Informatica di base giugno 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come scegliere un computer?
Advertisements

STRUTTURA DEL PERSONAL COMPUTER
INFORMATICA Trattamento automatizzato dellinformazione.
Corso di Informatica Applicata - by Scardino Giuseppe Il PC MULTIMEDIALE Un PC con laggiunta di qualche optionalUn PC con laggiunta di qualche optional.
CORSO DI AGGIORNAMENTO modulo 1- Computer
PC HARDWARE SOFTWARE UNITA’ CENTRALE DI BASE UNITA’ I/O APPLICATIVO
Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2000/2001.
I COMPONENTI DEL Computer
COMPONENTI INTERNI DEL PC
Anno Accademico Corso di Informatica Informatica per Scienze Biologiche e Biotecnologie Anno Accademico
Introduzione allinformatica. Cosè linformatica ? Scienza della rappresentazione e dellelaborazione dellinformazione ovvero Studio degli algoritmi che.
Connettore Ethernet per la rete Porte Audio In/Out/Mic
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002.
Informatica per medici
La struttura fisica del computer
Tecnico hardware Di Adone Amaddeo
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Modulo 1 - Hardware u.d. 2 (syllabus – 1.2.6)
Spiegatemi tutto sul computer!!
ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI
Il Calcolatore Elettronico
L'ambiente informatico: Hardware e Software
E.T.R. ELETTRONICA I.T.I. OMAR Novara Dipartimento di Elettronica
MODULO 01 Il computer.
MODULO 01 Come è fatto un computer e come ragiona.
PRESENTAZIONE di RICCARDO
Informatica 1° anno Prof. Stefano Rizza.
COME È FATTO UN COMPUTER
I componenti interni del computer
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
1 Corso Informatica base hardware PC Unitre Anno
Corso base per l’utilizzo del PC e della posta informatica
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
ECDL Patente europea del computer
Il computer: struttura fisica e struttura logica
PERCORSO DI FORMAZIONE UTILIZZO DEL COMPUTER 1° livello
La struttura fisica del computer
CONCETTI TEORICI DI BASE FORMAZIONE TECNOLOGICA PERCORSO A.
Introduzione allinformatica Luigi Di Chiara Arci Solidarietà Napoli.
Abaci Andrea Pietrapertosa Gianfranco
Concetti di base della tecnologia dell'Informazione
MODULO 01 Il computer.
Hardware Case Memorie Motherboard Cpu.
Con il computer si impara meglio!
I componenti del computer
STRUTTURA DI UN COMPUTER
Il PC multimediale di: Letteria Guglielmo Giansante Biserni Francesco Monti PROGETTO DOCENTE 2002.
Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI.
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione - Stacey S. Sawyer, Brian K. Williams Copyright © The McGraw-Hill Companies srl Introduzione.
Concetti di base Computer, HW e SW
Come è fatto un computer e come ragiona
Informatica .
Istituto Comprensivo di Livigno BENVENUTI. Clemente Silvestri FONDAMENTI DI INFORMATICA.
Sintesi da pag. 8 a pag. 21. L’ Informatica è la scienza che studia il trattamento automatico dell’informazione. Deriva dal francese «Informatique»
La struttura di un computer
La prova di informatica per i concorsi pubblici Firenze – febbraio 2002 Paolo Campigli.
Il modello di Von Neumann
Il computer RAM: Unità di misura MByte e GByte MHz Processore: Unità di misura Singolo o multiprocessore 32/64 bit velocità GHz Mouse tastiera video stampante.
Conosciamo…il computer
Laura Laurella CONOSCIAMO IL NOSTRO PC Immagina di costruire il tuo personal computer …
Un computer per amico Anno scolastico 2001/2002 7°Circolo Autonomo Prato Funzione Obiettivo Nuove Tecnologie Ins: Angela Tinghi.
Concetti informatici di base. Concetti informatici di base Il computer o elaboratore è una apparecchiatura costituita da un insieme di dispositivi di.
Anno scolastico 2014/2015 Classe 1° B Venerucci Samuele.
Struttura del Computer
Componenti base di un computer Gli elementi fondamentali La Cpu La Ram L’ Hard disk.
Architettura degli elaboratori
Transcript della presentazione:

Informatica di base giugno 2007

Come è fatto un computer? Hardware Software Periferiche

Hardware Ogni computer è costituito da due parti: l'hardware e il software. L'hardware è ciò che si trova all'interno del computer (microprocessore, schede, cavi, ecc... ), unitamente a monitor, tastiera, mouse, ecc.. che sono le periferiche esterne collegate al computer.

Software Il software, invece, è l'insieme dei programmi che sono installati sul computer e che consentono di scrivere, disegnare, ascoltare musica, giocare, ecc...

La scheda madre Il computer è una macchina molto complessa, formata da vari componenti assemblati in un contenitore chiamato case o cabinet. Se apriamo il case (non farlo da solo!) troviamo vari componenti fissati su un circuito stampato chiamato "scheda madre" (motherboard).

