L’ESPERIENZA DEL DOLORE E DELLA MORTE NELL’ARTE DEL ‘900

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivi Specifici di Apprendimento Educazione Religiosa
Advertisements

CAMMINIAMO SULLA STRADA
Scuola Media Statale Via Santhià
Il "Giorno della Memoria"
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
LEZIONE 8 PER IL SABATO 23 FEBBRAIO 2008 VIVERE IL DISCEPOLATO.
Raccontiamo storie.
PABLO PICASSO BREVE BIOGRAFIA
Le avanguardie storiche del ‘900
Salvatore Quasimodo Alle Fronde dei salici.
Ave Maria! Stiamo attaccati a Maria:
a cura di Sergio Bocchini
Religione e arte Non puoi capire l’arte europea senza un minimo di conoscenza della religione cattolica.
VIA CRUCIS.
SIMBOLISMO, SENSO SPIRITUALE E SENSO RELIGIOSO
ADORAZIONE DEI PASTORI di F. BENCOVICH
CORSO di ARTE E IMMAGINE
INNO ALLA CARITA’ 1 Corinti 13,1-7
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
Picasso 15 novembre 2012 io e la mia classe siamo andati alla mostra di Picasso il palazzo reale. Arrivati alla mostra abbiamo incontrato la nostra guida.
MARC CHAGALL E IL MESSAGGIO BIBLICO
Colui che si è sempre rifiutato di condannare è condannato a morte!
ADORAZIONE DEI PASTORI
Adorazione dei pastori
Gloria ed esaltazione di Cristo Quando sarò elevato da terra,
Sacramento della Iniziazione cristiana
IL CROCIFISSO SILENZIOSO
CERCO IL TUO VOLTO Preghiera davanti alla Sindone
Quando sarò elevato da terra,
ADORAZIONE DEI PASTORI
Legge 20 luglio 2000, n. 211 Art La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
…Salute e pace a te… (Mt 28,9) …tu (metti il tuo nome) chi cerchi?.. chi vuoi conoscere ?.. (Gv 20,15), un morto o un vivo? …il risorto non è qui… (Mc.
Indicazioni per la progettazione didattica
ALCUNI GRANDI ARTISTI HANNO FATTO LUNGHI VIAGGI PER
“Chi accoglie anche uno solo di questi bambini in nome mio, accoglie me (Mt 18,5)”.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Parrocchia Immacolata Concezione Capodrise – Ce - IL VENERDI’ SANTO e LA VIA CRUCIS Per contatti - posta elettronica : -
12.00 Benedetto XVI ha presieduto la Via Crucis al Colosseo venerdì santo 6 aprile 2012 con particolare riferimento alla famiglia.
13.00.
Santa Teresa di Gesù Bambino e del Volto Santo,
Gesù di Nazaret è la persona più importante della storia dell'umanità
Giotto e la pittura della seconda metà del 1200
marzo 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella V Domenica di Quaresima / B 22.
11.00.
14.00 Incontro con gli anziani Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 28 settembre 2014 in Piazza San Pietro all’incontro con.
Ti racconto la croce Gli incontri di Gesù sulla via della croce.
PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO
La Madonna del Sabato Santo
12.00 Fac, ut portem Christi mortem, Fa' che io porti la morte di Cristo,
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dopo la Messa in Piazza San Carlo a Torino nella V c Domenica di Pasqua.
VIA CRUCIS.
Lavoro della classe III C
Preghiera iniziale Il tessuto delle relazioni (il senso della comunità e dei ritmi del tempo) - Prof. ssa Pina De Simone, rappresentante del laicato.
testamento spirituale di Shahbaz Bhatti, pakistano, Ministro per le Minoranze, difensore dei deboli e degli emarginati Il mio nome è Shahbaz Bhatti. Sono.
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda. Jacopo dei Benedetti nacque a Todi (in Umbria) tra il 1230 e il 1236 da nobile famiglia Studiò diritto e divenne.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 30 dicembre 2015 in piazza San Pietro Il Natale del Giubileo della Misericordia Papa.
11.00 Cibavit eos ex adipe frumenti, alleluia. Li hai nutriti con fiore di frumento, allelúia Et de petra melle saturavit eos, alleluia. e li hai saziati.
«IL FIGLIO DELL’UOMO DOVEVA MOLTO SOFFRIRE» (Marco 8,31-32) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA – BARI Anno Pastorale
Lavoro svolto dagli alunni delle classi quarte
La crocifissione Montserrat Álvarez Hernández Domenico Theotokopulos, el Greco.
La crocifissione in alcuni pittori antichi e moderni Montserrat Álvarez Hernández.
La Madonna di Michelangelo Testo: Chiara Lubich Elaborazione grafica: Anna LolloAnna Lollo.
La Croce di CristoApparso in forma umana, umiliò se stesso facendosi obbediente fino alla morte e alla morte di Croce. Fil 2,7-8.
Pablo PICASSO Malaga 1881-Mougins1973
Clemente Rebora La vita Nato nel 1885 a Milano, si laureò in lettere, dedicandosi poi all’insegnamento. Partecipa alla guerra in qualità di sottufficiale,ma.
La crocifissione nell’arte pittorica del secolo XX MONTSERRAT ÁLVAREZ HERNÁNDEZ.
Analisi del racconto biblico attraverso l’arte Giacomo Vannnozzi - Francesco Siano.
Transcript della presentazione:

