percorsi di breve e lungo periodo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli interessi dell’Italia nel nuovo negoziato Pac
Advertisements

La Politica Agricola Comune e il nuovo sviluppo rurale
Progetto Evasfo: Il contesto e gli obiettivi della ricerca Alessandro Merlo – Agriteam.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
La programmazione dei fondi strutturali : attori, modalità, tempi Udine, 30 settembre 2013 Istituto Nazionale di Economia Agraria.
Incontri con il Partenariato: raccolta dei contributi attraverso un metodo partecipativo.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
Progetti Integrati di Filiera (PIF)
Al servizio di gente unica Presentazione degli Orientamenti nelle Politiche Comunitarie di Coesione Udine 6 giugno 2012 Auditorium Palazzo Regione.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato Palermo, 20 marzo 2013 Il percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta.
Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Fondi strutturali d’investimento europei /SIE
Cofinanziato dalla Commissione Europea. LA NUOVA PAC A partire da Gennaio 2015 Approccio più mirato e adattabile rispetto al passato  Ampia scelta di.
Gruppo di Lavoro - INNOVAZIONE, COMPETITIVITA’ FILIERA FLORICOLA POSITIVINEGATIVI INTERNI Punti di forza Presenza di un distretto floricolo Presenza di.
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
PROGRAMMAZIONE La Politica Unitaria Regionale
Struttura e contenuti del Programma
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
Il Documento Unico di Programmazione
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Seminario su “Lo sviluppo rurale nella programmazione regionale 2007 – 2013 – Regione Umbria, 19 dicembre 2005 Dott.ssa Ernesta Maria Ranieri LO SVILUPPO.
Piano di Sviluppo Rurale GAL APPENNINO BOLOGNESE.
Roberto Finuola Roberto Finuola
Il Programma di sviluppo rurale della Regione Piemonte
Il Programma Rete Rurale Nazionale DISR II – Programmi di sviluppo rurale 1.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
SEMINARIO NAZIONALE UIL LE TEMATICHE AMBIENTALI NELLE POLITICHE DI COESIONE A cura Luigi Veltro UIL – Servizio Politiche Territoriali Dicembre 2015.
Roberto Finuola Roberto Finuola L’Agricoltura Sociale nella programmazione dei Fondi strutturali Europei.
Politica Ambientale UE Contribuisce a rendere più compatibile con l’ambiente l’economia dell’UE, protegge la natura e salvaguarda la salute delle persone.
ROBERTO ALEANDRI DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SVILUPPO RURALE CACCIA E PESCA AREA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA MONITORAGGIO E SVILUPPO RURALE.
MISURA 16 –TIPO DI OPERAZIONE
Lo sviluppo rurale per il biologico DISR II – programmazione dello sviluppo rurale 1.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio Contesto 2 Andamento PIL a prezzi costanti e previsioni per Area Euro, Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone.
Alcuni dati dell’Umbria Contesto socio-economico : Popolazione residente = Superficie = Kmq Densità abitava = 107,3 ab. per kmq Potere d’acquisito.
Regione Autonoma Valle d’Aosta Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Programma di Sviluppo Rurale
24 aprile 2007 Alberobello Lo sviluppo rurale e il ruolo dei GAL nella programmazione Francesco Mantino (INEA, Rete Nazionale per lo sviluppo.
1 La strategia nazionale nella nuova programmazione Leader Giuseppe Blasi 14 settembre 2007.
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione I progetti integrati di filiera in Italia: obiettivi e strategie regionali.
Le politiche per l'agricoltura biologica Felicetta Carillo INEA ROMA 11 Luglio 2007 Il sostegno dell'offerta e della domanda Quali prospettive per il periodo.
EUROPA 2020 l nuovi Programmi Europei Periodo di Programmazione Pistoia 6 marzo 2014.
DALL’ACCORDO DI PARTENARIATO AL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE : IL COMMUNITY-LED LOCAL DEVELOPMENT (CLLD) di Francesco Mantino Tavolo tecnico.
LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA Intervento del dr. Giuseppe Cacopardi DIRETTORE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE MILANO, LUNEDÌ 14 SETTEMBRE -
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI ARCHITETTURA IL PSR IN CAMPANIA IL PSR IN CAMPANIA.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
28 Maggio Sala Pirelli - Consiglio regionale della Lombardia FONDI STRUTTURALI RISULTATI, PROBLEMI APERTI E PROSPETTIVE IN VISTA DELLA.
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
Le iniziative di formazione sostenute dalla politica di sviluppo rurale Alessandra Pesce.
La nuova politica di sviluppo rurale: opportunità per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile dei territori Antonella Trisorio La politica.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Agriregionieuropa 1 Commissione Europea - Legacoop Agroalimentare La politica di sviluppo rurale dell’UE Franco Sotte Franco Sotte è professore ordinario.
1 Le informazioni per le aziende biologiche nella RICA Carlotta Valli & Paola Doria INEA LE POLITICHE PER L'AGRICOLTURA BIOLOGICA: IL SOSTEGNO DELL'OFFERTA.
Testo Sviluppo aree forestali e miglioramento redditività delle foreste Diversificazione in attività extra-agricole e creazione/sviluppo imprese Servizi.
P ROGETTI I NTEGRATI di F ILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione Prime analisi quali-quantitative della progettazione integrata, delle Misure,
PSR SICILIA Animazione, attivazione e coinvolgimento del Partenariato per l’elaborazione della Strategia Comune di Sviluppo del Territorio.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
PSR della Toscana Andrea Pruneti 27 marzo 2008.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Occupazione Obiettivo competitività regionale e occupazione.
La progettazione integrata nel Fondo FEASR: pacchetti di azioni, progetti di filiera, progetti territoriali e metodo LEADER L’approccio integrato nelle.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Transcript della presentazione:

