Scuola che: Educa la persona integralmente Accompagna il preadolescente fino alla soglia dell’adolescenza Previene i disagi e recupera gli svantaggi Apre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sperimentare ConfrontarsiApprendere Crescere Attraverso la consapevolezza di sé, delle proprie capacità, e del mondo che lo circonda Attraverso la consapevolezza.
Advertisements

Scuola Secondaria I° “E. Galvaligi”
LA SCUOLA PRIMARIA: in una scuola che cambia
P.O.F. Linee Guida ANNO SCOLASTICO
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
ISCRIZIONI CLASSE PRIMA Anno scolastico
Dirigente scolastico: dott.ssa Eliana Scalzotto
Scuola secondaria di 1° grado “ A. da Giussano”
ISTITUTO COMPRENSIVO «ANCHISE PICCHI» COLLESALVETTI - VIA ROMA, 47
LA NOSTRA SCUOLA PRINCIPI FONDAMENTALI
La scuola Primaria dellIstituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo primario unaula video unaula per.
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVOLATTE DOLCE – AGRO Via Cedrino, 5 – tel. e fax 079/
Istituto Comprensivo Statale “Madre Teresa di Calcutta”
Scuola Primaria BOIFAVA.
Come contattarci La nostra scuola è situata in via G. DAnnunzio telefono e fax:
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Scuola DI BASE e nuove indicazioni
Un incontro per Presentare Informare Preparare Tranquillizzare
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Istituto Comprensivo Villa San Martino Pesaro
Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.
Istituto Cinque Giornate
IL CURRICOLO Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’offerta formativa con riferimento ai traguardi per lo sviluppo delle competenze.
Insieme per una scuola MIGLIORE
Scuola primaria “Gen. P. Spingardi” di Spigno Monferrato (AL)
Istituto San Vincenzo. Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.
I NSIEME PER UNA SCUOLA MIGLIORE Scuola Primaria G. MAMELI Marina di Ravenna a. s
Istituto comprensivo “Leonardo da Vinci” Verzuolo
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
1 Piano dellOfferta Formativa Anno scolastico 2010 / 2011.
ISTITUTO COMPRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
Istituto San Vincenzo. P.O.F. Il Piano dellOfferta Formativa è la carta didentità dellistituzione scolastica la cui fisionomia è determinata dalla progettazione.
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale

ISTITUTO COMPRENSIVO “P. THOUAR - L. GONZAGA”
LE RISORSE STRUTTURALI E AMBIENTALI Edificio in tre piani sito in via G. da Sangallo 11 Edificio in tre piani sito in via G. da Sangallo 11 Edificio in.
Scuola Secondaria di Primo Grado Una Scuola per:  Crescere  Acquisire abilità e conoscenze  Scegliere in modo consapevole per il futuro.
PRESENTAZIONE SCUOLA SECONDARIA I°
Scuola Primaria.
1 Settembre 2012 nasce il nuovo
Istituto Comprensivo di Cinto Caomaggiore
13/04/2017 Benvenuti!.
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SINISCOLA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 QUESTIONARIO GENITORI.
Istituto Comprensivo Sant'Ambrogio
ISTITUTO COMPRENSIVO LAVAGNO - Scuola Secondaria I° grado “G. ZAMBONI”
Istituto Comprensivo “PERTINI” Scuola secondaria I grado “FERMI”
Incontro di presentazione delle scuole del Circolo Didattico “A.Scarpa”
Istituto Comprensivo Certaldo
ISTITUTO COMPRENSIVO “N. Fiorentino” Montalbano Jonico Iscrizioni a.s. 2012/2013.
ISTITUTO COMPRENSIVO “LA GIUSTINIANA” SCUOLA PRIMARIA Segreteria e Presidenza:Via Giuseppe Silla, 3 - Roma ' – /
Corso ad indirizzo musicale
Scuola Primaria Statale Don Milani. Finalità della Scuola Primaria Promuovere il pieno sviluppo dei propri alunni.
Open day - Concorezzo 12 dicembre Tempo Scuola TEMPO ORDINARIO = 30 ore settimanali TEMPO PROLUNGATO = 36 ore settimanali con almeno due rientri.
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 19 DICEMBRE Le iscrizioni On line Quando: dal 22 gennaio al 22 febbraio.
San Colombano al Lambro Sabato 16 Gennaio 2016 Scuola Secondaria « Don Carlo Gnocchi.
ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO
L’Istituto Comprensivo Pablo Neruda è nato dall’aggregazione del Circolo Didattico Elsa Morante (Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria) con la.
ISCRIZIONI SCUOLA PRIMARIA A.S. 2016/17 E PIANO OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORNO CANAVESE.
ISTITUTO COMPRENSIVO DOSOLO-POMPONESCO-VIADANA Presentazione della SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S
03/02/2016La scuola di tutti1 La Scuola secondaria di I grado dell'Istituto comprensivo di Gandino Modelli, proposte, prospettive Per conoscere la scuola.
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
ISCRIZIONI CLASSI PRIME Scuola secondaria 1° grado Anno scolastico 2016/2017.
ISTITUTO COMPRENSIVO “Maria Piazzoli” RANICA Anno Scolastico 2016\2017.
SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO SCUOLA SECONDARIA SAN LUIGI OPEN DAY 28 Novembre 2015.
+ ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SASSUOLO 2 NORD SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ZONA NORD MOMM
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI GRANTORTO Incontro di presentazione della Scuola Secondaria di I° grado di Gazzo Padovano Giovedì 10 gennaio 2013.
ISTITUTO COMPRENSIVO BOCCHI SCUOLA SECONDARIA «MALPELI» Via Cornacchia 9 – Baganzola (PR)
Istituto Comprensivo Fibonacci Scuola Secondaria di primo grado Autonomia organizzativa: Scuola Secondaria Progetto per l’a.s. 2011/2012.
I.C. 8. Anno scolastico I.C. 8  Orario  Attività aggiuntive extrascolastiche  Spazi strutturati  Personale  Integrazione  Progetti.
Transcript della presentazione:

Scuola che: Educa la persona integralmente Accompagna il preadolescente fino alla soglia dell’adolescenza Previene i disagi e recupera gli svantaggi Apre orizzonti sempre più ampi Orienta per operare scelte realistiche nell’immediato e nel futuro

Sono gli obiettivi comuni a tutte le discipline e vengono articolati sia per l’area socio-affettiva, sia per quella formativa. OBIETTIVI TRASVERSALI

Stabilire corretti rapporti con i compagni e gli adulti nel rispetto della diversità, proposta come ricchezza e non come disuguaglianza. Obiettivi di tipo socio-affettivo

Comprendere e condividere le norme che consentono il corretto svolgimento della vita comunitaria sia in situazioni formali che informali

Incoraggiare l’apprendimento collaborativo e percorsi laboratoriali sia nel gruppo classe sia trasversalmente nell’istituto

Obiettivi di tipo formativo Sviluppare le capacità di ascolto, concentrazione, dibattito, raccolta e registrazione dati, descrizione ed esposizione dei contenuti

Acquisire una maggior competenza nell’uso di linguaggi verbali e non (matematico-figurativo- grafico-musicale-corporeo) come strumento di conoscenza e di interpretazione della realtà e come mezzo di comunicazione efficace della propria esperienza personale

Acquisire un livello crescente di autonomia nella pianificazione e gestione del lavoro scolastico Acquisire un metodo di lavoro e di studio efficace

Sviluppare le capacità di analizzare e sintetizzare, stabilendo gerarchie e relazioni tra i contenuti

Promuovere la consapevolezza del proprio stile di apprendimento anche attraverso la comprensione dei criteri di valutazione e l’autovalutazione

Gli obiettivi delle discipline vengono stabiliti dai singoli docenti tenendo conto di: Indicazioni ministeriali Confronti collegiali per area Situazione di partenza della classe e dei singoli alunni Situazioni specifiche delle classi e/o dei singoli alunni legati alla non continuità didattica o all’insorgenza di nuovi bisogni formativi in itinere Integrazione dei saperi delle diverse discipline OBIETTIVI DISCIPLINARI

