OLIGOSAFE LV - valutazione delle prestazioni 1. nominativo OLIGOSAFE LV - valutazione delle prestazioni2 location:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il counselling e la comunicazione con i genitori
Advertisements

Studio Tecnico-Legale_Aeon& Partners ©
Management in Change Edizione Obiettivi del programma 1. Saper interpretare il ruolo di manager in modo adeguato ai nuovi contesti 2. Migliorare.
il senso delle nostre azioni
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
La scuola è cambiata…. Come? classe 4X Noi siamo i ragazzi della quarta X dello storico Istituto Tecnico Industriale Alessandro Volta di Napoli con sede.
K. A. Merchant A.Riccaboni
Imprenditorialità e managerialità
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Lesternalizzazione dei servizi e il nuovo codice appalti Bari 30 Aprile 2010 Hotel Majesty.
IL COLLOQUIO DI SELEZIONE
Capitolo 8 Lo sviluppo del mix di comunicazione del servizio.
UFFICIO STAMPA RELAZIONI PUBBLICHE & EVENTI Limmagine è un elemento fondamentale del patrimonio aziendale Lufficio stampa ha il ruolo di comunicare, difendere.
Prof BrunoTellia Università degli studi di Udine
1 Primo resoconto Contest DIAPOSITIVE DISPONIBILI SUL SITO:
La Scuola dell'Infanzia
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
Responsabili: dottori Laura Kluzer e Fabio Manfredi-Selvaggi
COME STRUMENTO DI LAVORO
L’importanza di saper delegare
Amministratore Delegato
24 Ottobre 2006 Area Formazione 1 Processi, attività,competenze Un caso applicativo:dal processo di progettazione formativa allindividuazione delle competenze.
PARLOMES Incontro 20 aprile. In che cosa ci incontriamo ? in che cosa ci scontriamo ? Resoconto delle risposte a queste domande da parte dei due gruppi:
1 Introduzione: il concetto di ruolo Seminario di formazione per i Tutor degli Animatori di Comunità PROGETTO POLICORO MONOPOLI - 22 MAGGIO 2005.
Alcuni aspetti dell’educazione e formazione dell’adulto
Oic e. RP Voice nasce nel dicembre 2009 con lobiettivo di raccogliere lesperienza consolidata dellattuale proprietà e di tutto laffiatato team di gestione.
In una importante società napoletana cercano un nuovo responsabile dellufficio stampa. Dopo diverse selezioni rimangono a contendersi il posto un milanese.
Le abilità essenziali per il salto di qualità Presenta
Seminario Indicatori PROGETTO NAZIONALE NUOVI FLUSSI INFORMATIVI INAIL-ISPESL-REGIONI-IPSEMA Quale Formazione per gli Indicatori ? Roma 30 marzo 2007.
Il successo dipende da un caso fortuito?
Insieme … in famiglia e non solo
RISPOSTE AL QUESTIONARIO: 513 DISTRIBUZIONE PER PROVINCE FIMMGVENETO INTERVISTA SUI FARMACI – AGOSTO-SETTEMBRE 2010.
STRA-king Le radici del futuro anno scolastico IL NOSTRO VIAGGIO 3.
LABORATORIO SIFI ANNO SCOLASTICO 2005/06 CLASSE 1^Css.
Luce sul sentiero Mascia Daniela
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Scuola dell’Infanzia “Arcobaleno” Casale Marittimo
20° SEMINARIO INVERNALE CIMO-ASMD 1° SEMINARIO INVERNALE CONFEDIR-MIT San Martino di Castrozza 27 Febbraio 2011 PROFESSIONISTA E/O DIRIGENTE ? Umberto.
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
Traduzione e adattamento a cura di Claudio Cucco, 2007 “WE AT BMW” IL MODELLO “ASSOCIATE” E “LEADERSHIP” Information on the BMW Group, May 2002,
ambienti di apprendimento
Lo scrigno dei ricordi Di questi cinque anni trascorsi nella scuola primaria porterò con me: pensieri, emozioni, sentimenti…
B P A B ilancio P rofessionale e A utosviluppo ISPER © ISPER
Non possono confonderci! Sergio Lasca Pirelli & C. S.p.A. Bologna – 11 Marzo 2009 Quanto costa NON brevettare!
IL PROCESSO DI VENDITA – MANTENERE E SVILUPPARE LE VENDITE C 3.
I SETTE RUOLI NELLE VENDITE COMPLESSE
LA MOTIVAZIONE Tutte le azioni dell’uomo sono determinate da ciò che egli pensa, crede, prevede. Ma che cosa spinge gli uomini a compiere determinate azioni,
DIAR.io STRUMENTO DI RIFLESSIONE METACOGNITIVA SULL’USO DEL COMPUTER.
Per l’esame di coscienza.
IL MONITORAGGIO QUALITATIVO DI UNA COMUNITA’ DI PRATICA 14 novembre 2003 CINZIA DAL SANTO.
Con il contributo di PADOVA 20 APRILE 2015 HOTEL GALILEO.
COMPETENZE E DISABILITÁ
Delegare e risolvere problemi Strumenti gestionali per responsabili.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
7 FRASI DA NON DIRE.
Conoscere la propria Azienda per competere nel mercato con successo…… Benvenuti Presentazione realizzata da Antonio Perini Vero Project S.r.l.1.
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
Fenaroli Valentino Consulenza vs il non profit1. Fenaroli Valentino Cliente Chi riceve aiuto committente consulente Consulenza vs il non profit 2.
Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta. L’analisi e la.
Sperimentazione classi seconde a.s. 2015/2016. Riflessioni e stimoli per educatori in crescita.
Alcuni dati di contesto Ogni giorno -Vengono spedite 300 miliardi di mail -25 miliardi di sms -500 milioni di foto -Si producono 10 alla 21° bytes, l’equivalente.
Cosa mi posso aspettare dagli altri A cura di: Renato Tomasella Cosa considero per scegliere A B “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE” Aiutare i ragazzi.
I.P.S.I.A.M. -- I.T.Nautico Trasporti e Logistica -- IPSIA “A. Banti” ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “A.VESPUCCI” Cod. Mecc. BAIS
Formazione per l’impresa Un supporto per l’azienda che vuole crescere in un mondo che cambia Dicembre 2012.
Nuovo approccio nella definizione del rapporto azienda-collaboratori L’azienda cede prodotti e servizi al personale (retribuzioni, incentivi, formazione.
Comunicato confronto tra i candidati Alla fine di marzo del 2010 si svolgeranno le elezioni amministrative per eleggere il Sindaco e il Consiglio comunale.
Obiettivi e struttura della lezione Lezione 3 – La Formazione delle Decisioni Obiettivo della lezione Presentare i diversi modelli teorici per la formazione.
Transcript della presentazione:

