IL COMODATO Di Cintio Federica matricola: 805360 Taccani Luca L.M. matricola: 767611 Vigolo Michelamatricola: 804395.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
la VENDITA definizione:
Advertisements

IL MANDATO: Il mandato è il contratto col quale una parte (detta mandatario) si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto dell’altra (detta.
La durata delle R&W alla luce della giurisprudenza recente (ovvero, c’è ancora un futuro per l’M&A in Italia ? ) Milano, 12 maggio 2010.
Locazione (Articoli 1571 – 1606)
LA RESPONSABILITA DELLAVVOCATO. OBBLIGAZIONE DI MEZZO VS OBBLIGAZIONE DI RISULTATO Nel primo caso la prestazione, cui il debitore è tenuto, consiste in.
IL NUOVO APPELLO CON IL FILTRO DI AMMISSIBILITA’
LA FAMIGLIA.
la responsabilità illimitata del socio uscente da SNC
Segheria Barduca Annuncio & f.lli Antonio e Mario S.n.c. Commercio allingrosso e al dettaglio di legname Andrea Rella – Diritto commerciale – corso di.
I CONTRATTI.
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole: modifiche solo concordate; scioglimento anche. RECESSO (1373): 1) convenzionale o 2) legale 1) CONVENZIONALE:
La Norma DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005 N. 192 ARTICOLO 6 COMMA TERZO: Nel caso di compravendita dell'intero immobile o della singola unità immobiliare,
I DIRITTI e DOVERI dei GENITORI e FIGLI.
Il contratto di compravendita
giovedì 19 novembre “Uniti dall’ amore, consapevoli del diritto” Avv
Il Fondo Patrimoniale.
Il contratto individuale di lavoro
I CONTRATTI BANCARI Copyright © 2013 Clitt, Roma
Di Iuliana Doboş E Matteo Consonni
FAMIGLIA E COPPIE DI FATTO MODELLI A CONFRONTO Padova Aula Magna Collegio Gregorianum 15 maggio 2007 Avv. Andrea Dal Negro.
IRPEF E’ L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE
Tribunale di Torino, Sez.III Sentenza del 31 marzo 2009
Un percorso di conquiste a favore della donna
Responsabilità del ristoratore per danni subiti dagli avventori all’interno del locale Cassazione Civile, Sez. III, 15 febbraio 2003, n Beretta.
IL MUTUO Art Contratto di prestito di consumo
DEPOSITO Neri Silvia, Labollita Stefano , Grossi Alessandro.
LE SUCCESSIONI LEGITTIME
CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE
Il Contratto di Viaggio
Regime patrimoniale della famiglia, in generale. Separazione dei beni
MUTUO ( ) Il MUTUO è un contratto di prestito (configurato come prestito di consumo), che si realizza con la consegna del bene fungibile al MUTUATARIO.
Contratto di Locazione
Contratto estimatorio
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole:
Diritto di famiglia Lezioni 8-15 novembre 2010.
GIUDICA LA CORTE DI CASSAZIONE Sentenza n Novembre 2013 Sentenza n Brusadelli, Burini, Monti.
CONTRATTO DI DEPOSITO 1 Corso di Scienze dell’organizzazione Diritto Privato Contratto di deposito-Brusadelli,Burini,Monti.
A cura di: Loprieno Fabio, Pellizzeri Ilaria, Zarantonello Martina
VENDITA CON RISERVA DI GRADIMENTO E DI PROPRIETA’
Skander Gadaleta - Daniela Vaghi
Contratto di deposito e Contratto di comodato
IL CONTRATTO D’ALBERGO
Contratti tipici e altre fonti delle obbligazioni
I contratti tipici e le altre fonti delle obbligazioni
IL CONTRATTO D'AFFITTO.
LA TRANSAZIONE Codice Civile: Libro IV- delle obbligazioni Titolo III –dei singoli contratti Capo XXV Art
CASSAZIONE CIVILE, sez. un., 8 ottobre 2008, n
DIRITTI REALI DI GODIMENTO
Prof. Giuseppe Catalano 1 I provvedimenti del giudice Codice di Procedura Civile Libro I Libro ILibro ILibro I Titolo VI Titolo VI Capo I Capo I sez.III.
LA MAGISTRATURA.
Interruzione effettiva e stabile della convivenza coniugale a seguito di fatti che rendano intollerabile la prosecuzione della vita coniugale o rechino.
IL MUTUO Roberta Consoli Viviana Costa Laura Vaglietti.
CONTRATTO DI LOCAZIONE
SOCIETA DI PERSONE Sono la forma piu antica di società. Nel 600 le s.n.c erano la forma tipica del capitalismo commerciale (il soggetto attivo del sistema.
TUTELA DEI DIRITTI.
IL CODICE CIVILE E LE SUE MODIFICHE
La separazione personale e il divorzio a confronto.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
PROBLEMATICHE IN TEMA DI EDILIZIA CONVENZIONATA ED ANALISI DELLA SENTENZA CASS. S.U /2015 Lorenzo Stucchi Edilizia Convenzionata 25 Novembre 2015.
Rapporto tra legge e autonomia collettiva. Legge e autonomia collettiva I diversi rinvii alla contrattazione collettiva.
IL CODICE DEL CONSUMO articoli La nomina di 1. I contratti conclusi all’interno dei localicommerciali  I contratti conclusi fuori dei locali commerciali.
LOCAZIONI Legge 431/1998. LOCAZIONI LIBERE  Ad uso abitativo le parti possono liberamente concordare il canone, i suoi aggiornamenti e gli eventuali.
La magistratura Potere giudiziario Barber Federico Guzzo Roberto Zahid Amir.
Funzione giurisdizionale Applicazione in concreto di una norma giuridica astratta Principio di separazione dei poteri: «non vi è libertà quando il potere.
Dott. ssa Mariasofia Houben I DIRITTI REALI DI GODIMENTO.
1 Le impugnazioni: a. i tipi di impugnazione. L’impugnazione per revocazione (Art. 98, quarto comma, L.F.):  può essere proposta dal creditore, dal curatore.
Diritto privato Adempimento del rapporto obbligatorio.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 3 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Caso giurisprudenziale sull’azienda 3 Cass., 15 febbraio 2007, n Parma, 19 ottobre 2007.
MORA DEL CREDITORE ARTT – 1217 c.c. Rifiuto o mancata collaborazione al debitore Senza motivo legittimo Conseguenze giuridiche: 1) inversione del.
Transcript della presentazione:

IL COMODATO Di Cintio Federica matricola: Taccani Luca L.M. matricola: Vigolo Michelamatricola:

Il comodato fa parte dei contratti per godimento di beni e viene qualificato come contratto di prestito, fa parte del libro quarto e viene regolamentato dagli articoli Dal 1803 al 1812 C.c. consiste in un accordo tra due parti, una delle quali detta comodante, consegna a un'altra parte detta comodatario, una cosa mobile o immobile, affinché se ne serva per tempo o per uso determinato, con l'obbligo di restituzione della stessa.

Caratteristiche: Reale: si perfeziona con la consegna al comodatario dell’oggetto; Essenziale gratuito: (eccezione comodato modale); Unilaterale: obbligazioni solo a carico del comodatario; Ad effetti obbligatori: obbligatorietà del comodatario di custodire e restituire l’oggetto; Di durata: è soggetto ad una limitazione di tipo temporaneo ad eccezione del caso in cui sia precario, condizione nella quale il godimento può cessare al volere del comodante; Causa: l'interesse del comodante di agevolare il comodatario. Oggetto: qualsiasi bene mobile o immobile.

“Nell’ipotesi di concessione in comodato da parte di un terzo di un bene immobile di sua proprietà perché sia destinato a casa famigliare, il successivo provvedimento di assegnazione in favore del coniuge affidatario di figli minorenni o convivente con figlio maggiorenti non autosufficienti senza loro colpa, emesso nel giudizio di separazione o divorzio, non modifica la natura ed il contenuto del titolo di godimento dell’immobile, ma determina concentrazione nella persona dell’assegnatario, di detto titolo di godimento, che resta regolato dalla disciplina del comodato con la conseguenza che il comodante è tenuto a consentire la continuazione del godimento per l’uso previsto nel contratto, salva l’ipotesi di sopravvenienza di un urgente ed un preveduto bisogno.” Massima sentenza n del 21 luglio 2004

Svolgimento del processo Con ricorso depositato il 7 settembre 2009 la signora Maria chiede la risoluzione del contratto di comodato avente come oggetto un appartamento in Roma di sua proprietà, precedentemente lasciato in uso (comodato) al figlio Giorgio. Il quale successivamente al matrimonio decide di adibire lo stesso al nucleo famigliare. Giorgio dichiara il proprio difetto di legittimazione passiva dopo la separazione fra i coniugi e l’assegnazione alla moglie della casa. La sig. Maria motiva la richiesta in quanto dopo la perdita del coniuge con il quale si era trasferita in un’abitazione fuori città, non si sente più idonea alla vita in località isolata. T0T0 T1T1 T1T1 T2T2 T2T2 T3T3 Appartamento Abitazione Fuori città Lasciano a Matrimonio Separazione Trasferimento Morte coniuge Richiesta Risoluzione crt

Giudizio 1° grado (Tribunale di Roma) Il tribunale ha accolto la domanda attrice e ha ordinato il rilascio dell’appartamento in favore della Sig. Maria. 2°grado (Corte d’appello) Successivamente alla proposta di appello richiesta da Laura in seguito al primo grado di giudizio il giudice ha respinto la domanda di scioglimento del contratto e di restituzione dell’immobile.

3° grado: ( corte di cassazione) Pres: Finocchiaro, Relat: Lanzillo. La corte di cassazione accoglie il ricorso. Annulla la sentenza e la rinvia alla corte d’appello di Roma, con i seguenti motivi: ① Doveva essere onere del comodatario (Giorgio), dichiarare che l’uso dell’abitazione in oggetto era stato concesso in previsione del matrimonio. ② La concessione in uso dell’immobile ha avuto inizio prima del matrimonio e della successiva convivenza dei coniugi (Giorgio e Laura). ① Doveva essere interpretata ed applicata la norma che autorizza il comodante (Maria) a chiedere la restituzione del bene oggetto del comodato, in quanto il comodante (Maria) risulta essere una persona sola, anziana e bisognosa di cure, per di più a fronte di un utilizzazione gratuita da parte del comodatario (Giorgio) protrattasi per anni.

Articoli e leggi applicate per il n del 21 luglio 2004 Art 1809 c.c. Art 1803 c.c. Art 1804 c.c. Art 2733 c.c. Art 115, 116, 228 Cod. Proc. Civ. Art 370 n.5 Cod. Proc. Civ. (D.L. 22 giugno 2012 n.83) Art 92 Ord. Giudiz. Art 3 della legge del 7 ottobre 1969 n.742