Elena Comoh11:00 Lama Economia collaborativa e imprese cooperative Walter Dondi Fondazione Unipolis sfide e quali opportunità? quali chi A che ora.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per lo Sviluppo sostenibile
Advertisements

La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
Forum Comunicazione Unificata ® Forum Comunicazione Unificata FORUM CU in BarCamp Servizi di Comunicazione Unificata, esigenze ed esperienze Giovedì 15.
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
La Programmazione dei Fondi Comunitari
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
5 ottobre 2011 – Restituzione attività Osservatorio LOsservatorio ha promosso la sperimentazione di una esperienza pilota di Spazio di Aggregazione.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Un altro welfare: esperienze generative I risultati dellanalisi valutativa: Valori generati e meccanismi generativi Giuseppe Silvestris.
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
Seminario regionalePalermo, 13 marzo La dimensione sociale dellinnovazione tecnologica La Sicilia verso la specializzazione intelligents. Il ruolo.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
PAC SUD Il Piano di lavoro di Confcooperative Campania.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza dellhousing sociale nel rhodense 17 Aprile 2012 La co-progettazione dellHousing Sociale elaborata dal.
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
Via Tolmezzo, Milano PRESENTAZIONE.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
ASCOLI PICENO Convenzione programmatica ASCOLI PICENO Convenzione programmatica LA POLITICA CON LE TUE PAROLE, IL GOVERNO CON LE TUE IDEE LA POLITICA CON.
Risultati della fase preliminare di diagnosi e prefattibilità Cremona: Verso il Piano Strategico della città Cremona, 9 marzo 2007.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
ASS 6 “FRIULI OCCIDENTALE”
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
Progetto LAPS & RAPS Progetto per un Piano di Azione Locale rivolto a favorire l’inclusione socio-lavorativa della popolazione adulta a rischio di espulsione.
Tre Regioni leader in Europa
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Comune di Prato Gli strumenti locali per comunicare la Europa - “ Punto Giovani Europa “, struttura rivolta ai giovani - “Ufficio Europa”, struttura rivolta.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
Politiche di aggregazione e franchising come nuove formule competitive emergenti nel settore turistico. Scenario di riferimento, trend e casi aziendali.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Liceo Primo Levi indirizzo sociale Impresa madrina Coop. Hermete onlus Classe III E alunni/e 19.
Quadro delle priorità 1. Reddito – Indipendenza – Lavori delle donne 2. Incremento dell’occupazione femminile – Incremento del tasso di attività femminile-
Servizi Bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia :: Autunno–Inverno 2005 :: La biblioteca è un gran bel posto :: Ciclo di conferenze e incontri Assemblea.
Perché le TIC nella Didattica
Il ruolo della Comunità:
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Sharing Economy: a che punto siamo?
L’ ARTE DI EDUCARE INSIEME
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
FB12 Emilia-Romagna Region 3° Local Workshop FB12 - RER Bologna, May, 28th 2014.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
Le cooperative per lo sviluppo in Toscana Presentazione documento Strategico Biblioteca delle Oblate Firenze, 13 Maggio 2014.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
FAMIGLIE E WELFARE: PER UNA NUOVA ALLEANZA SUL TERRITORIO LIBRO VERDE Maggio 2012 VERSO UN PIANO DI POLITICHE FAMILIARI NEL COMUNE DI LODI.
Periplo s.n.c. Via Appiani Milano - Tel Fax “Il senso della qualità dei servizi.
Titolo evento Luogo, data Seminario INSPIRE Bologna, 12 luglio 2012 UNO SGUARDO AL FUTURO Progetti e strategie future per l’Emilia Romagna Dimitri Tartari.
PIC RM AMAT II PRESENTATION DU PROJET D’INITIATIVE COMMUNE LABORATORIO TERRITORIALE STRATEGICO DEL MEDITERRANEO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TERRITORIO.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
Alberto Ribolla – Milano 7 marzo 2016 Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo.
E’ un’associazione nazionale. giugno2003 Mondo di Comunità e Famiglia nasce nel giugno del 2003, con l’intento di avvicinare tra loro tutte le esperienze.
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere «Una rete di sentieri naturalistici e culturali che legano comunità e territori (area transfrontaliera.
SmartDMO 'Riservata agli Operatori, destinata ai Turisti' Sperimentazione in Piemonte biennio _________ Presentazione caso studio a cura di Elena.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Transcript della presentazione:

Elena Comoh11:00 Lama Economia collaborativa e imprese cooperative Walter Dondi Fondazione Unipolis sfide e quali opportunità? quali chi A che ora

DALLA SHARING ECONOMY ALL’ECONOMIA COLLABORATIVA: L’IMPATTO E LE OPPORTUNITA’ PER IL MONDO COOPERATIVO Presentazione a cura di Elena Como – Agenzia LAMA Milano, 9 novembre 2015

3 LA RICERCA La presente ricerca è stata promossa da Fondazione Unipolis e Generazioni Legacoop. E realizzata tra marzo e luglio 2015 da un team di ricercatori dell’Agenzia LAMA e di Social Seed. Il coordinamento della ricerca è a cura di LAMA.

