«IL PASSERO SOLITARIO»

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Figure retoriche in pubblicità
Advertisements

Poesia multimediale Introduzione
e il naufragar m’è dolce in questo mare
GIACOMO LEOPARDI Giacomo Leopardi, nacque nel 1798 a Recanati, cominciò gli studi sotto la guida di Precettori privati, rivelando un ingegno eccezionalmente.
Giacomo Leopardi Dalle Operette ai Canti “pisano-recanatesi”
Giacomo Leopardi ( ) Recanati.
Approccio retorico.
A Silvia di Giacomo Leopardi.
GIACOMO LEOPARDI.
La lingua della canzone: lingua antica, successi moderni
I colori della diversità
IN MORTE DEL FRATELLO GIOVANNI
Di Ugo Foscolo Maria jose, Lucia e Filippo
Istituto Comprensivo “F.Tedesco”- Avellino
Giacomo leopardi Vita ed opere.
LE RICORDANZE di Giacomo Leopardi IIIa parte.
Di GIACOMO LEOPARDI PASSERO SOLITARIO.
PENSIERO AMORE By Ilena82.
IMMAGINI, POESIE, PENSIERI, RIFLESSIONI SULLA PACE.
tu sei prezioso ai miei occhi!
Di GIACOMO LEOPARDI.
Trieste.
Giacomo Leopardi Recanati 1898 – Napoli 1837
Francesco Petrarca Solo e pensoso
Poesie catartiche.
GLORIA A TE CRISTO GESU’ OGGI E SEMPRE TU REGNERAI
“Spesso il male di vivere ho incontrato” il salmo 90
Lo vostro bel saluto e 'l gentil sguardo
Presentazione di : Luca Cofano e Gao Shujin
Becchin ’amor! – Che vuò, falso tradito?
Dedicato all'amica FATIMA
GIACOMO LEOPARDI (1798, RECANATI – 1837, NAPOLI)
La vita fugge et non s’arresta un’hora
I.I.S. “G. Cantoni” – Treviglio (BG)
RACCOLTA DI POESIE CATARTICHE
LE RICORDANZE di Giacomo Leopardi Ia parte.
GARGANO e DINTORNI Guarda nel tuo profondo, scopri lo stupore nei tuoi occhi; non sempre quello che cerchi è tanto lontano da te.
LE RICORDANZE di Giacomo Leopardi II a parte LE RICORDANZE di Giacomo Leopardi II a parte.
Il passero solitario Poesia di Giacomo Leopardi.
Pisano - Cioffi Canta Giuseppe Di Stefano Avanzamento automatico.
Il Passero Solitario di Giacomo Leopardi.
Canto Notturno di un Pastore Errante dell’Asia
A Silvia Giacomo Leopardi Presentata da: Marika Compagnone
IL SABATO DEL VILLAGGIO
Fotografie ed Arrangiamento Musicale realizzati da:
Gaia Affinito Sabrina Carrelli II A L.S.
W la mamma I bambini della III^ A.
La preghiera di un angelo
A SILVIA Di Giacomo Leopardi.
Giacomo Leopardi Parafrasi by Mattia Bisello
Parafrasi a Silvia.
Linguaggio poetico e figure retoriche
La poesia.
Figure retoriche in pubblicità
Nel mio cuore c'è, un giardino per te, tu nei giochi tuoi, lasci un posto per me.
A SILVIA Giacomo Leopardi.
ANALISI TESTO Giacomo Leopardi L'Infinito
Silvia, ti ricordi ancora quel periodo della tua vita quando la bellezza si rifletteva nei tuoi occhi che esprimevano gioia e pudore e tu lieta e carica.
Silvia, ricordi ancora il tempo della tua vita mortale, quando la bellezza splendeva nei tuoi occhi ridenti e sfuggenti, e tu, lieta a e pensosa stavi.
Inno di lode a Dio. Inno di lode a Dio GESU’ TU SEI UN AMICO DAVVERO SPECIALE LA DOMENICA MATTINA HAI SEMPRE UN SACCO DI COSE BELLE DA DIRE PROPRIO.
Parafrasi a Silvia Tromboni Alessandro.
A Silvia Di Giacomo Leopardi.
Introduzione allo studio della poesia
A cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda
nella mente mi ragiona”
Il dolore morale corrisponde alla possibilità della trasformazione di esperienze spiacevoli in dolore della mente, manifestandosi sempre attraverso processi.
Sul bel Danubio blu. Danubio così blu, così bello e blu, attraverso la valle e il campo là tu scorri quieto, la nostra Vienna ti da il benvenuto,
Soggetto lirico e natura: un binomio inscindibile Appunti di letteratura italiana Annamaria Palmieri
Il passero solitario Giacomo Leopardi.
Transcript della presentazione:

