PUOI TROVARE VARIE INFO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali
Advertisements

Flavio Fogarolo MPI - USP di Vicenza
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Il decreto di legge per i DSA
ITAS “EINAUDI” BADIA POLESINE
LA DIAGNOSI FUNZIONALE
I soggetti dell'Inclusione
Diagnosi Funzionale, Profilo dinamico funzionale e Piano educativo individualizzato 1.Diagnosi funzionale(compilata dal neuropsichiatra infantile): serve.
ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Lintegrazione scolastica coinvolge non solo il singolo individuo, ma è un ampio progetto che interessa tutta la realtà del.
La continuità tra i diversi ordini e gradi scolastici Presentazione di una proposta elaborata dal CTI di Asolo e Castelfranco 15 dicembre 2004.
PENSARE PEDAGOGICO in I. C. F. PER UNA SCUOLA INCLUSIVA
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
I Bisogni Educativi Speciali
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
PEDAGOGICO-DIDATTICI
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
Indicazioni operative
Art. 3 della Costituzione
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
UNICAL Progettazione individualizzata:
LA DIRETTIVA DEL MIUR SUI (BES) BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
ACCORDO DI PROGRAMMA PROVINCIALE PER LINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP (ex art. 13 Legge n° 104) RUOLO E FUNZIONI.
Direttiva del 27 dicembre MIUR
Pensare a una classe con Bisogni Educativi Speciali
Bisogni Educativi Speciali
DOCUMENTAZIONE.
Come rispondere ai bisogni educativi speciali
BES: ASPETTI NORMATIVI
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Istituto Comprensivo “A. Belli” Sabbio Chiese a.s ’13
Corso di aggiornamento BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO
CRITERI PER L'INDIVIDUAZIONE DEGLI ALUNNI CON BES 1. gli alunni certificati in base alla Legge 104/92; 2. gli alunni certificati in base alla Legge 170/2010;
PROTOCOLLO “Buone prassi di integrazione scolastica”
Direttiva del CM 8 del B E S
Dalla diagnosi al PEI Dott.ssa Sasanelli.
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
CIRC. 27/12/2012 “STRUMENTI D’INTERVENTO PER ALUNNI CON
ALUNNI CON B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Circolare Ministeriale N.8 Prot. 561 Del 06/03/2013
ALUNNI BES PROTOCOLLO SEGNALAZIONE
traiettorie di operatività
DALL’INSERIMENTO ALL’INCLUSIONE
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
ALUNNI CON ATTESTAZIONE DI D.S.A
alunni con Bisogni Educativi Speciali
D.S.A. Disturbi Specifici di Apprendimento
Mappa dei Bisogni Educativi Speciali
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
Fornisce indicazioni organizzative sull'inclusione degli alunni con difficoltà di apprendimento “dovute a svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici.
La scelta del percorso scolastico in alunni con BES
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
BES: parliamone insieme
Bisogni educativi speciale e disabilità
INCLUSIONE E BES.
Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.
BES – DSA – DISABILITA’ Chiariamoci le idee … Scuola Secondaria di 1°Grado «G.Bianco – G.Pascoli» Collegio dei Docenti del 07/05/14.
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Alunni con bisogni educativi speciali 1 CTI AMBITO 1 INCONTRI A TEMA REFERENTI ISTITUTI COMPRENSIVI.
Competenze per la stesura e il monitoraggio nel PDP Dott.ssa Carolina Tironi
BES Direttiva MiurDirettiva Miur del 27 dicembre 2012del 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento“Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi.
FS AREA 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di DSA Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico.
L’area dei Bisogni Educativi Speciali, conosciuta in Europa come Special Educational Needs, rappresenta quell’area dello svantaggio scolastico che comprende.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
CONDUZIONE DEI GRUPPI DI LAVORO ALL’INTERNO DELL’ISTITUTO
Transcript della presentazione:

PUOI TROVARE VARIE INFO SLIDE E NORMATIVA http://www.iismontecchio.it DIPARTIMENTO SOSTEGNO DOCUMENTI PUBBLICI CORSO SOS 2015 PUOI TROVARE VARIE INFO http://www.istruzionevicenza DISABILITA’

