Salute e Sicurezza sul lavoro: l’evoluzione delle strategie verso un nuovo modello L'esperienza di EXPO 2015 Susanna Cantoni Dipartimento Prevenzione Medica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

Dr. C. SCARNERA SPESAL ASL TA
RE.SE.T. IMPRESA Rete di servizi per il trasferimento dimpresa.
Prevenzione nel settore della sanità: esperienze del Servizio PSAL
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 13 Febbraio 2008 Aggiornamenti su Passi Valutare insieme il sistema e progettare la messa a regime S.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
Il piano nazionale di prevenzione in agricoltura e silvicoltura
LEGGE ATTUALE D.P.R. N° 1124 DEL 30 GIUGNO D.LGS. N° 38 DEL INTEGRAZIONE E MODIFICA DEL D.P.R. N° 1124 DEL
Il perché del progetto Consapevolezza delle difficoltà di applicazione del Decreto Legislativo 25/2002 nella piccola impresa.Consapevolezza delle difficoltà
La sperimentazione degli algoritmi
PROGETTO:Verona Aziende Sicure 2006 Verona, 23 marzo 2007 APPALTI E MANUTENZIONE Teoria e pratica.
OPERAZIONE CANTIERI SICURI PREFETTURA di VERONA 25 GIUGNO 2007 ORE 11,45 Corpo polizia municipale MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione.
Reggio Emilia - 19 febbraio 2003 LA SICUREZZA DEL CANTIERE
Corso di formazione RRLLS nella ASL di Viterbo
Corso per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza
Igiene generale ed applicata
Le opzioni rilevanti Elena Russo A.I.R. Analisi di impatto della regolamentazione Una sperimentazione nella Regione Piemonte Torino, 9 aprile 2003.
Dr.ssa Silvia Rosin Direzione Prevenzione - Regione Veneto SiRVeSS
Argomenti 1.Stato dattuazione D. Lgs. 81/08 2. Organizzazione del Sistema delle Regioni per la prevenzione negli ambienti di lavoro, attività dei servizi.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
Testo Unico sulla Sicurezza e Salute
Esiste un problema di disturbi o patologie muscoloscheletriche nella GDO ? Battevi Natale – CEMOC.
ASSEMBLEA REGIONALE RLS FILCAMS T. Vai. COSA MUOVE LAZIONE DEI SPSAL SERVIZI PSAL REGIONE PROCURA ENTI- FORZE DELLORDINE IMPRESE OOSS RLS LAVORATORI.
La sperimentazione della formazione in impresa per gli apprendisti - anno 2011 – CUSTOMER SATISFACTION AREA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO.
Venezia, 22 Febbraio Sicurezza - Rilievo civile e sociale non solo giuridico - Valore condiviso – cultura - Ritorni economici: Motivazione lavoratori.
Potenziamento delle attività dellOsservatorio Regionale sulla sicurezza urbana per la promozione, programmazione, il coordinamento ed il monitoraggio degli.
Piano d’azione “EXPO Milano 2015 Mafia Free”
Giuliana Lucchini – Coordinatore CPT La Spezia COMITATO PARITETICO TERRITORIALE PER LA PROVINCIA DELLA SPEZIA PER LA PREVENZIONE INFORTUNI, LIGIENE E LAMBIENTE.
Chi siamo La nostra società opera nell‘area dei Servizi Generali e della security, con una esperienza decennale sul campo, con risultati che possiamo.
Piano nazionale per la prevenzione in agricoltura e selvicoltura: ruolo del Coordinamento Tecnico Interregionale Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Roma,
ACCORDO MATTM-RL SUI RISCHI DI INCIDENTI RILEVANTI: RASSEGNA DEI PRINCIPALI RISULTATI OTTENUTI Palermo 22 novembre 2011 Fabrizio Vasile – ARPA Sicilia.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
La sicurezza nella scuola
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
2 Creazione di un sistema integrato di sicurezza per la gestione in modo unitario e condiviso, nel rispetto delle reciproche competenze, delle problematiche.
A cura di: Antonella Bena Claudio Calabresi Gli indicatori per la descrizione del rischio infortunistico in Italia: una guida per la discussione.
Manifestazioni, trattenimenti, spettacoli: sicurezza a 360°
Dipartimento delle Dipendenze Direzione Sociale Asl della Provincia di Varese REALIZZAZIONE A TITOLO SPERIMENTALE DI UNA RETE SOCIALE NELL’AREA DELLE DIPENDENZE.
ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO Milano, 19 marzo 2015 CONVEGNO DI STUDIO E APPROFONDIMENTO HR &SAFETY AT WORK Un.
Che cosa è il Bilancio sociale
TAVOLO TECNICO EDILIZIA Incontro del sala riunioni Dipartimento Prevenzione Medico ASL Sondrio.
PROMUOVERE CHI PREVIENE
“Buone pratiche di gestione integrata tra ARPA e DSP in Area Vasta Romagna” Laura Donnini Programmazione e Controllo AUSL Forlì Forlì, 19 Giugno.
Sicurezza e Salute sul luogo di lavoro e tutela dell’Ambiente nel CCNL Chimico Conferenza internazionale CISL - Firenze, 29 – 30 Aprile 2008 Intervento.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
LA PIANIFICAZIONE DELLA PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO POLITICHE REGIONALI Dr.ssa Maria Lovison Direzione Regionale per la Prevenzione.
L’esperienza dei controlli nelle aziende agricole dott. ROTA Omar, Coordinatore della Commissione Permanente per la Prevenzione degli infortuni in Agricoltura.
LA PREVENZIONE DELLE INFILTRAZIONI MAFIOSE NELL’ECONOMIA LEGALE Piano “EXPO 2015 – mafia free” Milena Antonella Rizzi Viceprefetto presso il Gabinetto.
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
UFFICIO DI VIGILANZA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
Servizio Igiene e Sanità Pubblica Azienda ULSS 18 Rovigo
CORSO SICUREZZA SUL LAVORO FORMAZIONE GENERALE
“ CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura della funzione FORMAZIONE del CCV-MI ( Comitato di Coordinamento Volontariato di.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Tutela della sicurezza del lavoro Attività di prevenzione e di promozione della sicurezza e della salute dei lavoratori, sistema di vigilanza e di sorveglianza.
Il ruolo dello SPreSAL Informazione ed assistenza all’utenza Prevenzione e Promozione della salute e della sicurezza Rilascio di autorizzazioni e pareri.
Workshop Il Piano Regionale della Prevenzione Un lettura condivisa per l’attuazione locale Lavoro e Salute Davide Ferrari – SPSAL area centro.
Enel La sicurezza nel settore elettrico dalla generazione al consumo Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Facoltà di Ingegneria Roma, 10 marzo.
Prefettura di Teramo Ufficio territoriale del Governo PROVINCIA DI TERAMO VI SETTORE Comitato Operativo per la Sicurezza Stradale C.O.S.S. Report n. 1.
D.ssa Caterina Salerno Direzione Sanità Implementazione Sistema informativo Acque destinate al consumo umano attività formativa obiettivi del corso controlli.
La sicurezza nella scuola Presentazione del Documento di indirizzo per la sicurezza negli Istituti scolastici del Piemonte Alessandro Palese Regione Piemonte.
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S.C. Pre.S.AL S.C.I.S.P S.C.I.A.N. S.C. VET AREA B S.C. VET AREA C S.C. VET AREA A.
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
Chi Controlla le aziende???
Transcript della presentazione:

Salute e Sicurezza sul lavoro: l’evoluzione delle strategie verso un nuovo modello L'esperienza di EXPO 2015 Susanna Cantoni Dipartimento Prevenzione Medica – ASL Milano 78° Congresso nazionale SIMLI Milano 25 novembre 2015

Il modello applicato per il controllo del cantiere EXPO 2015 ha consentito al Servizio PSAL il raggiungimento di risultati superiori agli standard ottenuti con interventi «classici». Punti di forza: modulazione tra attività repressiva e attività di assistenza, in relazione al grado di motivazione e di capacità dell’impresa controllata coordinamento tra soggetti istituzionali, committenza e addetti alla sicurezza in cantiere (in particolare i coordinatori per la sicurezza in fase di esecuzione) Acquisizione telematica di informazioni e dati senza soluzione di continuità

 Integrazione tra i diversi servizi del Dipartimento di prevenzione  Coordinamento con altri enti  Metodologia : mix di controllo e assistenza  La trasparenza: indirizzi operativi e risultati attività  Professionalità – formazione continua Alcune caratteristiche della nostra esperienza

EXPO 2015 Dal 2010 : impegno e integrazione tra i Servizi del Dipartimento di prevenzione medico  V.A.S., V.I.A., Osservatorio ambientale (98 pareri) Serv. Salute Ambiente  Sicurezza e igiene lavoro nel super cantiere e annessi (circa 1000 sopralluoghi di cui 538 nel sito) SPSAL con Pol. Loc. e DTL  Formazione RLS, RLST,RLS di sito e tecnici artigiani SPSAL  Nulla osta a progetti (515) SISP + SPSAL+ SIAN  Monitoraggio esposizioni ambientali (lavoratori e visitatori) Servizio Salute e Ambiente e SPSAL  Informazione e linee guida su vari temi SPSAL, SIAN, SISP, MTS  Controllo acqua potabile e alimenti (> 700 controlli) SIAN +DPV  Controllo legionella e infestanti (zanzare) SISP  Controllo Manifestazioni temporanee tutti i servizi del DPM  Potenziamento Guardia igienica tutti i Servizi del DPM materiali e dati di attività sul sito

Creazione di un sistema informativo dedicato, interno ad ASL (intradipartimentale) File Transfert Protocol integrato con ASL Milano 1 per condivisione delle informazioni Accesso alla piattaforma “Project Wise” di Expo e opere connesse Accesso a piattaforma “Si.G.Expo” Accesso a piattaforme dei cantieri Pontexpo, Zara - Expo, Merlata, MM5, MM4 Accesso a File Transfert Protocol dei principali padiglioni L’acquisizione diretta delle informazioni ha consentito un migliore coordinamento e programmazione delle attività di controllo e una migliore attività di assistenza Utilizzo di piattaforme informatiche

