Tunnel-sangottardo-si.ch. La tematica: di cosa si tratta Dopo 35 anni di attività, il tunnel autostradale del San Gottardo deve essere risanato Decisione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alcune meraviglie della ingegneria di questo secolo XXI
Advertisements

30 SETTEMBRE 2011 La mobilità sostenibile: idee e soluzioni Claudio De Viti Direttore Settore Moto Confindustria Ancma.
Sistemi innovativi e non convenzionali
La micrometropolitana
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
INCIDENTI e COSTI SOCIALI
Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile Servizio Risanamento Atmosferico, Acustico, Elettromagnetico Determinazione sperimentale di fattori di emissione.
Il Patentino Segnali di Obbligo.
Commercio Internazionale(2002) In termini di valore trasportato, il trasporto marittimo è la modalità principale, seguita dal trasporto aereo e stradale.
MeDeC Le opinioni dei bolognesi sulle problematiche infrastrutturali della mobilità febbraio 2002.
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
Infrastrutture Lombarde al collasso: problemi,soluzioni e prospettive Intervento di Giuseppe Fontana, Presidente di Confindustria Lombardia Milano 30 gennaio.
Geografia dell’UE Simone Bozzato.
Roma, 7 Giugno 2013 Federico Gherardi Letizia Vannelli
VALLE DEL GRAN SAN BERNARDO
DOVE STIAMO ANDANDO ? 1- I CITTADINI 2 – LE DEMOCRAZIE 3 – LE RISORSE.
1. Costruzione d’un parco eolico nel mare
I TRE LIVELLI DELLA VITA PUBBLICA IN SVIZZERA
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
EXPO 2015 : occasione di sinergie per uno sviluppo sostenibile
1 FORUM P.A Le grandi opere in Emilia Romagna e Toscana 37 miliardi di grandi opere oltre miliardi di vecchie lire 17 miliardi di opere ferroviarie.
Ducato di Savoia.
Opportunità ed interessi per una cooperazione con le imprese italiane
Economia dellintegrazione europea Università di Padova Facoltà di Scienze Politiche A.A STRUTTURA ECONOMICA DEL TRATTATO DI ROMA AGGIUNTE DELLATTO.
1 Deviazioni sulla rete urbana 1 Ge-Aeroporto Bolzaneto veicoli* *massimo volume previsto Ge-Ovest Bolzaneto veicoli* Valpolcevera
Michele Polo (Università Bocconi) Roma – 10 novembre 2011.
Settore terziario il commercio
Trezzano sul Naviglio - Proposta di percorso ciclabile sull’Alzaia del Naviglio LO STATO ATTUALE.
Piano Regionale Integrato dei Trasporti
Oggi la metà della popolazione vive e si occupa di questo
METROPOLITANA DI PARMA
LA “BUONA” STRADA: IMPARIAMO LA SICUREZZA
Piano Regionale Integrato dei Trasporti
La strada dell’energia Scenari di elettrificazione stradale.
Com’è speso il denaro dell’UE Europa globale: inclusi gli aiuti per lo sviluppo 6% Altro, amministrazione 6% Crescita intelligente e inclusiva:
Traffico combinato non accompagnato
Swiss Post: Chi siamo 1.
E per il traffico pesante locale Un’alternativa proposta dall’Iniziativa delle Alpi sostenuta da 8 altre organizzazioni ambientaliste ticinesi Conferenza.
PICCOLI PASSI DI SALUTE Giuliana Rocca ASL Bergamo Servizio Medicina Preventiva di Comunità Bergamo, 14 marzo 2009.
Valutazione fase di prova radar fissi Ticino Conferenza stampa Bellinzona xx settembre 2009.
Ing. Riccardo BUFFONI Congresso Nazionale FIAB Arezzo, Aprile 2012 La Provincia di Arezzo e la Mobilità Sostenibile.
AUMENTO DEL NUMERO DEGLI STATI MEMBRI
Ministero della Salute COMUNITÀ EUROPEA ED ESPORTAZIONE: OPPORTUNITÀ ED ADEMPIMENTI PER L’ESPORTAZIONE DI ALIMENTI VERSO LA FEDERAZIONE RUSSA DR. SILVIO.
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 7: Come ridurre gli impatti della mobilità.
POLITICA DELLE PARI OPPORTUNITÁ. LA CARTA PER LE PARI OPPORTUNITÁ DIRITTI FONDAMENTALI La Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea (2000/C 364/01)
Conferenza Bilancio Esodo Estivo 2015 Intervento del Presidente di Anas S.p.A. Ing. Gianni Vittorio Armani Roma, 4 Settembre 2015 L’Italia si fa strada.
Chiusura dell’autostrada A7 nord nel tratto compreso tra l’allacciamento A12/A7 e GE-BOLZANETO in direzione nord, per i lavori di manutenzione straordinaria,
Di Veronica Ugolini Sebastiano Bolzoni e Achraf Faroudi.
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
Corridoio Rotterdam - Genova
Un modello avanzato di regolazione ferroviaria Marco Ponti Roma, 22 Gennaio 2016 Premessa La presente riflessione costituisce un tentativo di inquadrare.
Il concorso per il Pedibus Premessa Progetto 5.1 Promozione dell’attività motoria Incontro con i referenti di progetto Verona
CAMPIONATI SCI CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO TAVOLA ROTONDA “ GPL: innovazione e sicurezza nel rispetto dell’ambiente” POZZA DI FASSA, Venerdì 21 gennaio.
Saccheggio della cassa federale Destinazione vincolata immediata e al 100% dell‘imposta sugli oli minerali Iniziativa della „vacca da mungere“ 5 giugno.
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
CASO BRENNERO : DANNI ECONOMICI PER L’ITALIA E L’EUROPA giovedì 19 maggio ore
AT - Febbraio Ma cos’è il TAV Angelo Tartaglia Osservatorio TAV.
REGIONE GERMANICA Mitteleuropa (Europa di mezzo) -Concetto geografico -Concetto culturale cultura latina cultura slava cultura scandinava.
- 1 - Piano Esodo Estivo 2015 “L’impegno di Anas” Intervento del Presidente di ANAS S.p.A. Ing. Gianni Vittorio Armani Roma, 22 luglio 2015.
AT - Giugno TAV/TAC in Val Sangone? Angelo Tartaglia Osservatorio TAV.
Il territorio della Slovenia è in gran parte montuoso; la sua superficie è inferiore a quella dell’Emilia- Romagna. Le principali catene montuose.
Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea In Ingegneria Gestionale Dipartimento di Ingegneria civile edile e ambientale.
Prefettura di Teramo Ufficio territoriale del Governo PROVINCIA DI TERAMO VI SETTORE Comitato Operativo per la Sicurezza Stradale C.O.S.S. Report n. 1.
Progetto scuole Mobilità Sostenibile Lezione modulo B - Trasporto pubblico locale, mobilità sostenibile, attenzione all'ambiente.
1 ESODO ESTIVO 2014 Ing. Massimo Schintu, Direttore Generale AISCAT 05 Settembre 2014.
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO anno accademico.
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Il D. Lgs. 35/11: dal recepimento della Direttiva ai prossimi adempimenti Barbara Marinali Direttore Generale.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La statistica integrata nel ciclo della pianificazione strategica PROSPETTIVE DEI.
Votazione federale del 24 novembre 2013 Sì alla modifica della tassa per l’utilizzazione delle strade nazionali (LSN)
Transcript della presentazione:

tunnel-sangottardo-si.ch

La tematica: di cosa si tratta Dopo 35 anni di attività, il tunnel autostradale del San Gottardo deve essere risanato Decisione del Consiglio federale e del Parlamento: risanamento con realizzazione di un secondo tubo = migliore soluzione Un progetto di risanamento tra 812 Il referendum lanciato contro il secondo tubo è dettato da motivazioni puramente ideologiche 2

Su cosa si vota Art. 3a Galleria autostradale del San Gottardo 1 La costruzione di una seconda canna della galleria autostradale del San Gottardo è consentita. capacità della galleria non può tuttavia essere aumentata. In ciascuna canna può essere in esercizio una sola corsia di marcia;2 La capacità della galleria non può tuttavia essere aumentata. In ciascuna canna può essere in esercizio una sola corsia di marcia; qualora sia aperta al traffico soltanto una delle due canne, al suo interno i veicoli possono circolare su due corsie, una per direzione. 3 Per il transito del traffico pesante attraverso la galleria è predisposto un sistema di dosaggio. L’Ufficio federale delle strade stabilisce una distanza minima tra gli autoveicoli pesanti adibiti al trasporto di merci. 3 La capacità della galleria non può tuttavia essere aumentata. In ciascuna canna può essere in esercizio una sola corsia di marcia;

