INN-OVATION TV&WEB dei saperi per lo sviluppo delle società della conoscenza Palazzo Strozzi, gabinetto Vieusseux Piazza Strozzi 1, Firenze Firenze, 20.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
Advertisements

1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Gli indicatori regionali per la valutazione
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
1 direzione centrale relazioni int.li, comunitarie e autonomie locali via Udine, 9 Programmazione comunitaria
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Pianificazione dei Mezzi Pubblicitari Anno.
Progetto Performance PA PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E – Capacità Istituzionale Piano Formez 2011.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Le agevolazioni della Programmazione Le aggregazioni di imprese e le filiere produttive.
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE Firenze, 22 aprile 2008 Gli esiti occupazionali delle attività
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
POLITICHE EUROPEE PER L’ECONOMIA DELLA CONOSCENZA
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 1 - PROGRAMMAZIONE REGIONALE a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
La strategia europea per il 2020 un impegno per la scuola italiana
AZIONE AMMINISTRATIVA GESTIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO SERVIZIO NAZIONALE PER LA QUALITA DELL ISTRUZIONE SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE - MULTIMEDIALITA.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito Ricerca sul Contesto L E I D E E.
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
1 Politiche di Coesione Linee guida della strategia comunitaria Competitività e Occupazione REGIONE UMBRIA Servizio Programmazione strategica.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
11 novembre 2010 A scuola di mobilità sostenibile L a mediazione informativa, educativa e partecipativa nelle politiche pubbliche Paolo Tamburini Responsabile.
Risorse culturali, politica regionale, sviluppo del Mezzogiorno: la cooperazione come opportunità e necessità Bari, 16 aprile 2010.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Università degli studi di Camerino
“ La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E' un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Oltre l’emergenza educativa: capitale umano, talento e meritocrazia.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Il Quadro degli obiettivi. Risorse comunitarie per obiettivo e popolazione N.D. Non disponibile N.C. Non calcolabile (1)Ricadono nel gruppo: Campania,
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Presentazione di FORUM PA 2005 Bruxelles 3 marzo 2005 – Istituto Italiano di cultura FORUM PA 2005 Qualità della PA Qualità della vita.
Presentazione di FORUM PA 2005 Cagliari 7 marzo 2005 FORUM PA 2005 Qualità della PA Qualità della vita.
1 Ministero del lavoro e della previdenza sociale Direzione generale per le politiche per l‘orientamento e la formazione Ministero del lavoro e della previdenza.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
TRT TRASPORTI E TERRITORIO SRL TRT TRASPORTI E TERRITORIO srl M ILANO : V IA R UTILIA 10/ T EL F AX B RUXELLES.
Marketing territoriale
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
USR PER LA PUGLIA – DIREZIONE GENERALE INCONTRO CON GLI ISTITUTI «SPORTELLO EUROPA» 11 NOVEMBRE 2014 Referente regionale PON: Vincenzo Melilli.
La Rete al servizio dei cittadini Sfide chiave dell’informazione e comunicazione sulle politiche di Sviluppo Rurale MILANO, LUNEDÌ 14 SETTEMBRE - PALAZZO.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
1 I Fondi strutturali dell’Unione europea e il Quadro Strategico Nazionale nella programmazione Laurea in Scienze Statistiche Corso di Politica.
Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Occupazione Obiettivo competitività regionale e occupazione.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Politiche di sviluppo territoriale e apertura internazionale: obiettivi e strumenti del QSN a cura di Giampietro Pizzo Bologna, 23 febbraio 2008.
Transcript della presentazione:

INN-OVATION TV&WEB dei saperi per lo sviluppo delle società della conoscenza Palazzo Strozzi, gabinetto Vieusseux Piazza Strozzi 1, Firenze Firenze, 20 marzo 2007

Verso un nuovo modello di sviluppo basato sulla conoscenza e sulla cittadinanza attiva fra-mmenti Fulvio OBICI responsabile della Comunicazione del PON Ricerca Ministero dellUniversità e della Ricerca

contesto & oggetto azioneermeneutica modello di riferimento risultato processo di apprendimento

la Rete dei G ruppi di I nteresse T erritoriale

I fattori principali riportati nel Quadro Strategico Nazionale (QSN), nei quali si individua la prolungata stagnazione sociale e di produttività del Paese, sono i seguenti: 1.permanente difficoltà dello Stato nelloffrire e promuovere servizi collettivi e nel garantire condizioni generali di concorrenza; 2.livello inadeguato di competenza sia della popolazione adulta sia dei giovani; 3.scarsa innovazione imprenditoriale legata, oltre che ai due primi richiamati fattori, a un sistema della ricerca debole; 4.difficoltà specifica del mercato dei capitali a sostenere sia le innovazioni imprenditoriali, sia raggiungere livelli di efficienza atti ad accompagnare le decisioni di investimento e crescita dimensionale dellimpresa.

