COME ORGANIZZARSI CON I COMPITI IN MANIERA EFFICACE? Consigli pratici per lo svolgimento dello studio quotidiano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
E TU? SEI UN TIPO DELLA DOMENICA?
Advertisements

Imparare a Studiare.
Area disciplinare: storia
Presentazioni internazionali Campobasso 13 e 14 ottobre 2003.
Progetto Regionale Tabagismo
TIPOLOGIA INDAGINE SU COMPORTAMENTI, BISOGNI,CONDIZIONI DI VITA RICERCA SCIENTIFICA DI MERCATO DI COSTUME.
Time Sharing Il termine “Time Sharing” proviene dall'inglese e significa letteralmente “partizione di tempo”. Questa è una tecnica sviluppatasi negli.
Il genio della porta accanto
Intervista alla maestra
La Programmazione Matematica e i Problemi di Scelta
Lo studio inizia... a scuola
Alunni e insegnanti in classe: la comunicazione Luisa Molinari Università di Parma.
QUESTIONARIO DI GRADIMENTO E VERIFICA CORSI DI MATEMATICA
TELEFONI CELLULARI. Spesso si identifica il mondo matematico come una realtà poco reale. È compito nostro mostrargli il contrario. Come? Facendo toccare.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Progetto SKILL LAB Centro Giovanile Meltin Pop di Aron a
Piccole strategie di apprendimento
Scuola Secondaria di primo Grado “A. Giuriolo”
Restituzione questionario
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “VITTORINO DA FELTRE” TORINO
Il planning del pomeriggio
Come decidere quando non si sa come decidere?
NOME: ANTHONY COGNOME: CIAMBELLI ETA : 26 ANNI TITOLO DI STUDIO : Laurea in ingegneria delle telecomunicazioni.
Anno scolastico Ti piace frequentare la tua scuola?
ANNO SCOLASTICO 2011/2012 ISTITUTO COMPRENSIVO DI GIOI D.S. PROF. GENNARO DI MARCO AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO SCHEDA PER GLI ALUNNI PLESSO DI CARDILE.
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
PORRE E RISOLVEREPROBLEMI PORRE E RISOLVERE PROBLEMI il testo e i dati Vai avanti.
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
METODO di STUDIO: TECNICHE e STRATEGIE
LABORATORIO SIFI ANNO SCOLASTICO 2005/06 CLASSE 1^Css.
FILITTO CHRISTOPHER. La classe 2.0 è stata voluta dal Ministero dell'Istruzione e consente l'utilizzo diffuso delle tecnologie nelle attività didattiche,
Osservazioni,Punti di vista e Conclusioni
Logica.
Differenziare in ambito matematico
Progetto A SCUOLA DI DISLESSIA incontro genitori primaria 19 novembre 2011.
La matematica prima dei numeri Come prevenire ed individuare le difficoltà di elaborazione numerica in età prescolare e nei primi anni della scuola primaria.
Programmazione e progettazione
CONSIGLI UTILI PER LA REALIZZAZIONE DI UN AUDIOVISIVO Edoardo Nicoletti 04/2010.
La CLASSE 2.0 A cura di Cafaro Marco Adam Toselli LORENZO GALATIOTO 1.
ORGANIZZAZIONE DEL TEMPO
MOTIVARE ALLO STUDIO PROGETTO SPARTACUS CUP: n. G75C
Parte il progetto: “Senza-zaino-tutto-a-scuola”
TOKEN ECONOMY LA TOKEN ECONOMY E’ UN VERO E PROPRIO CONTRATTO EDUCATIVO TRA INSEGNANTE E STUDENTE LA TOKEN, utilissima.
ADHD disturbo da deficit dell’attenzione ed iperattività
MI ORGANIZZO CON METODO
STUDIARE BENE PER IMPARARE MEGLIO…E PIU’ VELOCEMENTE
Intervista al genio della porta accanto
Formazione Educatori ACR
Lande Immortali GDR-Descrittivo Progetto a cura di Martino Michele – Matricola: Miglio Stefano – Matricola:
CLASSE 2.0 Schirò Mirko Spineli Michele Grasso Andrea D’Alessandro Giorgia.
Laboratorio sul metodo di studio
10 passi per uno studio efficace
Docente neo-immessa in ruolo: prof.ssa Rosa Amato
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
“Lavorare con ADHD” 3 Febbraio 2011 Dott. Francesco Gulli Pedagogista Clinico – Pedagogista dello Sport.
PROGETTO CENTOPENNE QUESTIONARIO CLASSE 2B SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO PRANDONI TORNO (CO)
METODO DI STUDIO prime tappe per imparare a studiare
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
Scuola che: Educa la persona integralmente Accompagna il preadolescente fino alla soglia dell’adolescenza Previene i disagi e recupera gli svantaggi Apre.
LA PIANIFICAZIONE DOMESTICA 14 settembre 2015 Istituto Comprensivo A. Fogazzaro Prof.ssa Elena Conte.
(1992) Giovedì 19 novembre 2015 Prof.ssa Migliorato Eliana.
1 La COMMISSIONE BIBLIOTECA della SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “GIOVANNI DELLA CASA” è lieta di presentarvi l’attività dei.
QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/2015.
QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015.
MBS ITALY (Moresco Business Solutions Italy) 2016.
ESAME di STATO DI TERZA A.S Ammissione all’esame 4 Non dovrebbero esserci insufficienze 4 Il VOTO DI AMMISSIONE/idoneità è stabilito dal Consiglio.
Il metodo di studio Cos’è, come si impara
D ALLA TEORIA ALL ’ ESERCIZIO Spunti di riflessione sul metodo.
MBS ITALY (Moresco Business Solutions Italy) 2016.
Come vivere al meglio ER Gestione di gruppo. 1.VOLERE BENE A CRISTO 2.VOLERE BENE AI RAGAZZI  Volere bene non significa tanto fare «smancerie» o semplice.
Transcript della presentazione:

COME ORGANIZZARSI CON I COMPITI IN MANIERA EFFICACE? Consigli pratici per lo svolgimento dello studio quotidiano.

QUALI SONO gli STUDENTI EFFICACI? Non sono necessariamente quelli che studiano tantissimo, sono piuttosto

quei RAGAZZI che riescono a decidere quale comportamento conviene loro adottare per ottenere un BUON RISULTATO.

La qualità dello studio dipende in gran parte dall’ORDINE che usiamo per gestire i nostri impegni scolastici ed extrascolastici.

Poniamo che tu debba studiare storia, mi descrivi cosa fai? IN GENERE APRO IL LIBRO GUARDO LE PAGINE, MI SPAVENTO, CHIUDO IL LIBRO E ME NE VADO (S.,13 anni) QUANDO STUDIO…

LE REGOLE PER STUDIARE BENE LE REGOLE PER STUDIARE BENE 1.Il tempo di studio non può essere vago, ma deve essere stabilito (dalle ore … alle ore);

2. Bisogna assegnarsi obiettivi concreti, raggiungibili; 3. Bisogna prevedere in anticipo pause ed interruzioni per evitare che la nostra mente si distragga in continuazione

Cerca di impostare tempi non inferiori ai 20 minuti, in quanto la nostra mente necessita di un po’ di tempo per “entrare” realmente nelle attività che si stanno svolgendo.

4) Essere sicuri che nelle nostre attività ci siano attività piacevoli, altrimenti saremo tentati di interrompere lo studio per fare altro.

Uno studio efficace non dipende tanto da QUANTO si studia, ma da COME il tempo ed i materiali sono organizzati. COSA FARE PER EVITARE LO SCORAGGIAMENTO? COSA FARE PER EVITARE LO SCORAGGIAMENTO?

abbastanza grande PER AVERE SPAZIO con pochi disegni/scritte PER NON DISTRARSI con i giorni della settimana sulle pagine PER NON FARE ERRORI NEL SEGNARE IL GIORNO E QUINDI ANCHE I COMPITI COME DEVE ESSERE IL DIARIO? COME DEVE ESSERE IL DIARIO?

