CIVIS F24 *** Richiesta modifica delega F24

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pratiche edilizie on-line
Advertisements

Sistema per la gestione del
InvCiv2010: il nuovo sistema informatico per gestire il processo dell’invalidità civile dal 1/1/2010 Roma 28 ottobre 2009.
Comunicare con la posta elettronica (7.4)
CIVIS: il canale telematico per l’assistenza via Web
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino1 effettuate le operazioni di generazione dell'Ambiente di sicurezza.
GE730Web Utente dipendente
IL PORTALE FISCALE PER IL CONTRIBUENTE. CHE cosè' il Portale Fiscale ? E' uno sportello fiscale multicanale arricchito con servizi informativi e di consulenza.
CIVIS comunicazioni irregolarità virtualizzate per intermediari serviti Intermediari Servizio prototipale.
Portale Capacità STOGIT
IMPRESA E DIRITTO: “Adempimenti per Avviare”
Istruzioni d’uso per invio telematico
ARGONEXT Accesso Docente
La gestione automatica delle forniture telematiche
Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili
Primo accesso Dimenticato la password? Navigare in piattaforma Come accedere a un corso.
GESTIONE GRANULARE DEGLI ACCESSI FINESTRE DI DETTAGLIO INTERSCAMBIO DATI CON LARCHIVIO DI ALTRE PROCEDURE CREAZIONE AUTOMATICA DELLE DELEGHE DI PAGAMENTO.
Come inviare una comunicazione di assunzione
portale per la gestione di pratiche medico-legali per le assicurazioni
Istruzione operativa per la presentazione dellistanza di iscrizione ai Sistemi di Qualificazione istituiti da SEA ai sensi dellart. 232 d. Lgs. 163/2006.
Con.Te – Nuove Gestioni 28 Ottobre 2010 – Cruiser Congress Hotel.
GESTIONE GRANULARE DEGLI ACCESSI FINESTRE DI DETTAGLIO INTERSCAMBIO DATI CON LARCHIVIO DI ALTRE PROCEDURE ACQUISIZIONE AUTOMATICA DEL CUD GESTIONE DEGLI.
Riservato Cisco 1 © 2010 Cisco e/o i relativi affiliati. Tutti i diritti sono riservati.
Registrazione su 000webhost
Centro di Assistenza Multicanale (C.A.M.) di Cagliari
Dopo aver effettuato la preparazione del file di un documento, i passi da seguire per linvio telematico del nostro documento possono così essere riassunti…
Consultazione atti digitalizzati post 415 bis
1 Scadenze fiscali: perché fare la fila? Il tempo è prezioso soprattutto se si gestisce unattività aziendale. Ecco perché abbiamo creato il.
I PRINCIPALI SERVIZI on line
66. Rubrica La Rubrica vi consente di raccogliere gli indirizzi di posta elettronica. Potete accedere dalla rubrica dallinterno del programma di posta.
L’Abilitazione come Punto Ordinante
Comune di Mantova DATI SULLICI NEL COMUNE DI MANTOVA circa le denunce ICI presentate dal 1993 ad oggi; Oltre di Euro il gettito annuo.
BENVENUTI. Istruzioni per la compilazione dei moduli di domanda interattivi del Comune di Vignola Consigliamo di leggere attentamente queste istruzioni.
TESSERAMENTO E BREVETTAZIONE ON LINE DA PARTE DELLE SOCIETA’
Primo accesso Dimenticato la password? Navigare in piattaforma Come accedere a un corso.
MANUALE PRENOTAZIONE – MODIFICA LABORATORI NUOVA PRENOTAZIONE MODIFICA PRENOTAZIONE CANCELLA PRENOTAZIONE PRENOTAZIONE LUNGO PERIODO.
SISTEMA INOLTRO TELEMATICO ISTANZE DECRETO FLUSSI 2010
PROTOCOLLO Interoperabile