I fattori sopra citati sono comuni a tutto il Paese, ma particolarmente gravi nel Mezzogiorno dItalia verso il quale si rivolge la politica regionale europea (convergenza per il periodo ) coerente al Quadro Strategico Nazionale caratterizzato dai seguenti macro obiettivi: a)sviluppare i circuiti della conoscenza; b)accrescere la qualità della vita, la sicurezza, linclusione sociale nei territori; c)potenziare le filiere produttive, i servizi e la concorrenza; d)internazionalizzare e modernizzare leconomia, la società e le amministrazioni che dovranno costituire il riferimento costante per lattuazione della politica regionale, per la scelta delle linee di intervento più adeguate ed efficaci, per orientare e qualificare lazione della Pubblica Amministrazione, per valutare, durante il percorso, la qualità e la coerenza dellazione pubblica.

Le 10 priorità dettate dal Quadro Strategico Nazionale sono: 1. Miglioramento e valorizzazione delle risorse umane 2. Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dellinnovazione, per la competitività 3. Uso sostenibile e efficiente delle risorse ambientali per lo sviluppo 4. Valorizzazione delle risorse naturali e culturali per lattrattività e lo sviluppo 5. Inclusione sociale e servizi per la qualità della vita e lattrattività territoriale 6. Reti e collegamenti per la mobilità 7. Competitività dei sistemi produttivi e occupazione 8. Competitività e attrattività delle città e dei sistemi urbani 9. Apertura internazionale e attrazione di investimenti e risorse 10. Governance, capacità istituzionali e dei mercati

Contesto &Contenuti azioneermeneutica

Contenuti Verso un modello di Sviluppo basato sulla ricerca; Processi dApprendimento; La parola nella Percezione comunicativa di presenza. Categorizzazione dei mezzi di Comunicazione; Internet mobile

solo le parole sviluppo apprendimento comunicazione percezione territorio conoscenza innovazione cambiamento action

Come si fa a rendere il Territorio protagonista della Società dellinformazione, della comunicazione e della conoscenza senza una partecipazione attiva dei cittadini?

ricerca partecipazione attiva dei cittadini residenti sviluppo socioeconomico territoriale La sfida dello Sviluppo Sostenibile e integrato del Territorio integratori paradigmatici dello sviluppo responsabilità sociale dimpresa valutazione comunicazione integrata, paritetica, A rete & IN rete, con al centro il cittadino

Esperienze concreta Concettualizzazione astratta Osservazione riflessiva Sperimentazione attiva

Contesto Modello di riferimento InterpretazioneAzioneRisultati

Decisione Stato del Sistema causa Informazioni sullo Stato del Sistema Circuito di retroazione

comunicatorecodifica Mezzo messaggio decodifica ricevente risposta retroazione funzionistrumentiattori R u m o r e

plan do check action

Albert Mehrabian, psicologo americano, ha svolto una ricerca riguardo le tecniche di comunicazione verbale, rilevando che i sentimenti, le conoscenze, le idee di un oratore vengono percepite dal ricevente in queste percentuali 7% in base alle parole (verbale) 38% in base ai modi delle parole (paraverbale) 55% in base alle espressioni e ai gesti (non verbale)

sempre Albert Mehrabian In una comunicazione in cui le persone non sono fisicamente compresenti, la voce influenza la percezione dellutente per l80%, mentre le parole per il 20%

dinamico statico impersonale personale TV broadcast TV via cavo TV satellitare Radio Servizi online Quotidiani Magazine Direct mail Ipermedia locali www + video www Fax/posta voic telefono Incontri collettivi Faccia a faccia Uno a molti Interazione diretta tra gli attori Faccia a faccia gruppo Internet mobile MUDs/multi party chat Categorizzazione delle caratteristiche dei principali mezzi (fonte: Hoffman e Novak 1995, 11) Mailing list IRC CD-ROM

Internet mobile si posiziona, in prospettiva evolutiva, oltre tutti i mezzi di comunicazione che la società abbia sperimentato finora, in quanto integra e supera i limiti di tutte le forme di comunicazione strutturate dai media precedenti

La prospettiva comunicativa, A rete e IN rete, per elevare lefficacia della relazionalità democratica, nella multi- canalità, e per lo sviluppo della partecip-azione attiva dei cittadini Reti di collaborazioni e collaborazioni in Rete e-democrazia e-partecipazione e-governo democrazia partecipazione governo

Società della conoscenza non violenta e-democrazia e-partecipazione e-governo tecnologica democratica solidale

Comunità virtuali Comunità (virtuali?) mobili

conoscenze informazioni dati saggezza Verso il cambiamento della mentalità collettiva Inform-azione Innov-azione Comunic-azione Form-azione Rel-azioni democratiche Sviluppare la pratica della democrazia CHE FARE?

innov-azione Verso la comprensione del perché di certe azioni … per favorire il cambiamento di mentalità collettiva Quale azione?