L’ESPERIENZA DEL DOLORE E DELLA MORTE NELL’ARTE DEL ‘900 Dolore e morte L’ESPERIENZA DEL DOLORE E DELLA MORTE NELL’ARTE DEL ‘900 25/04/2017 a cura della dott.sa Sara Pisani

Caratteristiche dell’arte del ‘900 Espressione della vita secondo l’artista (maggiore importanza al contenuto che alla forma) Espressione della forma più che del contenuto Arte come specchio del vivere o come vita vissuta? 25/04/2017 a cura della dott.sa Sara Pisani

Difficoltà nell’arte del ‘900 A comprendere il messaggio A volte è interesse dell’artista non farsi capire Diversa percezione della sofferenza e della morte 25/04/2017 a cura della dott.sa Sara Pisani

Tre possibili risposte o atteggiamenti: nessuna risposta silenzio croce Atteggiamenti Tre possibili risposte o atteggiamenti: 25/04/2017 a cura della dott.sa Sara Pisani

Due diversi motivi per cui l’arte affronta la sofferenza e la morte Eventi storici Eventi personali Chagall Munch Gauguin Picasso Soutine Bacon Segantini Rouault Caspar Spalletti Chagall Klee Picasso Fautrier Guttuso Manzù Serrano 25/04/2017 a cura della dott.sa Sara Pisani

Sofferenza dovuta alla morte per malattia Eventi personali Sofferenza dovuta alla morte per malattia 25/04/2017 a cura della dott.sa Sara Pisani

Sopra la città M. Chagall 1914-1918 2 settembre 1944: morte della moglie Bella Chagall abbandona la pittura per 9 mesi La sua risposta alla morte è il silenzio 25/04/2017 a cura della dott.sa Sara Pisani

La bambina malata E. Munch 1885-1886 Morte della madre quando Munch ha 5 anni Morte della sorella Sophie 9 anni dopo Morte del padre quando Munch ha 18 anni Munch non trova risposta nella croce e nella risurrezione (vedi Golgota). Solo certezza nella sofferenza. 25/04/2017 a cura della dott.sa Sara Pisani

a cura della dott.sa Sara Pisani Madre morta e la bambina 1897-1899 Golgota 1900 25/04/2017 a cura della dott.sa Sara Pisani

Autoritratto con il Cristo giallo P. Gauguin 1889-1890 Cristo giallo: immagine della sofferenza sublimata cui Gauguin aveva prestato le sue fattezze Il crocifisso esprime l’ansia di tornare a una vita semplice e primitiva, con rapporti umani reali 25/04/2017 a cura della dott.sa Sara Pisani

La sepoltura di Casagemas P. Picasso 1901 Sofferenza per la morte dell’amico Inizia il periodo blu Cerimonia funebre profana e con molta disperazione evidente 25/04/2017 a cura della dott.sa Sara Pisani

a cura della dott.sa Sara Pisani La vie P. Picasso 1903 Quadro allegorico Molto studiato 4 sezioni Il solitario Madre con bambino Coppia che si abbraccia (lui è Casagemas) = angoscia per il dolore Coppia di amanti No speranza 25/04/2017 a cura della dott.sa Sara Pisani

a cura della dott.sa Sara Pisani P. Klee rimando alla creazione collegamento con la natura importanza del colore quadri allegorici Dipinge anche questi due quadri durante la sua malattia. Linee nere; parola TOD (morte); tecnica adottata (pasta stesa su tela) La morte e il fuoco 1940 L’uomo segnato 1935 25/04/2017 a cura della dott.sa Sara Pisani

Il bue scuoiato C. Soutine 1925 Rosso del sangue Carne lacerata Fremito della vita che non si arrende = emblema del dolore e della morte Dipinge con carne vera in studio Come Chagall 20 anni dopo, si ispira a “Bue macellato” di Rembrandt 25/04/2017 a cura della dott.sa Sara Pisani