Registrazione alla piattaforma Digitando lindirizzo si accede alla home page Cliccare registrati per iscriversi 1.
1. Creazione nuovo accreditamento 2. Creazione preliminare di delega 3. Attivazione delega 4. Selezione accreditamento e utilizzo servizi come intermediario.
Il processo di registrazione Aprile Il processo di registrazione In questa scheda è illustrato il nuovo processo di registrazione al Programma di.
Registro Elettronico Istituto Comprensivo Sassano
POSTA ELETTRONICA La posta elettronica è un’innovazione utilissima offerta da Internet. E’ possibile infatti al costo di una telefonata urbana (cioè del.
Processo di Registrazione portali: MyCompany
Registrazione alle istanze on-line
INVIO DI UN’OFFERTA TELEMATICA TRAMITE LA PIATTAFORMA SISGAP
CERTIFICAZIONE UNICA 2015 EX CUD
Presentazione progetti per il bando “Interventi per il miglioramento dell’efficienza energetica degli impianti di illuminazione pubblica” Manuale di supporto.
Manuale per la presentazione, gestione e rendicontazione dei Voucher Aggiornato al 03 maggio 2013.
SISTEMA INFORMATIVO DI SUPPORTO ALLA GESTIONE DEGLI APPALTI PUBBLICI INVIO OFFERTA MULTILOTTO INVIO DI UN’OFFERTA MULTILOTTO TELEMATICA TRAMITE LA PIATTAFORMA.
Manuale Utente – i-Sisen Questionario dei Consumi
Manuale Utente – i-Sisen Questionario del Gas Naturale
Piattaforma ITALCHECK – v 3.1 TUTORIAL MOD9171 – Rev 00.
Servizio gestione ACCORDI
Vicenza Ing. F. Castaman. MATERIALE INTERESSANTE Sul sito si trova tutto il materiale: Moduli (iscrizione, richieste.
Per un Paese più giusto. SPORTELLO TELEMATICO DEDICATO GUIDA AI CONTATTI WEB Equitalia Sud SpA U.O. SUPPORTO CONTRIBUENTI
Permessi di accesso e sosta: come essere avvisati della scadenza tramite SMS oppure 12 Novembre 2015.
CIVIS: il canale telematico per l’assistenza via Web Empoli, 16 novembre 2015.
CIVIS F24 Richiesta modifica delega F24 Osservatorio regionale 23 novembre 2015.
Padova, 17 novembre
SISTEMA INFORMATIVO DI SUPPORTO ALLA GESTIONE DEGLI APPALTI PUBBLICI INVIO OFFERTA INVIO DI UN’OFFERTA TELEMATICA TRAMITE LA PIATTAFORMA SISGAP SISGAP.
TEMPI? Dalle 08:00 del 22 gennaio alle 20:00 del 22 febbraio 2016; CON QUALE MODALITA’? On Line – secondo le indicazioni del Ministero dell’Istruzione.
SISTEMA GESTIONE TOMBINI
Guida introduttiva. Inserire e confermare la nuova password. (Deve contenere almeno 7 caratteri almeno uno dei quali un numero e una lettera.) Inserire.
Cosa visualizzare nell’elenco sotto Tasti che agiscono sull’elenco sopra. e in alternativa Tasto destro Altri dati disponibili. Trascinarli in uno dei.
MyVue – Guida Rapida Linea di supporto (Radiologia Ospedale del Delta): , orario: Step 1: Il paziente riceve la password via Step.
CIVIS canale telematico per l’assistenza sulle comunicazioni di irregolarità, sulle cartelle di pagamento e la presentazione documenti (36/ter)
Relazione tecnica di prevenzione incendi on line Procedura di compilazione guidata della relazione tecnica di prevenzione incendi, per le attività individuate.
Sportello Telematico Dedicato guida all’uso Aprile 2016.
Cassetto Professionisti Cassetto Previdenziale per Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata 1.
Transcript della presentazione:

CIVIS F24 *** Richiesta modifica delega F24 GUIDA ALL’UTILIZZO DEL SERVIZIO Richiesta modifica delega F24 Aggiornamento: 22 ottobre 2015 Direzione centrale servizi ai contribuenti

Il servizio CIVIS F24 Il servizio CIVIS F24 permette a cittadini e intermediari di: chiedere la modifica dei dati della delega di pagamento modello F24; conoscere in tempi rapidi l’esito della lavorazione della propria istanza sempre tramite canale telematico. Correggere a monte la gran parte degli errori generalmente commessi nella compilazione del modello F24 2 Direzione centrale servizi ai contribuenti

Utilizzo del servizio CIVIS F24 E’ possibile presentare la richiesta di modifica a condizione che la delega: risulti già acquisita nella banca dati dell’Anagrafe Tributaria; riguardi tributi gestiti dall’Agenzia; sia stata presentata negli ultimi tre anni solari antecedenti l’anno della richiesta es. entro il 2015 puoi richiedere la modifica degli F24 versato dopo il 1° gennaio 2012 presenti almeno un tributo non abbinato. 3 Direzione centrale servizi ai contribuenti

Dove si trova il link al servizio Per accedere al servizio CIVIS F24 è necessario essere abilitati ai servizi telematici dell’Agenzia delle entrate 4 Direzione centrale servizi ai contribuenti

Le fasi di CIVIS F24 Le fasi del processo sono: RICERCA e VISUALIZZAZIONE della delega MODIFICA la delega INVIO della richiesta - ricezione protocollo di accettazione ESITO DELLA LAVORAZIONE Richiesta accolta Richiesta parzialmente accolta Richiesta rifiutata Richiesta non trattabile Con l’indicazione delle motivazioni per cui non è stato possibile accogliere la richiesta 5 Direzione centrale servizi ai contribuenti

Ricerca F24 da modificare - 1 La prima operazione da compiere è la ricerca del F24 da modificare; per agevolare l’utente sono previsti due criteri di ricerca alternativi: per le deleghe inviate in modalità telematica: protocollo telematico e progressivo. Entrambi si trovano sulla ricevuta telematica rilasciata al momento dell’invio del file telematico o all’interno del Cassetto fiscale, in corrispondenza della delega che si vuole modificare per tutte le altre deleghe (cartecee, home banking, ecc.): data versamento saldo delega codice ente: codice dell’ente presso il quale è stata presentata la delega (codice ABI, codice Agente della riscossione, codice Poste Italiane S.p.A., «99999» in caso di delega internet a saldo zero) 6 Direzione centrale servizi ai contribuenti

Ricerca F24 da modificare - 2 È importante sapere che la richiesta è consentita solo se, in base ai criteri di ricerca indicati, esiste una sola delega di pagamento In presenza di deleghe duplicate non è possibile inserire la richiesta di modifica. 7 Direzione centrale servizi ai contribuenti

Visualizzazione F24 - 1 Individuato il modello da modificare, cliccando su «visualizza» appare l’elenco dei tributi presenti in delega 8

Visualizzazione F24 - 2 In relazione alla stessa delega è possibile inoltrare più di una richiesta di modifica, ma solo se la richiesta precedente è stata già lavorata. Un messaggio comunica all’utente la presenza di una richiesta non ancora conclusa. 9

Per modificare la delega F24, si clicca su «modifica» Visualizzazione F24 - 3 Per modificare la delega F24, si clicca su «modifica» 10 Direzione centrale servizi ai contribuenti

Scelta dell’operazione Le operazioni possibili sono: modifica e suddividi 11

Opzione «modifica» tributo - 1 E’ possibile modificare solo i tributi gestiti dall’Agenzia. Sono pertanto esclusi: i contributi/tributi delle sezioni INPS e altri enti previdenziali e assistenziali, i tributi della sezione IMU e altri enti locali. 12

Opzione «modifica» tributo - 1 Per l’addizionale comunale è possibile modificare: il periodo di riferimento e il codice tributo. Le variazioni consentite sono unicamente quelle in cui si sostituisce il codice dell’addizionale comunale con un equivalente codice riferito sempre all’addizionale comunale. 13 Direzione centrale servizi ai contribuenti

Opzione «modifica» tributo - 2 Selezionando l’opzione modifica si apre la finestra è possibile modificare il codice tributo, il mese e l’anno di riferimento, il numero rata è possibile modificare un codice tributo erariale in un codice tributo regionale e viceversa non è possibile modificare gli importi a debito versati né gli importi a credito compensati 14 Direzione centrale servizi ai contribuenti

