DEMATERIALIZZAZIONE DEI PROCESSI _________ SERVIZI APPLICATIVI 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetti innovativi realizzati dai Comuni italiani per moderni servizi alla popolazione Flora Raffa (Direttore Settore Servizi al Cittadino del Comune.
Advertisements

Renzo Marin – CRC Veneto Progetto CRC-CNIPA
“I nuovi servizi on-line SUAP-FE per le Imprese”
InvCiv2010: il nuovo sistema informatico per gestire il processo dell’invalidità civile dal 1/1/2010 Roma 28 ottobre 2009.
Firenze - 27 Aprile 2002 Salone de'Dugento Palazzo Vecchio E-privacy, riservatezza e diritti individuali in rete: difendersi dal Grande Fratello nel terzo.
Le tecnologie informatiche per l'azienda
Un futuro di comunicazioni senza carta – procedure innovative al MAE
Sistema Gestione Progetti
Palermo, 1° marzo 2005 Evoluzione dei servizi bancari telematici per la Pubblica Amministrazione Locale Alessandra DI IORIO Settore Sistemi di Pagamento.
Gruppo PA Locale Attività del gruppo di lavoro P.A. Locale nellambito del Comitato Nazionale per la migrazione alla SEPA situazione al 13 settembre 2007.
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
DIREZIONE CENTRALE FINANZA, BILANCIO, TRIBUTI E PARTECIPATE ORDINATIVO ELETTRONICO 10 SETTEMBRE 2007 DIREZIONE CENTRALE FINANZA, BILANCIO, TRIBUTI E PARTECIPATE.
1 La fattura elettronica e il processo di informatizzazione delle procedure contabili di incasso e pagamento (Pisa, giovedì 9 luglio 2009) Università di.
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Affari Finanziari Servizio Bilancio e Ragioneria 10 giugno 2004.
Riorganizzazione Reclami
Dal documento cartaceo al documento digitale:
Un Comune Accogliente Servizio Sviluppo Economico e Sportello Unico per le Attività Produttive Servizio Turismo ed Attività Culturali.
Verso una gestione totalmente digitale dei documenti contabili
ASSESSORATO ALLINNOVAZIONE AMMINISTRATIVA Cedaf è una società del Gruppo Maggioli La soluzione informatica del Comune di Verona Federico Brenzoni Dirigente.
MANDATO INFORMATICO COSA E’ STATO IMPLEMENTATO IN ORACLE
Premessa Ottimizzazione del processo di gestione delle missioni e realizzazione di un sistema informativo che copra integralmente tutte le fasi del processo.
IL QUADRO DEI WORK EXPERIENCE
Comunicazioni 0n line Servizio Sistema Informativo e Telecomunicazioni1/11 CHE COSE? Si tratta di una applicazione informatica che ha lo scopo di semplificare.
Linformatizzazione dellArchivio Cartaceo degli Uffici Tecnici Comunali Aprile 2008 Studio AESSE Servizi Tecnici Informatici COMUNE /ASSOCIAZIONE.
Stefano Di Giovannantonio ECM Consulting Solution Expert
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO ON LINE: REQUISITI, METODI E STRUMENTI
Non solo Gestione Documentale Day "Apparecchiature di elaborazione testi prossima uscita vedrà 'l'inizio del ufficio senza carta …" 1975.
Palermo, 14 giugno 2011 Barbara Rebecchi, Università di Modena e Reggio Emilia SIMOR Sistema Informatico per il MOnitoraggio, la gestione e il controllo.
La gestione informatica dei documenti
COORDINAMENTO DELLA FUNZIONE STATISTICA COMUNALE Incontro del 12 dicembre 2013 Gli enti locali di fronte alla riorganizzazione.
Le nuove comunicazioni obbligatorie in Veneto
RDN - Radio Data Network Protojet Office Una Soluzione Professionale.
Pubblicità legale (Albo on-line)
L'ELABORAZIONE ELETTRONICA NELL'AZIENDA CONTABILITA’ INTEGRATA La CONTABILITA’ INTEGRATA consente l’utilizzo automatico dei dati immessi nel sistema, senza.
