A USER I NSIEME U NIVERSITÀ AUSER DEL F RIULI V ENEZIA G IULIA avvio del nuovo Anno Accademico 2015/2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giacomo Pirelli La mia esperienza di studente audioleso
Advertisements

TECNOLOGIA E INFORMATICA
Secondo periodo sabbatico
Scuola dell’Infanzia S. M. Goretti San Bortolo
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
CRONOS la Banca del Tempo dei Ragazzi
IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/ Programma Operativo Nazionale: Competenze per lo Sviluppo finanziato con il Fondo Sociale Europeo Annualità
Compiliamo un Portfolio l’esperienza del I° C.D. di Varese
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
DIREZIONE DIDATTICA “CITTÀ PESTALOZZI” FIRENZE
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
GLI OBIETTIVI FORMATIVI DellIstituto Comprensivo di Asiago.
Memorandum sullapprendimento su tutto larco della vita attiva.
Progetto CoHabitat Genitori, alunni, insegnanti: diventare responsabili insieme Montesanvito 27/05/2011 Istituto Comprensivo Monte San Vito Scuola media.
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
-CORSI PER AZIENDECORSI PER AZIENDE -CORSI PER RAGAZZICORSI PER RAGAZZI -CORSI PER ADULTICORSI PER ADULTI LIstituto San Vincenzo è specializzato nella.
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
Collegio Arcivescovile “A. Castelli” Saronno
CASA NOVARINI – Partecipazione, Creatività, Formazione NUOVE LINEE DI INDIRIZZO E' un luogo di promozione umana, culturale e sociale per i.
Bussolengo, novembre Seminario di studio e produzione Ragionare sullesperienza per lo sviluppo della professionalità docente. Gli ambienti.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Riunione con i genitori
Matematica e Multimedialità
La mia autostima.
L’ARTE STIMOLA I NOSTRI SENSI
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Tempi per l’informazione e la formazione
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
PROGETTO STAYSCHOOL TRAINING PACKAGES Proposte di metodo Modulo 1 : Identificazione degli studenti a rischio WORKSHOP n ottobre 2012.
ISTITUTO PARITARIO CRISTO RE Scuola dellInfanzia.
Istituto Comprensivo “G. Rovani”
Uno sguardo sul gioco Dall’esperienza della “Mondolfiera” Ludoteca del Comune di Firenze A cura della coordinatrice della Ludoteca Barbara Hoffmann.
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
Festeggiamo 25 anni di Cervignano del Friuli sabato 4 ottobre 2014.
Sono un bambino e ho bisogno di……..
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
“Montessori & Multimedia”
Progettare attività didattiche per competenze
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
CITTADINI A SCUOLA E IN CITTÀ TRA APPARTENENZE E RELAZIONI EDUCARE ALLA CITTADINANZA: DALLE BUONE PRATICHE AL CURRICOLO VERTICALE Giovanni RESTEGHINI LICEO.
LLP COMENIUS Progetto Multilaterale Working together to create a green and healthy world (Francia,Finlandia,Germania,Gran- Bretagna,Italia)
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
La metacognizione : una “strategia” per la didattica ?
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Open day e settimana del Piano Nazionale Scuola Digitale 13 dicembre 2015 Prof. Ezio Prontera.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Seminario finale di restituzione Insegnanti: Baioni Stefano e Costantini Silvia I.I.S. Merloni Miliani.
Istituto Comprensivo Fibonacci Le scuole che lo compongono: - due plessi di scuola dell’infanzia (M. Betti e G. Rodari) - due plessi di scuola primaria.
Cosa mi posso aspettare dagli altri A cura di: Renato Tomasella Cosa considero per scegliere A B “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE” Aiutare i ragazzi.
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
Ageing attivo. Diventare fragili «Non sappiamo chi siamo, se ignoriamo chi saremo: dobbiamo riconoscerci in quel vecchio, in quella vecchia; è necessario,
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
Uno strumento versatile e moderno Per l’apprendimento di: Giovanna Gaglione ITSOS “M: Curie” Cernusco sul Naviglio.
10 WFO „H. Kunter“ Bolzano ITE „E. Tosi“ Busto Arsizio alternanza scuola-lavoro fuori regione L’ESPERIENZA IN ALTO ADIGE 10 anni di collaborazione.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Transcript della presentazione:

A USER I NSIEME U NIVERSITÀ AUSER DEL F RIULI V ENEZIA G IULIA avvio del nuovo Anno Accademico 2015/2016

conoscerci per farci conoscere A USER I NSIEME U NIVERSITÀ AUSER DEL F RIULI V ENEZIA G IULIA

UNI-AUSER – TRIESTE 18 ° anno di attività UNI-AUSER – VALLI NATISONE 13 ° anno di attività UNI-AUSER – MORUZZO 21 ° anno di attività UNI-AUSER – MORTEGLIANO 15 ° anno di attività UNI-AUSER – PASIAN di PRATO 10 ° anno di attività 5 università AUSER attive sul territorio FVG

non sono realtà isolate

le 5 università pur nella loro autonomia gestionale hanno sempre cercato di mantenere contatti di rete confrontandosi costantemente tra di loro Trieste

5 università Auser attive sul territorio le 5 università si sono rivelate capaci di operare in realtà territoriali molto diverse

l’anziano nella città in cui vive piccola o grande che sia deve avere la possibilità di rimanere un cittadino attivo consapevole critico valorizzato come risorsa importante per costruire una società solidale il punto di partenza che le accomuna

la sfida operative che accomuna le Università Auser offrire alle persone mentre stanno avanzando con gli anni un percorso di ri-progettazione (*) (*) aggiornare e ridefinire il proprio progetto di vita in tutto l’arco dell’esistenza attraverso le ricerca e la conquista del benessere fisico e mentale e dell’inclusione sociale intergenerazionale

Auser Nazionale ha ribadito in questi ultimi anni l’importanza di mettere al centro delle sue attività strategiche accanto al volontariato il diritto ad apprendere in modo accessibile in ogni fase della vita

la sfida di ogni U NIVERSITÀ A USER è quella di offrire a tanti adulti occasioni di educazione continua per continuare a vivere da protagonisti in una società che cambia velocemente nella quale crescono diseguaglianze e rischi di esclusione sociale

apprendimento permanente

apprendimento informale apprendimento non pianificato che utilizza attivamente l’esperienza apprendimento formale istituti di istruzione e formazione apprendimento non formale al di fuori delle principali strutture d’istruzione e di formazione nel Memorandum sull’istruzione ed educazione permanente vengono distinte tre categorie di apprendimento lungo l’arco della vita

apprendimento non formale non finalizzato ad una qualificazione professionale al di fuori delle principali strutture d’istruzione e di formazione apprendimento informale apprendimento non pianificato che utilizza attivamente l’esperienza

quando scelgo e frequento i corsi Auser non sono motivato ad apprendere da moventi esterni (lavoro migliore, promozione, aumenti salariali) pressioni interiori (desiderio di migliori soddisfazioni professionali, autostima, migliore qualità della vita) aggiornamento scelgo liberamente delle attività volte a migliorare la conoscenza, la capacità e la competenza in una prospettiva personale, civica e sociale non punto all’efficienza (rendimento e rispondenza alle proprie funzioni) ma all’efficacia (voglia di raggiungere i risultati voluti ) formazione permanente

le Università Auser offrono una molteplice varietà di corsi e conferenze sono tante occasioni di formazione continua lingue i nformatica multimedialità creatività manualità star bene insieme teatro conoscere ed approfondire

gli anziani sono molto diversi tra loro

i loro interessi possono essere molto diversi

i corsi occasioni di formazione continua come risposta diversificata ai miei bisogni e interessi alla ricerca di attività manuali per rilassarsi con il fare recuperare o affinare la propria competenza manuale stimolare la creatività imparare tecniche nuove laboratori di creativit à e inventivit à legno, mosaico, pittura, acquarello, ceramica, grafica cucito, decoupage, pizzo, uncinetto, ecc……

occasioni di formazione continua come risposta diversificata ai miei bisogni e interessi alla ricerca del benessere di esperienze salutari per l’armonia del corpo, della psiche e della mente per cimentarsi in esperienze di movimento nuove recuperare competenze pregresse che si pensavano dismesse mettersi alla prova in situazioni inusuali di concentrazione e ginnastica della mente ginnastica, ballo, tai-chi-chi-kung, yoga, esercizi per la mente, ecc……………..

occasioni di formazione continua come risposta diversificata ai miei bisogni e interessi alla ricerca di esperienze espressive per star bene insieme agli altri scoprire e conoscere se stessi per cimentarsi nuovamente in esperienze di gioventù mettersi alla prova in situazioni inusuali laboratori teatrali, canto corale, ecc……

occasioni di formazione continua come risposta diversificata ai miei bisogni e interessi alla ricerca di abilità linguistiche per comunicare e mettersi in sintonia con gli altri per rinverdire la propria conoscenza mettersi alla prova con nuove esperienze laboratori linguistici

occasioni di formazione continua come risposta diversificata ai miei bisogni e interessi alla ricerca di abilità informatiche per stare al passo con i tempi per vincere l’analfabetismo digitale evitare di sentirsi tagliato fuori, emarginato mettersi alla prova con nuove esperienze laboratori informatici, fotografici, ecc….

ogni esperienza è fatta assieme agli altri  avere il coraggio di mettersi alla prova su esperienze nuove  recuperare le proprie competenze e abilità ponendosi a confronto con gli altri  imparare dagli altri abilità, competenze, soluzioni, metodo  passare dall’ “io faccio” al “noi facciamo”, è un arricchimento formativo

occasioni di educazione continua dove incontro l’insegnante su misura per me adulto … quando mi trovo in sintonia con l’insegnante …

occasioni di educazione continua dove incontro l’insegnante su misura per me adulto … quando mi trovo in sintonia con l’insegnante … quando l’insegnante  riesce ad essere un facilitatore ed un animatore più che un istruttore  anche se mi insegna cose nuove, non me le presenta come nozioni ex novo, ma riesce a innestarle sulle mie conoscenze o esperienze precedenti e le va arricchendo, modificando, riorganizzando

occasioni di educazione continua dove incontro l’insegnante su misura per me adulto … quando mi trovo in sintonia con l’insegnante … quando l’insegnante  ci coinvolgere in problemi da risolvere  valorizza sempre l’esperienza che ognuno di noi può portare  è disponibile ad accogliere osservazioni e domande  è capace di incoraggiare, comunicare sicurezza, fiducia, rispetto comprensione  focalizza il suo intervento sul nostro apprendimento e non sul suo insegnamento non è facile insegnare agli adulti

in una visione di invecchiamento attivo non si tratta solo di acquisire contenuti e conoscenze nuove (sapere) o di affinare o acquisire competenze nuove (saper fare) si tratta di acquisire consapevolezza delle conoscenze e competenze conquistate flessibilità d’uso valutazione critica autostima

in una visione di invecchiamento attivo accanto a sapere e saper fare sapere saper fare saper essere non va sottovalutato il saper essere

il saper essere è la molla che ci rende capaci di metterci in discussione come voglia di rinnovarsi continuamente è un elisir di lunga vita ….

auguro un proficuo anno accademico 2015 / 16 a soci docenti volontari …

Grazie a tutti Loredana Czerwinsky Domenis