Nell’affrontare i cantieri di EXPO 2015 l’attenzione primaria è stata verso la Organizzazione della sicurezza da parte di EXPO e delle imprese

Controlli nei cantieri di Expo VIGILANZA e ASSISTENZA in ogni fase Strumenti permanenti di confronto con tutti i committenti e le imprese con i CSE e il CSE generale (ECG) partecipazione random alle riunioni di coordinamento settimanali di cantiere Linee guida, opuscoli informativi Intervenendo anche sulla progettazione

Lo spazio di intervento nell’intercapedine è stato riprogettato per consentire maggiore ergonomia e sicurezza per i lavoratori ESEMPIO Attraverso la valutazione precoce del progetto

IL MODELLO DELLA PREVENZIONE SSL: EXPO 2015 Dati attività di controllo (Fonte ASL Milano 30 aprile 2015) L’attività erogata ha evidenziato equilibrio tra repressione e assistenza in risposta al grado di motivazione e di capacità dell’impresa presente nel cantiere EXPO 2015 Vigilanza in cantiere Attività di assistenza ore (di cui ore per verifica documentale) ore 50,2%49,8% In aggiunta ore per esame 515 progetti e varianti da parte della Commissione di Vigilanza Integrata appositamente istituita

Fonte ASL Milano «Dati attività vigilanza 30 aprile 2015) L’importanza della COMUNICAZIONE Informazione tecnica ma anche trasparenza sull’operato dei Servizi

INFORMAZIONE per EXPO 2015

OPUSCOLI EXPO 2015

EXPO OUTSIDE SITO E OPERE ESSENZIALI CONNESSE ATTIVITA ’ SVOLTA AL 30 APRILE 2015 ATTIVITA’ SPSAL Accessi ispettiviOre vigilanza tradizionale in cantiere Ore finalizzata alle promozione di azioni di prevenzione Ore attività per esame documentale ore totali7850 ore totali2400 ore totali ESITI n. totale imprese controllate Non conformità contestateInfortuni totali > 3 ggPareri CCV su progetti e varianti di padiglioni temporanei 520 organizzazion e >40 gg circa 500 Scavi/cadute dall’alto 121 Attrezzature di lavoro 67 viabilità 24 totale 432

Le più importanti criticità Ambientali  Valutazioni per insediamenti del campo base per lavoratori e uffici + collegamento Zara-EXPO nell’area cava Triboniano  Alcuni ritrovamenti e quindi bonifiche amianto  Monitoraggio possibile inquinamento falda sotto la piastra Sicurezza lavoratori  Rischi tradizionali: caduta negli scavi, dall’alto, impianti sollevamento (gru e PLE), elettrici, viabilità  Organizzazione sicurezza delle imprese, coordinata  In un contesto particolare: ampiezza cantiere, tempi e spazi ristretti, molteplicità imprese con rilevanti problemi di coordinamento e sovrapposizioni, numerosità lavoratori  Imprese straniere: criticità normativa e informativa

IL MODELLO DELLA PREVENZIONE SSL: EXPO 2015 Dati attività di controllo e risultati ottenuti (Fonte ASL Milano 30 aprile 2015) Bollettino Ufficiale – 37 – Serie Ordinaria n.6 - Mercoledì 06 febbraio 2013 D.G. Sanità D.d.g. 31 gennaio n. 658 Linee di indirizzo tecniche per la promozione della sicurezza nei cantieri EXPO 2015 Obiettivi specifici zero infortuni mortali, significativa riduzione degli indici di frequenza e di gravità degli infortuni

IL MODELLO DELLA PREVENZIONE SSL: EXPO 2015 Confronto tassi di incidenza infortuni denunciati ogni 1000 occupati (dati aggiornati al 30/04/2015, Fonte ASL Milano «Descrizione fenomeno infortunistico» giugno 2015) Allestimento Cantiere EXPO 2015 Settore Costruzioni Provincia di Milano 2013 Cantieri alta velocità Torino Novara 2005 Cantieri olimpiadi invernali Torino

Controlli sugli alimenti VIGILANZA e ASSISTENZA in ogni fase 690 controlli SIAN + DPV 11 tossinfezioni alimentari di cui 5 confermate 31 persone coinvolte milioni la stima dei pasti consumati nel sito

Questa metodologia è universalmente applicabile?  presenza di interlocutori relativamente stabili  con Associazioni  nell’ambito di commissioni autorizzative  ………………………………. Applicata nelle imprese, nei servizi, in tutti i cantieri delle grandi opere, ma anche in settori diversi, poco tradizionali quali gli allestimenti di spettacoli, di manifestazioni della moda  presenza di interlocutori relativamente stabili  con Associazioni  nell’ambito di commissioni autorizzative  ………………………………. Applicata nelle imprese, nei servizi, in tutti i cantieri delle grandi opere, ma anche in settori diversi, poco tradizionali quali gli allestimenti di spettacoli, di manifestazioni della moda

20 Grazie per l’attenzione