I SOGGETTI DELL’ECONOMIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DOMANDA e OFFERTA AGGREGATA.
Advertisements

UOMO E TECNOLOGIA 1/9.
Dott.ssa Floriana Coppoletta
Lezione 3 Lequilibrio del mercato dei beni Istituzioni di Economia.
SISTEMA ECONOMICO I soggetti.
I soggetti del sistema economico Le fonti di reddito delle famiglie
I sistemi economici e la loro evoluzione
Prof. Bertolami Salvatore
Il sistema economico.
di Sonia Neri per la classe II° B erica
Orientamento Scolastico economia
Il sistema finanziario
La nozione di pubblico servizio
Punti importanti per unimpresa che vuole differenziarsi: 1)Le caratteristiche che rendono il vostro prodotto o servizio differente da quanto offerto dai.
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
soddisfare dei BISOGNI illimitati con dei BENI scarsi
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
PROBLEMA ECONOMICO BISOGNI ILLIMITATI con dei BENI SCARSI
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Il sistema azienda e la sua organizzazione
Giacchè le risorse sono scarse e non basteranno a soddisfare tutti i bisogni è necessario dare una risposta a tre domande : Cosa produrre ? Per chi produrre.
Sistema di contabilità nazionale
Lezioni di macroeconomia Lezione 3.
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
UOMO E TECNOLOGIA.
La bilancia dei pagamenti
Lezione 3 Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni L’Offerta dei Beni
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 3 I SEMESTRE A.A
Mappa concettuale di sintesi
Mappa concettuale di sintesi
Economia Aziendale Lezione del 16-18/3/2011
ALLOCAZIONE DELLE RISORSE: SCARSITA’ e SCELTA
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
MACROSOGGETTI DEL SISTEMA (Riceci Barbara - Talacci Andrea)
L’impresa; Il titolare; I settori produttivi..
Le famiglie Le famiglie protagoniste dell’economia
Imprenditore e azienda
L’azienda ed i sistemi aziendali
Il sistema finanziario
I mercati del capitale Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi P. Maccari,
Il Sistema Economico Bollini, Canavesi, Cattaneo, Loda, Moretti, Paoletti, Ricca, Roncolato, Rossi, Vita.
SOGGETTI ECONOMICI: sono i soggetti che svolgono attività economica
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 II SEMESTRE A.A
soddisfare dei BISOGNI illimitati con dei BENI scarsi
Bisogni, beni e attività economica
L’economia politica.
I concetti fondamentali dell’economia
Moneta e sistema bancario
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
I COLORI DELLA SPESA Incontro con il GAS di Olgiate perché nasce un gas, sogni e speranze.
Economia politica per il quinto anno
Oggetto e soggetti dell’economia
INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA
Telepass + Unità G I calcoli finanziari.
ECONOMIA POLITICA Scienza sociale che studia l’attività degli uomini rivolta all’impiego razionale di risorse scarse per soddisfare i loro bisogni.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
Blanchard, Amighini e Giavazzi (2010), Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 3 Interazione tra produzione, reddito e domanda Variazione della domanda.
CRITERI PER L’ACCERTAMENTO DEL PRIVILEGIO ARTIGIANO
Dir.priv. mercato fin. G. LA ROCCA 1 Le domande fondamentali – le premesse di carattere normativo.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE TIPI D’IMPRESA GLI ALBI E GLI ORDINI REGISTRO IMPRESE DEFINIZIONE DI AZIENDA TIPI DI BENI AZIENDALI L’AVVIAMENTO TRASFERIMENTO.
IL SISTEMA E ECONOMICO GLI OPERATORI ECONOMICI
Transcript della presentazione:

I SOGGETTI DELL’ECONOMIA Individuazione dei soggetti economici

CHI SONO I SOGGETTI ECONOMICI I soggetti dell’economia sono tutti coloro che operano nel sistema economico come consumatori e come produttori. Parliamo, in particolare, di famiglie, imprese, Stato e resto del mondo

LE FAMIGLIE Le famiglie sono rappresentate dalle persone fisiche, considerate singolarmente o come componenti di nuclei familiari.Le famiglie offrono lavoro alle imprese( attraverso il lavoro di impiegati, braccianti, operai)o allo Stato ( ad es. attraverso l’attività lavorativa di professori ed impiegati pubblici) . In cambio del lavoro le famiglie ottengono un reddito che generalmente in parte consumano ed in parte risparmiano .

LE IMPRESE Le imprese sono organizzazioni di persone e di beni che hanno come obiettivo la produzione di beni e servizi. L’attività di impresa è organizzata dall’imprenditore il quale, infatti, secondo l’art.2082 del c.c. è colui che esercita professionalmente un’attività economica organizzata ai fini della produzione e dello scambio di beni e sevizi

LO STATO Lo Stato e gli altri enti pubblici con la loro attività soddisfano i bisogni pubblici e sono importanti per lo sviluppo della collettività. Essi offrono alle famiglie ed alle imprese i servizi pubblici ( istruzione, sanità, giustizia) importantissimi per tutti i cittadini. Per poter offrire questi servizi, lo Stato e gli altri enti pubblici acquistano manufatti, materie prime e macchinari dalle imprese ed offrono lavoro a molti cittadini

IL RESTO DEL MONDO Con l’espressione resto del mondo ci si riferisce alle relazioni internazionali ed , in particolare, alle importazioni ed alle esportazioni principalmente di merci.