Usura e anatocismo: teorie, casi, soluzioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Matematica finanziaria
Advertisements

Prof. T. Santagata1 In unoperazione di prestito (mutuo), una persona (creditore) concede in uso ad unaltra persona (debitore) una somma (capitale) di C=7000.
La differenza fra TAN e TAEG (a cura del Dott.Maurizio Berruti)
Agevolazioni finanziarie Le forme di intervento dello Stato e delle Regioni, si esplicitano in una varietà di schemi che risultano riconducibili alle.
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
OBBLIGAZIONE PECUNIARIA Sono le più importanti: per diffusione, per regole proprie (luogo adempimento…) Somma di denaro: mezzo legale di pagamento/unità
LE OPERAZIONI IN CUI SI CONCRETIZZA IL FIDO BANCARIO
Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza
La dinamica finanziaria
Provvista di risorse finanziarie
INVITO ALLA PRECISAZIONE DEI CREDITI
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
CONVENZIONE FONDOSVILUPPO – ICCREA BANCA
Sviluppo sostenibile: un impegno per la pubblica amministrazione, una opportunità per le imprese. CASSA DI RISPARMIO DI CENTO S.P.A.:SCHEDA PRODOTTO PROGETTO.
ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Economia Elementare 1 Interesse il denaro pagato per luso di un capitale Attivo maturato sui crediti Passivo maturato.
RECUPERO CREDITO PROFESSIONALE
Finanziamenti, acquisti e vendite
Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito
CORSO DI FORMAZIONE INTERATTIVO SUL Credito al Consumo.
I CONTRATTI BANCARI Copyright © 2013 Clitt, Roma
Operazioni di impiego fonti
BHW LA TUA CASA OGGI PER COSTRUIRE IL TUO FUTURO DOMANI
S TRUMENTI DI PROVVISTA FINANZIARIA. S TRUMENTI DI PROVVISTA DI RISORSE FINANZIARIE Lazienda, sia nella fase di costituzione che in quella di gestione,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI ECONOMIA
Emissioni obbligazionarie
AVVISO COMUNE PER LA SOSPENSIONE DEI DEBITI DELLE PMI Mauro Gori Responsabile Attività economico-finanziarie Legacoop Firenze – 9 Settembre 2009.
Risparmio, investimento e sistema finanziario
I Contratti derivati IRS, CAP, FLOOR e COLLAR
Claudio Zara – Università Bocconi – Sistema finanziario CLEF Lezione I mercati degli strumenti derivati – swaps, contratti a termine e financial futures.
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
Il finanziamento dell’attivitÀ economica
La Centrale dei rischi bancari
Diritto ed economia del mercato e degli intermediari finanziari
FATTORE LAVORO – SERVIZI BANCARI Corso di Ragioneria Generale 2009 II Esercitazione.
Strumenti di provvista finanziaria
COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI MILANO
IL MUTUO
LA PERIZIA BANCARIA Master di alta formazione 17 Novembre 2014
La perizia bancaria L‘USURA SOPRAVVENUTA E
LABORATORIO DI MATEMATICA
dott.ssa Carlotta del Sordo
Lezione 1: La matematica che serve
Matematica Finanziaria Metodi Matematici per la Valutazione del Rischio Metodi Quantitativi per il Management INTEREST RATE SWAP.
I calcoli finanziari L’interesse
La valutazione dei crediti secondo I nuovi principi contabili
FORME DI FINANZIAMENTO TRADIZIONALI E INNOVATIVE - Il quadro normativo di riferimento Avv. Romeo Battigaglia Roma 23 Settembre 2005 SVILUPPO LAZIO SVILUPPO.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 6 1 L’ATTIVITA’ BANCARIA. (prima parte)
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
L’art. 120 del TUB ed il calcolo degli interessi nelle operazioni bancarie Avv. Fabio Civale.
Operazioni di finanziamento che le banche compiono
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
Telepass + Unità G I calcoli finanziari.
Piano di ammortamento Ammortamento contabile Ammortamento del debito
Studio Fontanelli - Dottori Commercialisti Via IV Novembre 9, Bologna, Tel.051/ , Fax.051/ Nel testo,
Studio Fontanelli - Dottori Commercialisti Via IV Novembre 9, Bologna, Tel.051/ , Fax.051/ Il testo,
IL MUTUO Roberta Consoli Viviana Costa Laura Vaglietti.
Studio Fontanelli - Dottori Commercialisti Via IV Novembre 9, Bologna, Tel.051/ , Fax.051/ Equivalenza.
A cura di Franco Nardini I L COSTO DEL CONTO CORRENTE BANCARIO E DEL MUTUO NELLA MATEMATICA FINANZIARIA E NELLE ISTRUZIONI DI B ANCA D 'I TALIA.
(Centrale dei Rischi Banca d’Italia)
Valutazione dei debiti
Diritto privato Mora ed inadempimento. Mora del creditore Se il creditore non offre la necessaria cooperazione ai fini dell’adempimento (es. impossibilità.
Le operazioni di raccolta Classe V ITC Albez edutainment production.
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
Valutazione dei crediti L’art comma 1 n. 8 c.c. prescrive che «i crediti sono rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato, tenendo.
Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni APPLICAZIONI AZIENDALI MEDIANTE FOGLIO ELETTRONICO 1° modulo: Percentuali, indici, tassi, rapporti Calcolo.
Le percentuali Sconti, interessi e giochi d’azzardo.
Agenda della presentazione Circuito dei finanziamenti attinti/concessi Circuito della produzione (pagamento salari e stipendi)
LE FORMULE FINANZIARIE interesse semplice
Il calcolo delle sanzioni civili Strumenti operativi
La determinazione del tasso
Transcript della presentazione:

