Obiettivi e progetti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Advertisements

Il percorso di crescita della MG
Progetto Sperimentale Home Care
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Il Sistema Sanitario in controluce Sostenibilità economica e qualità dellassistenza Rapporto 2012.
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
L’infermiere come garante della qualità
Linee guida e profili di cura
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Ricercatore Health Search - SIMG
Chi sono e quanti sono i nostri pazienti: la fenotipizzazione del paziente diabetico tipo 2 nellambulatorio del MMG Tindaro Iraci – Cefalù MMG – Diabetologo.
DDSI Francesca Nardini
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
GABRIELLA VIBERTI 30 GENNAIO 2013.
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
SIMG XVII CONGRESSO NAZIONALE
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
La prevenzione sul territorio Giacomo Milillo Roma, 11 febbraio 2006.
Nuclei di Cure Primarie e Medicina di Associazione
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
CHRONIC CARE MODEL gestione efficiente della cronicità enzo scafuro
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
Saverio Genua Presidente SIMG Avellino
Convegno Milano CHRONIC CARE MODEL
Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto
La cooperazione tra medici di medicina generale
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
Legislazione di riferimento, prontuario terapeutico, note AIFA
Integrazione e Territorio
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Il Disease and Care Management
Convegno Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ "Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ Giovedì 27 febbraio 2014 Sala Ticozzi ore.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Fare una Unità Complessa di Cure Primarie (UCCP)
dell’Azienda USL di Modena: continuità di cura
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
Il Servizio e la comunicazione ai cittadini
RAZIONALE L’appropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
Il Progetto MATRICE: risultati Federsanità ANCI - ROMA 15 dicembre 2014 AGENAS Mariadonata Bellentani.
E-health digitalizzazione e semplificazione Angelo Lino Del Favero Presidente Federsanità ANCI “L’Informazione nella sanità digitale: qualità, sicurezza,
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
GdM 2016 Dipartimento geriatrico riabilitativo: dalla formalizzazione dei PDTA al monitoraggio degli Indicatori Alberti Annalisa- USC Qualità 18 aprile.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Indicatori di Qualità in Sanità Dr.ssa M.Assunta Ceccagnoli.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
Transcript della presentazione:

Obiettivi e progetti

L’assistenza primaria La riorganizzazione dell’assistenza primaria non può più prescindere dall’introduzione di criteri e sistemi di valutazione e verifica dell’attività sulla base di obiettivi di salute, ottimizzazione dei servizi e loro sostenibilità economica. Diventa quindi indispensabile individuare strumenti idonei per misurare il miglioramento ottenuto in termini di equità, appropriatezza, efficacia, efficienza e soddisfazione dei cittadini A. Aronica

Le realtà regionali Sperimentazioni quali Il CReG lombardo, il CCM toscano, i NCP Emiliani, le UTAP venete hanno evidenziato come la poliedricità dei modelli organizzativi esistenti richieda alla medicina generale un’attenta analisi e sistematizzazione che, associata alla misurazione e verifica dei risultati, consenta di dare indicazioni utili e propositive alla reingegnerizzazione dell’assistenza primaria

Il Centro Studi del Co.S Il Co.S quindi ha costituito un Centro Studi , associazione nazionale a carattere scientifico, senza scopo di lucro e finalità politiche, che possa diventare un laboratorio dove produrre ricerca e formazione nell’ambito delle forme associative della medicina generale in assoluta e totale autonomia rispetto alla scelta delle tematiche, degli strumenti e dei partners.

