ATTIVITÀ DI LABORATORIO SCIENTIFICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una delle caratteristiche distintive della specie umana è la capacità di fabbricare strumenti con i quali costruirne altri. Strumenti come il martello,
Advertisements

Carrucole Fisse & Mobili
Le Forze.
ACIDI E BASI.
I fenomeni chimici Tutti gli elementi , tranne i gas nobili, hanno la tendenza ad unirsi tra di loro per formare le varie sostanze. Queste combinazioni.
Sistema scheletrico.
Determinazione approssimativa del pH
LE LEVE Le leve sono macchine semplici, utilizzate per tagliare,per sollevare, per spostare con la minore fatica possibile. l’EQUILIBRIO si ottiene quando.
APPARATO SCHELETRICO DI KAREN L. E FEDERICA P..
Leve e Energia cinetica nel gioco del Basket
Scuola Secondaria di I grado
Le leve Se vuoi mangiare una noce, per aprirla usi uno schiaccianoci; con la forza delle mani non riusciresti a romperla, ma mediante questo utensile,
L’apparato locomotore
Carrucola fissa e mobile
MACCHINE SEMPLICI Progetto di fisica Fischia!!! 1.
CARRUCOLA FISSA E MOBILE
Macchine semplici -fisica-.
L’apparato scheletrico L’apparato muscolare
LE LEGGI DEI RAPPORTI PONDERALI DI COMBINAZIONE
SISTEMA SCHELETRICO.
DI GLORIA COMINATO NOEMI GREATTI E MATTEO PIVETTA
I parte: L’Equilibrio nei Solidi
Blu & Rosso.
scienziati in erba La ruggine attira l’acqua? L’osmosi
NOI SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO
Chimica e didattica della chimica
LA COSTITUZIONE DELLA MATERIA
L’Equilibrio dei Corpi Solidi
Obiettivi ·Conoscere il principio scientifico ed il funzionamento delle leve. ·Conoscere le principali applicazioni delle leve (carrucole, argano…). del.
L’APPARATO LOCOMOTORE
Il corpo umano A cura di Matteo Aiana classe 2ªB scuola media Via Don Palmas istituto statale Mons. Saba Elmas.
Scuola Media G.Salvemini San Sebastiano al Vevusio - Corso di Scienze – Insegnante Luca De Simone Presentazione eseguita da: Danio De Simone.
Apparato scheletrico.
LE LEVE 26 MARZO 2012 CLASSE 3C.
L’APPARATO DI SOSTEGNO
INDICATORE DI PH CASALINGO
REAZIONI CHIMICHE.
A cura di Maria Cristina Ciaffi
Macchine semplici leva
Apparato locomotore: sostegno e movimento
LE LEVE.
Sistema scheletrico.
11/16/09.
Datemi un punto dappoggio e vi solleverò il mondo… Archimede LE LEVE del CORPO UMANO.
Le forze e l’equilibrio C. Urtato
“Datemi un punto d’appoggio e vi solleverò il mondo…”
Le forze e le leve.
LE FORZE E IL MOVIMENTO.
STRUTTURA DELLA MATERIA E REAZIONI CHIMICHE
LL e macchine semplici sono macchine che non possono essere scomposte in macchine ancora più elementari SS ono le macchine che erano già disponibili.
Le Reazioni Chimiche.
Le Forze.
Davide Chiarini e Scentoni Nicolas
Cap. 8 I composti chimici inorganici
sistema meccanico : asta rigida girevole
Energia elettrica Si fonda sulla costituzione dell’atomo che è costituito da particelle più piccole : neutroni (carica neutra) e protoni (carica +) che.
Le leve «Datemi un punto d'appoggio e vi solleverò il mondo».
La Statica La statica è una parte della meccanica che studia l’ equilibrio dei corpi. Prof Giovanni Ianne.
LE LEVE.
Istituto comprensivo Trento 5
IL MOVIMENTO Per l’insegnante:
I MISCUGLI Prof.ssa Carolina Sementa.
1. A cosa servono e come sono fatte le ossa 2
L’APPARATO LOCOMOTORE
Istituto Omnicomprensivo Carsoli (AQ) Ins. Maria Letizia D’Alessandro
IL CORPO RIGIDO ESTESO Il corpo rigido esteso è il modello di un corpo reale dotato di estensione e che non è possibile ridurre a punto materiale. Sottoposto.
Datemi un punto di appoggio e solleverò il mondo! (Archimede)
Le leve.
Transcript della presentazione:

ATTIVITÀ DI LABORATORIO SCIENTIFICO PICCOLI SCIENZIATI ATTIVITÀ DI LABORATORIO SCIENTIFICO CLASSE 2°A a.s. 2014-2015

REAZIONE DI SOSTITUZIONE Questa reazione si chiama di sostituzione perché in questo esperimento il ferro SOSTITUISCE il rame ed esso prende il posto del ferro.