Usura e anatocismo: teorie, casi, soluzioni Qual è il “vero” costo di conti correnti e mutui? Milano, Martedì 27 ottobre 2015 Usura e anatocismo: teorie, casi, soluzioni Prof. Franco Nardini Università di Bologna Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

Tasso Medio e Tasso d’Usura Fino al 30 Giugno 2011 L. 108/1996 tu = 1,5 * tm Dopo il 1 Luglio 2011 L. 106/2011 tu = min { 1,25 * tm + 4% , tm + 8% } Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

Prof. Franco Nardini, Università di Bologna Cos’è cambiato? Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

Prof. Franco Nardini, Università di Bologna Tassi al 1° Trimestre 1997 CATEGORIA_OPERAZIONI CLASSE_IMPORTO TEGM SOGLIA CREDITO FINALIZZATO ALL'ACQUISTO RATEALE da 2,5 a 10 milioni di lire 23,9 35,85 oltre 10 milioni di lire 18,18 27,27 MUTUI IPOTECARI A TASSO FISSO E VARIABILE intera distribuzione 10,6 15,9 31,90 26,18 17,25 Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

Prof. Franco Nardini, Università di Bologna http://www.bancaditalia.it ? Il TEGM, comprensivo di commissioni, di remunerazioni a qualsiasi titolo e spese, escluse quelle per imposte e tasse, si riferisce agli interessi annuali praticati dalle banche e dagli intermediari finanziari per operazioni della stessa natura. ? Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

Istruzioni della Banca d’Italia 2009 NB: numeri debitori/365 = scoperto medio 19 Giugno 2015 Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

Che cosa significa tasso in italiano? Tasso è il fattore di proporzionalità fra due grandezze Il tasso d’interesse è il fattore di proporzionalità fra interesse e capitale Tasso deriva dal francese taux Questo deriva dal provenzale tauxer = stimare e tassare Tauxer deriva dal latino taxare frequentativo di tangere passato per metafora a significare valutare, stimare Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

Un’osservazione pedante…. Tasso significa rapporto La somma di due rapporti è essa stessa un rapporto solo e solo se entrambi gli addendi hanno lo stesso denominatore Questo nella formula di BI accade solo se lo scoperto medio del periodo è uguale al fido accordato Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

Prof. Franco Nardini, Università di Bologna Alcuni esempi pratici Condizioni contrattuali Tasso creditore 0,50 % Tasso debitore 15,50 % Periodo di capitalizzazione: trimestrale Convenzione: anno civile su anno civile (actual/actual) Commissione di Messa a Disposizione fondi (CMD) 0,5% trimestrale su fido accordato Fido accordato € 100.000,00 Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

Prof. Franco Nardini, Università di Bologna Due Casi 1° caso Saldo a debito al 30-06-2014 di € 100.000,00 Versamento al 21-07-2014 di € 20.000,00 2° caso Versamento al 21-07-2014 di € 95.000,00 Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

Prof. Franco Nardini, Università di Bologna 1° caso Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

Prof. Franco Nardini, Università di Bologna 2° caso Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

Calcolo del TAEG con la formula di BI Primo addendo interessi*(36.500/numeri) = 15,50% Secondo addendo Oneri annui/accordato = 2.000/100.000=2% TAEG=17,50% Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

Prof. Franco Nardini, Università di Bologna Direttiva 87/102/Cee per « costo totale del credito », tutti i costi del credito compresi gli interessi e gli altri oneri direttamente connessi con il contratto di credito, determinati conformemente alle disposizioni o alle prassi esistenti o da stabilire negli Stati membri per « tasso annuo effettivo globale », il costo globale del credito, espresso in percentuale annua dell'ammontare del credito concesso e calcolato secondo i metodi esistenti negli Stati membri. Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

ammontare del credito concesso Gli interessi passivi sono gli interessi che maturano in un trimestre sullo scoperto medio del trimestre medesimo Sembra ragionevole interpretare l’ ammontare del credito concesso nel trimestre come lo scoperto medio Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

