Piano di Sviluppo Rurale 2014 - 2020 GAL APPENNINO BOLOGNESE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Torino 19 Febbraio 2010 I servizi per la ricerca e linnovazione: modalità di accesso ai finanziamenti e regole del bando Giuseppe Benedetto Direttore Attività
Advertisements

Dallanalisi SWOT delleconomia, ambiente e sistema dellinnovazione emerge un insieme di fabbisogni per il territorio che aiutano a individuare la seguente.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
PROCEDURE DI ACCESSO E CRITERI DI SELEZIONE - FSE
PROCEDURE DI ACCESSO E CRITERI DI SELEZIONE - FESR
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
Bando PII Efficienza Energetica Ministero delle Sviluppo Economico Roma, 18/03/2008.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo – Servizio Attività Internazionali Venezia Mercoledì,
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo Servizio Attività Internazionali Pescara, 28 Settembre.
FONDO INGEGNERIA FINANZIARIA POR FESR 2007 – 2013
Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori
Attuazione Approccio Leader Nelle Terre Pescaresi PSR 2007 – 2013 Asse IV.
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Programma di integrazione sociale e scolastica di cittadini non comunitari III ANNUALITA LARCOBALENO DELLA CITTADINANZA NELLA VENEZIA ORIENTALE 18 APRILE.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
Regione Campania Legge regionale n. 6 del 15 giugno 2007, art. 1, comma 1 La regione Campania riconosce ogni forma di spettacolo, aspetto fondamentale.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Struttura e contenuti del Programma
REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA Consulta Regionale Ricerca e Innovazione - Catanzaro, APQ R&C – Bando Linea 1 Ricerca e innovazione in Calabria.
Programma di assistenza formativa e tecnica per sostenere i processi di cambiamento e l’attuazione della riforma del welfare locale nel triennio
Il Documento Unico di Programmazione
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
ASSOCIAZIONE PROPRIETARI SAN MARTINO DI CASTROZZA     L’Associazione è una organizzazione senza finalità di lucro che riunisce privati e soggetti che.
Servizi Bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia :: Autunno–Inverno 2005 :: La biblioteca è un gran bel posto :: Ciclo di conferenze e incontri Assemblea.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Interreg Marittimo PROGRAMMA DI COOPERAZIONE ITALIA-FRANCIA MARITTIMO
Misura 19 – Sostegno allo sviluppo locale LEADER
Leader I territori, la strategia e i requisiti dei GAL
Seminario su “Lo sviluppo rurale nella programmazione regionale 2007 – 2013 – Regione Umbria, 19 dicembre 2005 Dott.ssa Ernesta Maria Ranieri LO SVILUPPO.
Il Programma di sviluppo rurale della Regione Piemonte
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
MISURA 16 –TIPO DI OPERAZIONE
MISURA 16 –TIPO DI OPERAZIONE Gruppi operativi del PEI per la produttività e la sostenibilità dell’agricoltura CRITERI DI SELEZIONE Focus Area.
AVVIO DEL PERCORSO PER L’INDIVIDUAZIONE DELLA STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE LEADER COMUNANZA 11/12/2015 Misura 19.1 Sostegno preparatorio alla sviluppo.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
1 BANDO MISURA 322 SVILUPPO E RINNOVAMENTO DEI VILLAGGI AZIONE 1: Interventi di ristrutturazione, recupero architettonico, risanamento conservativo, riqualificazione,
Regione Autonoma Valle d’Aosta Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Programma di Sviluppo Rurale
24 aprile 2007 Alberobello Lo sviluppo rurale e il ruolo dei GAL nella programmazione Francesco Mantino (INEA, Rete Nazionale per lo sviluppo.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
1 La strategia nazionale nella nuova programmazione Leader Giuseppe Blasi 14 settembre 2007.
DALL’ACCORDO DI PARTENARIATO AL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE : IL COMMUNITY-LED LOCAL DEVELOPMENT (CLLD) di Francesco Mantino Tavolo tecnico.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Ruolo e compiti del Gal nelle differenti modalità di attuazione delle operazioni.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
GAL FAR MAREMMA GAL LEADER SIENA GAL CONSORZIO APPENNINO ARETINO GAL START GAL CONSORZIO SVILUPPO LUNIGIANA LEADER GAL GARFAGNANA AMBIENTE E SVILUPPO.
Testo Sviluppo aree forestali e miglioramento redditività delle foreste Diversificazione in attività extra-agricole e creazione/sviluppo imprese Servizi.
22/07/2011 Siracusa 1 Castello Maniace - Siracusa 22 luglio 2011 Presidenza della Regione Siciliana Autorità di Gestione PO Italia-Malta Lucia.
Presentazione della Rete Rurale Nazionale Task Force Leader La Dimora dei Cavalieri - Vaglio di Basilicata (PZ) Laboratorio LEADER 21 giugno M. Assunta.
1 Start up dei Gal L’approccio Leader In Italia Confronti regionali ed avanzamento La Dimora dei Cavalieri – Vaglio (PZ)
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
I PRIMI PASSI PER L’ATTUAZIONE 1.Sottoscrivere l‘Accordo di programmazione negoziata 2.Nominare il responsabile del modello di gestione 3.Costituire il.
PSR SICILIA Animazione, attivazione e coinvolgimento del Partenariato per l’elaborazione della Strategia Comune di Sviluppo del Territorio.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Murcia, ottobre 2009 Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo AUTORITA’ DI GESTIONE COMUNE PROGRAMMA ENPI CBC BACINO DEL MEDITERRANEO.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader Regione Toscana Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale 30 giugno (Firenze Fiera - Piazza.
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
Valutazione indipendente del PSR Toscana 2007 – 2013 Le attività di Valutazione Comitato di Sorveglianza Firenze, 28 Ottobre 2011.
La progettazione integrata nel Fondo FEASR: pacchetti di azioni, progetti di filiera, progetti territoriali e metodo LEADER L’approccio integrato nelle.
Transcript della presentazione:

Piano di Sviluppo Rurale GAL APPENNINO BOLOGNESE

Principi Regionali  Azione nelle zone rurali a maggior rischio di degrado di risorse umane, economico-sociali ed ambientali;  Promuovere la partecipazione e il coinvolgimento delle comunità locali;  Garantire la partecipazione attiva anche sotto il profilo finanziario;  Sostenere strategie di sviluppo locale che individuino un chiaro obiettivo;  Favorire la crescita di una progettazione innovativa e/o che evidenzi le potenzialità dei luoghi marginali;  Promuovere e favorire la concentrazione e la razionalizzazione degli strumenti e dei ruoli di governance;  Promuovere una maggiore qualità della progettazione locale;  Valorizzare le risorse incentivando attività sostenibili sotto il profilo ambientale, economico e sociale.

Territorio  in modo prioritario, le aree rurali con problemi di sviluppo;  limitatamente alle zone di collina, le aree rurali intermedie e le aree rurali ad agricoltura intensiva e specializzata;  i Comuni già interessati dall’approccio LEADER nel PSR

Popolazione La popolazione di ogni GAL dovrà essere compresa tra e abitanti. Tali limiti potranno essere motivatamente ridotti a abitanti o innalzati a abitanti per realizzare una migliore omogeneità socio-economica e geografica. I territori interessati dalla strategia devono essere delimitati da confini amministrativi di livello comunale. In deroga a tale vincolo, potranno tuttavia essere ricomprese eventuali aree sub-comunali se geograficamente e/o tematicamente collegate alla strategia di sviluppo proposta. L’applicazione della deroga non esime dal rispetto dei limiti complessivi di popolazione previsti e dalle altre condizioni esplicitate dalla misura.