Clinical Governance “La Clinical Governance è un sistema attraverso cui le organizzazioni sanitarie sono responsabili del continuo miglioramento della qualità dei loro servizi e della salvaguardia di elevati standard di assistenza attraverso la creazione di un ambiente in cui possa svilupparsi l’eccellenza dell’assistenza sanitaria“. G. Scally e L.J. Donaldson -BMJ 1986

Obiettivi lo studio e l’analisi dell’impatto socio-economico che le politiche di riorganizzazione ed innovazione tecnologica dell’assistenza primaria potranno avere sul sistema sanitario nazionale la progettazione e l’implementazione di strumenti volti a misurare e, quindi, a promuovere il miglioramento continuo della qualità generando efficacia, efficienza e soddisfazione dell’utenza , con particolare focalizzazione sulla qualità organizzativa e gestionale, presupposto fondamentale al miglioramento della qualità professionale e di quella percepita

Progetti di ricerca Analisi e studio degli assetti associativi monoprofessionali (AFT) e multiprofessionali (CdS, UTAP, UCCP) Modelli gestionali/organizzativi multidisciplinari delle patologie croniche tra MMG e specialisti con strumenti operativi (PDTA) organizzativi (CReG, CCM….) e di comunicazione (SW, reti informative, reti e registri di patologia) Modelli economico/gestionali (programmazione economica, elaborazione business plan, centri costo/ricavo per attività e per servizi complessi) Modelli societari (Cooperative di servizio, Cooperative sociali, Srl, Società professionali, Consorzi..)

Progetto di ricerca A. Aronica

Analisi e misurazione Considerando i gap esistenti tra evidenze scientifiche e pratica clinica, la variabilità dei processi assistenziali e la notevole difformità degli esiti, appare indispensabile individuare e valutare indicatori idonei alla misurazione e verifica dei risultati ottenuti non solo da un punto di vista clinico (appannaggio prevalente del campo di attività delle Società Scientifiche) ma prevalentemente da un punto di vista della struttura organizzativa che è, a nostro avviso, necessaria e determinate per una corretta gestione della cronicità A. Aronica

Indicatori - caratteristiche Rilevanza: focalizzati sugli aspetti chiave della gestione organizzativa delle patologie croniche misurino le dimensioni fondamentali della qualità del servizio assistenziale Validità: siano relazionati alle ultime conoscenze scientifiche delle patologie croniche siano basati su esperienze ed evidenze scientifiche (EBM) A. Aronica

Indicatori - caratteristiche Fattibilità: facilmente misurabili durante la normale attività professionale confrontabili su tutto il territorio nazionale Coerenza: sensibili al miglioramento o al peggioramento delle condizioni cliniche funzionali all’individuazione di interventi migliorativi

Indicatori - tipologia INDICATORI DI STRUTTURA: requisiti strutturali, tecnologici, organizzativi e professionali delle sedi in sui si erogano le prestazioni sanitarie e l’assistenza , la loro conformità ai requisiti di accreditamento è l’efficienza per garantire la qualità dell’assistenza sanitaria. INDICATORI DI PROCESSO: misurano l’appropriatezza del processo assistenziale in relazione a standard di riferimento: linee guida, percorsi assistenziali

Indicatori - tipologia INDICATORI ECONOMICI: che “traducano” in termini economici il grado di efficienza gestionale della patologia misurando i costi sostenuti durante tutto il percorso assistenziale INDICATORI DI ESITO: che definiscono i tassi di mortalità, semplice o stratificata per categorie, relativa alla patologia in esame; che definiscono il tasso di recidività della patologia o la comparsa di eventuali complicanze; indicatori di qualità post-trattamento che indicano la qualità percepita dal paziente in seguito al trattamento ricevuto

La valutazione Obiettivo sarà anche quello di sviluppare e sperimentare un sistema di valutazione della qualità dell’assistenza primaria originale per il contesto italiano che, a partire dalle esperienze maturate in differenti paesi (Gran Bretagna, USA, Canada etc.), permetta di individuare e misurare quanto il processo organizzativo sia determinate nel modificare gli esiti clinici (malattie guarite, malattie evitate, morti evitate, qualità della vita …), la sostenibiltà economica e la soddisfazione degli utenti.

La gestione della cronicità Diabete, BPCO, Dislipidemie, Patologie cardiovascolari…. la loro gestione richiede la definizione di… un percorso clinico le strutture necessarie alla gestione gli strumenti utili alla gestione personale necessario e mansioni tempistica e procedure indicatori di processo e di esito indicatori e costi economici …………..