Calcolo del TAEG nel 1° caso l’interesse medio im di ciascun periodo si calcola pertanto con la formula 𝑖𝑚=365*(Tot addebiti)*100/Numeri Poiché quello ora calcolato è l’interesse per un trimestre, il tasso effettivo annuo globale si ottiene componendo il tasso medio per quattro trimestri TAEG = (1+im/4)4 – 1 nel caso in esame si ottiene Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

Calcolo del TAEG nel 2° caso l’interesse medio im di ciascun periodo si calcola pertanto con la formula 𝑖𝑚=365*(Tot addebiti)*100/Numeri Poiché quello ora calcolato è l’interesse per un trimestre, il tasso effettivo annuo globale si ottiene componendo il tasso medio per quattro trimestri TAEG = (1+im/4)4 – 1 nel Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

Un onere opaco: i giorni di valuta Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

Quantificazione dell’onere È evidente che ogni giorno di valuta in più provoca un aumento degli interessi passivi o una diminuzione di quelli attivi Occorre calcolare quali sarebbero stati i numeri se le somme fossero state accreditate alla data di presentazione degli effetti Evidentemente per fare questo non basta conoscere i numeri alla fine di ogni periodi, ma occorre esaminare singolarmente ogni movimento riportato nell’estratto conto Nelle seguenti diapositive si rideterminano i TAEG per i due casi presentati sopra Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

Nuovo calcolo del TAEG nel caso 1° l’interesse medio im di ciascun periodo si calcola pertanto con la formula 𝑖𝑚=365*(Tot addebiti)*100/Numeri Poiché quello ora calcolato è l’interesse per un trimestre, il tasso effettivo annuo globale si ottiene componendo il tasso medio per quattro trimestri TAEG = (1+im/4)4 – 1 nel caso in esame si ottiene Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

Nuovo calcolo del TAEG nel caso 2° l’interesse medio im di ciascun periodo si calcola pertanto con la formula 𝑖𝑚=365*(Tot addebiti)*100/Numeri Poiché quello ora calcolato è l’interesse per un trimestre, il tasso effettivo annuo globale si ottiene componendo il tasso medio per quattro trimestri TAEG = (1+im/4)4 – 1 nel caso in esame si ottiene Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

Dai conti correnti ai mutui Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

Istruzioni della Banca d’Italia 2009 Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

Prof. Franco Nardini, Università di Bologna Notazione 𝑘=1 𝑚 𝐴 𝑘 (1+𝑖) 𝑡 𝑘 = 𝑘′=1 𝑚′ 𝐴 𝑘′ (1+𝑖) 𝑡 𝑘′ 𝑘=1 𝑚 𝐴 𝑘 (1+𝑖) 𝑡 𝑘 = 𝑘=1 𝑚′ 𝐴′ 𝑘 (1+𝑖) 𝑡′ 𝑘 Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

Un onere ancora più opaco: mutui con tasso floor Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

Il contratto …. e i suoi effetti Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

Prof. Franco Nardini, Università di Bologna Valutazione del floor Il floor è un portafoglio di opzioni put, visti come una serie di contratti elementari, detti floorlet, sulla realizzazione di un tasso di interesse (in questo caso Euribor 6M), ad una specifica data futura. Per valutare un floor devo quindi valutare ciascun floorlet e procedere poi alla somma Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

Valutazione di un floorlet La formula comunemente usata per il pricing dei floorlet a partire dai dati di mercato è la formula di Black. 𝑓𝑙𝑜𝑜𝑟𝑙𝑒𝑡 𝑖 𝑡 =𝑣(𝑡,𝑇+𝜏) ∗τ ∗𝑁𝑜𝑚∗ 𝐾𝑁 − 𝑑 2 −𝐹(𝑡,𝑇,𝜏)𝑁( −𝑑 1 ) dove 𝑑 1 = 𝑙𝑛 𝐹(𝑡,𝑇,𝜏) 𝐾 + 𝜎 𝑇 2 (𝑇−𝑡) 2 𝜎 (𝑇−𝑡) 𝑑 2 = 𝑑 1 − 𝜎 (𝑇−𝑡) 𝑁 𝑧 = 1 2𝜋 −∞ 𝑐 𝑒 − 1 2 𝑢 2 𝑑𝑢 e 𝑣(𝑡,𝑇+𝜏) fattore di sconto sulla scadenza di pagamento K è lo strike rate, 𝐹(𝑡,𝑇,𝜏) il forward rate, 𝜏 il day count fraction, 𝑇+𝜏 effective date Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

