L’altrove… … di per sé definisce un «luogo», fisico e simbolico, in cui si svilupperà il processo educativo e formativo di ciascuno. Il movimento operatosi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“GESTIRE IL CAMBIAMENTO”
Advertisements

Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
Prof.ssa Eugenia Scabini
Altro generalizzato + Sanzioni positive di tipo affettivo
Milano, marzo 2010 Gli aspetti sociali e culturali del consumo Andrea Farinet.
Variabili intervenienti INTERVISTATO EMOZIONI ATTORE OSSERVATORE FENOMENO/ Interno al soggetto FATTO SOCIALE Esterno al soggetto.
quale responsabilità educativa?
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Tre modi di relazionarsi all’interno delle F.R. (R. Berger)
Famiglie e Genere Antonio Tintori, Pietro Demurtas Quale famiglia? (Dom. 3) Sebben che siamo donne... ? (Dom. 9)
Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione.
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
Genitori e figli oggi. Figli adulti, adulti come figli.
MIUR- Sala della Comunicazione
Seminario Integrarsi, convivere, crescere insieme? La scuola bresciana e la sfida dellimmigrazione 19 Ottobre 2007 Aspetti demografici dellimmigrazione.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Relazione di sintesi del bilancio Dati generali : Consulente Periodo di svolgimento Data Date degli incontri Ore totali Dati anagrafici: Nome e cognome.
Le sfide, il progetto … Scuola tra memoria e futuro.
"Il disagio psichico in adolescenza: la presa in carico residenziale" Venerdì 14 dicembre 2012 Lesperienza de La casa di Francesco e Chiara Dr. Pietro.
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Fattori di rischio evolutivo in ambito emotivo
Percorso di orientamento
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
I MINORI STRANIERI. Tra bisogno d’identità e desiderio d’appartenenza.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
COMPITI DI SVILUPPO IN ADOLESCENZA
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
La storia di un percorso
dalle abilità alle competenze
per imparare a gestire i conflitti”
Maurizio Ambrosini, Università degli studi di Milano, direttore della rivista “Mondi migranti” L'azione della società civile a sostegno degli immigranti.
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
PLENARIA 24-MAGGIO 2014 PERCORSI DI FORMAZIONE TERRITORIALE DEI SERVIZI EDUCATIVI DI PIACENZA Progettare tra l’IO e il NOI narrazioni, significati, intrecci.
LA DURATA DELL’ADOLESCENZA
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
Le donne come popolazione migrante
Università degli Studi di Macerata
Le componenti della formazione interculturale. Approcci diversi, ma Quale importanza a:  Apertura alla diversità  Uguaglianza delle opportunità e equità.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Progetto di incontro con le famiglie attraverso la Philosophy for Community Scuola dell'Infanzia statale S. Eusebio 3° Circolo didattico – Bassano d.G.
Parole per crescere ( 8 uda )
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
CRITICITA’ E PROSPETTIVE DEL WELFARE NELL’EPOREDIESE Ivrea, 9 febbraio 2015.
Perché le TIC nella Didattica
Peter Pan non abita più qui
Profilo TURISMO. Turismo Competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico Competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici.
Cambiamenti e trasformazioni negli adolescenti adottati Dott. Francesco Uva Psicologo - psicoterapeuta - " Che strada devo prendere?" chiese. La risposta.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Rapporteur: Laura Baldassarre
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
A cura di Francesca Scalabrini DOCUMENTARE A SCUOLA … DOCUMENTARE LA SCUOLA.
1. Nel circolo si sono manifestati molti episodi di intolleranza rispetto alla diversità in genere da parte di alcune famiglie si rende necessario quindi.
BES - ICF Michele Cirelli, PhD Psychologist
Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista “Mondi migranti” Le tre famiglie dei migranti. Una transizione avventurosa.
GRAZIE, NON FUMO…PASSAPAROLA Progetto di educazione sanitaria contro il fumo nella scuola media inferiore.
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
Tracce migranti e luoghi accoglienti
In una famiglia tradizionale le funzioni fondanti sono assolte in modo naturale dai parenti e dalla comunità. Nella società occidentale di oggi questo.
“COMUNICARE CON IL CORPO”
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
 La dolcezza del tuo sguardo ci accompagni in questo incontro, perché tutte possiamo riscoprire la gioia della tenerezza di Dio.  Guidaci nella conoscenza.
Transcript della presentazione:

L’altrove… … di per sé definisce un «luogo», fisico e simbolico, in cui si svilupperà il processo educativo e formativo di ciascuno. Il movimento operatosi nello spazio geografico ristruttura il vissuto dell’emigrante, sia pure in modi diversi in relazione all’età, nei termini di una polarità spazio/temporale del tipo qui/là, adesso/prima, esilio/patria. La categoria dell’altrove e del prima diventa così un termine di riferimento interno, a partire dalla quale lo spazio/tempo presente viene costantemente valutato, con alterni giudizi di valore. L’altrove (il paese/patria) riemerge costantemente nel vissuto del bambino emigrante, anche indipendentemente dalla sua personale memoria di esso, come luogo mitizzato, come patria/radice, come patria/progetto, o anche come destino/incubo, nei casi in cui la famiglia conserva il proprio progetto di rientro a distanza di molti anni di soggiorno nella società di accoglienza. In quest’ultimo caso il figlio di emigranti vivrà una seconda esperienza di sradicamento da quella che è diventata negli anni della sua infanzia e adolescenza la patria «straniera», con nuovi dolorosi vissuti di perdita M.T. Moscato, L’io e l’altrove. Emigrazione e processi educativi, in G. Chiosso (a cura di), Luoghi e pratiche dell’educazione, Milano, Mondadori Università, 2009, p. 68.

Liquida-mente La ricerca e la scoperta di sé e di un conseguente equilibrio personale si alimenta attraverso una progettualità che, in qualsiasi situazione possa creare continuità di identità e di ruolo e non frammenti di persona che si adeguano di volta in volta al contesto in cui si trovano. In questo senso potremmo estendere la definizione di Bauman da società liquida a uomo liquido; immagine a nostro avviso ulteriormente inquietante che fa comprendere come sia difficile darsi forma e mantenerla nel tempo se non vi sono strutture interne ed esterne di sostegno alla realizzazione autonoma dell’uomo per sé e con gli altri.

Identità in cambiamento Fra conferme e disconferme, tradizioni e innovazioni si innesca: un complesso processo di cambiamento incerto, frammentato, talvolta non compreso, ostacolato, conflittuale in cui si può rischiare di sentirsi stranieri a se stessi. Tale incertezza sul proprio percorso di crescita può avere delle ripercussioni sulle relazioni educative tra adulti e minori.

Possibili dinamiche il fenomeno del rovesciamento dei ruoli, attraverso il quale i figli, grazie alla migliore conoscenza della lingua, assumono precocemente responsabilità adulte nel confronto con la società ospitante, fino a diventare, per certi aspetti, «i genitori dei loro genitori» […]; la precoce perdita di autorevolezza e capacità educativa da parte dei genitori, non supportati da una rete di prossimità e di collaborazione informale, superati dai figli per dimestichezza, socializzazione, capacità di interazione con la società ricevente; le tendenze già richiamate dei figli a fuoriuscire dalle forme di integrazione subalterna accettate dai padri, basate sull’inserimento nelle posizioni inferiori delle gerarchie occupazionali, attraverso l’assunzione di schemi cognitivi e criteri di valutazione molto più simili a quelli dei coetanei autoctoni nei confronti delle opportunità offerte dal mercato del lavoro;

Possibili dinamiche la resistenza nei confronti della trasmissione di modelli culturali ispirati alla società di origine, così come l’avevano conosciuta i genitori, a volte idealizzandola o comunque sottovalutando le trasformazioni che anch’essa attraversa […]; i conflitti intergenerazionali motivati da ragioni diverse, come la ribellione contro le aspettative di mobilità sociale dei genitori, a causa delle pressioni livellatrici e oppositive dell’ambiente di vita e in particolare del gruppo dei pari, nei quartieri poveri in cui molte minoranze rimangono intrappolate […]; le problematiche di genere e di equilibri interni alle famiglie, giacché le pressioni conformistiche sono normalmente più forti nei confronti delle figlie, mentre i maggiori problemi sociali riguardano i figli maschi. In riferimento a M. Ambrosini, Il futuro in mezzo a noi. Le seconde generazioni scaturite dall’immigrazione nella società italiana dei prossimi anni, in M. Ambrosini, S. Molina (a cura di), Seconde generazioni. Un’introduzione al futuro dell’immigrazione in Italia, cit., pp

La debolezza familiare e le possibili azioni di supporto Nell’esperienza locale e territoriale a fronte delle dinamiche prese in analisi… CHE COSA SI PUO’ FARE? QUALI SONO I SOGGETTI E GLI AGENTI SOCIALI CHE POSSONO INTERVENIRE NEGLI AMBITI… Scuola Famiglia Territorio Sinergie Lavoro di approfondimento a partire dalla fig. 6 pag. 57.