Strumenti e Risorse Digitali per l’Inclusione degli alunni con B.E.S.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Advertisements

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Obiettivo AUTONOMIA = sviluppo di competenze compensative
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
A.I.D – Sezione di Brescia
I Disturbi Specifici di Apprendimento
LE STRATEGIE PER LO STUDIO
presentazione mediatica e attivismo dei pazienti
Dott.ssa Mirella Deodato
LA DISLESSIA: DEFINIZIONE
- LA DISLESSIA.
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Dislessia e Disortografia
Il Disturbo specifico di lettura
Accessibilità dei siti Web
Angelo Magoga IC Loria 3 dicembre
I DISTURBI SPECIFICI dell’ APPRENDIMENTO (DSA)
E possibile distinguere i D.S.A. in Dislessia Dislessia: difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e comprendere.
Il processo di APPRENDIMENTO si compone principalmente di 3 fasi:
DSA strumenti compensativi
COSA FARE, COME AIUTARLO?
DSA e strumenti compensativi
sensibilizzare e diffondere specifiche conoscenze sulle diverse tipologie di DSA; costruire reti di collaborazione per rilevare e sperimentare strategie.
Strumenti Compensativi nella didattica quotidiana.
Disturbi Specifici Di Apprendimento.
inquadramento generale
I disturbi specifici dell’apprendimento in ambito scolastico
Il bambino e la dislessia
DISORTOGRAFIA DISGRAFIA
ISIS Saviano (Na) Dicembre Gennaio 2012
I DISTURBI SPECIFICI D’APPRENDIMENTO
LEGGE n.170/2010 Legge sui … DSA.
Rosa Stornaiuolo “Disturbi Specifici di Apprendimento : analisi e strategie d’intervento pedagogico” ISIS Saviano (Na) 21/12/2011.
LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ALLEGATE AL DECRETO MINISTRIALE 12 LUGLIO.
Laboratorio area psicologica
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
I disturbi specifici dell’apprendimento Definizione, tipologia, normativa, strumenti compensativi 12 aprile 2011.
Dott.ssa Isabella Bellagamba Psicologa psicoterapeuta
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
INDICAZIONI PER I DOCENTI
Come rispondere ai bisogni educativi speciali
Esempio di PDP Nome e Cognome Data di nascita Classe
LAVORARE SEMPRE PER SOSTENERE:
Le tecnologie informatiche e la dislessia
DSA & BES. COSA SUCCEDE NELLA DISLESSIA La dislessia è una difficoltà che riguarda la capacità di leggere e scrivere in modo corretto e fluente. Leggere.
LA DISLESSIA EVOLUTIVA. Normalmente l’apprendimento è un processo abbastanza facile con tempi di maturazione sufficientemente definiti e conosciuti che.
Metodologie didattiche per i Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)
Matematica E Laboratori Dott.sa Valeria Allamandri,
Disturbi specifici di apprendimento
L’apprendimento di lettura e scrittura
CTS Centro Territoriale di Supporto per le Nuove Tecnologie e Disabilità Ins. Stefania Caleri.
L'educazione all'uso dei software compensativi
D.S.A. Disturbi Specifici di Apprendimento
“D.S.A…B.E.S.? Di cosa stiamo parlando?” Cos’è un D isturbo S pecifico dell’ A pprendimento? Giovedì 05 novembre 2015 Istituto Comprensivo “G. Carducci”
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO gestione della «normale specialità» Incontro scuola-genitori del 26 ottobre 2015.
Mappa dei Bisogni Educativi Speciali
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
La scelta del percorso scolastico in alunni con BES
Corso sui DSA – argomenti del 2°incontro Variabili ergonomiche nella scrittura Disgrafie Il modello di apprendimento della scrittura Disortografie Discalculie.
DSA DISLESSIE DISGRAFIE DISORTOGRAFIE DISCALCULIE DISTURBI DELLE ABILITA’ NUMERICHE E ARITMETICHE.
Sezione Milano e Provincia Info sulla vita associativa Info su corsi formazione Info.
La legge 8 ottobre 2010, n.107 definisce DSA= disturbi specifici dell’apprendimento: DISLESSIA, DISGRAFIA, DISORTOGRAFIA, DISCALCULIA (DISTURBI DI ORIGINE.
Dott.ssa Antonia Saponaro. LA NORMATIVA SULL’INCLUSIONE SCOLASTICA: LA RISPOSTA DELLA SCUOLA AI “BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI” Dott.ssa Antonia Saponaro.
Art. 3 – Linee guida 1. Gli Uffici Scolastici Regionali, le Istituzioni scolastiche e gli Atenei, per l’attuazione delle disposizioni del presente decreto,
PROGETTO INTEGRATO D’INTERVENTO PRECOCE SUI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO (DSA)
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
FS AREA 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di DSA Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico.
STRUMENTI COMPENSATIVI
ALUNNI CON B.E.S. CHI SONO? Alunni . D.V.A(diversamente abili ) presentano disabilità derivanti da deficit o patologie che danno luogo a situazioni.
La discalculia evolutiva. DEFINIZIONE La Discalculia Evolutiva è un disturbo caratterizzato da ridotte capacità nell’apprendimento numerico e del calcoloin.
Transcript della presentazione:

Strumenti e Risorse Digitali per l’Inclusione degli alunni con B.E.S. Prof.ssa Lucia Cipolla

B.E.S. Bisogni Educativi Speciali: D.S.A. Disabilità (cognitive, sensoriali, fisiche) Svantaggio socio-culturale; Stranieri con problemi linguistici; Situazioni temporanee... …

Le tecnologie digitali Possono supportare e aiutare la piena partecipazione degli alunni con bisogni educativi speciali al processo di apprendimento, permettendo loro di superare il danno, la menomazione ed ogni altra difficoltà.

D.S.A. Disturbi Specifici di Apprendimento = non conseguenti ad altri deficit neurologici, sensoriali o problemi psicologici. Dislessia; Disortografia; Discalculia; Disprassia Disnomia.

Dislessia Limitazione nella capacità di leggere in modo corretto e fluente. L’abilità di leggere e scrivere risulta inferiore a quanto ci aspettiamo rispetto all’età, al livello di intelligenza (di solito normale) e al grado di istruzione del bambino/ragazzo.

Compensare la difficoltà di lettura Il Sintetizzatore Vocale per ascoltare i contenuti di: testi; pagine web; libri digitali.

Sintetizzatori Vocali Gratuiti DSPEECH : scaricabile dal sito http://it.ccm.net/download/scaricare-2188-dspeech BALABOLKA: scaricabile dal sito http://www.cros-plus-a.com/balabolka.htm + voce italiana Silvia http://www.giuseppeservidio.net/03download/

Altri Sintetizzatori Vocali Gratuiti Announcify Chrome Speak FoxVox Text to Voice Text2speach Voki WordTalk Power Talk Free Natural Reader Odiogo Pediaphon QR Voice Select and Speak VozMe Speaking Fox SpeakIt! Spoken Text

Sintetizzatori Vocali Tablet ANDROID: Google Play https://play.google.com/store/search?q=sintesi%20vocale%20in%20italiano&c=apps&hl=it APPLE Ipad: ITunes Store APPS TABLET PER LA SCUOLA APPLICAZIONI__TABLET_PER_SCOPI_SCOLASTICI.pdf

LIBRI PARLATI: letti da "donatori di voce" o da sintesi vocale; le principali associazioni a cui rivolgersi per poterli avere (gratuitamente o con quota associativa annuale) in formato CD e/o MP3 sono: CILP (Centro Internazionale Libro Parlato) Libro Parlato Lions  AUDIOLIBRI: letti da professionisti e spesso sono a pagamento; sono disponibili su CD o da scaricare da internet (MP3). Li troverete facilmente con una semplice ricerca in internet. LIBRI DIGITALI: possono essere letti con sintetizzatore vocale e resi disponibili su cd dalle case editrici unicamente tramite Libro AID, la Biblioteca digitale dell'Associazione Italiana Dislessia "Giacomo Venuti".