Prof. Franco Nardini, Università di Bologna Tasso di mora ed usura Nel caso in cui il debitore ritardi il pagamento di una rata, generalmente il contatto prevede che sulla somma insoluta sia dovuto un interesse in ragione di un tasso (tasso di mora) maggiore di quello contrattato per il mutuo. Si pone pertanto il problema di verificare se in questa nuova situazione venga superato il tasso d’usura o meno. Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

Una domanda preliminare Il pagamento ritardato si configura come un inadempimento contrattuale (art. 1453 c.c.) non rilevando il tasso di mora La Banca d’Italia avvalla implicitamente questa tesi come una modalità di ammortamento concordata ab initio dalle parti «la determinazione del tasso soglia che deve ricomprendere le remunerazioni a qualsiasi titolo» Cass. 23/11/2011 n.ro 46669 Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

Prof. Franco Nardini, Università di Bologna È un inadempimento Poiché la banca ha diritto ad ottenere ex art. 1218 c.c. il risarcimento del danno legato al mancato esatto adempimento delle clausole contrattuali, si può così sostenere che il differenziale fra tasso del mutuo e tasso di mora sia quanto le parti si accordano preventivamente di valutarne l’ammontare. In questo caso l’usura non c’è mai in quanto il tasso di mora non attiene al prestito ma al risarcimento per l’inadempimento si può al più contestare la congruità del risarcimento Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

È un ammortamento alternativo La mora, pur essendo riferita alla rata scaduta, va ricompresa nella complessiva verifica dell’usura del credito concesso: nell’evento di morosità la rata scaduta non configura una nuova erogazione, ma più semplicemente una modifica del piano di rimborso a condizioni di tasso modificate. Crescenti Giuseppe, Tribunale di Roma, 27 Febbraio 2015 Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

L’argomento dell’Avv. Azzeccagarbugli L’intermediario bancario, con il tasso medio copre i costi di raccolta, struttura ed organizzazione, con il differenziale fra il valore medio del tasso fisiologico e il margine superiore della soglia d’usura può compiutamente ammortizzare sofferenze e dubbi esiti del credito accordato. Altalex, 23 aprile 2015. Gli interessi di mora e le soglie d'usura Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

Un punto di vista nemico degli onesti Se così fosse tutte le banche ricorrerebbero al «differenziale» che così sparirebbe perché si alzerebbe il tasso medio Questo nuovo maggiore tasso medio farebbe pagare a tutti il costo degli inadempimenti di una minoranza Non essendo più sanzionato efficacemente l’inadempimento la minoranza tenderebbe a crescere facendo lievitare ancora il tasso medio… Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

Come si calcola il costo del finanziamento? Il tasso di mora è un secondo tasso concordato per il caso in cui il mutuatario decida di ritardare i pagamenti Cosa non ha senso chiedere Non ha senso chiedere se la singola rata, gravata dall’interesse di mora, dia luogo ad un interesse usuraio. Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

Prof. Franco Nardini, Università di Bologna Un esempio Condizioni contrattuali Importo prestito € 200.000,00 Durata del prestito (in mesi) 320 Tasso 5,00% Tasso di mora 12,00% Rata € 1.132,75 Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

Le prime 24 rate sono pagate alla fine del 24° mese Totale Quote Interessi € 19.644,91 Totale Interessi di Mora € 3.398,26 totale interessi € 23.043,17 Debito residuo all'inizio € 200.000,00 tasso 5,76% Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

Le ultime 24 rate sono pagate alla fine del 320° mese Totale Quote Interessi € 1.366,21 Totale Interessi di Mora € 3.398,26 totale interessi € 4.764,47 Debito residuo all'inizio € 25.819,83 tasso 9,23% Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

Determinazione del tasso del piano modificato 𝑘=1 𝑚 𝐴 𝑘 (1+𝑖) 𝑡 𝑘 = 𝑘=1 𝑚′ 𝐴′ 𝑘 (1+𝑖) 𝑡′ 𝑘 Consideriamo i due casi precedenti Le prime 24 rate pagate in ritardo Tasso 5,2087% Le ultime 24 rate pagate in ritardo Tasso 5,1432% Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

Prof. Franco Nardini, Università di Bologna Un’osservazione non scontata quanto vale il diritto a modificare il piano? Il contratto prevede che ad ogni scadenza il mutuatario possa scegliere se o pagare la rata dovuta oppure se ritardarne il pagamento corrispondendo alla banca il tasso di mora Dunque la banca concede alla controparte un diritto di opzione La banca regala? Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

Prof. Franco Nardini, Università di Bologna Valore dell’opzione Si tratta di un floorlet con strike rate pari al tasso di mora notional amount pari alla rata insoluta ed agreed period fissato dal mutuatario al momento in cui esercita il diritto d’opzione Prof. Franco Nardini, Università di Bologna

Thank you for your attention! Prof. Franco Nardini, Università di Bologna