«IL PASSERO SOLITARIO» Di Giacomo Leopardi

«Il passero solitario» D'in su la vetta della torre antica, Passero solitario, alla campagna Cantando vai finchè non more il giorno; Ed erra l'armonia per questa valle. Primavera dintorno Brilla nell'aria, e per li campi esulta, Sì ch'a mirarla intenerisce il core. Odi greggi belar, muggire armenti; Gli altri augelli contenti, a gara insieme Per lo libero ciel fan mille giri, Pur festeggiando il lor tempo migliore: Tu pensoso in disparte il tutto miri; Non compagni, non voli Non ti cal d'allegria, schivi gli spassi; Canti, e così trapassi Dell'anno e di tua vita il più bel fiore. 5 10 Dalla cima dell’antica torre, passero solitario, continui a cantare rivolto alla campagna, finché non termina la giornata; e si diffonde il suono attraverso questa valle. Intorno ad esso, nell’aria splende la primavera ed è nel pieno rigoglio nei campi, a tal punto che ad ammirarla il cuore si commuove. Senti greggi belare, mandrie di buoi muggire; altri uccelli felici, che tutti insieme fanno a gara mille giri nel cielo, festeggiando anch’essi il periodo migliore della loro vita: tu, invece, pensieroso in disparte osservi tutto ciò che ti circonda; non ti importa né dei compagni, né dei voli, né di manifestare allegria, eviti i divertimenti; canti e così trascorri la parte migliore dell’anno e della tua vita. 15

Oimè, quanto somiglia Al tuo costume il mio Oimè, quanto somiglia Al tuo costume il mio! Sollazzo e riso, Della novella età dolce famiglia, E te german di giovinezza, amore, Sospiro acerbo de' provetti giorni, Non curo, io non so come; anzi da loro Quasi fuggo lontano; Quasi romito, e strano Al mio loco natio, Passo del viver mio la primavera. Questo giorno ch'omai cede alla sera, Festeggiar si costuma al nostro borgo. Odi per lo sereno un suon di squilla, Odi spesso un tonar di ferree canne, Che rimbomba lontan di villa in villa. 20 25 Ahimè, quanto è simile il tuo modo di vivere al mio! Io non cerco e non so come sia possibile trovare il divertimento e il piacere, miei dolci coetanei, né te, amore, fratello della giovinezza, che sarai un rimpianto amaro nei giorni della maturità; anzi quasi scappo lontano da loro; quasi solitario ed estraneo al luogo in cui sono nato, passo cosi la mia giovinezza, la parte più bella della mia vita. Si è soliti festeggiare al nostro paese questo giorno che ormai lascia il posto alla sera. Si sente attraverso il cielo sereno un suono di campana, si sente spesso uno rumore di armi da fuoco, che rimbomba lontano di casa in casa. 30

