/52 RSA) interscambio di dati clinici individuali elevato ed in crescita (ca. 120 messaggi settimanali per ogni medico connesso) piattaforma per lo sviluppo di servizi aggiuntivi ulteriore spinta per la digitalizzazione delle informazioni cliniche individuali in tutta la Provincia aumento della soddisfazione dei MMG/PLS misurata dall’indagine di soddisfazione sottoposta a 260 MMG/PLS

Cambiamenti Organizzativi La diffusione presso i MMG e i PLS delle tecnologie per la gestione elettronica dei dati clinici sta incidendo positivamente sulle operazioni di trattamento e archiviazione dei dati, operazioni divenute ora più rapide ed efficienti, ma, soprattutto, sta introducendo un sistema di relazioni intersoggettive che promuove la comunicazione, la condivisione delle conoscenze e il confronto in ordine alle decisioni. La soluzione tecnologica impatta su alcuni comportamenti organizzativi esistenti. In particolare modifica il rapporto di consultazione tra medico e paziente sulla base di informazioni tempestive in formato digitale. Il progetto ha realizzato una pressione costruttiva (spinta) per l’ulteriore informatizzazione dei processi ospedalieri a livello provinciale.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE!