Brescia, 16 novembre 2015 Prof. Andrea Beretta Zanoni Ordinario di Strategia aziendale Università di Verona.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL NO INGLESE SALTA LACCORDO A 27 9 dicembre 2011 a cura di Renato Brunetta 13.
Advertisements

LItalia nel quadro economico internazionale Fedele De Novellis Firenze, 26 novembre
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
Economia monetaria - SES F&M - Marotta 12/10/04
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Ufficio Studi Liberare leconomia per tornare a crescere (una nota sulle spese obbligate) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 20 settembre.
Alcuni problemi della politica economica nellepoca della globalizzazione Fedele De Novellis Parte II 10 marzo
Alcuni problemi della politica economica nellepoca della globalizzazione Fedele De Novellis Parte II 28 febbraio
Paesi emergenti analisi congiunturale Pavia, 12 marzo 2009 Pavia, 12 marzo 2009.
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Parte II Istituzioni di Economia CLES.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
X CONFERENZA NAZIONALE DI STATISTICA Roma, 15 dicembre 2010
La situazione economica internazionale Lezione dicembre 2011.
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
I MODI DELLA POLITICA ECONOMICA: MERCATI, DISOCCUPAZIONE E INFLAZIONE
Inflazione e offerta aggregata
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CONGIUNTURA SENZA LUCI? Le Previsioni Macroeconomiche per il 2004 Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL Ottobre 2003.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Il ruolo della finanza nel real estate e nelle prospettive delleconomia statunitense Andrea Landi - Università di Modena e Reggio Emilia Sassuolo 17 dicembre.
Globalizzazione: la “governance” dello sviluppo economico
T. Padoa-Schioppa, Presentazione DPEF, Palazzo Chigi, 28 giugno Documento di Programmazione Economico-Finanziaria per gli anni Presentazione.
Dalla Lira all’ €uro, la moneta unica di fronte alla crisi dell’economia europea e mondiale
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
CER - PROMETEIA - ref.Rapporto al CNEL - Roma 26 giugno La previsione macroeconomica Stefania Tomasini Prometeia.
Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2006 Capitolo XXV. Stagnazioni e depressioni 1 La banca centrale non può ridurre il tasso di interesse nominale al.
Il pericolo deflazione
=> modifica la sua capacità di fronteggiare shock asimmetrici
Lo schema di questa relazione
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Esercitazione finale Esercizi numerici
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
I principali temi della macroeconomia
Istituzioni di Economia M-Z prof. Leonardo Ditta
L’INFLAZIONE in Italia Corso di politica economica italiana
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Il quadro congiunturale 25/02/ febbraio Gli elementi del consenso Economia mondiale: superato l’impasse di fine 2004 Occorre che la Fed.
Regimi di cambio Lezione 20 Corso di Macroeconomia (L-Z)
Paesi emergenti analisi congiunturale Pavia, 23 marzo 2010 Pavia, 23 marzo 2010.
Sulla via della ripresa: l’economia del Piemonte nella relazione annuale dell’Ires Intervento di Vittorio Ferrero.
LA CRISI DELL’EUROZONA APPUNTI SU UNA CRISI TUTTA DA CAPIRE.
Assemblea dei Delegati Gestione multicomparto: informativa sull’andamento Roma, 22 aprile 2015.
La moneta e il suo valore
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
Scenari economici e industriali Ciro Rapacciuolo Centro Studi Confindustria Monza, 16 ottobre 2015.
Dal petrolio alla filiera chimica: riflessi sull’industria manifatturiera Brescia, 16 novembre 2015 Vittorio Maglia Direttore Centrale Analisi Economiche.
Come si fa a prevedere il futuro? Con i modelli e i dati economici.
Obiettivi e strategie per la diversificazione degli investimenti e la de-correlazione dei rischi Firenze 25 Gennaio 2016.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
LA CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA: I RIFLESSI SULL’ECONOMIA REALE E SUL SISTEMA CREDITIZIO LE DECISIONI DI POLITICA MONETARIA: EFFETTI SULL’ECONOMIA REALE.
Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo è il primo di due argomenti che riguardano moneta e prezzi nel lungo periodo. Il primo descrive cosa è la moneta.
Banca d'Italia - Sede di Genova La situazione economica nelle analisi della Banca d’Italia la finanza pubblica, l’economia reale, la domanda e l’offerta.
LA TEMPESTA PERFETTA: Lo scenario di riferimento e le nuove opportunità. Luca Patanè Presidente Gruppo Uvet e Confturismo 12 Febbraio 2015.
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
Fondi comunitari e programmi FAS Quale futuro per le infrastrutture in Calabria? Convegno Ance Calabria 22 febbraio 2012 Ing. Romain Bocognani Direzione.
Blanchard. Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Prima di cominciare …. Trovare la differenza  Tasso di disoccupazione (u) UnUn  t -
Transcript della presentazione:

Brescia, 16 novembre 2015 Prof. Andrea Beretta Zanoni Ordinario di Strategia aziendale Università di Verona

Documento Riservato 2 © Adacta - Ogni comunicazione a terzi e riproduzione vietate In evidenza Outlook positivo…. Ma con tante fragilità USA: lift- off (quando ?) Cina: soft landing (?) Grecia: guardare oltre QE BCE: ok con volatilità strutturale

Documento Riservato 3 © Adacta - Ogni comunicazione a terzi e riproduzione vietate 1.Previsioni e aspettative: Italia e RoW 2.Cina: la grande incognita 3.Divorzio nelle politiche monetarie 4.Il “Nuovo Mediocre” 5.Conclusioni Agenda oggi

Documento Riservato 4 © Adacta - Ogni comunicazione a terzi e riproduzione vietate 4 La crescita già acquisita in Italia per il 2015 è dello 0,7%. Nei mesi di settembre e di ottobre le stime di crescita per il 2015 sono sostanzialmente migliorate: dallo 0,6/0,7% a valori più vicini all’1% (ultima stima Ue 5 novembre +0,9% e +1,5%; Ocse 0,8 e 1,4). In ottobre il FMI per 11 delle prime 16 economie del mondo abbassa le previsioni: alza solo Italia e UK A settembre la fiducia delle famiglie è salita a 112,7 (valore più alto dal 2002), e quella delle imprese è salita a 106,9 (valore più alto dal 2007). Nei primi 7 mesi le vendite in GDO crescono del 2% sul A ottobre dato confermato. Italia: attese

Documento Riservato 5 © Adacta - Ogni comunicazione a terzi e riproduzione vietate Le ragioni della crescita sono per il momento soprattutto di carattere esogeno (tassi bassi, mini euro, prezzo del petrolio), ma anche collegate ad una contrazione del rallentamento del credito. E’ una crescita ancora fragile (e quantitativamente ancora modesta, con un ritardo dell’8,9% sui livelli pre crisi e del 4,7% sul picco del II trim 2011), con investimenti ancora in ritardo. Il clima generale comunque è finalmente cambiato. Italia: attese

Documento Riservato 6 © Adacta - Ogni comunicazione a terzi e riproduzione vietate 6 FMI: aggiornamento ottobre

Documento Riservato 7 © Adacta - Ogni comunicazione a terzi e riproduzione vietate 7 FMI: tassi di crescita PIL

Documento Riservato 8 © Adacta - Ogni comunicazione a terzi e riproduzione vietate 8 FMI: tassi di crescita PIL

Documento Riservato 9 © Adacta - Ogni comunicazione a terzi e riproduzione vietate 9 Secondo il FMI uno dei principali problemi nell’area Euro è rappresentato dalle sofferenze bancarie, pari a circa 900 mld. Blocco nuove erogazioni e compressione marginalità degli istituti di credito. Bad bank ? Procedure stragiudiziali ? Secondo il FMI se si risolvesse il problema in area Euro si liberebbe nuovo credito per circa 600 mld. Euro Focus

Documento Riservato 10 © Adacta - Ogni comunicazione a terzi e riproduzione vietate 10 FMI: aggiornamento ottobre

Documento Riservato 11 © Adacta - Ogni comunicazione a terzi e riproduzione vietate Il punto su Brescia Davide Fedreghini (AIB)

Documento Riservato 12 © Adacta - Ogni comunicazione a terzi e riproduzione vietate 12 I tassi di crescita stanno calando. Il FMI calcola che ogni punto perso dal PIL cinese costa 0,3 punti in tutti i paesi asiatici. Secondo il CSC se la Cina crescesse del 4% la crescita globale andrebbe al 2,3% contro l’attuale 3% stimato. L’Italia perderebbe lo 0,5% di crescita del PIL (metà delle attese) La svalutazione dello Yuan avviata a partire dall’11 agosto (circa il 2%) è una correzione fisiologica…. Anche se non si può certo escludere la volontà di Pechino di ridurre il calo dell’export Non aiutano i dubbi molto diffusi sull’affidabilità delle statistiche elaborate da Pechino (che ancora non rispetta gli standard internazionali di calcolo). Molti gli indicatori di allarme (consumo energia elettrica, prezzo in calo dell’immobiliare, calo consumi di acciaio, calo dei volumi di merci trasportate dai treni…..). Secondo molti analisti la crescita reale si aggira intorno al 4%. Cina

