Prevenire in modo integrato i disturbi del comportamento alimentare e nutrire il sé affettivo-relazionale ANTONELLO CHIACCHIO PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Seminari de Il Ricino Rifiorito
Advertisements

A.C.A.R. onlus ASSOCIAZIONE CONTO ALLA ROVESCIA 15 – 16 – 17 Febbraio 2008, Laterina (AR) CONTO ALLA ROVESCIA: COMINICIAMO DA QUI… Dai colloqui con due.
FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
D.T.P. PSICOLOGO della Polizia di Stato PAGLIAROSI Dr.ssa Cristina
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
IL CORPO PROTAGONISTA Imparare la salute: Il corpo protagonista.
Dott.ssa Carmelina Calabrese
Concetto di bisogno Stato, pulsione dell’individuo che spinge verso una condizione di omeostasi Impulso che necessita di una soddisfazione per il benessere.
IL COLLOQUIO CON I GENITORI DELL’ADOLESCENTE
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
La ricerca del Rischio Estremo
Personalità evitante.
III MODULO SESSUALITA E RELAZIONI CON UN PARTNER.
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
GLI ANNI DELLA SCUOLA PRIMARIA
Ladolescenza è unetà inevitabilmente burrascosa a causa dei cambiamenti biologici e ormonali che laccompagnato. Non in tutte le società esiste ladolescenza,
Caratteristiche della fase adolescenziale
PSICOLOGO, RESPONSABILE
I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Care & Cure I due termini di riferimento per la distinzione tra l’assistenza alla persona e la cura o terapia dei suoi disturbi.
DIAGNOSI DEL DOLORE IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Psicoterapia DCA A R Raffi Cesena 2006.
Disturbi di personalità
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
Progetto realizzato dalla classe: LILIANA CRAVEDI - MARCO PASCUCCI
A cura di Casciello Anna 3Css
CHE COSA SIGNIFICA ESSERE ADOLESCENTI
Dott. Giuseppe Biagi Coop. Soc. Marianella Garçia
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
La donna e lalcool Rosaria Ronga. Introduzione Spesso lammalato alcoolista è solo nella sua sofferenza ed il compito dellinfermiere, non è quello di fuggire.
Lo sviluppo delle emozioni
PRINCIPI FONDAMENTALI A CUI SI ISPIRA LA SCUOLA
SCEGLIERE LA STRADA DELLA SICUREZZA – ALCOL, DROGHE E GUIDA
Giovani e salute: la “mente” dello sport
COMPAGNI DI SPECIE.
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
dalle abilità alle competenze
Le teoriche del nursing
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca
Il sostegno al familiare
ALTRI DISTURBI DELL'INFANZIA, DELLA FANCIULLEZZA E DELL'ADOLESCENZA
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
Disturbi delle condotte alimentari Anoressia. Epidemiologia Prevalenza femminile 1-4% 2 picchi: 15-16aa e 18-19aa Più probabile riscontrare disturbi della.
prof.ssa Giovanna Mirra

Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
 Le prime fasi della vita di un bambino sono sicuramente importanti perché condizionano e orientano lo sviluppo successivo Influssi familiari : LE GRANDI.
Cambiamenti e trasformazioni negli adolescenti adottati Dott. Francesco Uva Psicologo - psicoterapeuta - " Che strada devo prendere?" chiese. La risposta.
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
CuriosaCuriosa RibelleRibelle DiversaDiversa AnsiogenaAnsiogena ImpegnativaImpegnativa CriticaCritica SpensierataSpensierata.
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA SOLIDARIETA’ SOCIALE E VOLONTARIATO “Gli interventi di gruppo con utenti e famiglie” Irene Ronchi Psicologa Ser.T. Cremona.
Nello scenario di business che cambia rapidamente, dove risiedono i veri vantaggi? Sono i processi avanzati, le tecnologie innovative, le strategia di.
GLI INTERVENTI NELLA CLINICA DELLO SVILUPPO.  Presa in carico congiunta  bambino+genitori  Clinici differenti (problema dell’alleanza, delle identificazioni)
Quando il cibo diventa un’Ossessione: i Disturbi del Comportamento Alimentare Ossessione.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
La bulimia o bulimia nervosa è un disturbo del comportamento alimentare per cui una persona affetta ingurgita una quantità di cibo eccessiva per poi ricorrere.
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
La proposta preventiva per la scuola per l’area dipendenze a.s Dr. Luca Biffi 18 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

Prevenire in modo integrato i disturbi del comportamento alimentare e nutrire il sé affettivo-relazionale ANTONELLO CHIACCHIO PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA PRESIDENTE SiPGI BASILICATA www.antonellochiacchio.com

DCA: Complessità di fattori EDUCATIVO-PREVENTIVO DIAGNOSTICO MOTIVAZIONALE TERAPEUTICO-RIABILITATIVO INTERDISCIPLINARE

Fattore educativo -preventivo DIMENSIONE INDIVIDUALE DIMENSIONE FAMILIARE DIMENSIONE SOCIO-CULTURALE

DCA: aspetti individuali L’incapacità di esprimere verbalmente sentimenti, desideri, paure, emozioni in genere e il bisogno di essere approvati per le forme corporee. L’eccessivo bisogno di dipendenza e l’ambivalenza nel desiderio di affermazione (bul.) La scissione comportamentale tra dipendenza e ribellione. La percezione distorta del proprio corpo e un senso di inadeguatezza relazionale e corporea. L’impressione di non essere padroni della propria vita e del proprio destino. Il sentimento di bassa autostima per un miraggio di perfezione inesaudibile. La mancanza di un sviluppo armonico dell’autonomia affettivo- relazionale e dell’identità personale.

DCA: aspetti familiari Invischiamento nel rapporto tra madre e figlia (amore preoccupato); madre iperprotettiva e padre periferico. Difficoltà a comunicare a livello emotivo e attenzione eccessiva al fisico. Il cibo (digiuno o restrizione) ha un ruolo strumentale per richiedere l’attenzione affettiva. Contesto familiare in cui c’è difficoltà a comprendere ed esprimere le emozioni proprie e altrui e chiusura emotiva; Da una parte controllo nella relazione con i familiari dall’altra dipendenza e solitudine.

DCA:Aspetti socio-culturali Clima di competizione alla ricerca del modello corporeo e culto della magrezza. Significato eccessivo e quasi esclusivo all’immagine e all’apparenza per avere successo. Stimolo dei mezzi di comunicazione di massa al raggiungimento di patologici ideali fisici. Cultura del giudizio e della violenza (fisica e verbale). Società moderna in cui non viene contemplata la realtà della vita (ma solo astrazione): gioia, amore, beatitudine ma nel contempo dolore,sofferenza e perdite.

Per fare prevenzione specifica sui DCA Per una prevenzione specifica è necessario inquadrare i fattori di rischio, i fattori precipitanti, i fattori di mantenimento e i fattori protettivi della problematica DCA. i fattori di rischio sono le condizioni la cui presenza aumenta la probabilità di insorgenza di un determinato disturbo. I fattori protettivi sono le condizioni la cui presenza diminuisce la probabilità che quello stesso disturbo insorga.

I fattori di rischio Essere grassi in età infantile ed essere esposti a derisione ripetute e dolorose per li stigma sociale dell’obesità. Difficoltà ad integrarsi con il proprio bagaglio emotivo e la riduzione dei contatti sociali sino ad isolarsi. Una rimuginazione mentale di tipo ossessivo intorno al tema peso-cibo-calorie che occupa quantità di tempo crescenti tra gli adolescenti. Esperienze precoci di abusi e separazioni in famiglia che non vengono elaborate in età infantile o adolescenziale. Spinta mediatica alla magrezza e ai modelli fisici disfunzionali.

I fattori di rischio precipitanti Morte di una persona cara Abuso fisico Abuso sessuale Malattia grave di una persona cara Impegno scolastico intenso Commenti critici per alimentazione Giudizio interno critico sull’immagine corporea Valore di sé legato soltanto al controllo delle forme corporee e del peso Senso di abbandono psicologico o interruzione di una relazione sentimentale.

I fattori di mantenimento specifici Perfezionismo clinico ( Il perfezionismo diventa un modo per controllare i propri fallimenti (infatti per queste pazienti vivere un fallimento abbassa l’autostima) e per restare nella propria ossessività corporea con scarso senso di realtà. Bassa autostima nucleare (amarsi e accettarsi per quello che si è e non ottenere continuamente l’approvazione degli altri per sentirsi esistere) Intolleranza alle emozioni (attenzione eccessiva a mentalizzare qualsiesi vissuto e non riuscire ad ascoltare, riconoscere e manifestare le proprie emozioni: alexitimia) Problemi interpersonali (tendenza ad isolarsi per paura di essere giudicati negativamente e essere derisi per le proprie forme corporee).

Gli elementi identificativi dei DCA sono: - L’ambivalenza affettivo-relazionale (voglio guarire ma non voglio ingrassare). - La funzione cibo come meccanismo compensatorio (bed), per ricercare l’attenzione e sentire di esserci o per esprimere una conflittualità interna (anoressia e bulimia). - Forti meccanismi di difesa (negazione, proiezione, razionalizzazione) che aumentano la resistenza al cambiamento. - Tendenza all’isolamento sociale

I fattori protettivi Avere uno stile di vita sano (alimentazione regolare, buoni relazioni di attaccamento, attività piacevoli, avere diversi interessi e sostegno comunitario). Avere una buona stima di sé (autostima, assertività,auto- efficacia, empowerment personale) e una relazione sana con il proprio sé corporeo. Buone capacità nei rapporti sociali e sessuali (relazioni con i coetanei, gli adulti e la propria sessualità). Capacità di affrontare frustrazioni e momenti di difficoltà e imparare a gestire le emozioni durante il ciclo vitale. Pensiero critico e capacità di conoscere e analizzare pressioni mediatiche e contesto comunitario.

Intervento sui fattori protettivi Per una politica preventiva corretta è necessario conoscere i fattori di rischio DCA ma intervenire soprattutto per promuovere i fattori protettivi. i programmi di prevenzione dovrebbero coinvolgere bambini sin dai 5/6 anni, ragazzi delle scuole medie e adolescenti,coppia genitoriale,insegnanti e adulti. La prevenzione dovrebbe favorire soprattutto il gruppo, i piccoli gruppi per sviluppare capacità relazionali nel gruppo dei pari, in famiglia, a scuola e con gli altri adulti. La prevenzione dovrebbe basarsi sulla costruzione dell’identità personale,su una corretta alimentazione, sull’educazione alla diversità e sulla percezione del corpo animato dalle emozioni e sensazioni.

Legami non oggetti di consumo Nella nostra società e’ fondamentale nutrirsi non solo di cibo ma di legami visto che c’è la tendenza a riempire il nostro vuoto emotivo con oggetti di consumo (droga, cibo e alcool, farmaci etc) o con atteggiamenti compulsivi (il gioco oppure l’uso di internet o il lavoro) che dovrebbero soddisfare il soggetto.

Nutrirsi con i bisogni affettivo-relazionali Ma dovremmo scoprire che nè l’onnipresenza di oggetti di consumo non porta alla felicità né la vita senza limiti, e il nostro vuoto interiore si può compensare attraverso l’ascolto dei nostri bisogni affettivo-relazionali (il bisogno di avere compagnia, di essere ascoltati e compresi, di piacere e piacersi, di divertirsi, di condividere, di partecipare, di essere presenti, di donarsi in modo amorevole agli altri, di ricevere affetto, di progettare, di sentire pace e serenità, di entusiasmarsi e divertirsi, di eccitarsi e di ritrovarsi etc).

Prevenzione a scuola e in comunità Corso di alfabetizzazione emotiva (scuole elementari e superiori). Percorsi di auto-sostegno per sviluppare la stima di sè autostima,assertività e auto-efficacia. Percorsi formativi per insegnanti e adulti sulla comunicazione emotiva e la gestione delle emozioni. Percorsi di educazione socio-affettiva e sessuale. Corsi di educazione alimentare e identità personale.

Riabilitazione terapeutica Un sé che impari a riconoscere le emozioni. Un sé che possa sperimentarsi nelle relazioni significative. Un corpo che sia vivo e consapevolizzato. Un corpo che possa sentire il piacere. Un rapporto sano e corretto (regolarità quotidiana e sicurezza interiore) con l’alimentazione. Un sé che possa affermarsi, essere autonomo nell’intersoggettività.

Un ponte tra fattore educativo-preventivo e fattore terapeutico-riabilitativo Si può fare una sana ed efficace prevenzione nel momento in cui si cura bene il rapporto con un efficiente e specifica riabilitazione. Questo significa: Progettare una formazione clinica specifica e integrata (basata sul lavoro di equipe, sull’integrazione). Creare servizi alle persone accessibili sul territorio che possono essere un riferimento affidabile(centri ascolto,ambulatori clinici, centri di counseling e psicoterapia). Rispettare la diversità e valorizzare la meritocrazia (educazione ai valori e valorizzazione risorse umane).

Formazione specifica sui DCA EDUCATIVO-PREVENTIVO (fattori di rischio e fattori di protezione). DIAGNOSTICO (clinico, di personalità e contestuale). MOTIVAZIONALE (percezione della problematica, stadi del cambiamento, gruppi testimonianza). TERAPEUTICO-RIABILITATIVO (rieducazione alimentare, terapia alimentare,terapia medico -organica, psicoterapia, farmacoterapia, arti-terapie). INTERDISCIPLINARE (linguaggio comune con strumenti professionali diversi)

“Impariamo a Nutrirci con i legami, il senso delle attività quotidiane, i valori che contano, il buon cibo, le nostre emozioni e l’amore per la vita”. Antonello Chiacchio