OLIGOSAFE LV - valutazione delle prestazioni 1

nominativo OLIGOSAFE LV - valutazione delle prestazioni2 location:

+ + Metodologie di CONVALIDA Imprenditore Outsourcing, Risorsa OLOGRAMMA Risorsa PROFESSIONALE. Riferimento Territoriale di Qualità Percorso Virtuoso insieme Interpretazione Catastrofe annunciata Imprenditore Outsourcing, Risorsa SISIFO, Percorso professionale Chiusura sito - PA vs sito Ultimo Mohicani, rimando, rimando, rimando Formazione, Risorse aggregazione. R&D interni Risorsa: ruolo & funzione con autonomia decisionale Scelta metodologia di lavoro. Decisioni interne da difendere. Programmi R&D interni. Comunicare per lasciare traccia OLIGOSAFE LV - valutazione delle prestazioni3

AreeAttività operative Rapporti conoscere 1 – percorso informazioni 2 – saper negoziare 3 – essere responsabile Decisionale applicare 5 – essere competente 6 – saper decidere 7 – fare ciò che la funzione richiede Professionalità applicare 3 – essere responsabile 4 – rispetto degli impegni assunti 5 – essere competente Miglioramento innovare 1 – percorso informazioni 7 – fare ciò che la funzione richiede 8 – capacità di analisi, diagnosi, miglioramento OLIGOSAFE LV - valutazione delle prestazioni 4

3 – essere responsabile 4 – rispettare gli impegni assunti 5 – essere competente 1 – percorso informazioni 7 – fare ciò che la funzione richiede Capacità di analisi, diagnosi, proposta 5 essere competente 6 saper decidere 7 fare ciò che la funzione richiede 1 Percorso informazioni 2 Saper negoziare 3 Essere responsabili Rapporti Decisionale Professionalità Miglioramento OLIGOSAFE LV - valutazione delle prestazioni 5