Tutta vestita a festa La gioventù del loco Lascia le case, e per le vie si spande; E mira ed è mirata, e in cor s'allegra. Io solitario in questa Rimota parte alla campagna uscendo, Ogni diletto e gioco Indugio in altro tempo: e intanto il guardo Steso nell'aria aprica Mi fere il Sol che tra lontani monti, Dopo il giorno sereno, Cadendo si dilegua, e par che dica Che la beata gioventù vien meno. Tu, solingo augellin, venuto a sera Del viver che daranno a te le stelle, Certo del tuo costume Non ti dorrai; che di natura è frutto Ogni vostra vaghezza. A me, se di vecchiezza La detestata soglia Evitar non impetro, Quando muti questi occhi all'altrui core, E lor fia vóto il mondo, e il dì futuro Del dì presente più noioso e tetro, Che parrà di tal voglia? Che di quest'anni miei? che di me stesso? Ahi pentirornmi, e spesso, Ma sconsolato, volgerommi indietro. 35 50 40 55 La gioventù del luogo, tutta vestita a festa, lascia le case e si sparge per le strade; e guarda ed è guardata, e si rallegra nel cuore. Io solitario, uscendo diretto verso questa parte remota della campagna, rinvio ad un altro momento ogni piacere e ogni gioco: e intanto il sole, che, dopo un giorno sereno, sparisce nascendosi dietro monti lontani e sembra che dica che la giovinezza felice se ne sta andando, mi ferisce lo sguardo che si estende nell’aria soleggiata. Tu, uccellino solitario, quando sarai giunto verso la fine della vita che il destino ti darà, certamente non ti pentirai del tuo modo di vivere; perché è frutto di una disposizione naturale ogni vostro desiderio. A me, invece, se non otterrò di evitare l’odiosa soglia della vecchiaia, quando questi occhi resteranno insensibili ai sentimenti altrui e per loro il mondo sarà vuoto, e il giorno futuro sembrerà più noioso e cupo di quello presente, che ne sembrerà di questo desiderio? Che me ne parrà di questi miei anni? Che cosa di me stesso? Ahimè, mi pentirò e mi volgerò spesso indietro, ma senza possibilità di consolazione. 45 G.Leopardi, Canti

La poesia è ricca di termini aulici e ricercati, come: Linguaggio La poesia è ricca di termini aulici e ricercati, come: "novella" → nuova "german" → fratello "romito" → solitario "si costuma" → usa "fére" → ferisce "aprica" → luminosa "solingo" → solitario "dorrai" → lamenterai "vaghezza" → desiderio "impetro" → ottengo

Metrica e figure retoriche «Il passero solitario» è una canzone alternanza libera di endecasillabi e settenari variamente rimati Presenza di enjambement, assonanze e allitterazioni Questa forma metrica, codificata da Petrarca, viene rinnovata da Leopardi. Nella canzone leopardiana viene infatti rifiutato il rigido schema metrico della canzone petrarchesca, in favore di un'alternanza libera di endecasillabi e settenari variamente rimati; fondamentale è inoltre il ruolo dell'enjambement e di rime al mezzo, assonanze e allitterazioni, che collegano spesso parole di uno stesso campo semantico

steso nell’aria aprica Enjambement Quasi romito, e strano al mio loco natio, (v 24-25) Io solitario in questa rimota parte alla campagna uscendo, (v 36-37) Ogni diletto e gioco indugio in altro tempo: e intanto il guardo steso nell’aria aprica (v 38-39) (v 39-40) Non ti dorrai; che di natura è frutto ogni vostra vaghezza. (v 48-49) A me, se di vecchiezza la detestata soglia evitar non impetro (v 50-51) (v 51-52) Passero solitario, alla campagna cantando vai finché non more il giorno (v 2-3) Primavera dintorno brilla nell’aria, e per li campi esulta, (v 5-6) Gli altri augelli contenti, a gara insieme per lo libero ciel fan mille giri, (v 9-10) Canti, e così trapassi dell’anno e di tua vita il più bel fiore. (v 15-16) Oimè, quanto somiglia al tuo costume il mio! Sollazzo e riso, (v 17-18) Non curo, io non so come; anzi da loro quasi fuggo lontano; (v 22,23)

Allitterazione ripetizione del suono “c”: - campagna / cantando (v 2-3) - certo / costume (v 45) ripetizione del suono “l”: - della / alla / valle / li / esulta (v 1-4) - augelli / lo libero ciel / mille (v 9-10) - lontano di villa in villa (v 31) - solingo augellin (v 45) ripetizione del suono “r”: - belar / muggire / armenti (v 8) - romito e strano (v 24) - mira / mirata / cor (v 25) ripetizione del suono “g”: - greggi / muggire (v 8) - german di giovinezza (v 20)

Assonanza Cantando vai finché non more il giorno; ed erra l’armonia per questa valle. primavera dintorno (v 3-5) Sì ch’a mirarla intenerisce il core. Pur festeggiando il lor tempo migliore (v 7-11) Per lo libero ciel fan mille giri, pur festeggiando il lor tempo migliore: tu pensoso in disparte il tutto miri; (v 10–12)

