MOTIVAZIONI DELL’EVOLUZIONE TIPOLOGICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Advertisements

LA PROGETTAZIONE URBANISTICA NEL DRAG PUE (DGR n. 2751,
DI COSA TIENE CONTO LANALISI PAESAGGISTICA DI UN AZIENDA AGRICOLA? 1)EDIFICI DESTINATI SIA AD USI AGRICOLI CHE AD USI ABITATIVI 2) SPAZI APERTI DI PERTINENZA.
Il PRU di Acilia a Roma.
Dr.ssa Nilla Viani Direttore Operativo A.V.E.N Roma, 14 aprile 2010
Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano.
Azienda Sanitaria Provinciale di Caltanissetta A Z I E N D A S A N I T A R I A P R O V I N C I A L E D I C A L T A N I S S E T T A IV Sessione Plenaria.
Il nuovo modello proposto Considerazioni conclusive
OSPEDALE DI VIMERCATE 450 POSTI LETTO
1.E più tecnologico 2. Rovescia la tradizionale organizzazione ospedaliera fondata sulle specialità e identità di differenti reperti 3. Prevede una riduzione.
Indirizzi di studio e organizzazione dei curricoli Istruzione Tecnica TEMA II Gruppo di lavoro II Roma 15 – 16 maggio 2007.
PROGETTO di Formazione-Intervento®
PROGETTO di Formazione-Intervento® Laboratorio Processi e cultura organizzativa dimpresa Studente (nome, cognome)
Regione Umbria SMALTIMENTO FINALE DEI RIFIUTI: TRATTAMENTO TERMICO E COMPOSTAGGIO Aspetti tecnologici, ambientali e sanitari Il ruolo del trattamento nella.
L’ABITAZIONE NELLA STORIA
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
Federico Valacchi Università di Macerata
Arch. Gian Angelo Bravo – Ing
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
GEOGRAFIA Obiettivi Strumenti.
LA LETTERATURA Metodo di studio.
LEGGE REGIONALE 16/04 Strutture ricettive extralberghiere
Fabrizio Bottini La dispersione urbana: costi collettivi e risposte della pianificazione (parte prima: descrizione del fenomeno)
Marco Cavallo in città: dai luoghi di cura alla cura dei luoghi.
La città verticale di Hilberseimer
NUOVO PIANO PARTICOLAREGGIATO del Centro Storico
PechaKucha Salute Mentale Brescia La psichiatria ha da sempre condiviso con larchitettura il tema del progetto Aria ed aere giovani rossi 2011.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Nuovo Polo Ospedaliero di BIELLA
STATO ATTUALE pianta Area d’intervento. STATO ATTUALE pianta Area d’intervento.
Un metodo psicoterapeutico
OBBIETTIVI STRATEGICI DEL PROGETTO
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
soggetti privi di autonomia
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Il punto di vista di un Integratore di Sistema
TECNICA URBANISTICA.
COME FORMARE LE STRUTTURE OPERATIVE DELLA COMMITTENZA Per assumere scelte decisionali con piena consapevolezza delle loro implicazioni Per elaborare e.
SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA Cefalù,
Corso di Tecnologia dell’Architettura (B) Prof.ssa Caterina Frettoloso
Università degli Studi di Pisa Valerio Cutini insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso.
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
Lucia Lispi Ministero della salute
Università degli Studi di Perugia
Due leggi, due modi di concepire i piani
Progetto per la Nuova Biblioteca Centrale della Facoltà di Agraria
Città di Termini Imerese Idee per il progetto di PARCO TERMALE IMERESE
Corso congiunto ANIN-SNO Como, 23 aprile 2015 Intensità di cura e complessità assistenziale: i due nuovi paradigmi dell’organizzazione, un’occasione per.
PROGETTO di Formazione-Intervento® Laboratorio Processi e cultura organizzativa d’impresa Studente (nome, cognome)
Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica Introduzione al corso Trasformazione urbana e strumenti di attuazione del piano urbanistico.
comma 1, lett. b) Patto per la Salute
E’ necessario immaginare come i diversi gruppi di esigenze si possano trasformare in diversi gruppi di spazi, separati ma interconnessi in base alle necessità.
Negli ultimi decenni l’organizzazione distributivo-funzionale dell’area di degenza si è andata costantemente trasformando anche a seguito del modificarsi.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: MEDICINA NUCLEARE
2 L'Associazione Nata nel 1975, AVO rappresenta una delle realtà più attive nel settore del volontariato in ambito socio-sanitario. A Milano è presente.
OSPEDALE A SVILUPPO ORIZZONTALE
Studio Altieri Von Gerkan, Marg e Partner : progettazione
Il sistema strutturale-costruttivo “Nucleus” che rappresenta una visione attualizzata del modello organizzativo a padiglioni INTEGRAZIONE TECNOLOGICA E.
PROGETTARE LA CAMERA DI DEGENZA
AREA DI DEGENZA-COMPOSIZIONE MORFOLOGICA
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: POLIAMBULATORIO Caratteristiche generali Offre servizi sanitari di tipo diagnostico e terapeutico dedicati soprattutto a pazienti.
SETTORI FUNZIONALI DELL’OSPEDALE
Membri della Commissione:
Formazione Intervento Percorso progettazione partecipata Titolo Autore FOTO.
VALLE SALIMBENE Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale (PRIC)
I problemi degli operatori e dei Servizi la differenziazione dei trattamenti in tempo di crisi Dr Edoardo Cozzolino Direttore Ser.T. 1 ASL di Milano.
Sanità: cure palliative per malati terminali Daniela Gregorio Milano, 13 gennaio
Lessico morfologia, principio insediativo, tessuto, tipologia edilizia
ARCHITETTURA E TECNOLOGIA DELL’OSPEDALE
PRESIDIO OSPEDALIERO “M. BUFALINI” DI CESENA
Transcript della presentazione:

MOTIVAZIONI DELL’EVOLUZIONE TIPOLOGICA L’Ospedale risulta essere forse il “tipo edilizio” che più di altri porta con sé nella propria evoluzione storica i segni delle trasformazioni sociali, funzionali ed economiche delle varie epoche; attraverso un quadro delle modificazioni tipologiche dell’Ospedale si possono quindi leggere cambiamenti sostanziali nei caratteri della società in un determinato contesto storico. I criteri progettuali inbase ai quali è possibile seguire l’evoluzione tipologica dell’ Ospedale sono legati principalmente a 3 categorie di esigenze: AMBIENTALI TECNOLOGICHE ECONOMICHE Criteri localizzativi Criteri organizzativo-funzionali Criteri impiantistici Criteri edilizi Criteri economico-edilizi Criteri economico-gestionali Gli schemi tipologici scaturiti nei diversi contesti storici e socio-sanitari sono stati caratterizzati da un diverso equilibrio tra le categorie di esigenze sopra illustrate. Il problema nasce nel momento in cui un “modello” viene riproposto senza tener conto degli scenari che lo hanno generato.

LA NASCITA DEL TIPO EDILIZIO Tra la fine del '300 e l'inizio del '400, quando la gestione delle attività assistenziali passa dalla Chiesa allo Stato, si può affermare sia nato un “tipo edilizio” destinato propriamente, all'assistenza ospedaliera, dove le esperienze maturate nella pratica medica produssero una generale riorganizzazione dei servizi assistenziali, tesi ora più alla cura (psico-fisica) che alla semplice ospitalità. La sostanziale novità rispetto alle strutture esistenti era nella rifunzionalizzazione dell'Ospedale, dove si iniziavano a vedere assegnate alle varie attività ambiti spaziali differenti, qualitativamente più specializzati in base alla funzione ospitata. Ospedale Maggiore, Milano, 1456 (Filarete) un esempio mirabile della tipologia “a crociera” che iniziava con successo ad affiancarsi alla secolare tipologia “ a navata”, che comunque continuò ad essere utilizzata per impianti di piccole dimensioni (Ospedale degli Innocenti, S.Gallicano a Roma). In questa fase non esistevano criteri progettuali precisi per la determinazione morfologica dell’Ospdale; data la forte rappresentatività della funzione svolta, la sua localizzazione e i suoi criteri firmali tendevano ad adeguarsi a quelli dei grandi edifici pubblici del centro urbano LA CHIESA IL PALAZZO TIPOLOGIA A NAVATA TIPOLOGIA A CROCIERA

L’OSPEDALE A PADIGLIONI Questo tipo, che risale alla fine del '700, è stato per circa tre secoli il modello più utilizzato, soprattutto per i suoi innegabili vantaggi dal punto di vista sanitario, certamente predominanti rispetto ai suoi difetti funzionali (eccessiva distanza tra le diverse parti). L’Ospedale viene pensato secondo precisi criteri progettuali, legati ad esigenze sanitarie, tecnologiche ed economiche, prima tra tutte le necessità di salubrità ed igienicità diverse per le varie attività sanitarie. Nasce così l’idea di separare in edifici diversi le diverse patologie e collegare i vari nuclei tra loro con dei percorsi di servizio. Ospedale Militare Celio, Roma La tipologia a padiglioni si confronta bene con l’ambiente esterno sotto molti aspetti: Illuminazione delle degenze (orientate a sud e sud-est) Altezza contenuta (2-3 piani) Vista verso l’esterno Analogia con la città Le degenze sono organizzate secondo il criterio della corsia, con il tempo in base alle esperienze dell’applicazione del tipo di infermeria ipotizzato da F. Nightingale, le lunghe corsie vengono sostituite da nuclei di 4-6 post letto con un corridoio ben aerato e illuminato, mentre sul lato opposto vengono collocati i servizi di reparto Hospital Lariboisiere, Parigi, 1839-54 (M.P.Gauthier)