Disabilità Stranieri Alunni con Bisogni Educativi Speciali ADHD – attenzione e iperattività Alunni con Bisogni Educativi Speciali Disabilità DOP oppositivo provocatorio Assenze Svantaggio culturale Disturbi Specifici di Apprendimento Disagio Stranieri Deficit linguaggio Border line cognitivi

GRUPPI PROVINCIALI UST SPA – SPORTELLO PROVINCIALE AUTISMO Uff. Interventi Educativi Integr.alunni con disabilità 0444 251106 (dott.ssa Munaro claudia.munaro@istruzionevicenza.it – spa-vicenza@googlegroups.com www.autismovicenza.it SeDICO – GRUPPO PROVINCIALE DISTURBI COMPORTAMENTO (liceo Corradini Thiene) SeDICO_ust_vi@googlegroups.com vipc02000p@istruzione.it 0445 364301 CTS – CENTRO TERRITORIALE SUPPORTO (sussidi e attrezzature informatiche – IST Da Schio), prof.ssa Tognato 0444 294320 DSA - gruppo di autoformazione che si incontra mensilmente e dialoga on line – dsa-vi@googlegroups.com

PER INSEGNANTI E GENITORI SPORTELLO DISLESSIA PER INSEGNANTI E GENITORI PROGETTO PROVINCIALE DI INTERVENTO PER UN CORRETTO APPROCCIO DIDATTICO/EDUCATIVO VERSO I BAMBINI E RAGAZZI DISLESSICI IN COLLABORAZIONE CON ISTITUTO TECNICO STATALE PER GEOMETRI “A. CANOVA”- VICENZA Per informazioni: A.I.D. Sezione VICENZA vicenza@dislessia.it www.aiditalia.org

a) LE BUONE PRASI DELL’INTEGRAZIONE b) BES (D.M 27/12/12 – C.M n.8 del 6/3/13) - PDP c) DSA legge 170/2010 - PDP DM 12 Luglio 2011, n. 5669  Decreto applicativo e Linee Guida sui DSA DPR 8 marzo 1999, n. 275  Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche   d) LEGGE 104 / 92- PEI VERBALE DI ACCERTAMENTO DIAGNOSI FUNZIONALE (DF)   PROFILO DINAMICO FUNZIONALE (PDF)   PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)

Bisogno Segnalazione alla famiglia e/o ai Servizi Certificazione Personalizzazione dell’intervento Risorse aggiuntive Disabilità – legge 104 Schema classico dell’intervento basato sul sostegno. I tre elementi di destra (segnalazione, certificazione e risorse aggiuntive) sono indispensabili per la personalizzazione.

Bisogno Segnalazione alla famiglia e/o ai Servizi Certificazione Personalizzazione dell’intervento Risorse aggiuntive DSA - DISLESSIA Nel 2010 la legge 170 sui DSA ha modificato profondamente questa situazione: con la certificazione la personalizzazione è prevista anche in assenza di risorse aggiuntive.

Raccordo con Famiglia e Servizi Personalizzazione dell’intervento Bisogno Certificazione Personalizzazione dell’intervento Risorse aggiuntive BES La nuova normativa sui BES prevede la personalizzazione anche senza certificazione. L’eventuale documentazione clinica ha un ruolo informativo, non certificativo. L’intervento è attivato dalla scuola in raccordo (collaborazione) con Famiglia e Servizi.

Passi avanti verso una scuola inclusiva BES Passi avanti verso una scuola inclusiva “Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l’intera vita a credersi stupido” Albert Einstein

BES: Nuove indicazioni ministeriali Legge 53 / 2003 - Direttiva Ministro Profumo 27/12/2012 Circolare Ministeriale n. 8 del 6/3/2013 Nota 1551 del 27 giugno 2013 Piano Annuale Inclusione O.M. 37 del 19/4/2014 – ESAMI STATO BES

BES L’ALUNNO E’ UN BES PERCHE’ SECONDO LA SCUOLA HA BISOGNO DI UN PDP I BES NON VANNO CERTIFICATI: -NON POSSONO CERTIFICARLI GLI INSEGNANTI -NON POSSONO CERTIFICARLI GLI SPECIALISTI: NON ESISTE UN ALUNNO CERTIFICATO “BES” L’ALUNNO E’ UN BES PERCHE’ SECONDO LA SCUOLA HA BISOGNO DI UN PDP