Risanamento tramite la realizzazione di un secondo tubo - I 4

Risanamento tramite la realizzazione di un secondo tubo. II 5

Ciò che vogliono gli oppositori. Chiusura completa del collegamento stradaleChiusura completa del collegamento stradale -Per 7 anni con la variante che prevede la pausa estiva lunga -Per 3,5 anni per la variante che prevede la pausa estiva corta Aumento costante delle esigenze concernenti le varianti di trasbordoAumento costante delle esigenze concernenti le varianti di trasbordo L’idea di trasbordo dell’Iniziativa delle Alpi è più cara rispetto al secondo tuboL’idea di trasbordo dell’Iniziativa delle Alpi è più cara rispetto al secondo tubo 6

7 Gli argomenti. Sì a maggior sicurezza nella circolazione stradale. Sì a un collegamento commerciale affidabile. Sì a un risanamento intelligente. Sì alla preservazione del nostro paesaggio. Sì alla coesione nazionale.

SÌ a più sicurezza stradale. I 75’000 incroci all’ora Rischio elevato di collisione frontale Maggiore sicurezza nel tunnel più pericoloso d’Europa Tunnel del S. Gottardo Tunnel del Seelisberg Aperto nel ,9 km9,3 km 1 tubo senza la separazione dei sensi di marcia 2 tubi con la separazione dei sensi di marcia 36 morti9 morts (11 morti nel 2001 in seguito a un incidente frontale) 8

SÌ a più sicurezza stradale. II Aumento di sicurezza grazie alla corsia di emergenza 6 a 15 incidenti all’anno 250 a 300 panne all’anno 128 incidenti dal

No al traffico e alle colonne sulle strade alternative 2006 : 2 mesi di chiusura del San Gottardo dovuta a una caduta massi Rapporto del traffico sugli itinerari alternativi durante la chiusura della galleria Accident de camion au Simplon : le trafic de contournement menace la sécurité (source : 10 Tunnel San Gottardo San Bernardino Sempione Gran San Bernardo Chiusura 2006 Traffico camion Traffico auto Incidente di un camion nel Sempione : il traffico dovuto alle deviazioni è pericoloso (fonte : Blick)

SÌ a un collegamento commerciale affidabile Mantenere il collegamento principale con il Nord Italia, il nostro terzo partner commerciale Scambi commerciali alle frontiere ticinesi: 9 miliardi di franchi 11 Germania USA Italia Francia Cina In mia di CHF Esportazioni Importazioni I principali partner commerciali nel 2014

Investimenti sicuri invece di bricolage Soluzione CR corta Costruzione e demolizione di 4 stazioni di trasbordo Risanamento : anni Nessun valore aggiunto CHF miliardi Tunnel di risanamento Soluzione sostenibile Aumento della sicurezza Nessuna colonna Nessuno spreco di territorio CHF 2.8 miliardi Iniziativa delle Alpi 6 stazioni di trasbordo Corridoio di trasbordo attraverso tutta la Svizzera, incluso il materiale rotabile Nessun valore aggiunto CHF > 3 miliardi fino a ??? La soluzione di trasbordo è più cara del secondo tubo! 12

Risanamento sostenibile Ogni generazione è confrontata con un risanamento della galleria Investimento sostenibile grazie al tunnel invece di dilapidare la ricchezza nazionaleall’anno 13

14 Vogliamo vedere i più grandi impianti di trasbordo d’Europa nelle valli alpine di Ticino e Uri? Le stazioni occuperanno una superficie pari a 22 campi da calcio I camion invaderanno le strade cantonali e i passi alpini invece di passare sotto la montagna Stazione di trasbordo all’Eurotunnel È così che si protegge l’ambiente?

SÌ alla coesione nazionale 15 « Dobbiamo unire, non separare. È solo così che la Svizzera è forte. Isolare per numerosi anni il Ticino dalla rete delle stradi nazionali svizzere non è un soluzione. Per questo dico SÌ alla galleria di risanamento al San Gottardo Bernhard Russi, campione olimpico alla Svizzera. al Gottardo.

Sì a maggior sicurezza nella circolazione stradale. Sì a un collegamento commerciale affidabile. Sì a un risanamento intelligente. Sì alla preservazione del nostro paesaggio. Sì alla coesione nazionale. Votazione popolare del 28 febbraio 2016 tunnel-sangottardo-si.ch