Documento Riservato 13 © Adacta - Ogni comunicazione a terzi e riproduzione vietate 13 Problema di fondo: Passare gradualmente da un’economia trainata dagli investimenti e dall’export ad un’economia trainata dai consumi, con scalata della catena del valore aggiunto (e parzialmente da investimenti ed export) (New Normal) Il tutto senza perdere troppi punti percentuali di crescita (indispensabili per stabilità sociale) (Soft landing) Cina

Documento Riservato 14 © Adacta - Ogni comunicazione a terzi e riproduzione vietate 14 Tenendo conto che: 1. Oggi gli investimenti Cinesi valgono circa il 45% del PIL, contro un 20% circa nell’area UE (sono saliti moltissimo a partire dal 2008, per timore della crisi, alimentati dal credito bancario). 2. Parallelamente è cresciuto il debito: nei paesi emergenti è raddoppiato dal 2007 ad oggi (50% del PIL) 3. Se l’economia decelera troppo rapidamente (+3/4% ?) gli investimenti possono ridursi drasticamente con conseguente collasso della domanda. Cina

Documento Riservato 15 © Adacta - Ogni comunicazione a terzi e riproduzione vietate Problema 1: ridurre l’eccesso di debito (bolle e volatilità) 2. Problema 2: rimodulare l’economia verso i consumi interni 3. Problema 3: mantenere un tasso di crescita sufficientemente dinamico Con un caveat: L’economia di mercato è una cosa seria e complessa. I Cinesi devono capire che un semiliberismo in cui il Governo orienta tutto (anche il sentiment) non può funzionare per sempre (La botte piena….). La sfida: Riforme sociali, welfare, governance dei mercati, liberalizzazioni…. Nel frattempo ad Agosto la Germania vede un calo dell’export pari al 5,2% (effetto Cina e Russia). Cina

Documento Riservato 16 © Adacta - Ogni comunicazione a terzi e riproduzione vietate BCE: QE2 ?

Documento Riservato 17 © Adacta - Ogni comunicazione a terzi e riproduzione vietate La BCE è pronta ad iniettare liquidità aggiuntiva a partire da dicembre (Draghi 22/10). Quindi rispetto al programma originario (QE1), che dovrebbe terminare a settembre 16 con immissione di 60mld al mese probabile allungamento dei tempi e rafforzamento delle quantità. Dati sull’inflazione a settembre: l’indice scende ancora dello 0,1% su base annua (ci riavviciniamo a scenari deflattivi). Problema anche fuori dall’Euro (UK, USA, e ormai anche Cina, con 1,6% contro 2% atteso a settembre). Pesa il rallentamento globale e il prezzo basso del petrolio (che per altri versi è un bene). La BCE avrebbe osservato una correlazione molto forte tra il prezzo del petrolio e l’inflazione attesa. Se il petrolio scendesse ancora allora sarebbe difficile puntare le aspettative verso il target (2%). Implicitamente volontà di mantenere l’Euro/Dollaro ad un cambio vantaggioso, a fronte dei ritardi dell’intervento della FED sui tassi. E infatti dopo intervento Draghi l’Euro scende in pochi minuti da 1,134 a 1,115. BCE: QE2 ?

Documento Riservato 18 © Adacta - Ogni comunicazione a terzi e riproduzione vietate Molte Banche Centrali, incluso la BCE e la Banca Cinese stanno lanciando messaggi espansivi. Dal 2009 ad oggi le BC hanno tagliato i tassi 626 volte e stampato quantità enormi di moneta. I risultati dal punto di vista della crescita, del lavoro e dell’inflazione sono deludenti. I problemi sono probabilmente di tipo strutturale e non possono essere risolti unicamente con la politica monetaria. Cinghia di trasmissione allentata: in Europa dal 2008 i profitti delle quotate sono calati del 14,9% ma i p/e sono salti del 114,7%. Demografia: secondo Moody’s tra 15 anni la popolazione lavorativa mondiale potrebbe essere la meta dell’attuale Digitalizzazione: secondo Morgan Stanley nei prossimi 20 anni il progresso digitale potrebbe mettere a rischio a livello globale circa il 50% dei posti di lavoro (con grandi incognite sui nuovi posti creati). Inflazione 3.0 ?