percorsi di breve e lungo periodo L’agricoltura biologica nella programmazione 2014-2020: insegnamenti dal passato, percorsi di breve e lungo periodo Laura Viganò e Alessandra Vaccaro – INEA Matera, 24 febbraio 2015 Laura Viganò - INEA

Articolazione della presentazione L’evoluzione dell’agricoltura biologica (AB) in Italia Struttura, produttività e redditività dell’agricoltura biologica 2007-2013: la spesa pubblica al 31.12.2013 2007-2013: la strategia integrata (buone prassi ed elementi critici) 2007-2013: gli elementi specifici positivi Il quadro programmatorio per il periodo 2014-2020 Focus area e agricoltura biologica La Misura 11: le risorse finanziarie, le particolarità, il livello dei pagamenti La «concorrenza»: La Misura 10 L’agricoltura biologica nella Misura 16 La programmazione 2014-2020: percorsi di breve e di lungo periodo

L’evoluzione dell’agricoltura biologica in Italia: superficie e operatori Fonte: SINAB (annate varie)

L’evoluzione dell’agricoltura biologica in Italia: il mercato Fonte: Elaborazione su dati ISMEA (annate varie) * Primi 5 mesi del 2014

L’evoluzione dell’agricoltura biologica in Italia: il mercato (2013) Fonte: OrganicDataNetwork e FIBL-AMI (2015) * 2011 ** 2012

La struttura delle aziende biologiche e convenzionali Fonte: Inea, banca dati RICA

Produttività e redditività delle aziende biologiche e convenzionali Fonte: Inea, banca dati RICA

Spesa pubblica azione AB al 31.12.2013 La programmazione 2007-2013 Spesa pubblica azione AB al 31.12.2013 Fonte: Rapporti annuali di esecuzione dei PSR (2008-2014; Regioni), Report trimestrale al 31.12.2013 (CE)

Le buone prassi per una strategia integrata La programmazione 2007-2013 Le buone prassi per una strategia integrata Sviluppo AB priorità trasversale a: Priorità agli operatori bio in misure o sistemi di misure Sviluppo sinergie Preferenza accordata alle aziende bio (misura 112) PSR (Emilia-Romagna) e al I Asse (Sicilia) misure Asse I (Lazio, ER, Sicilia), pacchetti aziendali (ER), AA (ER) PIF (ER, Lazio, Basilicata) Cumulabilità azione AB con tutte le altre azioni della misura 214 (Marche) Punteggio maggiore ai business plan di giovani agricoltori biologici (Molise, ER)