C. M. n. 8 del 6/3/2013 Indicazioni operative Individuazione alunno con BES In base ad una diagnosi Decisione del C.d.C. partendo dalle informazioni fornite dalla famiglia attraverso una diagnosi o documentazione clinica. La scuola può accettare qualsiasi diagnosi (anche emessa da privati) riservandosi però di valutare l’effettiva ricaduta sui bisogni educativi. Su decisione della scuola (senza diagnosi) La scuola si attiva autonomamente, con decisione del C.d.C. partendo dai bisogni educativi emersi e dalla necessità di formalizzare un PDP

I  due modelli PDP BES, full o ligh, realizzati nella versione editabile PDF sono, per uso di libera scelta e per la diffusione, ai seguenti siti internet: ·      Università di Udine  http://includere.uniud.it/index.php?app=0&m=10&sm=0&cnt=173 ·             Servizio Disturbi di Comportamento  http://sedicovicenza.altervista.org/blog bes-vicenza@googlegroups.com

Direttiva Ministro Profumo 27/12/2012 Strategie di intervento Si evidenzia in particolare la necessità di elaborare un percorso individualizzato e personalizzato per alunni con BES, anche attraverso la redazione di un Piano Didattico Personalizzato, individuale o anche riferito a tutti gli alunni della classe con BES, che serva come strumento di lavoro in itinere per gli insegnanti ed abbia la funzione di documentare alle famiglie le strategie di intervento programmate.

PDP - BES

PROGETTUALITA’ DIDATTICA NO A PDP APPICCICATI AD OGNI ALUNNO NO A PDP CROCETTATI MATERIALI DIVERSI PER LIVELLI DI DIFFICOLTA’ COOPERAZIONE FRA GLI ALUNNI

C. M. n. 8 del 6/3/2013 Indicazioni operative compiti del Gruppo di lavoro e di studio d’Istituto (GLHI) si estendono alle problematiche relative a tutti i BES. Tale Gruppo di lavoro assume la denominazione di Gruppo di lavoro per l’inclusione (in sigla GLI) e svolge le seguenti funzioni: rilevazione dei BES presenti nella scuola; raccolta e documentazione degli interventi didattico-educativi; elaborazione di una proposta di Piano Annuale per l’Inclusività riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico (entro il mese di Giugno).

Candidati ESAMI STATO con PDP “BES” - O.M. 37 del 19/4/2014 Art.18 Esame dei candidati con dsa o con bes - …. a tal fine il Consiglio di classe inserisce nel documento del 15 maggio di cui al decreto del Presidente della Repubblica n.323 del 1998 il Piano Didattico Personalizzato o altra documentazione predisposta ai sensi dell’articolo 5 del decreto ministeriale n. 5669 del 12/7/2011. Sulla base di tale documentazione e di tutti gli elementi forniti dal Consiglio di classe, le Commissioni predispongono adeguate modalità di svolgimento delle prove scritte e orali. Nello svolgimento delle prove scritte, i candidati possono utilizzare gli strumenti compensativi previsti dal PDP o da altra documentazione redatta ai sensi dell’articolo 5 del decreto ministeriale 12 luglio 2011.

NON DEFICIT INTELLIGENZA DSA evolutiva NON DEFICIT INTELLIGENZA NON DEFICIT PROBLEMI AMBIENTALI COGNITIVI SENSORIALI DI ORIGINE NEUROBIOLOGICA COSTITUZIONALE (cromosoma 6 e 15)

Diagnosticato da uno specialista Normativa Scolastica e DSA Il DSA può essere Diagnosticato da uno specialista Certificato formalmente come disabilità Tutele previste dalla L.104/92, compreso insegnante di sostegno Tutele previste dalla L. 170/10 Personalizzazione degli interventi

DSA - Norme da Considerare DPR 8 marzo 1999 , n. 275 Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. DM 12 Luglio 2011, n. 5669  Decreto applicativo L. 170 e Linee Guida sui DSA  PDP

Legge 8 ottobre 2010 n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico dislessia un disturbo specifico che si manifesta con una difficoltà nell'imparare a leggere, in particolare nella decifrazione dei segni linguistici, ovvero nella correttezza e nella rapidità della lettura disgrafia un disturbo specifico di scrittura che si manifesta in difficoltà nella realizzazione grafica. disortografia un disturbo specifico di scrittura che si manifesta in difficoltà nei processi linguistici di transcodifica discalculia un disturbo specifico che si manifesta con una difficoltà negli automatismi del calcolo e dell'elaborazione dei numeri.