Contratti finanziati con fondi di ricerca Pag. 1 Ufficio Organizzazione Jul08 Contratti del personale finanziati con i fondi di ricerca Luglio 2008 in.
Sistema informativo IrisWIN
La Conservazione Sostitutiva e la Soluzione Una-Doc.
PIATTAFORMA MAESTRA.
Ing. Adriano Cavicchi Dirigente Generale S.I.N.A.P. Sistema Informativo Nazionale degli Appalti Pubblici Forum P.A. 10 maggio 2004.
OBIETTIVO trasparenza
L’Open Source per i flussi documentali Roma - Piazza Cardelli, 3 giugno 2004 Provincia di Prato 1.
Pag. 1/23 AOL – Albo pretorio on-line Sistema informativo per l’esposizione pubblica degli atti su Internet.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Agenzia per l’Italia Digitale Roma, 27 maggio 2015.
PAR FSC 2007/ IV PROGRAMMA POLI D’INNOVAZIONE.
Work Office Gestione Documenti ERP su piattaforma ISeries. I.Soft Ingegneria del software Consulenza e progettazione.
Informativa sullo scambio elettronico dei dati Le novità del monitoraggio nella programmazione 2014/ giugno 2015.
PAR FSC 2007/ IV PROGRAMMA POLI D’INNOVAZIONE.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
Modulo Foundation Il modulo Foundation rappresenta la struttura portante dell’intera soluzione Wsa, nella quale possono essere definite le configurazioni.
Integrazione con e /. Integrazione e/ - Banche24 Aggiornamenti previsti nel 2012 Sono previsti due momenti di rilascio per le funzionalità di integrazione.
1 Prof. Stefano Bistarelli Dipartimento di Scienze e-government: oggi.
Controlli documentali. 2 Procedura 1)Compilazione telematica della rendicontazione di spesa lo strumento utilizzato è una piattaforma telematica realizzata.
Information Copyright © InfoCert InfoCert S.p.A. 1 Infrastruttura open per la sanità digitale Ambienti Digitali – Digital Identity Trapani 11 settembre.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
SERVIZIO AMMINISTRAZIONE DELL’INFN-CNAF Presenteazione di Michela Pischedda nel CdC del 3/12/2010 Consuntivo attività anno 2010.
Servizi portanti di adeguamento e diffusione del protocollo informatico Calliope a tutte le articolazioni del Ministero della Giustizia #1Messa in sicurezza.
IBS sas La gestione telematica dei Certificati di Origine.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Siamo tutti coinvolti da un radicale processo di cambiamento! Condivisione Comunicazione Partecipazione Collaborazione.
Giunta Regionale Sezione Relazioni Internazionali Venezia 6 marzo 2014 Giunta Regionale Sezione Relazioni Internazionali Venezia 6 marzo Parte prima.
26 Giugno 2007CSN1 - Frascati1 Temi di attualità nella CCR Accanto alla tradizionale attività di controllo dei finanziamenti per le infrastrutture di calcolo.
LA GESTIONE TELEMATICA DEI CERTIFICATI DI ORIGINE presentazione WebCO IBSsas.
Settore Amministrativo, Affari Generali e Risorse Umane Relazione Conto Consuntivo 2009.
GRUPPO DI LAVORO “INFORMATIZZAZIONE PROCEDURE UFFICI DEL PERSONALE E DI DIREZIONE” Milano, 13 novembre
Relazione tecnica di prevenzione incendi on line Procedura di compilazione guidata della relazione tecnica di prevenzione incendi, per le attività individuate.
Scambio elettronico dei dati art. 122 Reg. RDC 1303/13 Sistemi di Gestione e Controllo FSE-FESR Programmazione
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
Gestione elettronica delle comunicazioni SCUOLA – DOCENTI – FAMIGLIE - ALUNNI 23/24 marzo 2012.
Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto.
Transcript della presentazione:

DEMATERIALIZZAZIONE DEI PROCESSI _________ SERVIZI APPLICATIVI 1

DEMATERIALIZZAZIONE PROCESSI Il tema della dematerializzazione dei processi è centrale nell’attività dell'Ufficio Reti e Sistemi Informativi, inoltre la progressiva eliminazione del cartaceo, attraverso l’informatizzazione dei processi, consente di semplificare i rapporti tra le varie Strutture del CNR e i suoi dipendenti. 2

DEMATERIALIZZAZIONE PROCESSI Ultimamente alcuni di questi processi sono stati dematerializzati all'interno delle applicazioni già esistenti nel Sistema Informativo dell'ente. SIPER Polizza Sanitaria Formazione Benefici Assistenziali Telelavoro Legge 104/92 Diritto Allo Studio Conto Terzi SIGLA Fatturazione Elettronica Variazioni al PdG Contratti Incarichi di collaborazione Contabili della BNL 3

DEMATERIALIZZAZIONE PROCESSI NUOVE APPLICAZIONI ATTESTATI DI PRESENZA in produzione presso alcuni uffici della SAC MISSIONI in test presso alcuni uffici della SAC SCRIVANIA DIGITALE in produzione ACE – ANAGRAFICA CENTRALIZZATA in fase di analisi e progettazione 4

L'applicativo Attestati di presenza già esistente da diversi anni nel SI dell'Ente, ma sviluppato con tecnologie oramai obsolete non permetteva una facile integrazione con il sistema dei flussi documentali, per cui è stato scelto di reimplementare l'applicativo con nuove tecnologie che permettessero una facile integrazione. Inoltre sono stati introdotti servizi e controlli sul singolo attestato di presenza che permettono a chi gestisce l'applicativo un controllo maggiore. 5

Informatizzare il processo della missione; Gli obiettivi della soluzione proposta rientrano in un processo di dematerializzazione complessiva che il CNR ha intrapreso. Nel caso specifico con la Gestione Missioni si intende: Informatizzare il processo della missione; Dematerializzare il processo di missione, dalla proposta di ordine di missione fino alla sua liquidazione; Introdurre un processo autorizzativo automatico attraverso BPM; Facilitare il compito di inserimento dati e controllo contabile della modulistica indicata in tutto il processo relativo alle Missioni 6

MISSIONI Ad oggi la proposta di missione, l’eventuale richiesta di anticipo e la richiesta di rimborso delle spese di missione, avvengono in modalità cartacea. Le autorizzazioni sono rappresentate da firme autografe (in alcuni casi direttamente da parte di Direttori/Dirigenti delle strutture interessate e in altri casi prima dal responsabile del Modulo scientifico e poi dalDirettore/Dirigente dell’istituto o della UOS). Gli utenti amministrativi, per gli ordini autorizzati e la rendicontazione autorizzata, inseriscono i dati in Sigla per il controllo e la liquidazione delle spese. Eventuali anomalie per spese non rimborsate o per errati scontrini vengono comunicate direttamente in fase di pagamento (Mandato emesso da Sigla). I giustificativi vengono fotocopiati e allegati in originale alla richiesta di rimborso (sempre in modalità cartacea) da parte di coloro che hanno sostenuto le spese. Tale rendicontazione viene controllata dagli amministrativi che liquidano la missione. 7

FLUSSO MISSIONI 8

L’Applicazione “Scrivania Digitale”, come suggerisce la parola stessa, ha l’obiettivo di sostituire la scrivania fisica, intesa come l’insieme dei documenti da controllare, validare, firmare ecc., con una scrivania digitale, appunto, virtualizzandone i contenuti (i documenti oggetto di attività e gli aspetti operativi). La “scrivania”, quindi, è in sintesi l’insieme dei processi lavorativi, solitamente svolti attraverso l’utilizzo di supporti cartacei e da risorse interne all’Ente con ruoli diversi. Immaginando così la scrivania di un dirigente o di un impiegato, su cui transitano documenti da validare, firmare o semplicemente integrare, ci ritroviamo all’interno della scrivania digitale, ad essere guidati da procedure automatiche che, classificando le tipologie di attività, ci sottopongono i documenti giusti, ci ricordano le scadenze per le attività programmate e ci danno la possibilità di consultare le attività in corso o ciò che già stato fatto. La “Scrivania Digitale” gestisce anche processi operativi non legati a nessun documento e quindi sottoporrà all’attenzione dell’utente eventuali decisioni da prendere, autorizzazioni da accordare e altro ancora. 9

