ATTIVITÀ DI LABORATORIO SCIENTIFICO PICCOLI SCIENZIATI ATTIVITÀ DI LABORATORIO SCIENTIFICO CLASSE 2°A a.s. 2014-2015
REAZIONE DI SOSTITUZIONE Questa reazione si chiama di sostituzione perché in questo esperimento il ferro SOSTITUISCE il rame ed esso prende il posto del ferro.
REAZIONE DI SINTESI Fe S FeS FERRO ZOLFO SOLFURO DI FERRO
MISURA DEL pH In base al colore che assume la cartina tornasole, si deduce se l’elemento esaminato è basico o acido. Se è basico (pH>7) la cartina vira al blu, se acido (pH<7) vira al rosso.
ESPERIMENTI CON LE OSSA Immergendo un osso nell’aceto … Immergendo un osso nella candeggina … Trattando un osso con fiamma … Si perdono i sali minerali e rimane l’osseina che rende l’osso elastico. Si ottiene una netta suddivisione tra il tessuto osseo COMPATTO e quello SPUGNOSO. Si brucia l’osseina e rimangono i sali minerali. L’osso è rigido ma fragile.
EMULSIONE DEI GRASSI In questo esperimento il detersivo scompone le particelle di olio in piccolissime goccioline che compongono un liquido biancastro. La bile produce sui grassi alimentari lo stesso effetto favorendone la digestione.
RICONOSCIMENTO DELL’ AMIDO Con questo esperimento si individua l’amido negli alimenti. La tintura di iodio in presenza di amido assume una colorazione bluastra. Se rimane rosso mattone (es.saccarosio) vuol dire che non è presente amido.
IL SAGGIO DI FEHLING riconoscimento degli zuccheri semplici Il SAGGIO DI FEHLING rileva negli alimenti la presenza zuccheri semplici. In presenza di questi il reagente di Fehling A e B vira all’ arancio/giallo; se gli zuccheri non ci sono la colorazione rimane blu.
REAZIONE XANTOPROTEICA riconoscimento delle proteine Con questa prova sperimentale si individuano le proteine. Gli alimenti proteici reagiscono con l’acido nitrico (HNO3 ) assumendo una colorazione gialla più o meno intensa a seconda delle proteine.
ARIA INSPIRATA ED ESPIRATA In questo esperimento diamo prova che nell’aria espirata c’è più anidride carbonica che nell’aria inspirata. Infatti l’anidride carbonica reagisce con il calcio formando dei sali. Nell’acqua di calce si insuffla aria inspirata mediante uno stantuffo per palloncini e aria espirata con una cannuccia. Che succede??? Dove arriva l’aria espirata (con molta CO2) l’acqua di calce diventa biancastra e torbida. Con l’aria inspirata l’acqua di calce non subisce variazioni.
Osservazioni al microscopio
Osservazioni al microscopio AMido SANGUE
FORZA DI GRAVITÀ IL QUADRO MOBILE Il quadro mobile è in equilibrio solo quando la perpendicolare del filo a piombo (il peso principale del quadro) cade sulla base. Quando la perpendicolare del peso, invece, cade fuori dalla base, cade tutto per forza di gravità.
IL CILINDRO MAGICO RISALIRE La forza di gravità fa sul piano inclinato il cilindro contenente un peso localizzato. Infatti questa forza agisce lungo la perpendicolare sul baricentro e, poiché in questo cilindro è presente un peso laterale, il baricentro si sposterà in quella direzione risalendo. RISALIRE
DIAVOLETTO DI CARTESIO Inizialmente il diavoletto di cartesio galleggia. Se esercitiamo una forza sul palloncino esercitiamo una pressione in tutte le direzioni grazie al principio di Pascal La pressione del basso verso l’alto fa entrare l’acqua nel diavoletto facendolo affondare. Dopo la pressione, il diavoletto risale
ESPERIMENTI CON LE LEVE La leva è costituita da un’asta rigida che può ruotare intorno a un punto fisso, detto fulcro; da una parte dell’asta viene applicata una forza chiamata potenza e dall’altra una forza detta resistenza. LEVA INDIFFERENTE La leva è indifferente perché il fulcro è al centro LEVA VANTAGGIOSA La leva è vantaggiosa perché il fulcro è più vicino alla resistenza LEVA SVANTAGGIOSA La leva è svantaggiosa perché il fulcro è più vicino alla potenza
LEVA ARTIFICIALE I pesetti si agganciano sulla leva creando posizioni di equilibrio e di leva obliqua Presentazione realizzata da: Corsini Gianpio e Venezia Matteo Docente : profssa. Marilita Romano ESPERIMENTI REALIZZATI DALLA 2° A DELLA SCUOLA “G.LATERZA”-BARI ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 La leva è in equilibrio se: P x bP = R x bR In caso contrario la leva scenderà dal lato del braccio il cui prodotto è maggiore dell’altro