La scheda madre I principali componenti che troviamo montati sulla scheda madre sono: • il processore • la RAM • il BIOS • il chipset • la scheda video • la scheda audio • la scheda di rete

La scheda madre All'interno del computer, collegati tramite cavi alla scheda madre, troviamo anche: l'hard disk il lettore dischetti il lettore CD-ROM il lettore DVD l'alimentatore

Scheda madre: microprocessore Il microprocessore o CPU (Central Processing Unit, unità centrale di elaborazione) è l'unità che elabora i dati, il "cervello" del computer. La sua funzione è quella di eseguire calcoli a grande velocità.

Scheda madre: microprocessore Le prestazioni di un computer dipendono in gran parte da questo componente, perché tanto più un processore è potente tanto più sarà veloce l'elaborazione delle operazioni che svolge. La velocità della CPU viene misurata in MHZ (Megahertz) e, ultimamente, anche in GHZ (Gigahertz).

Scheda madre: La RAM La RAM (Random Access Memory) è la memoria in cui il processore deposita temporaneamente i risultati delle operazioni svolte. La RAM è una memoria volatile, perché conserva i dati solo fino allo spegnimento del computer. La grandezza della RAM viene misurata in Megabyte. Maggiore è la dimensione della RAM più grande è il numero di dati su cui la CPU può compiere le operazioni.

Scheda madre: Il BIOS Il BIOS (Basic Input Output System) è uno dei componenti fondamentali della scheda madre, perché conserva le informazioni che permettono al computer di avviarsi quando lo accendiamo. Si tratta di una memoria che non può essere cancellata (Read Only Memory, memoria a sola lettura) che contiene le istruzioni in grado di identificare la CPU, la memoria installata, le caratteristiche dell'hardware presente e di caricare il sistema operativo dal floppy o dall'Hard Disk. L'insieme di queste operazioni che permettono l'avvio del computer viene chiamato POST (Power-On Self Test).

Scheda madre: Il chipset La sua funzione è gestire lo scambio delle informazioni fra le diverse parti che compongono il computer. Il chipset è composto da due componenti.

Scheda madre: La scheda video La scheda video o adattatore grafico (Video Graphic Adapter o VGA) consente di visualizzare sullo schermo del monitor le informazioni elaborate dalla CPU. Oggi le schede video sono diventate dei componenti molto complessi, dispongono di un processore e di una memoria RAM perché, oltre a raccogliere le informazioni ricevute dalla CPU, le elaborano prima di inviarle al monitor.

Scheda madre: La scheda video Nei moderni PC la scheda video è collocata in uno slot dedicato della scheda madre chiamato AGP (Accelerated Graphics Port). In quelli più datati, invece, occupa uno slot PCI (è facile individuare questi slot sulla scheda madre perché generalmente sono di colore bianco).

Scheda madre: La scheda audio La scheda audio ha il compito di sintetizzare i suoni da inviare alle casse acustiche (riproduzione) o di registrare i suoni (campionamento) acquisiti da una fonte esterna (microfono, lettore CD, ecc...).

Scheda madre: La scheda audio Questa scheda, che abitualmente è alloggiata in uno slot PCI, è un componente essenziale di un PC multimediale. A volte la scheda audio può essere integrata nella scheda madre.

Scheda madre: La scheda di rete Se il tuo computer è collegato ad altri computer in uno slot della scheda madre è alloggiata la scheda di rete.

L'hard disk Poiché la RAM non è in grado di conservare le informazioni quando il computer è spento, i programmi e i dati devono essere conservati su un supporto non volatile. Il principale di questi supporti è l'hard disk. La capacità degli hard disk si misura in Gigabyte. L'hard disk è collegato alla scheda madre per mezzo di un cavo piatto.

Il lettore di dischetti (floppy disk drive) Fino a poco tempo fa era il supporto più diffuso per memorizzare piccole quantità di dati da trasferire da un computer ad un altro. La limitata capacità di questi supporti (1,44 Mb) e la loro scarsa affidabilità li hanno però resi obsoleti. Il floppy drive è collegato alla scheda madre per mezzo di un cavo piatto.

Lettori CD-ROM, DVD, ZIP I CD-ROM sono supporti in grado di immagazzinare dati fino a 640-730 Mb. In molti computer è installato un dispositivo hardware, il masterizzatore, che consente di scrivere (generalmente una sola volta) questi supporti.

Lettori CD-ROM, DVD, ZIP I DVD (Digital Video Disk) sono molto simili ai CD-ROM, hanno le stesse dimensioni ma sono in grado di memorizzare una maggiore quantità di dati (fino a 4,7 Gb). Vengono utilizzati principalmente per visualizzare filmati. I lettori DVD sono in grado di leggere anche i CD-ROM.

Lettori CD-ROM, DVD, ZIP Altri supporti abbastanza diffusi per trasferire i dati sono gli ZIP che, nella loro forma più economica, hanno la capacità di 100 Mb. Anche questi dispositivi sono collegati alla scheda madre per mezzo di un cavo piatto.