STRUTTURE E RISORSE MATERIALI ☞ musica ☞ tecnologia ☞ informatica ☞ arte e immagine ☞ scienze ☞ attività motorie ☞ mensa ☞ proiezione audiovisivi ☞ biblioteca La scuola dispone di un nuovo edificio scolastico moderno e funzionale con aule spaziose per la normale attività scolastica di studio e insegnamento, e spazi attrezzati per:

ORGANIZZAZIONE ORARIA L’orario seguito dalla scuola secondaria Locatelli prevede la settimana scolastica corta (lezioni dal Lunedì al Venerdì)

ORARIO GIORNALIERO DELLE LEZIONI L’orario giornaliero prevede: PER TUTTE LE CLASSI 6 ore antimeridiane, con un intervallo di 10 minuti PER LE CLASSI FUNZIONANTI A TEMPO PROLUNGATO ulteriori 2 ore pomeridiane 2/3 volte alla settimana

È possibile scegliere fra due moduli orari:  TEMPO ORDINARIO 30 ORE  TEMPO PROLUNGATO 36 ORE

TEMPO ORDINARIO MateriaMonte ore per materia Con seconda lingua comunitaria Con inglese potenziato Italiano/Storia/Geografia/ Cittadinanza e Costituzione 99 Attività di approfondimento in materie letterarie 11 Matematica/Scienze66 Inglese35 Francese2/ Tecnologia22 Musica22 Arte e immagine22 Scienze motorie e sportive22 Religione11 Totale Ore30

TEMPO PROLUNGATO MateriaMonte ore per materia Con seconda lingua comunitaria Con inglese potenziato Italiano/Storia/Geografia/ Cittadinanza e Costituzione 15(13+2c) Matematica/Scienze9 (7+2c) Inglese35 Francese2/ Tecnologia22 Musica22 Arte e immagine22 Scienze motorie e sportive22 Religione11 Totale Ore36

Progetti All’interno dell’Istituto Comprensivo vengono attuati vari progetti comuni ai tre ordini di scuola:  Progetto accoglienza – continuità  Progetto Stranieri  Progetto Handicap  Progetto Teatro  Progetto “Innalzare il successo scolastico”

☞ Progetto Orientamento ☞ Educazione alla salute e alle relazioni interpersonali nell’adolescenza ☞ Progetto Sport ☞ Progetto Potenziamento (Inglese e Latino) ☞ Progetto Recupero (Italiano e Matematica) Altri progetti sono specifici della Scuola Secondaria:

Tre parole chiave per affrontare con serenità il passaggio dalla scuola primaria….

ORGANIZZAZIONE Usare il diario, districarsi nell’orario settimanale, gestire tanti quaderni per materie diverse o anche per la stessa materia, familiarizzare con libri e materiali i primi giorni sembrerà davvero difficile… ma con l’ aiuto degli insegnanti e la supervisione dei genitori diventerà consuetudine.

MOTIVAZIONE Essere motivati allo studio significa provare ‘gusto’ nell’imparare, nell’ampliare le proprie conoscenze, significa andare a scuola volentieri per affrontare con curiosità nuovi apprendimenti. Tutta la comunità scolastica, alunni, genitori e insegnanti deve impegnarsi a mantenerla viva.

COLLABORAZIONE Genitori e insegnanti condividono un progetto: accompagnare nel loro processo di crescita, seppur con strumenti diversi, i ragazzi. Per questo la scuola chiede ai genitori di collaborare garantendo la regolarità della frequenza, la presa visione quotidiana di avvisi e valutazioni, la partecipazione alle assemblee di classe e agli incontri periodici con i docenti. Tutto ciò consente di avere una conoscenza sempre più articolata dei nostri alunni e dei vostri figli.

Il Piano dell’Offerta Formativa integrale è depositato presso la Segreteria dell’Istituto