Opzione «modifica» tributo - 2 Dopo aver inserito le variazioni richieste clicca verifica la correttezza formale delle modifiche inserite Cosa si intende per correttezza formale? Ad esempio, viene verificata l’esistenza del codice tributo e segnalato se il codice tributo inserito non è coerente con il formalismo del periodo di riferimento. 15 Direzione centrale servizi ai contribuenti

Opzione suddividi - 1 Selezionando l’opzione suddividi si apre la finestra è possibile suddividere sia gli importi a debito che quelli a credito in un numero massimo di 5 tributi/righe 16 Direzione centrale servizi ai contribuenti

Opzione suddividi - 2 Dopo aver inserito le variazioni richieste clicca e verifica la correttezza formale delle modifiche inserite e la congruità degli importi 17

Opzione suddividi - 3 È importante sapere che: quando viene selezionata l’opzione suddividi non è possibile modificare un codice tributo erariale in un codice tributo regionale e viceversa 18 Direzione centrale servizi ai contribuenti

Opzione suddividi - 3 In questo caso occorre quindi: selezionare l’opzione suddividi senza modificare il codice tributo istanza n. 1 2) selezionare l’opzione modifica e inserire il codice tributo prescelto istanza n. 2 (ovvero utilizzando un codice tributo affine in base al soggetto percettore) Ad esempio da 1001 a 1004 (da ritenute su redditi di lavoro dipendente a ritenute su redditi derivanti da collaborazioni coordinate e continuative) 19 Direzione centrale servizi ai contribuenti

Aiuto alla compilazione della form Selezionare l’icona presente nelle colonne «Tributo e «Periodo rif.» http://www1.agenziaentrate.gov.it/documentazione/versamenti/codici/ricerca/index.htm 20 Direzione centrale servizi ai contribuenti

Conclusione della richiesta - 1 Ultimato l’inserimento, è possibile apportare altre modifiche o concludere la richiesta. Se sono stati inseriti dati non corretti è possibile: - annullare singole operazioni 21

- annullare tutte le modifiche inserite Conclusione della richiesta - 1 - annullare tutte le modifiche inserite 22

Dopo aver ultimato le correzioni seleziona «Continua» Conclusione della richiesta - 2 Dopo aver ultimato le correzioni seleziona «Continua» 23

Nella pagina seguente… Invio della richiesta Nella pagina seguente… viene proposto un riepilogo delle variazioni richieste, evidenziando in rosso le differenze rispetto alla riga originaria 24

Invio della richiesta - 2 sono richieste alcune informazioni motivazione (scelta nel menù a tendina) indirizzo mail (per ricevere via mail o via sms l’avviso della conclusione della richiesta ricorda di selezionare il campo) nominativo di riferimento La richiesta è pronta per essere inviata (i campi obbligatori sono contrassegnati dall’asterisco) 25 Direzione centrale servizi ai contribuenti

Invio della richiesta - 3 Se sono presenti errori è possibile: cancellare i dati inseriti nei campi presenti nella pagina utilizzando il tasto “Ripulisci” annullare le operazioni e ritornare alla delega utilizzando il tasto “Annulla”. 26 Direzione centrale servizi ai contribuenti

Subito dopo l’utente riceve il protocollo di accettazione e visualizza il riepilogo della richiesta, che può essere stampato o salvato in formato pdf 27 Direzione centrale servizi ai contribuenti

Le fasi successive…. Per la gestione delle fasi successive è previsto l’utilizzo delle linee di menù già utilizzate per l’assistenza per comunicazioni/avvisi telematici e per le cartelle di pagamento 28 Direzione centrale servizi ai contribuenti

Stato della lavorazione Digitando nell’apposito campo il numero di protocollo CIVIS è possibile seguire l’iter di lavorazione della richiesta 29 Direzione centrale servizi ai contribuenti

Esito della richiesta - 1 Per conoscere l’esito della richiesta utilizzare il link “Consultazione degli esiti delle richieste”. 30

Esito della richiesta - 2 Selezionare l’icona per visualizzare, stampare e salvare il riepilogo degli esiti della richiesta 31