con un cordino PER IDENTIFICARE PIÙ FACILMENTE GIORNO E MESE con spazi già predisposti PER LE MATERIE DI OGNI GIORNO DOVE SCRIVERE I COMPITI ASSEGNATI Un buon diario che ha tutte queste caratteristiche è il "Diario Easy", edizione Fabbrica dei Segni costo circa 18 euro. hp?id_product=111&controller=product

PLANNING SETTIMANALE PLANNING SETTIMANALE Per organizzare bene il pomeriggio, inteso come attività scolastiche ed extrascolastiche, è utile creare un programma settimanale con tutte le attività:

attività ricreative e di svago sport momenti da dedicare allo studio (da decidere con l’alunno)

Si deve fissare il numero di ore da dedicare allo studio e ai compiti tutti i giorni, alternandole con le attività extrascolastiche. In questo modo l’alunno organizza il suo tempo, ha degli impegni li rispetta evita la frammentarietà.

Il programma deve essere realistico e deve tener conto di possibili imprevisti. Il programma è variabile e verrà fatto settimanalmente alcuni impegni resteranno i medesimi (es. sport), ma potranno esserci impegni nuovi (es. qualche festa di compleanno, il dentista..)

Modello di planning settimanale

Questo lavoro va fatto CON L’ALUNNO perché lo condivida e pian piano diventi autonomo nel progettarlo. P.S. IL PLANNING SETTIMANALE VA POSTO BENE IN VISTA

Per migliorare la gestione del tempo è molto importante la parola ROUTINE Significa avere abitudini, orari ed impegni regolari. ROUTINE e PLANNING GIORNALIERO ROUTINE e PLANNING GIORNALIERO

Questo può sembrare noioso e faticoso, ma in realtà tanti studenti si sentono sollevati quando hanno un programma chiaro da seguire per poter portare a termine tutti i loro impegni.

DOVE: un luogo idoneo per lo studio, possibilmente dedicato e con meno distrazioni possibili COME PIANIFICARE LE ORE DI STUDIO OGNI GIORNO COME PIANIFICARE LE ORE DI STUDIO OGNI GIORNO

ORGANIZZAZIONE DELLE MATERIE: stabilire l'ordine delle materie da svolgere (partire dalle più lunghe e pesanti e lasciare per ultime le materie che piacciono di più e in cui si è più bravi).

Per ogni MATERIA bisogna pensare: che compiti bisogna fare e che materiale serve.

TEMPI: Questo, oltre che ottimizzare i tempi, permette di diventare autonomi, anche in classe, nella scelta delle strategie migliori. E’ utile fare una stima approssimativa del tempo che si pensa di utilizzare per ogni materia.

Modello di planning giornaliero

Dopo avere svolto i compiti è bene che l’alunno valuti il suo lavoro. COME? Scrivendo il tempo effettivamente Impiegato accanto alla tabella per rilevare eventuali differenze.

15 m Tempo realmente impiegato 50 m 10 m 30 m 5 m 15 m + 15 m

Completando la tabella di autovalutazione.

GESTIONE DEL MATERIALE NELLE VARIE DISCIPLINE GESTIONE DEL MATERIALE NELLE VARIE DISCIPLINE Per trovare facilmente il materiale, è utile usare copertine colorate (stesso colore per libri e quaderni della medesima materia) e etichette con il nome della materia/titolo del libro.

È utile riporre il materiale, quaderni e libri, in librerie strutturate per evitare confusione. GEOGRAFIA ITALIANO STORIA INGLESE MATEMATICA FRANCESE

Per quanto riguarda gli strumenti compensativi cartacei (formulari, mappe) è utile un porta-listini o raccoglitore. Sarebbe comodo un raccoglitore per materia, dello stesso colore delle copertine di libri/quaderni di quella materia.

REGOLE DI STUDIO REGOLE DI STUDIO Le regole di studio sono necessarie per lavorare bene. Devono essere decise dal ragazzo. Se vengono rispettate si guadagnano dei punti.

Raggiunta una quantità di bonus prestabilita si conquista un PREMIO.