Percorso clinico del NIDDM Definire un PDTA condiviso, individuando indicatori clinici di processo e di esito

Stutture Centro Polifunzionale di Cooperativa Centri satelliti MEDICINA IN RETE Centro Polifunzionale di Cooperativa Centri satelliti diagnostica di I° livello (ECO, ECG, Spirometria, TAO…) ambulatori per patologia PDTA – diabete ipertensione BPCO specialistica (accreditata) distribuzione diretta farmaci cronici x PDTA e alto costo MEDICO SINGOLO MEDICO SINGOLO MEDICINA DI GRUPPO Aggregazioni Funzionali Territoriali - AFT Unità Complesa delle Cure Primarie - UCCP MEDICO SINGOLO educazione sanitaria ai pz.cronici prevenzione (vaccinazioni, pap test, screening….)… pronta reperibilità diurna – codici bianchi (ore 8-20) continuità assistenziale per progetto + CA (ore 20-8) MEDICO SINGOLO MEDICINA IN RETE MEDICO SINGOLO MEDICINA DI GRUPPO FORMAZIONE Gruppo paritetico cooperativo SISTEMA INFORMATIVO BANCA DATI CALL CENTER TELEMEDICINA P.S. Degenza Ambulatori Servizi OSPEDALI

Personale Personale amministrativo segretariale A tempo pieno, partime, dipendente, collaboratore …… Orari, mansioni……. Personale segretariale di front office A tempo pieno, partime, dipendente, collaboratore …… Orari, mansioni……. Personale infermieristico Dipendente, collaboratore libero professionale …… Orari, mansioni……. Modalità operative nella gestione e monitoraggio dei pazienti cronici …. Gestione distribuzione farmaci ai cronici Personale medico specialistico Accreditato distaccato da Az.Ospedaliere pubbliche o private accreditate Programmazione ambulatori per patologia Condivisione protocolli PDTA

Attrezzature Valutazione utilità in relazione al costo efficacia

Tempistica e procedure Es. Diabete mellito tipo II (NIDDM) Definizione e stratificazione gravità (secondo percorso clinico) Tempistica follow up in relazione alla stratificazione Personale segretariale per gestione agenda Sede per il follow up (ambulatorio del medico referente, centro polifunzionale….) Procedure per il personale infermieristico (registrazione peso, altezza, glicemia, ECG, counseling alimentare, distribuzione farmaci…..) Definizione intervento medico (MMG o specialista), tempi, modi Raccolta indicatori clinici di processo (peso, pressione, glicemie, quadro lipidico….) ed esito (complicanze, ricoveri, accertamenti….) e di customer satisfaction Organizzazione incontri educazione sanitaria (alimentazione, educazione al monitoraggio..) …………….

Indicatori DI PROCESSO DI ESITO Valori monitoraggio glicemie, profilo lipidico, micoalbuminuria…….. Indicatori biometrici (peso, pressione) Consumo farmaci (DDD) Giornate di malattia correlate alla patologia …………….. DI ESITO Ricoveri ospedalieri per complicazioni Valori di parametri di monitoraggio del lungo periodo (HbA1c..) Variazioni fluorangiografia, ecocolordoppler …. Comparsa di complicazioni cerebrocardiovascolari

Costi economici DIRETTI INDIRETTI Costo sedi e spazi Costo personale (segretariale, infermieristico, medico specialistico) Farmaci Accertamenti (esami biochimici e strumentali) Presidi (glucometri, strisce reattive) Ricoveri …………….. INDIRETTI Assenze dal lavoro Anni di vita risparmiati…… ………………

Organizzazione di uno studio Disegno modello operativo clinico Disegno modello operativo organizzativo Analisi del problema Indicatori di processo e di esito Miglioramento continuo dei processi Sperimentazione Analisi dei risultati economici Analisi dei risultati clinici Raccolta dati e indicatori A. Aronica

Email: centrostudi@cos.it