REAZIONE DI SINTESI Fe S FeS FERRO ZOLFO SOLFURO DI FERRO

MISURA DEL pH In base al colore che assume la cartina tornasole, si deduce se l’elemento esaminato è basico o acido. Se è basico (pH>7) la cartina vira al blu, se acido (pH<7) vira al rosso.

ESPERIMENTI CON LE OSSA Immergendo un osso nell’aceto … Immergendo un osso nella candeggina … Trattando un osso con fiamma … Si perdono i sali minerali e rimane l’osseina che rende l’osso elastico. Si ottiene una netta suddivisione tra il tessuto osseo COMPATTO e quello SPUGNOSO. Si brucia l’osseina e rimangono i sali minerali. L’osso è rigido ma fragile.

EMULSIONE DEI GRASSI In questo esperimento il detersivo scompone le particelle di olio in piccolissime goccioline che compongono un liquido biancastro. La bile produce sui grassi alimentari lo stesso effetto favorendone la digestione.

RICONOSCIMENTO DELL’ AMIDO Con questo esperimento si individua l’amido negli alimenti. La tintura di iodio in presenza di amido assume una colorazione bluastra. Se rimane rosso mattone (es.saccarosio) vuol dire che non è presente amido.

IL SAGGIO DI FEHLING riconoscimento degli zuccheri semplici Il SAGGIO DI FEHLING rileva negli alimenti la presenza zuccheri semplici. In presenza di questi il reagente di Fehling A e B vira all’ arancio/giallo; se gli zuccheri non ci sono la colorazione rimane blu.

REAZIONE XANTOPROTEICA riconoscimento delle proteine Con questa prova sperimentale si individuano le proteine. Gli alimenti proteici reagiscono con l’acido nitrico (HNO3 ) assumendo una colorazione gialla più o meno intensa a seconda delle proteine.

ARIA INSPIRATA ED ESPIRATA In questo esperimento diamo prova che nell’aria espirata c’è più anidride carbonica che nell’aria inspirata. Infatti l’anidride carbonica reagisce con il calcio formando dei sali. Nell’acqua di calce si insuffla aria inspirata mediante uno stantuffo per palloncini e aria espirata con una cannuccia. Che succede??? Dove arriva l’aria espirata (con molta CO2) l’acqua di calce diventa biancastra e torbida. Con l’aria inspirata l’acqua di calce non subisce variazioni.

Osservazioni al microscopio

Osservazioni al microscopio AMido SANGUE

FORZA DI GRAVITÀ IL QUADRO MOBILE Il quadro mobile è in equilibrio solo quando la perpendicolare del filo a piombo (il peso principale del quadro) cade sulla base. Quando la perpendicolare del peso, invece, cade fuori dalla base, cade tutto per forza di gravità.

IL CILINDRO MAGICO RISALIRE La forza di gravità fa sul piano inclinato il cilindro contenente un peso localizzato. Infatti questa forza agisce lungo la perpendicolare sul baricentro e, poiché in questo cilindro è presente un peso laterale, il baricentro si sposterà in quella direzione risalendo. RISALIRE

DIAVOLETTO DI CARTESIO Inizialmente il diavoletto di cartesio galleggia. Se esercitiamo una forza sul palloncino esercitiamo una pressione in tutte le direzioni grazie al principio di Pascal La pressione del basso verso l’alto fa entrare l’acqua nel diavoletto facendolo affondare. Dopo la pressione, il diavoletto risale

ESPERIMENTI CON LE LEVE La leva è costituita da un’asta rigida che può ruotare intorno a un punto fisso, detto fulcro; da una parte dell’asta viene applicata una forza chiamata potenza e dall’altra una forza detta resistenza. LEVA INDIFFERENTE La leva è indifferente perché il fulcro è al centro LEVA VANTAGGIOSA La leva è vantaggiosa perché il fulcro è più vicino alla resistenza LEVA SVANTAGGIOSA La leva è svantaggiosa perché il fulcro è più vicino alla potenza

LEVA ARTIFICIALE I pesetti si agganciano sulla leva creando posizioni di equilibrio e di leva obliqua Presentazione realizzata da: Corsini Gianpio e Venezia Matteo Docente : profssa. Marilita Romano ESPERIMENTI REALIZZATI DALLA 2° A DELLA SCUOLA “G.LATERZA”-BARI ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 La leva è in equilibrio se: P x bP = R x bR In caso contrario la leva scenderà dal lato del braccio il cui prodotto è maggiore dell’altro