6

Passare informazioni - - Allargare ‡ la propria esperienza. - Depositare il patrimonio dei dati e esperienze in possesso - Contribuire alla risoluzione dei problemi fornendo le informazioni della propria area funzione/ruolo. Saper negoziare - Saper trovare il punto di incontro tra le opposte esigenze nel rispetto dei reciproci obiettivi. - La vita aziendale è negoziato continuo. - Con direzione, colleghi, clienti, fornitori Essere responsabili - Agire nel rispetto finale del risultato dell’impresa. - Degli impegni assunti, - Della crescita del proprio ruolo e funzione e reparto, - Delle attività svolte = costi gestiti - Dell’immagine e valore della società OLIGOSAFE LV - valutazione delle prestazioni 7

8

contesto Singolo evento è fatto generico: tubatura Fenomeno unico è fatto generale: 123 Evento eccezionale: talidomide, cobalto. Sintomo di problema nuovo: FDA cambia Se si sbaglia contesto la decisione è sbagliata. Spiegazioni incomplete. 1 - processo CERTEZZA: si conosce lo stato di natura RISCHIO: non si conosce lo stato di natura ma la probabilità di ciascun stato di natura INCERTEZZA: non si conosce ne lo stato di natura, ne le probabilità 2 - processo DELIBERAZIONE: esame delle varie opzioni: PRO/CONTRO. SCELTA: Si seleziona una opzione. OLIGOSAFE LV - valutazione delle prestazioni 9 GENERALEECCEZIONALE normaCome viene, viene

Essere competente - So cosa si vuole da me e dal mio gruppo. - So il valore che apportiamo al tutto. - Ho autorevolezza e rispetto per quanto fatto. - Sono ritenuto capace di risolvere problemi. - Sono un esempio Saper decidere - Se c’è un sintomo mi chiedo quale sia il problema. - So fare la diagnosi e scegliere tra # opzioni. - So aggregare nella decisione, anche se la responsabilità è mia. Fare ciò che la funzione richiede - Negozio gli obiettivi e li raggiungo. - Quando ci sono intoppi, si trova la soluzione. - Per tutti sono la persona giusta al posto giusto OLIGOSAFE LV - valutazione delle prestazioni 10

OLIGOSAFE LV - valutazione delle prestazioni 11

Essere responsabili - Ho condiviso quale è il mio compito ed mio apporto. - Dalle mie prestazioni dipende il raggiungimento dell’obiettivo dell’azienda. - Sappiamo gestire i costi. - Conosciamo i risultati delle prestazioni nostre. - Abbiamo calcolato il valore, e lo aggiorniamo. Rispettare impegni - Partecipo alla definizione degli impegni annui, mensili, settimanali, giornalieri. - So riconoscere i segnali premonitori degli intoppi. - Costi quel che costi noi manteniamo gli impegni. - Se c’è ritardo ce la sbrighiamo noi. Per noi non si perde. Avere la competenza - Sono orgoglioso del mio ruolo e funzione e tutti me lo riconoscono. - Non smetto mai di imparare. - Chi altri se non io? - La mia competernza mi viene riconosciuta nei fatti. - Chi fa meglio di me? OLIGOSAFE LV - valutazione delle prestazioni 12

OLIGOSAFE LV - valutazione delle prestazioni 13

Passare informazioni - Allargare ‡ la propria esperienza. - Depositare il patrimonio dei dati e esperienze in mio possesso Contribuire alla risoluzione dei problemi fornendo le informazioni della propria arera funzione/ruolo Analisi/diagnosi/proposte - So analizzare la situazione. - So risalire alle cause: interne, storiche, nostre, altrui. - So fare il quadro oggettivo della situazione. - So fare proposte operative nel breve-medio-lungo termine, costo, step, progetto Fare ciò che la funzione richiede - Negozio gli obiettivi e li raggiungo. - Quando ci sono intoppi, si trova la soluzione. - Per tutti sono la persona giusta al posto giusto OLIGOSAFE LV - valutazione delle prestazioni 14

OLIGOSAFE LV - valutazione delle prestazioni 15 0 = nullo 1= basso 2= mediocre 3= buono 4= ottimo 5= eccellente

OLIGOSAFE LV - valutazione delle prestazioni16