La programmazione 2007-2013 Alcuni punti cririci scarso peso dei PIF biologici Disomogeneità sistemi di controllo regionali e relazione con i PSR Fonte: INEA Riduzione dei pagamenti per azione AB (214) in caso di infrazione alla normativa prevista solo in alcuni PSR

gli elementi specifici positivi PSR 2007-2013: gli elementi specifici positivi Sostegno alla sola agricoltura biologica Attivazione della misura 132 anche per il biologico Solo superficie a biologico e/o zootecnia completamente biologica tra le condizioni di ammissibilità Fissazione di condizioni aggiuntive (es. certificazione del prodotto) Fissazione di un pagamento più elevato per le superfici foraggere in presenza di allevamenti biologici Inclusione dei prati e prati-pascoli nelle foraggere in presenza di zootecnia biologica e solo se effettivamente pascolati Fissazione di impegni aggiuntivi (es., inerbimento frutteti) Fissazione di priorità per tipologia di area, adesione ad azioni collettive, introduzione del biologico e giovani Differenziazione del premio tra periodo di conversione e di mantenimento

Il quadro programmatorio per il periodo 2014-2020 Quadro di riferimento Fondi comunitari Sviluppo rurale Europa 2020 5 obiettivi generali FEASR 6 PRIORITA’ FEAMP PROGRAMMA SVILUPPO RURALE Quadro Comune Strategico 11 obiettivi tematici FESR FSE Position Paper dell’Unione Europea Accordo di Partenariato dello Stato Italiano 18 FOCUS AREA M1 M19 … … M11

EUROPA 2020: I 5 OBIETTIVI PRINCIPALI 1. Occupazione innalzamento al 75% del tasso di occupazione (20 < età < 64 anni) 2. R&S / innovazione aumento degli investimenti in ricerca e sviluppo ed innovazione al 3% del PIL dell'UE (pubblico e privato insieme) 3. Cambiamenti climatici /energia riduzione delle emissioni di gas serra del 20% (o persino del 30%, se le condizioni lo permettono) rispetto al 1990 20% del fabbisogno di energia ricavato da fonti rinnovabili aumento del 20% dell'efficienza energetica 4. Istruzione riduzione degli abbandoni scolastici al di sotto del 10% aumento al 40% dei 30-34enni con un'istruzione universitaria 5. Povertà / emarginazione almeno 20 milioni di persone a rischio o in situazione di povertà ed emarginazione in meno

Priorità e focus area 1. Promozione del trasferimento di conoscenze e dell’innovazione nel settore agricolo e forestale e nelle aree rurali 1A Stimolare l’innovazione e la base di conoscenze nelle aree rurali 1B Rinsaldare i nessi tra agricoltura e silvicoltura da un lato e ricerca e innovazione dall’altro 1C Incoraggiare l’apprendimento lungo tutto l’arco della vita e la formazione professionale nel settore agricolo e forestale 2. Competitività e redditività nel settore agricolo 2A Incoraggiare la ristrutturazione delle aziende agricole con problemi strutturali e la diversificazione 2B Favorire il ricambio generazionale in agricoltura

Priorità e focus area 3.Promozione della filiera agroalimentare e gestione del rischio 3A Migliorare l’integrazione di filiera attraverso la promozione della qualità nei mercati locali, le filiere corte, le associazioni di produttori e le organizzazioni interprofessionali 3B Sostegno alla gestione dei rischi aziendali 4. Tutela e ripristino degli ecosistemi naturali 4A Tutela della biodiversità 4B Gestione delle risorse idriche 4C Gestione del suolo

Priorità e focus area 5. Lotta ai cambiamenti climatici 5A Utilizzo efficiente della risorsa idrica nel settore agricolo; 5B Utilizzo efficiente delle risorse energetiche 5C Favorire l’approvvigionamento e l’utilizzo di energie rinnovabili, sottoprodotti, scarti e residui, ecc. 5D Riduzione delle emissioni di metano e di protossido di azoto; 5E Promozione del sequestro di carbonio nel settore agricolo e forestale 6. Favorire l’inclusione sociale, la riduzione della povertà e lo sviluppo economico delle zone rurali 6A Diversificazione delle attività agricole, la creazione di piccole imprese e di occupazione 6B Promuovere azioni di sviluppo locale 6C promuovere l’accessibilità, l’uso e la qualità delle tecnologie di informazione e comunicazione

La Misura 11: le risorse finanziarie

La Misura 11: le particolarità Potenziamento effetti ambientali 15 regioni: tutta la SAU bio (eccezioni: corpi separati o unità separabili non biologiche) e, talvolta, tutti gli UBA allevati con metodo biologico Fissazione di SAU e densità di carico minime per accesso a M11 Soglia minima in termini di SAU e numero per le associazioni di agricoltori Priorità ad aree specifiche (Natura 2000, ZVN, ecc.) e ad aziende che provengono da sistemi colturali intensivi o con allevamenti biologici Priorità o premio maggiorato agli agricoltori che partecipano in forma associata (AC, AA, distretti, ecc.) o a PIF Formazione e tutoraggio obbligatori MA Cumulabilità con la M10, in generale, limitata o esclusa