Tematismo 1: Sviluppo e innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali; Tematismo 2: Sviluppo della filiera dell’energia rinnovabile (produzione e risparmio energia); Tematismo 3: Turismo sostenibile; Tematismo 4: Cura e tutela del paesaggio, dell’uso del suolo e della biodiversità (animale e vegetale); Tematismo 5: Valorizzazione di beni culturali e patrimonio artistico legato al territorio; Tematismo 6: Accessibilità ai servizi sociali. Nella strategia dovranno essere privilegiati interventi innovativi I GAL elaborano la SSL scegliendo un ambito tematico prevalente ed individuandone al massimo altri due strettamente correlati a quello principale, in relazione agli obiettivi e ai risultati che si intendono perseguire coerentemente con i fabbisogni e le opportunità individuate per i propri territori. Tematismi

A.Qualificazione dei servizi di base quale elemento aggiuntivo per la strategia; B.Aumento dell’occupazione. Valore aggiunto della strategia: la cooperazione interterritoriale per la valorizzazione delle relazioni di rete, la diffusione di buone prassi e lo sviluppo di esperienze innovative Obiettivi prioritari e trasversali

Dotazione Finanziaria La dotazione finanziaria pubblica complessiva prevista per ciascun GAL selezionato avrà un minimo di 4 mln di euro. Le risorse assegnate saranno costituite da una quota fissa, che terrà conto dei parametri socio-economici, e una quota variabile sulla base dei contenuti della SSL (Strategia di Sviluppo Locale). Il programma LEADER, dovendo rappresentare almeno il 5% del PSR totale, avrà una disponibilità di oltre € ,00 per i GAL regionali.

Attuazione SSL Il GAL può attuare la propria strategia attraverso le operazioni ordinarie del PSR e le operazioni specifiche. Nell’attivazione degli interventi «ordinari», il GAL adotterà le modalità e le regole stabilite nelle relative schede di misura e nei documenti regionali attuativi, operando le opportune modulazioni relative ai criteri di selezione, importi e aliquote di sostegno e tipologie di intervento specifiche in coerenza con le esigenze della propria strategia.

Attuazione SSL (Metodologia) Per quanto attiene le operazione specifiche LEADER le possibili modalità gestionali saranno: Interventi a regia diretta Quelli proposti e attivati direttamente dal GAL sulla base delle proprie competenze; Interventi in convenzione con Enti pubblici e organismi di diritto pubblico Interventi con spiccata specificità tali da rendere opportuno l'affidamento a soggetti pubblici o organismi di diritto pubblico che per finalità istituzionali e/o capacità tecnico-scientifica ne garantiscono la corretta realizzazione; Interventi a bando Gli interventi a bando presuppongono la selezione di domande di accesso agli aiuti presentate da soggetti terzi.

Attuazione SSL (Beneficiari e Contributi) I beneficiari dell'operazione sono: Enti e società pubblici; Enti di gestione delle Aree protette; Consorzi di bonifica; Consorzi fra privati; Soggetti privati senza scopo di lucro; GAL; microimprese singole o associate e PMI solo in forma associata; aziende agricole singole o associate; Università, CCIAA; proprietà collettive. Contributo in base alle seguenti categorie di beneficiari: 80% per Enti pubblici, società pubbliche e GAL; 40% per i privati (eventualmente elevabile fino al 60%); 80% per le operazioni collettive.

Il bando regionale per la selezione dei GAL e delle strategie di sviluppo locale (SSL) di tipo partecipativo -Il bando è stato pubblicato il 20 luglio Le domande di candidatura devono essere presentate entro le ore del 26 ottobre 2015 La candidatura si articola in due fasi: -La fase I di selezione dei Gal e delle SSL si conclude entro 90 giorni a decorrere dal 26 ottobre 2015; -La fase II e la relativa istruttori e fase di negoziazione avrà una durata massima di 150 giorni.

Candidatura all’attuazione del programma Leader Delibera Assemblea n. 4 del 9 aprile 2015 I principali passi compiuti dalla Società: 13 aprile 2015: bando di gara per selezione consulente; 23 giugno 2015: approvazione graduatoria offerte pervenute; 24 giugno 2015: comunicazione di incarico a ATI Mate-Theorema

Le quattro aree di valutazione della candidatura: Qualità della strategia di sviluppo locale; Caratteristiche del territorio; Caratteristiche e struttura dell’ assetto societario; Caratteristiche e struttura della componente tecnico-amministrativa del GAL.