Anastrofi “dell’anno e di tua vita il più bel fiore” (v 16) “del viver mio la primavera” (v 26) “di natura è frutto” (v 48) “di vecchiezza / la detestata soglia” (v 50-51)

Anafore «quasi fuggo lontano / quasi romito e strano (v 23-24) «che parria di tal voglia? / che di questi anni miei? che di me stesso?» (v 56-57)

Dittologie Onomatopea “sollazzo e riso” (v 18) “diletto e gioco” (v 38) “noioso e tetro” (v 55) “rimbomba” (v 31) coppie di sostantivi o aggettivi dal significato affine

primavera → giovinezza Metafore primavera → giovinezza sera → vecchiaia “more il giorno” (v 3) “di tua vita il più bel fiore” (v 16) “a sera / del viver” (v 45-46) “di vecchiezza / la detestata soglia” (v 50-51) sostituzione di una parola con un'altra che ha alcuni tratti di significato in comune con la parola sostituita.

Metonimia Chiasmo “la gioventù del loco”  (“i giovani”) (v 33) “Odi spesso un tonar di ferree canne”  (“i fucili”) (v 30) “brilla nell’aria e per li campi esulta” (v 6) “odi greggi belar, muggire armenti” (v 8) Sostituzione di una parola con un’altra legata alla prima per contiguita

Tema e messaggio della canzone Solitudine Il passero e il poeta Differenze Infelicità Rimpianto Esclusione dalla vita

La vita 1798 a Recanati Educato da due gesuiti Problemi di salute Studio «matto e disperatissimo» 1822 viaggio a Roma Napoli Morte nel 1837

Le opere «I Canti» «Piccoli e Grandi idilli» «Operette morali» «Zibaldone»

Gli Idilli Eidillion "quadretto" Grecia III secolo a.C Descrizione paesaggi Natura "Piccoli Idilli" "Grandi Idilli" Rimembranza Infelicità universale L'idillio (dal greco eidillion, "quadretto") è un componimento poetico che si sviluppa in Grecia a partire dalIII secolo a.C. In origine l'idillio raffigura scenari paesaggistici legati al genere bucolico (dal greco boukòlos "pastore di bovini"), in cui viene descritta una natura armoniosa, vista come alternativa alla vita cittadina e idealizzata come luogo sereno e di evasione dalle preoccupazioni (è quello che in latino viene definito locus amoenus, "luogo ridente, ameno"). A partire dal Settecento, con l'affermarsi delle prime tendenze preromantiche, la natura diviene lo specchio dei moti interiori del poeta e l'idillio si trasforma in uno dei generi privilegiati della poesialirica: è in questo contesto che si inserisce la composizione degli idilli leopardiani. Leopardi si accosta alla forma dell'idillio traducendo i poeti greci e se ne serve per trasferire nella poesia le ri-flessioni autobiografiche sulla propria infelicità. Tra il 1819 e il 1821 egli scrive i "Piccoli idilli", testi di misura ridotta in cui la contemplazione della natura dà origine a una meditazione introspettiva sulla propria condizione personale e sull'infelicità dell'uomo moderno, corrotto dal progresso e ormai incapace di ritrovare quella comunione con la natura che caratterizzava i popoli antichi Tra il 1828 e il 1830 Leopardi compone i "Grandi idilli" (o "Canti pisano-recanatesi", perché scritti appunto tra Pisa e Recanati). Rispetto ai "Piccoli idilli" sono testi più lunghi (come, per esempio, A Silvia, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del vil-laggio), in cui la varietà tematica è maggiore: l'io lirico spazia dal tema della rimembranza (il ricordo di momenti felici vissuti nell'infanzia che, tut- tavia, non ha una funzione consolatoria, ma ser- ve al poeta per far comprendere che quella felicità è ormai irrecuperabile), al concetto di piacere come assenza di dolore, dall'angosciosa ricerca di un senso dell'esistenza fino alla teorizzazione del concetto di infelicità universale che accomuna tutti gli esseri viventi e alla presa di coscienza del ruolo ostile della natura, vista come una spietata matrigna che inganna i viventi con illusioni come l'amore e il piacere

La poetica "Pessimismo storico" "Pessimismo psicologico" "Pessimismo cosmico"

Lavoro svolto da: Hammami Abir Razza Nicolas Sala Lorenzo Salsilli Mattia Spazzarini Barbara