La divisione in sillabe

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
4x-5y I POLINOMI xyz (a+b).
Advertisements

Incontri di vocali e loro esiti
Macchine di Turing e ricorsività generale
Come fare un riassunto Per fare un buon riassunto ci sono quattro passi fondamentali da compiere. Vediamoli uno alla volta…
LA RA RIO BO TO FO LO CO GI NO
fonemi consonantici del latino
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Parliamo di… CARATTERE di SCRITTURA dott.ssa M. Merola.
La settimana nellorologio Lorologio puó essere usato anche per contare i giorni della settimana. a.Dividete lorologio in 7 parti e scrivete invece delle.
Le attività del settore pubblico. analisi positiva.
Un treno lungo 50m entra in un tunnel di 50m viaggiando alla velocità di 50m al secondo. Quanto tempo impiegherà a percorrere completamente il tunnel?
I FRONTI E LE PERTURBAZIONI
1 - Qual è il tema di fondo?Qual è il tema di fondo? 2 - In quante parti possiamo suddividere il capitolo?In quante parti possiamo suddividere il capitolo?
L’APPARATO DI FONAZIONE
L'aumento.
Divisione in sillabe.
‘vostro/i’ ‘casa’ ‘tuwo’ [kuunde] [baande] [kaaŋke] /kuunde/ /baande/
Il testo poetico: la musica delle parole
Leggere e capire il testo poetico
Istruzioni per l’uso L’accento Daniela Di Donato.
Los Accentos GLI ACCENTI
Annunceremo Che TU.
Coniugazioni del neogreco
Alla scoperta del carbonio
ignore Dio, benedetto sii per nostra sorella stampa che è pane dell'intelligenza e luce dell'anima. Ti preghiamo, Signore per tutti i giornalisti del.
Massimo Comun Divisore
Oggi parliamo del clima Chi ne sa qualcosa? Che cos’è il clima?
L'amore L’amore è come una rosa, in inverno perde i petali
(dal greco ORTHOS, ‘corretta’
Nella lettura dislessica la componente più compromessa è la
Ossidante acquista e- dal riducente che perde e-
Le frazioni... A volte è necessario dividere una certa grandezza, ad esempio una pizza, una striscia di stoffa, un segmento, ecc.., in TANTE PARTI UGUALI.
Per riconoscere e ricordare….. i termini specifici della poesia
Provate a pronunciare le seguenti parole Laura
LE MISCELE OMOGENEE (SOLUZIONI) ED ETEROGENEE
PROBABILITA’ Scienza che studia i fenomeni retti dal caso EVENTO (E): avvenimento che può accadere oppure no 1.certo: se si verifica sempre (es. nel lancio.
La scomposizione col metodo di Ruffini
L’intonazione.
LABORATORIO METAFONOLOGICO
Analisi testo poetico / epica
LA PAROLA A … « In casa siamo state separate dal resto dei rifiuti…
Figure retoriche Si chiamano figure retoriche i diversi aspetti che il pensiero assume nel discorso per trovare efficace e viva espressione.
Modulo Fonetica e Fonologia
Istruzioni per l’uso…….
Le quattro operazioni.
La Bellezza della Matematica Wonderful World ASSOLUTAMENTE IMPRESSIONANTE !!!
21 TEMPO ORDINARIO Anno B Pregare ascoltando il “Pie Jesu” di Marcel Olm, ci mette a fianco di Gesù.
introduzione alle frazioni
Forma normale delle equazioni di 2° grado Definizione. Un'equazione di secondo grado è in forma normale se si presenta nella forma Dove sono numeri.
GLI ACCENTI.
Quando le lettere si incontrano
Domande e risposte sulla storia della lingua latina
MASSIMO COMUNE DENOMINATORE (M.C.D)
La trascrizione fonetica
Elementi di calcolo combinatorio e di probabilità. Prof. Ugo Morra Liceo scientifico V. Vecchi di Trani Lezione di potenziamento delle abilità in matematica.
Suoni e lettere dell’italiano
La pronuncia dei bambini Come intervenire in caso di difficoltà Ponte Nossa, 29 aprile 2016 Francesca Brignoli Dr.ssa in Logopedia e in Scienze della Comunicazione.
Apostrofo: regole d’uso nell’italiano scritto
Criteri di divisibilità
L’elezione diretta del Sindaco e del Consiglio comunale.
Masarykova Univerzita – Filozofická Fakulta – Ústav románských jaziků a literatur, 3 květen 2016 Norma e variazione della pronuncia dell'italiano. III.
RAPPRESENTAZIONE DATI LA RAPPRESENTAZIONE PUÒ ESSERE UTILIZZATA A SCOPO DI ANALISI, INTERPRETAZIONI E COMUNICAZIONI. PER RAGGIUNGERE QUESTI OBIETTIVI È.
Divisione di un angolo retto in tre angoli uguali
DEFINIZIONE. I multipli di un numero sono costituiti dall’insieme dei prodotti ottenuti moltiplicando quel numero per la successione dei numeri naturali.
1 ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO. 2 Elementi di calcolo combinatorio Si tratta di una serie di tecniche per determinare il numero di elementi di un.
6 mattoni = = 3 x 6 = = 18 cm 3 cm 6 cm 12 cm 9 cm 15 cm 18 cm 2 mattoni = = 3 x 2 = 6 cm 4 mattoni = = 3 x 4.
Il DITTONGO Il dittongo è formato da due vocali vicine, che si pronunciano in una sola emissione di voce. I dittonghi sono formati da: i o u + un’altra.
Il troncamento Il troncamento è la soppressione di una vocale, di una consonante o di una sillaba alla fine di una parola. Es. gran buon amico *anziché.
IL TESTO POETICO NOZIONI GENERALI.
Transcript della presentazione:

La divisione in sillabe

Una vocale iniziale seguita da una sola consonante costituisce una sillaba: e-la-bo-ra-re; a-lian-te; u-mi-do;i-do-lo; o-do-re, u-no. Una consonante semplice forma una sillaba con la vocale seguente: da-do; pe-ra; me-la… Si dividono due consonanti uguali (tt, dd, ecc. e anche cq): tet-to; ac-qua; ri-sciac-quo Si dividono i gruppi consonantici che non sono ammessi ad inizio di parola (come cn, lm, rc, bd, mb, mn, ld, ng, nd, tm): cal-ma;ri-cer-ca; im-bu-to; cal-do; in-ge-gne-re; quan-do; am-ni-sti-a; Gian-mar-co; tec-ni-co, arit-me-ti-ca.  

Non si divide mai un gruppo di consonanti formato da b, c, d, f, g, p, t, v + l oppure r: a-tle-ti-ca; bi-bli-co; bro-do; cre-de-re; dro-me-da-rio; fle-bi-le; a-fri-ca-no; gla-di-o-lo; gre-co; pe-plo; pre-go; tre-no; a-vrà. Nei gruppi consonantici formati da tre o più consonanti (rst, ntr, ltr, rtr, btr) si divide prima della seconda consonante: con-trol-lo, ven-tri-co-lo, al-tro, scal-tro, in-ter-sti-zio, tran-stel-la-re, i-per-tro-fi-co, sub-tro-pi-ca-le, su-per-cri-ti-ci-tà.

Non si divide mai un gruppo formato da s + consonante: te-schio; co-sto-la; sco-iat-to-lo; co-stru-i-re; ca-spi-ta, stri-scio-ne. NB: Quando c’è un apostrofo alla fine della riga, è consigliabile dividere in questo modo: del- / l’amore

E se ci sono due vocali vicine? Bisogna sapere distinguere i casi in cui due vocali danno luogo a un dittongo dai casi invece in cui formano uno iato. Infatti quando siamo in presenza di un dittongo non possiamo dividere le due vocali, mentre le due vocali devono essere divise in presenza di iato. Per riassumere: Dittongo le vocali restano unite. Iato le vocali si separano.