La Misura 11: le particolarità Maggiore attenzione alla formazione dei livelli di pagamento Pagamenti tarati sulla densità di carico pari a 2 UBA/ha; se inferiore, pagamenti ridotti Pagamenti degressivi in base all’estensione della SAU Pagamento per la zootecnia differenziato tra bovini da latte e bovini da carne Densità di carico max differenziata per altitudine Pagamenti ridotti per le colture perenni non ancora in produzione

La Misura 11: le particolarità Freno a comportamenti opportunistici Mantenimento: punteggi nei bandi diversificati in base alla % di prodotto commercializzato con certificazione biologica (comunque > 50%) Conversione: mai accesso all’azione agricoltura biologica nelle due precedenti programmazioni e mai accesso nel sistema di certificazione in precedenza Semplificazione Costi di certificazione nel calcolo del pagamento Fissazione di un sostegno finanziario minimo e/o massimo

La Misura 11: il livello dei pagamenti * Molise: prati e pascoli associati a un’azienda agricola pastorale

La “concorrenza”: la misura 10 Fonte: PSR 2014-2020

L’agricoltura biologica nella Misura 16

percorsi di breve e di lungo periodo La programmazione 2014-2020: percorsi di breve e di lungo periodo Reg. (CE) n. 834/2007; PAC: I Pilastro (greening) II Pilastro (sviluppo rurale) Piano d’azione europeo PQ per la ricerca e l’innovazione completamento attivazione PEI (gruppi operativi) Esigenza di garantire, a livello comunitario, nazionale e regionale, la coerenza interna ed esterna di tutte le politiche rispetto ai numerosi fabbisogni del settore biologico italiano

percorsi di breve periodo La programmazione 2014-2020: percorsi di breve periodo Gli elementi generali Focalizzazione dell’attenzione sulla strategia complessiva e non solo sulla misura specifica per l’AB; AB valenza territoriale non solo settoriale Valorizzazione dimensione sociale AB (occupazione, agricoltura sociale) Utilizzazione strategica e oculata degli strumenti e delle opportunità previsti dalla misura sulla cooperazione Riproposizione delle prassi per l’integrazione già attivate (Pacchetti, PI, AC)

percorsi di breve periodo La programmazione 2014-2020: percorsi di breve periodo Gli elementi specifici Tendenziale omogeneizzazione dei pagamenti con criteri comuni di differenziazione (es. altimetria, circoscrizioni territoriali, metodi colturali prevalenti) Zonizzazione e priorità territoriali Omogeneizzazione dei criteri di ammissibilità Cumulabilità con le azioni della misura agro-climatico ambientale, inclusa l’agricoltura conservativa Riduzione dei pagamenti in caso di infrazione alla normativa sull’agricoltura biologica Soluzione ideale definizione condivisa di elementi comuni

percorsi di lungo periodo La programmazione 2014-2020: percorsi di lungo periodo Obiettivi per un effettivo sviluppo del settore biologico tramite i PSR: Migliorare l’efficacia del sostegno all’agricoltura biologica in termini ambientali, di strutturazione della filiera e commerciali Razionalizzare la spesa pubblica COME? Formazione specifica per territori, colture e allevamenti e per diffusione dell’approccio agroecologico Studi su costi e rese effettivi per regione, tipologia di coltura e di allevamento Trasferimento dell’innovazione tramite l’attivazione di gruppi operativi attinenti all’agricoltura biologica Educazione nelle scuole su agricoltura biologica e stili di consumo Formazione di reti Potenziamento del mercato sia interno sia estero anche tramite lo sviluppo di forme alternative di commercio e l’adozione di un approccio relazionale Miglioramento del sistema dei controlli (audit)

Una riflessione… Necessità di una riflessione sull’agricoltura biologica nelle aree di alta collina e di montagna 2 obiettivi fondamentali: Freno allo spopolamento Manutenzione del territorio Quali strumenti attivare?

Si ringrazia per l’attenzione. vigano@inea.it vaccaro@inea.it Elaborazione dati RICA e Rapporti annuali di esecuzione: Simonetta De Leo – INEA

Risultati economici delle aziende biologiche e convenzionali Fonte: Inea, banca dati RICA