Compensare le difficoltà nello studio orale: Software per MAPPE CONCETTUALI CMAP Tools; MAPPE MENTALI: Free Mind; Facilitoffice

Disgrafia Difficoltà nello scrivere a mano. L’alunno disgrafico scrive molto lentamente. Le lettere sono o troppo grandi o troppo piccole, lo spazio è organizzato male, non riesce a seguire il rigo. Spesso i concetti sono espressi con approssimazione in quanto nel meccanismo complesso di recupero del segno grafico, il disgrafico dimentica spesso ciò che voleva dire.

Compensare la disgrafia: programma di elaborazione testi 10dita: corso di addestramento alla tastiera http://www.letturagevolata.it/letturagevolata/prodotti-e-servizi/kit-ipovisione/programma-10-dita tutore dattilo: per la digitazione a dieci dita http://www.tutoredattilo.it/download.html https://www.youtube.com/watch?v=dEsaL6uQHi0

Compensare la disgrafia: programma di addestramento alla tastiera tux typing: l’arte della dattilografia divertendosi http://tux-typing-2.softonic.it/ https://www.youtube.com/watch?v=bIKBMLWPdwc

Disortografia Difficoltà a tradurre correttamente i suoni che compongono le parole in simboli grafici; esse si presentano con errori sistematici che possono essere così distinti: confusione tra fonemi e grafemi simili; omissioni; inversioni.

Compensare la disortografia: Correttore ortografico presente in tutti programmi di elaborazione testi Sintesi vocale

Discalculia Difficoltà nel raggiungere adeguati livelli di rapidità e correttezza in operazioni di calcolo (calcolo a mente, anche molto semplice, algoritmo delle operazioni in colonna, immagazzinamento di fatti aritmetici come le tabelline) e di processamento numerico (enumerazione avanti ed indietro, lettura e scrittura di numeri, giudizi di grandezza tra numeri).

Compensare la discalculia: Big Calculator calcolatrice parlante http://www.sensorysoftware.com/bigcalculator.html

Software per la matematica: Equivalenzexme: https://www.youtube.com/?hl=it&gl=IT Geogebra: http://www.geogebra.org/cms/it Altri software gratuiti per la matematica: http://www.aidlombardia.it/risorse/software/elenco-dei-software

Disprassia Disturbo della coordinazione e del movimento che interessa la motricità di ogni tipo: motorio, oculo-motorio, linguistico, di pensiero, lettorio, scrittorio, grafo-motorio, mnestico, del calcolo orale, dell’organizzazione spazio-temporale in genere. A livello scolastico determina: difficoltà di memorizzazione, • difficoltà a formare dei concetti, • difficoltà di organizzazione, • grande tendenza a stancarsi, • una calligrafia poco decifrabile.

Compensare la disprassia Software per predizione di parola Free download: Let me type (Italiano) http://letmetype.en.softonic.com/ Key Rep (Inglese) http://en.softonic.com/s/key-rep

Software per disegnare: Free download: My Paint (disegno artistico) http://mypaint.intilinux.com/?page_id=6 https://www.youtube.com/watch?v=qWQeptmx8rY https://www.youtube.com/watch?v=bp-3wkFyzAs

Software per disegnare: Free download LibreCad (disegno tecnico) http://librecad.org/cms/home.html https://www.youtube.com/watch?v=HPVKDdUFSwk

Disnomia La dislessia, comportando un difetto nei meccanismi di automazione, molto spesso è associata alla disnomia, ovvero la difficoltà di “recuperare la parola”, di trovare nei magazzini della memoria, i termini adatti anche se comuni e di uso quotidiano.

Compensare la disnomia Dizionari visuali on line: Wix (Italiano) creare un dizionario illustrato www.wix.com Visual Dictionary (Inglese) con pronuncia http://www.visualdictionaryonline.com/ Auscultare