Sostanziali novità: diagnosi valida solo se rilasciata da strutture pubbliche o accreditate ( http://www.regione.veneto.it) ELENCO STRUTTURE CONVENZIONATE http://www.regione.veneto.it/c/document_library/get_file?uuid=44248841-fecd-4b3e-a147-6f16fa27bd35&groupId=10793

SERVIZI SCUOLA LEGGE 104 – PEI PDF CERTIFICAZIONE CLINICA RELAZIONE SEMPLICE RELAZIONE DELLA SCUOLA RELAZIONE COMPLESSA VERBALE DI ACCERTAMENTO SERVIZI DIAGNOSI FUNZIONALE DF PROFILO DINAMICO FUNZIONALE PDF SCUOLA PIANO DUCATIVO PERSONALIZZATO PEI

a) INDIVIDUAZIONE ALUNNI CON DISABILITA’ UVMD - Unità Valutazione Multidimensionale Distrettuale L’individuazione degli alunni con disabilità è compito dell’ UVMD (Unità di Valutazione Multidisciplinare Distrettuale). Il verbale di accertamento rilasciato dall’UVMD ….. E’ una descrizione analitica della compromissione funzionale dello stato psico-fisico dell’alunno in situazione di handicap. Il periodo di validità è espressamente indicato in ciascun verbale (in genere un intero ciclo scolastico: es infanzia) DA CHI E’ REDATTA: dall’ASL di competenza o da Istituti convenzionati: operatori sociosanitari, fisiocinesiterapista, psicologo, logopedista, assistente sociale, neuropsichiatra QUANDO? in qualsiasi momento dell’anno scolastico (vedi alunni che manifestano disturbi o difficoltà non conosciuti o considerati) L’UDMV consegnerà alla famiglia la documentazione che successivamente sarà inoltrata alla scuola (indicativamente entro la metà di gennaio).

VERBALE DI ACCERTAMENTO LE PROCEDURE CHE PORTANO ALL’INDIVIDUAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’ POSSONO ESSERE DI DUE DISTINTE MODALITA’ Alunni la cui disabilità è già conosciuta dalla nascita o dai primi anni di vita (già presi in carico dai Servizi) I servizi producono la certificazione, ed eventualmente altra documentazione, contenente la Diagnosi Multiassiale da allegare alla domanda di accertamento da parte dell’UVMD. Le procedure di accertamento si concluderanno entro 30 giorni dalla richiesta della famiglia. L’UDMV consegnerà alla famiglia la documentazione che successivamente sarà inoltrata alla scuola (indicativamente entro la metà di gennaio). 2) ALUNNI CHE MANIFESTANO BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DURANTE IL PERCORSO SCOLASTICO Su richiesta della Famiglia sono valutati dall'UVMD anche alunni che manifestano durante il percorso scolastico disturbi o difficoltà non considerati o conosciuti precedentemente.

b) DIAGNOSI FUNZIONALE Per Diagnosi Funzionale (DF) si intende la descrizione analitica della compromissione funzionale dello stato psicofisico dell'alunno con disabilità. È redatta dai Servizi che l'hanno preso in carico. La DF viene rilasciata alla Famiglia che a sua volta la consegnerà alla Scuola. La Famiglia può delegare i Servizi a inviare la DF direttamente alla Scuola e, in caso di disabilità sensoriale, alla Provincia.