Documento Riservato 19 © Adacta - Ogni comunicazione a terzi e riproduzione vietate 19 La Fed il 17 settembre decide di non alzare i tassi (tra 0 e 0,25 sui Fed Funds). Decisione presa a maggioranza, sulla base di diverse circostanze. Nonostante lo spettacolare secondo trimestre (+3.7%) la crescita USA doveva rimanere sia nel 15 che nel 16 sotto il 2,5% (ma le ultime previsione alzano le stime); l’inflazione nel 2015 non dovrebbe superare lo 0,5% per avvicinarsi al target del 2% solo nel L’occupazione migliora (5,1%) forse in modo ancora un po’ lento (però il target è raggiunto) Soprattutto è la situazione cinese a spiegare la decisione: rallentamento, dubbi sulle statistiche, dubbi sulla capacità del governo di traghettare l’economia verso il new normal. USA: tassi

Documento Riservato 20 © Adacta - Ogni comunicazione a terzi e riproduzione vietate 20 Il debito dei paesi emergenti (Cina inclusa) è più che raddoppiato dal 2007 ad oggi (circa 50%) del PIL. Parte di questo debito è denominato in dollari (da 4 mila mld a 18 mila mld in un decennio) e un rialzo dei tassi lo renderebbe forse insostenibile. Fallimenti societari e contagio al sistema bancario. Ulteriore motivo tecnico: la Cina ha difeso il cambio negli ultimi mesi vendendo attività finanziarie in dollari e comprando yuan (quasi 150 mld di cui 100 in titoli stato USA). Se si aumentano i tassi il dollaro si rafforza ulteriormente e la Cina intensifica il “QE al contrario” sottraendo liquidità e rischiando di mandare gli USA in recessione. USA: tassi

Documento Riservato 21 © Adacta - Ogni comunicazione a terzi e riproduzione vietate 21 Eppure… prima o poi (probabilmente il 16 dicembre) Il più basso tasso di interesse nella storia, necessario, ha molte controindicazioni (oltre alla volatilità). Favorisce l’accumulazione di debito Genera distorsioni allocative nelle risorse Privilegia gli impieghi finanziari verso quelli produttivi (investimenti fissi lordi) Toglie progressivamente margini di manovra alle autorità monetarie E’ problematica la concomitante propensione espansiva di BCE (Qe2) perché rischia di rendere troppo pronunciato l’indebolimento dell’euro contro dollaro (frenando quindi l’azione della FED). USA: tassi

Documento Riservato 22 © Adacta - Ogni comunicazione a terzi e riproduzione vietate 22 E’ un modo nuovo di definire il rischio di prolungata stagnazione. Alcuni nodi strutturali a livello globale: bassa produttività, invecchiamento strutturale, alto indebitamento. Tutto ciò mina la propensione agli investimenti A metà del 2014 l’indebitamento complessivo dei paesi avanzati arriva al 280% del PIL e al 120% del PIL nei paesi emergenti (la Cina al 217%). In un contesto di bassa crescita e bassa inflazione l’alto debito induce risparmio nelle famiglie, nelle imprese, nei governi. Anche la demografia sfavorevole (in Europa colpisce soprattutto l’Italia e la Germania) rallenta la propensione agli investimenti. In Italia poi il valore aggiunto destinato al lavoro (nel privato) è tornato ai massimi di metà anni ‘70 (74,3% nel manifatturiero) comprimendo la marginalità sul capitale (con conseguente disincentivo agli investimenti) Occorrerebbe riattivare il consueto circolo virtuoso fatto di fiducia, investimenti, consumi e crescita inclusiva (con rafforzamento della classe media). Il rischio del “Nuovo Mediocre”

Documento Riservato 23 © Adacta - Ogni comunicazione a terzi e riproduzione vietate Italia bene: ci sono le condizioni per alimentare un nuovo ciclo di sviluppo Nella prospettiva globale ci troviamo in fase di transizione con alcune incognite importanti (andamento della Cina sopra le altre) L’Occidente, Europa in particolare, dovrebbero assumere un nuovo ruolo di guida nella crescita globale La politica monetaria espansiva deve rientrare nell’alveo della normalità a partire dalla FED. Evitando guerre valutarie Fuori dalla crisi….. Ci sono i cambiamenti strutturali Conclusioni