Rembrandt (1655) Chagall (1947) 25/04/2017 a cura della dott.sa Sara Pisani

a cura della dott.sa Sara Pisani Painting F. Bacon 1945 Carcassa di bue con uomo sfigurato coperto da ombrello Inconciliabilità tra il bisogno di credere e l’insensatezza della vita 25/04/2017 a cura della dott.sa Sara Pisani

a cura della dott.sa Sara Pisani Crocefissione F. Bacon 1933 Sovrapposizione tema bue scuoiato e crocefissione Rapporto con la religione: attirato dal corpo dilaniato sulla croce Vi riversa sue angosce esistenziali e non riflessione teologica 25/04/2017 a cura della dott.sa Sara Pisani

Il dolore confortato dalla fede 1895-1896 Ritorno al paese natio G. Segantini 1895 25/04/2017 a cura della dott.sa Sara Pisani

Crocifissione G. Rouault 1936 Atteggiamento di solidarietà verso la sofferenza prodotta dalla violenza, dall'ingiustizia sociale, dalla corruzione Il povero e l’emarginato realizzano la presenza di Cristo Fede ascetica e profonda con spiritualità accentuata da amicizia con il filosofo cristiano Jacques Maritain  Il dolore trova risposta nella croce di Cristo 25/04/2017 a cura della dott.sa Sara Pisani

Trittico della passione K. Caspar 1916-1917 Difficile situazione da cristiano e da cattolico Problemi con la Chiesa (opera fatta senza commissione ) Richiama il sacrificio dei molti morti in guerra Richiama trittico medievale ma i pannelli hanno tutti uguale dimensione Al centro una pietà e non la Crocifissione . In altri pannelli ultima cena, preghiera nell’orto, bacio Giuda, flagellazione; incoronazione, trasporto della croce, Crocifissione e Risurrezione. 25/04/2017 a cura della dott.sa Sara Pisani

Salle des départs E. Spalletti 1996 Come rendere accogliente una disperazione 25/04/2017 a cura della dott.sa Sara Pisani

Sofferenza dovuta alla morte per guerre e catastrofi Eventi storici Sofferenza dovuta alla morte per guerre e catastrofi 25/04/2017 a cura della dott.sa Sara Pisani

Crocifissione bianca M. Chagall 1938 1938 Notte dei cristalli Colore bianco = freddezza e silenzio come contrasto alla drammaticità delle scene = indifferenza dell’Europa alla persecuzione ebrei Gesù ebreo al centro su croce tau con tallit ai fianchi, scialle di preghiera, panno in testa Sacrificio di Cristo = simbolo sofferenza ebreo Il dolore trova risposta nella croce di Cristo 25/04/2017 a cura della dott.sa Sara Pisani

Cancellazione dalla lista P. Klee 1933 Licenziamento da Accademia di Dusseldorf da regime nazista 482 ma opera Croce nera in viso + occhi e bocca chiusi + colori = dolore Poi la malattia lo segnerà = altri dipinti (vedi prima sezione) 25/04/2017 a cura della dott.sa Sara Pisani

a cura della dott.sa Sara Pisani Guernica P. Picasso 1937 Ispirato a Guernica ma ancor di più a Hiroshima Allegoria del dolore e della morte = l’arte risponde alla sofferenza con la denuncia Richiamo a iconografia religiosa (strage innocenti / Pietà) 25/04/2017 a cura della dott.sa Sara Pisani

a cura della dott.sa Sara Pisani Ossario P. Picasso 1945 Tema: olocausto Come Guernica toni bianco/grigi e triangolo centrale Due parti: superiore (tavolo con quotidianità) e inferiore (mucchio cadaveri) 25/04/2017 a cura della dott.sa Sara Pisani

a cura della dott.sa Sara Pisani Ostaggi – J. Fautrier 1943-1945 25/04/2017 a cura della dott.sa Sara Pisani

Crocifissione R. Guttuso 1940-1942 “Questo è tempo di guerra e di massacri – scrive nel suo diario – Abissinia, gas, forche, decapitazioni, Spagna, altrove. Voglio dipingere questo supplizio di Cristo come una scena di oggi”. Dipinto scandaloso per regime fascista e Chiesa Il dolore trova risposta nella croce di Cristo 25/04/2017 a cura della dott.sa Sara Pisani

Crocifissione con soldato G. Manzù Dalla serie di 8 rilievi “Cristo nella nostra umanità” (1939-1942) Interpretazione laica del motivo religioso Collegamento tra crocefissione e nazifascismo 25/04/2017 a cura della dott.sa Sara Pisani

Crocifissione A. Serrano 1987 Gesù sarebbe rinchiuso in manicomio o in prigione se fosse vissuto al nostro tempo Migrazioni dal Sud America e emarginazione cattolici ispanici in USA protestante 25/04/2017 a cura della dott.sa Sara Pisani