DIAGNOSI FUNZIONALE E’ un documento necessario per la determinazione dei bisogni educativi e la conseguente assegnazione delle risorse. DEVE PERVENIRE ENTRO IL 30 GIUGNO ALL’UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE (o alla Provincia), ATTRAVERSO LA SCUOLA DI ISCRIZIONE, IN TEMPO UTILE PER LA DETERMINAZIONE DELL’ORGANICO DI FATTO.

AREE DI RILEVAZIONE DIAGNOSI FUNZIONALE 1) AREA APPRENDIMENTO CURRICOLARE 2) AREA AFFETTIVO – RELAZIONALE 3) AREA COMUNICAZIONE E LINGUISTICA 4) AREA SENSORIALE E PERCETTIVA 5) AREA MOTORIO – PRASSICA 6) AREA COGNITIVA E NEUROPSICOLOGICA 7) AREA DELL’AUTONOMIA DI BASE 8) ELEMENTI PSICO – SOCIALI DI RILIEVO: 9) DIAGNOSI FUNZIONALE (in forma conclusiva)

CODICI PIU’ RICORRENTI ICF F70 Ritardo mentale lieve F71 Ritardo mentale di media gravità F72-73 Ritardo mentale grave o profondo F78-79 Ritardo mentale d’altro tipo o non specificato F80 Disturbi evolutivi specifici dell’eloquio e del linguaggio F81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche F82 Disturbo evolutivo specifico della funzione motoria F83 Disturbi evolutivi specifici misti F84 Sindromi da alterazione globale dello sviluppo psicologico F90-98 Sindromi e disturbi comportamentali ed emozionali G40 Epilessia G80-83 Paralisi celebrali infantili H30-59 Distrubi alla vista H80-99 Disturbi all'udito Q90-99 Malattie cromosomiche genetiche G91-Q00-07 Idrocefalia e malformazioni del S.N.C.

c) PROFILO DINAMICO FUNZIONALE Il PDF (REDATTO DOPO UN PRIMO INSERIMENTO DELL’ALUNNO) viene inteso come: - procedura che segue la DF e ha come obiettivo quello di costituire premessa ed indicazione per la predisposizione di un piano di intervento personalizzato -  procedura da attivare congiuntamente, quindi in forma integrata fra operatori scolastici, socio-sanitari e genitori - analisi descrittiva a fronte di difficoltà già registrate nella diagnosi funzionale, delle capacità registrabili e prevedibili nel soggetto. DESCRIZIONE RELATIVA A CIÒ CHE L’ALUNNO SA FARE E DEGLI OBIETTIVI CHE POTRA’ RAGGIUNGERE

DA CHI E’ REDATTO? Dal CONSIGLIO DI CLASSE (eventual. con la presenza del personale della Provincia), dagli operatori sociosanitari (neuropsichiatra, psicologo, logopedista, assistente sociale, fisioterapista, ecc) esperto di tematiche legate alla Dislessia/Discalculia, dai genitori dell’alunno. LA FAMIGLIA CONTRIBUISCE CON LE PROPRIE OSSERVAZIONI E PROPOSTE DI INTERVENTO QUANDO? Il PDF sarà formulato per la prima volta al momento dell'ingresso a scuola ed aggiornato, nel passaggio tra i vari ordini di scuola. Sono possibili verifiche intermedie, in particolare in caso di significativi cambiamenti o evoluzioni a medio termine nettamente difformi rispetto alle previsioni Viene redatto dopo un primo periodo di inserimento scolastico dell'alunno, durante il quale si raccoglieranno le osservazioni, entro la data del 30 novembre

CONSIGLIO!! -   predisponi per tempo il PDF; - coinvolgi tutti colleghi del consiglio di classe - trasmetti per tempo al Distretto di Competenza il PDF - trasmetti per tempo alla famiglia la documentazione chiedendo esplicitamente suggerimenti, annotazioni, ecc. COINVOLGI LA FAMIGLIA!!