Altri supporti per memorizzare i dati Chiavi USB (penne – pen drive): stanno diventando i dispositivi di memorizzazione rimovibili più diffusi. Si tratta di memorie flash che si collegano direttamente al computer per mezzo delle porte USB. I sistemi operativi più recenti possono leggere e scrivere queste  memorie senza installare un programma per farle funzionare. La loro principale caratteristica è quella di memorizzare in poco spazio grandi quantità di dati (testo, foto, MP3, filmati). I modelli più diffusi consentono di memorizzare 64, 128, 256, 512 MB, 1 GB, ecc.

Altri supporti per memorizzare i dati Schede di memoria: CompactFlash, Smart Card, Memory Stick sono supporti molto simili per la memorizzazione dei dati. Vengono utilizzati come "pellicola virtuale" nelle fotocamere digitali. Le immagini vengono trasferite dalla fotocamera al computer utilizzando un apposito cavo, oppure per mezzo di un lettore. Sono dispositivi molto capienti e possono contenere da 128 MB fino a 1 o più GB.

Altri supporti per memorizzare i dati Lettori MP3: Sono supporti che consentono di memorizzare file musicali, ma che possono essere utilizzati anche per il trasferimento di altri dati. Anche questi lettori normalmente sono collegati al PC tramite la porta USB o per mezzo di una scheda di memoria.  

L'alimentatore L'alimentatore ha il compito di fornire diversi valori di tensione ai vari componenti del computer.

Le porte di comunicazione Sul retro del PC, saldate sulla scheda madre, troviamo i connettori che consentono di collegare il computer ad apparecchiature esterne, chiamate periferiche, come: Mouse Tastiere Stampanti Modem Scanner ecc...

Scheda madre: porte di comunicazione Seriali: permettono di collegare mouse e modem; vengono identificate con la sigla COM1 e COM2. Parallele: consentono il collegamento delle stampanti; sono identificate con la sigla LPT. PS2: sono porte che consentono il collegamento di tastiere e mouse. USB: sono porte seriali che consentono il collegamento di vari dispositivi (mouse, scanner, fotocamere digitali, ecc). Oltre alla velocità di trasferimento dei dati queste interfacce consentono di collegare le periferiche anche quando il computer è acceso. Firewire: è una porta di comunicazione molto veloce solitamente utilizzata per trasferire dati dalle fotocamere e dalle videocamere digitali. Questa interfaccia, che consente il collegamento delle periferiche anche quando il computer è acceso, è presente solo sui PC di nuova generazione.

Dispositivi di Input/Output Le periferiche collegate al computer possono essere dispositivi che consentono l'ingresso (input) o l'uscita (output) dei dati. I principali dispositivi di input sono: la tastiera il mouse

Dispositivi di Input/Output I principali dispositivi di output sono: il monitor la stampante le casse acustiche

Dispositivi di Input/Output Alcuni di questi dispositivi sono collegati al computer tramite le porte di comunicazione (tastiera e mouse), altri invece richiedono la presenza di una scheda di espansione montata sulla motherboard. Ad esempio, il monitor richiede la scheda video, mentre le casse richiedono la scheda audio. A volte queste due schede possono anche essere integrate nella scheda madre.

Cosa ti vendono quando acquisti un computer? Quando acquisti un computer, ti viene venduto l'hardware: il case (la scatola) con i suoi componenti interni il monitor (è opzionale, se già lo possiedi, puoi fare a meno di acquistarlo) la tastiera ed il mouse (sono opzionali) Se acquisti un notebook (o laptop) tutti gli elementi sopra elencati sono compresi in un unico blocco (il mouse è sostituito dal touchpad che ha le stesse funzioni) Il software che ti viene venduto è opzionale. Generalmente, però, ti viene venduto insieme all'hardware, come minimo, un SISTEMA OPERATIVO che ti permetta di essere operativo fin da subito, dal primo momento che lo accendi (altrimenti senza il sistema operativo vedresti lo schermo nero e delle parole poco comprensibili)

Il sistema operativo UNIX e LINUX sono sistemi operativi economici (sono addirittura gratuiti). Anche le versioni grafiche di Linux (MANDRAKE, RED-HAT, SUSE, ecc.) si basano su un'interfaccia grafica semplice ed intuitiva.

Il sistema operativo WINDOWS è il sistema operativo più diffuso Windows e' un sistema operativo a INTERFACCIA GRAFICA ( G.U.I. ), ovvero ti permette di dialogare con il computer in modo facile e comprensibile.

WINDOWS XP XP è una delle ultime versioni di Windows. VISTA è la nuova versione di Windows

I programmi integrati a Win XP Blocco Note Calcolatrice Wordpad Paint Giochi Vari Internet Explorer Outlook Express Lettore CD e tanti altri, sono alcuni programmi che vengono installati insieme al sistema operativo Windows

Programmi opzionali Programmi opzionali che generalmente vengono venduti a parte sono: WORD EXCEL POWERPOINT ACCESS PUBLISHER OUTLOOK

Grazie per l’attenzione!