GLI ACCENTI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Incontri di vocali e loro esiti
Advertisements

LA LINGUA LATINA FONETICA : studia i suoni delle parole (pronuncia)
Un percorso didattico elaborato da
DAI CONTENUTI ALLAPPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA 5a parte Letizia Carpini.
LA LETTOSCRITTURA Disturbi specifici di apprendimento scolastico: dislessie e disgrafie PROBLEMA La capacità di lettoscrittura deriva da abilità tra loro.
Comunicazione Mirko Tavosanis
La scrittura Componente ortografica.
RAPPRESENTAZIONE FONOLOGICA CORTICALE SUONI
consapevolezza metafonologica
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
La lettoscrittura Disturbi specifici di apprendimento scolastico: dislessie e disgrafie PROBLEMA La capacità di lettoscrittura deriva da abilità tra loro.
L’APPARATO DI FONAZIONE
I segni diacritici fondamentali, gli accenti e la prosodia in Greco
LE PAROLE LATINE Un elemento fondamentale delle parole latine è l'accento. In italiano distinguiamo tra sillabe toniche (con accento) e àtone (senza accento).
Divisione in sillabe.
Leggere e capire il testo poetico
Istruzioni per l’uso L’accento Daniela Di Donato.
Come scrivere e studiare all’Università
Abecedario y pronunciaciòn
STRUTTURAZIONE DI LABORATORI LINGUISTICI E META-FONOLOGICI
ATTENTI A NON FARE ORRORI A CURA DI SAVOI ALESSANDRO
GLI ARTICOLI.
Los Accentos GLI ACCENTI
Corso di Dizione e Articolazione
Coniugazioni del neogreco
Il verso è l’unità fondamentale della poesia. LEZIONE 1 – IL VERSO E LE SILLABE METRICHE Il verso è l’unità fondamentale della poesia. Nella poesia.
Abecedario y pronunciaciòn
Le caratteristiche potenzianti della Voce
La fonetica La fonetica è la disciplina della linguistica che tratta la componente fisica della comunicazione verbale La fonetica si suddistingue.
LA LETTERA C- LA LETTERA G
Discipline linguistiche
LA LINGUA ARABA.
ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus
(dal greco ORTHOS, ‘corretta’
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
Figura retorica.
Corso di Filosofia del Linguaggio ( )
Provate a pronunciare le seguenti parole Laura
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
L’intonazione.
(simple past) …regole ed esercizi di pronuncia
Figure retoriche Si chiamano figure retoriche i diversi aspetti che il pensiero assume nel discorso per trovare efficace e viva espressione.
Istituzioni di linguistica
Grammatica italiana per il biennio.
Modulo Fonetica e Fonologia
I set di caratteri Fabio Vitali. Fabio Vitali - Almaweb Introduzione Qui esaminiamo in breve: Il problema della codifica dei caratteri ASCII (7.
Linguaggio come processo cognitivo
L’articolo.
La divisione in sillabe
Quando le lettere si incontrano
Domande e risposte sulla storia della lingua latina
Guida alla consultazione del dizionario bilingue
LL - Y PRONUNCIACIÓN DE LL - Y doble ele LL elle i griega Y ye Il nombre i griega, è ereditato dal latino, ed è denominazione più diffusa di questa lettera.
Ordinamento alfabetico Re Reali di Francia Re burlone Realismo Rebecca la Rossa Reali di Francia Re burlone Rebecca la Rossa Redburn.
Fonetica e fonologia Fonetica Fonologia
La trascrizione fonetica
Come si impara a leggere e a scrivere? Ogni insegnante ha un suo metodo di insegnamento ed è convinto della sua efficacia. Certamente metodi appropriati.
Suoni e lettere dell’italiano
Apostrofo: regole d’uso nell’italiano scritto
Fonetica e pronuncia della lingua inglese Sillabe e accento tonico.
Linguistica diacronica Vocalismo marzo: Cuore 29 marzo: Anonimo veneziano 12 aprile: Un borghese piccolo piccolo 10 maggio: sostiene Pereira 24.
Prof.ssa Lucia M.Collerone A.I.D. sez. Caltanissetta Le difficoltà specifiche nell’apprendimento della lingua inglese scritta.
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus
Viaggio nel territorio della Grammatica…
I segni diacritici fondamentali, gli accenti e la prosodia in Greco
I segni diacritici fondamentali, gli accenti e la prosodia in Greco
I SUONI e LE LETTERE Liceo Morgagni, Prof.ssa Pozzi.
Transcript della presentazione:

GLI ACCENTI

La lingua francese prevede dei segni ortografici particolari Accento grave Accento acuto Accento circonflesso Cédille Tréma

é Serve a dare un suono acuto come in sévérité (la stessa e di edera) Accento acuto

è Serve a dare un suono aperto come in Poète ( la stessa e di erba) ACCENTO GRAVE

ˆ Serve a dare un suono aperto come l’accento grave , ma si utilizza solo con certi nomi ACCENTO CIRCONFLESSO

ç Serve a dare il suono s (di sole ) alla c che si trova davanti alla vocale a ,o, u come nelle parole français, garçon , reçu CEDILLE

ë ï ü Si mette sulle vocali e , i , u, per indicare che le vocali che le precedono devono essere pronunciate separate e non come dittonghi . Noël , égoïste Tréma

determinare o modificare la pronuncia di una parola (parle/parlé ) L’accento serve a : determinare o modificare la pronuncia di una parola (parle/parlé ) distinguere il senso di una parola senza modificarne la pronuncia (la /là ) indicare l’ unione di due vocali o la sparizione della consonante S in particolare nelle parole che derivano dal latino o italiano (âge /aage, forêt/foresta)

L’accento si mette : sulla e aperta davanti alla s finale ( a- près ) sulla e finale di sillaba o e essa stessa sillaba (é-lè-ve, sé-lec-tion ) sulla e aperta davanti alla s finale ( a- près ) sulla e finale di parola si usa solo l’accento acuto (qua-li-té)

Non si mette l’accento : sulla e muta che non si pronuncia ( si-gne, lan-gue ) sulla e seguita da una x (exem-ple ) sulla e non finale di sillaba ( sec-teur ) sulla e pronunciata diversamente a causa della lettera che la segue (ac-cent)