AREE DI RILEVAZIONE DEL PDF 1) AREA DELL’AUTONOMIA DI BASE, SOCIALE ED AFFETTIVO RELAZIONALE 2) AREA DELL’APPRENDIMENTO CURRICOLARE 3) AREA MOTORIO/PRASSICA 4) AREA SENSORIALE E PERCETTIVA 5) AREA COGNITIVA E NEUROPSICOLOGICA 6) AREA LINGUISTICA E COMUNICAZIONALE

3) AREA MOTORIO/PRASSICA (motricità globale/fine, prassie semplici/complesse, schema   corporeo,   lateralizzazione, coordinazione,    vissuto corporeo) DESCRIZIONE FUNZIONALE (cosa sa fare) ……………………………………………. (obiettivi) …………………………………………………

d) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Il PEI descrive, sulla base dei dati derivanti dalla DF e dal Profilo Dinamico Funzionale, gli interventi da attuare nel corso dell’anno scolastico e i relativi impegni assunti da parte della scuola, delle ASL, degli Enti locali e dalla famiglia. Nella definizione e nella verifica del PEI la Famiglia è riconosciuta come risorsa importante e parte attiva e può mettere a disposizione eventuali consulenze di specialisti indicati da specifiche Associazioni, secondo protocolli sottoscritti con la Scuola.

  DA CHI E’ REDATTO? Dal CONSIGLIO DI CLASSE, dall’ASL di competenza o da Istituti privati convenzionati, dal personale della PROVINCIA, da personale di enti ed associazioni interessati all’integrazione, dai genitori dell’alunno. QUANDO? Annualmente, entro il 30 novembre, si procede alla stesura del PEP utilizzando i moduli predisposti dagli accordi di programma ASL – scuola.

PUNTI DI RIFERIMENTO PER LA STESURA DEL PEI DIAGNOSI FUNZIONALE (redatta in forma conclusiva) AREE DI INTERVENTO INDIVIDUATE NEL P.D.F. (con individuazione delle aree da privilegiare) INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE  *AREA ……………   Obiettivi: OPERATORI COINVOLTI: MODALITA’ DI INTERVENTO: SUSSIDI: VERIFICHE INTERMEDIE E FINALI:

COME SI SVILUPPA IL P.E.I. 1° momento: raccolta dati (indagine) 2° momento: formulazione progetto educativo/didattico 3° momento: organizzazione delle attività di sostegno 4° momento: organizzazione materiali, strumenti, ausili 5° momento: stesura dell’orario settimanale di sostegno 6 e 7° momento: momenti di verifica intermedie e finali  

d) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ART. 10, comma 5, legge 122 del 30 luglio 2010 – G.U. 30/7/2010 n.176 – misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica – “IN SEDE DI STESURA PEI, SI ELABORANO PROPOSTE RELATIVE ALL’INDIVIDUAZIONE DELLE RISORSE NECESSARIE, IVI COMPRESA L’INDICAZIONE DELLE ORE DI SOSTEGNO E DI ALTRE RISORSE PROFESSIONALI”

AGGIORNAMENTO PEI

e) PERONALE DI ASSISTENZA E’ compito della Scuola, dell’ULSS e della Provincia fornire assistenza agli alunni che a causa della loro disabilità, non sono in grado di fruire autonomamente del servizio scolastico. ASSISTENZA DI BASE: aiuto agli alunni con disabilità nell’accesso alle aree esterne alle strutture scolastiche e nell’uscita di esse, lo spostamento nei locali della scuola, la cura della persona, uso dei servizi igienici. In genere tali compiti sono affidati ai collaboratori scolastici. ASSISTENZA SPECIALISTICA: è compito delle ULSS per alunni con disabilità psicofisica (Provincia per alunni con deficit sensoriali). L’USLLin accordo con la Famiglia e la Scuola, provvede ad assegnare alle scuole gli Operatori Socio Sanitari e Oper. Addetti all’Assistenza (gravi riduzioni dell’autonomia)

L’autorizzazione dovrà sottostare a due condizioni: AUTORIZZAZIONI ALL’IMPIEGO DEL PERSONALE DI ASSISTENZA IN ATTIVITA’ PROGETTATE DALLA SCUOLA MA CHE SI SVOLGONO IN AMBIENTI EXTRASCOLASTICI L’autorizzazione dovrà sottostare a due condizioni: -concessione alla gratuità delle spese di iscrizione e partecipazione; -estensione agli operatori della polizza assicurativa per responsabilità civile contro terzi, accesa per gli insegnanti accompagnatori.