Caratteristiche dell’Applicazione ‘Scrivania Digitale’ Le principali caratteristiche della modalità operativa descritta, oggetto delle funzionalità della ‘Scrivania Digitale’, possono essere riassunte in: Controllo più accurato del processo; Accesso unico per la validazione di documenti e/o autorizzazioni; Integrazione con la «firma elettronica»; Esecuzione della «firma leggera»; Gestione delle priorità, delle tempistiche di esecuzione e delle notifiche; 10

FLUSSO APPROVVIGIONAMENTO-IT 12

FLUSSO VALIDAZIONE DOCUENTALE 13

ACE Anagrafica CNR Banca dati unificata per la gestione dell'anagrafica delle STRUTTURE e delle PERSONE del CNR Il presente progetto si prefigge di affrontare l’esigenza, emersa negli ultimi anni, di riorganizzazione delle modalità di gestione delle informazioni anagrafiche nell’ambito del sistema informativo dell’Amministrazione dell’Ente. Tale esigenza si fonda sul fatto che, a causa della stratificazione di soluzioni e tecnologie informatiche verificatasi nel tempo, la gestione dei tali dati allo stato attuale è fortemente frammentata e presenta quindi serie difficoltà di accesso, organizzazione e manutenzione. Lo scopo del presente progetto è giungere alla realizzazione di un applicativo che contenga tutti i dati inerenti l’anagrafica delle STRUTTURE (sia permanenti che non), delle PERSONE e dei RUOLI al loro interno di tutto il CNR. Il completamento di tale progetto risulta essere centrale per l'utilizzo a pieno della Scrivania Digitale.

SERVIZI APPLICATIVI Con l'aumentare degli applicativi presenti all'interno del Sistema Informativo del CNR è nata la necessità di esporre dei servizi REST che interrogati possano fornire informazioni utili, senza la duplicazione delle stesse. Sulla piattaforma SIPER attualmente sono presenti servizi REST sia pubblici che soggetti ad autenticazione: https://siper.cnr.it/siper/json/sedi (ritorna la lista di tutte le sedi archiviate) https://siper.cnr.it/siper/json/sedi?attive=true (ritorna solo le sedi attive) https://siper.cnr.it/siper/json/sedi/?sedeId={codice} (ritorna la sede con la sedeId indicata nella query) https://siper.cnr.it/siper/json/sedi/?titCa={codice} (ritorna la sede con la titCa indicata nella query) https://siper.cnr.it/siper/json/sedi/?sedeId={codice}&userinfo=true (ritorna gli utenti associati alla sedeId indicata) https://siper.cnr.it/siper/json/sedi/?titCa={codice}&userinfo=true (ritorna gli utenti associati alla titCa indicata) Gli ultimi due metodi posso essere richiesti solo da un utente SIPER con ruolo “userinfo”.

SERVIZI APPLICATIVI SERVIZI APPLICATIVI Sull'applicativo SIGLA sono stati implementati dei servizi web applicativi che rendono disponibili i dati che attualmente gli utenti ricavano in formato excel dalle consultazioni presenti in SIGLA. La visibilità dei dati è controllata sulla base delle abilitazioni che ha l’utente in procedura, analogamente al funzionamento delle consultazioni.

SERVIZI APPLICATIVI La lista dei servizi presenti attualmente in SIGLA può essere recuperata dalla seguente URL: https://contab.cnr.it/SIGLA/info.json Inoltre tutte le consultazioni successivamente introdotte saranno automaticamenti visibili come servizi REST.