4 OBIETTIVI E METODOLOGIA OBIETTIVI 1.Analizzare le forme emergenti dell’economia collaborativa, ed evidenziare i principali impatti, in modo da restituire alle cooperative un quadro chiaro e organizzato del fenomeno 2.Confrontare gli elementi chiave del modello (collaborazione P2P, uso della tecnologia digitale, modalità di fare community, forma di governance) con la natura e le caratteristiche chiave dell’impresa cooperativa 3.Proporre una riflessione su ciò che i nuovi strumenti tecnologici e organizzativi dell’economia collaborativa possono significare in termini di innovazione cooperativa, evidenziando anche alcune esperienze di interesse di imprese cooperative che hanno già incorporato elementi di sharing economy o iniziato ad elaborare pensiero e visione in questo senso. METODOLOGIA Ricerca Desk Interviste semi-strutturate ad esperti, practitioners e stakeholders Partecipazione ad incontri, workshop e conferenze (Italia ed Europa)

PRICIPALI RISULTATI Richiamiamo qui brevemente i risultati emersi rispetto al terzo punto : 5 Esperienze di “sharing economy” delle cooperative in vari settori: Cooperative di consumatori Cooperative di abitanti Cooperative del settore cultura Cooperative sociali Spunti di riflessione che emergono per l’innovazione cooperativa nel complesso: Come ripensare la mutualità Come valorizzare le reti digitali Come ripensare la community …

6 ESPERIENZE #1: COOPERATIVE DI CONSUMATORI La cooperazione di consumatori nasce su piccola scala con i gruppi di acquisto e cresce con lo sviluppo della grande distribuzione organizzata. Elementi di scambio diretto e collaborazione peer-to-peer tra soci continuano ad esistere sottoforma di esperienze di donazione sociale dei prodotti inventuti tra soci, e in generale nello scambio di servizi prestati in forma volontaria (es. spesa a domicilio per anziani e disabili). I nuovi spunti del modello collaborativo suggeriscono che si possono re-inventare e potenziare gli scambi appoggiandosi anche alle piattaforme digitali. Ad esempio: Piattaforme online di scambio di prodotti invenduti GAS digitali Inoltre, la logica ”accesso invece che proprietà” dell’economia collaborativa suggerisce la possibilità di trasformare i punti vendita tradizionali potenziando il ruolo delle cooperative di consumatori come piattaforme di accesso per beni/servizi condivisi, promuovendo, oltre che tra la cooperativa e i soci e tra soci stessi, anche forme di mutualità esterna con il territorio.

7 ESPERIENZE #2: COOPERATIVE DI ABITANTI Nelle cooperative di abitanti, diverse sono le esperienze di co-housing o di costruzione di servizi di prossimità e condivisi legati all’abitare. L’economia collaborativa offre importanti opportunità per sviluppare nuovi servizi collaborativi e condivisi che amplifichino la collaborazione tra abitanti e valorizzino la dimensione di comunità. Il potenziale si può realizzare soprattutto grazie allo sviluppo di sinergie tra cooperative di costruzione, sociali, di servizi, di utenti, culturali e di abitanti, e alla rigenerazione di spazi urbani dismessi attraverso progetti di innovazione sociale.

8 ESPERIENZE #3: COOPERATIVE CULTURALI Nel campo della fruizione e della produzione culturale e artistica, il potenziale del modello collaborativo è elevato come dimostrano le trasformazioni del settore degli ultimi 20 anni. La formula collaborativa emerge oggi come modalità di coinvolgimento di nuovi pubblici, di co-produzione con il pubblico o di strutturazione di piattaforme di servizi business to business, come mostrano alcuni progetti recenti.

9 ESPERIENZE #4: COOPERATIVE SOCIALI Nelle cooperative sociali, le opportunità di innovazione sono legate all’uso di modelli collaborativi per: Organizzare nuove risposte ai bisogni che valorizzino le risorse comunitarie e le dinamiche del mutuo aiuto (peer-to-peer) anche diretto tra soci Rafforzare e innovare la dimensione relazionale e di community grazie agli strumenti digitali Favorire meccanismi di monitoraggio e feedback sui servizi da parte degli utenti e soci, fino ad arrivare alla co-produzione e al prosumer.

10 POSSIBILI FENOMENI DI CONCORRENZA È possibile che si verifichi concorrenza quando nuove imprese-piattaforma si sviluppano in settori già presidiati da cooperative. Questo è sentito come particolare minaccia soprattutto laddove le piattaforme introducono linguaggi e pratiche che parlano di “collaborazione” ma risultano effettivamente in contrasto con i valori cooperativi. La risposta alla concorrenza può essere data soprattutto dall’innovazione. Es. Uber viene percepito come un concorrente dalle cooperative di tassiti e NCC. Pur essendo una realtà molto distante dal mondo cooperativo, sta cambiando il settore dei trasporti. My taxi rappresenta una risposta ed un’innovazione: è una applicazione che pur funzionando come Uber è utilizzabile solo dai tassisti con licenza ed è stata adottata dalle cooperative di tassisti. Allo stesso modo, car/moto/bike sharing cambiano la mobilità urbana e portano a una riflessione ancor più ampia sulle future evoluzioni del settore.

11 SPUNTI DI RIFLESSIONE PER IL FUTURO E L’INNOVAZIONE COOPERATIVA 1)Mutualità cooperativa e modelli peer-to-peer: come ripensare e innovare i modi e i concetti della mutualità riportando al centro la relazione e lo scambio diretto tra soci e generando nuove risposte ai bisogni 2) Il concetto di prosumer nelle forme cooperative: come ripensare la produzione e fruizione di servizi condivisi attraverso i modelli collaborativi e nuove forme di collaborazione multistakeholder 3) Dalle comunità alle reti, collaborazione su ampia scala e nuove forme di engagement: come coinvolgere comunità e reti su più ampia scala facendo collaborare tra loro anche persone fisicamente distanti, e creando nuove forme di relazione e community capaci di attrarre anche le generazioni più giovani 4) Nuovi modelli di cooperazione B2B nel movimento cooperativo: come favorire un maggiore scambio e collaborazione intra e inter-settoriale, anche tra cooperative di professionisti, imprese e imprenditori

12 SPUNTI EMERGENTI (2) 5) Nuovi meccanismi di feedback e monitoraggio: come utilizzare gli strumenti digitali per favorire la valutazione e il feeback sui servizi da parte degli utenti, assicurando così ancora maggiore qualità, sicurezza e rispondenza ai bisogni e aprendo la strada alla co-produzione 6) Il potenziale dell’open manifacturing e l’open innovation per le imprese cooperative: come valorizzare il potenziale dell’economia collaborativa anche rispetto alla mobilitazione dell’intelligenza collettiva e alla generazione di innovazione diffusa, favorendo ad esempio la nascita di luoghi come coworking e fablabs in connessione con le cooperative 7) Nuove modalità di partecipazione e governance: come ripensare il ruolo della tecnologia digitale per rinnovare le forme di partecipazione e rispondere alle sfide della crescita dimensionale delle cooperative 8) La forma cooperativa come opzione di governance per le piattaforme di economia collaborativa: alcune esperienze di economia collaborativa presentano sfide rispetto alla governance. Il modello cooperativo può proporsi come opzione di governance equilibrata, attenta agli aspetti sociali, aperta e collaborativa.

13 CONCLUSIONI La riflessione sull’economia collaborativa presenta numerosi elementi di interesse per le imprese cooperative, e solleva molteplici spunti di innovazione. Dalla ricerca emerge che la cooperazione può giocare un ruolo importante nello sviluppo di forme di economia collaborativa fortemente inclusive e legate ai bisogni delle comunità La cooperazione può intraprendere un percorso valorizzando le esperienze esistenti ed emergenti e promuovendo progettualità pilota o creazione di start-up cooperative innovative. Appare importante evitare il trasferimento “asettico” dei modelli della sharing economy alle cooperative e valorizzare i punti di forza distintivi della cooperazione, tra cui l’attenzione a una governance solida e democratica Tra le sfide, c’è il mantenimento di un equilibrio forte tra la dimensione territoriale e di sviluppo locale tipiche della cooperazione e lo sviluppo di forme di collaborazione e mutualità trans-territoriale rese oggi possibili dagli strumenti della rete digitale Il percorso di avvicinamento tra cooperative ed economia collaborativa deve passare necessariamente per un rinnovato linguaggio al fine di rendere protagoniste le giovani generazioni