Corso di Storia della Medicina

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La vaccinazione pandemica: l’importanza della
Advertisements

È ancora una porta per aprire alla fede?
2. Principi e argomentazioni morali in bioetica
29 ord B. 1Al Signore è piaciuto prostrarlo con dolori. 2Quando offrirà se stesso in sacrificio di riparazione, 3vedrà una.
PER UNA VITA COME PRIMA NEGRAR (VR) 14 MAGGIO 2010 LINFERMIERE ALLO SNODO DELLE CURE Ivana Carpanelli.
Prof. Giovanni Murialdo
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN EDITORIA E COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE EDITORIA PER PICCOLI, NON PICCOLA EDITORIA DALLE.
Pedagogia della salute e pedagogia delle relazioni d aiuto
“Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale”
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
Il Rinascimento Sandro Botticelli, La nascita di Venere, , Firenze Uffizi.
La ricerca sul campo in educazione i metodi qualitativi
FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Sociologia della cultura - 3
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
LE COMPETENZE E GLI ESITI FORMATIVI PER LIRC NELLA SS 1° E 2°
IL MESTIERE DI STORICO Dall’antichità a oggi.
Progetto Comenius Lécole face à lalcool Dott.ssa Flavia Pezzuoli Psicologo Psicoterapeuta Psicoanalista Interpersonale Esperta CIC Liceo Copernico.
La comunicazione medico-paziente
Giovanni Pascoli.
L’organizzazione del programma:
L’Infermiere e l’ambiente: un rapporto ecosostenibile
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
PRESENTAZIONE Sezione Giovani - Società Geologica Italiana - 19 novembre Botticino (BS)
UTEM – EDUCARE AL CONFLITTO PER EDUCARE ALLA PACE
DIDATTICA PER COMPETENZE
Il Rinascimento: secolo dell’arte
ESSERE LEADER SUPERARE I TEMPI DI CRISI. Non esistono limiti invalicabili per chi ha unelevata autodisciplina.
Management in Anatomia Patologica: quale rischio?
PROGETTO DI FORMAZIONE E RICERCA   “Conoscersi per orientarsi”   Scuola Media Statale “Verga- Don Milani”Barrafranca A.S. 2010/2011 Classi 3E-3F   U.d.A.
A. Lovisetto 2009/10 TEST DI AMMISSIONE ALLUNIVERSITÀ Cultura generale.
UN PROGETTO PER LA VITA LA PROSPETTIVA
L’ esperienza del Care Management nella Medicina di Famiglia
CLIC AD OGNI DIAPOSITIVA 4 marzo 1884 Madre, siamo nate dalla tua fede gioiosa ed operosa.
“Cos’è la Bioetica-Donazione degli organi-Cura della salute”
Incontro annuale IdR 20 maggio 2010
Il bambino …. È sempre il bambino.
20° SEMINARIO INVERNALE CIMO-ASMD 1° SEMINARIO INVERNALE CONFEDIR-MIT San Martino di Castrozza 27 Febbraio 2011 PROFESSIONISTA E/O DIRIGENTE ? Umberto.
Reti,persone,comunità M.Ornella Fulvio.
La costellazione dei CTS del Lazio CTI Il coordinamento CTS/CTI.
A cura della Dott.ssa Claudia De Napoli
Laboratorio di Tirocinio I anno (A-L) Presentazione del corso e concetto di tirocinio Docente: Paolo Guidi Corso di Laurea in Servizio Sociale Anno Accademico.
Dimenticare Ippocrate? Medici e filosofi di domani
L’EMPATIA E LO SPESSORE ETICO DELLA RELAZIONE INTERPERSONALE
Il quadro orario dei licei ha imposto dei vincoli al numero di materie e alle ore dedicate ad ogni materia: Devi fare una scelta! Se ti.
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
LA CULTURA DEL SEICENTO e LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Percorso didattico a cura di Anna Maria Janni Janez
Umanesimo by Adelin.
CAP. 1 e 2 della 7 U.D.A.  LA DIFESA DELLA VITA ; LA DIFESA DELLA VITA ;  LE RISPOSTE DELLA SCIENZA E DELLA FEDE ; LE RISPOSTE DELLA SCIENZA E DELLA.
Colui che si nutre di Cristo nell'Eucaristia non deve attendere l'aldilà per ricevere la vita eterna: la possiede già sulla terra, come primizia.
MILANO MARITTIMA 26 MARZO 2014Http://consulenzalavoro.studiogimar.it DOTT.LUCA MARTINI.
L’Illuminismo ebraico
Colui che si nutre di Cristo nell'Eucaristia non deve attendere l'aldilà per ricevere la vita eterna: la possiede già sulla terra, come primizia.
Il Corso è composto di varie parti: a) Considerazioni generali sulle Piante b) La Cellula Vegetale c) la Fotosintesi d) Le Piante e l’acqua e) I Tessuti.
xXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Dipartimenti di indirizzo Anno scolastico Liceo Alfano I.
Definizione La statistica è un insieme di metodi e di tecniche per la conoscenza quantitativa, l'analisi e la comprensione di uno o più fenomeni, singolarmente.
IL LICEO ECONOMICO SOCIALE. La scelta della scuola superiore è un appuntamento importante per i ragazzi. Come sostenerli?
LA VERIFICA. La verifica del nostro agire e/o dei nostri comportamenti può e deve caratterizzarsi come uno strumento importante nella propria crescita.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
G ALILEO G ALILEI. L E OPERE SIDEREUS NUNCIUS (Ragguaglio Astronomico) 1610 IL SAGGIATORE 1623 DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO 1632 DISCORSI.
SCIENZA E FEDE. ABIOGENESI IV secolo a.C. La vita è nata spontaneamente anche da materia inanimata, cioè per abiogenesi (dal greco a, «senza», bio, «vita»,
LA CARTA DIRITTI DEI PAZIENTI EUROPEI 1. CARTA EUROPEA DEI DIRITTI DEL MALATO REDATTA DA ACTIVE CITIZENSHIP NETWORK (Acn), PROGRAMMA EUROPEO DI CITTADINANZA.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
Dalla parte degli animali? Scienza, etica e società: un approccio critico Francesca Mininni Dottoranda di Sociologia Applicata e Metodologia della Ricerca.
Il divertissement di Pascal
Corso di Laurea in Psicologia dinamica, clinica e di comunità Corso di Pedagogia Sociale 4 Novembre 2014 Dott.ssa Romano Alessandra
II rispetto della vita e della dignità del malato, la perizia e la diligenza nell'esercizio della professione: questi solo alcuni dei doveri che ogni.
Transcript della presentazione:

Corso di Storia della Medicina dott. prof. Mauro Martini Anno di corso: A.A. 2014/2015 Corso Integrato di Scienze Umane Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Storia della Medicina

Introduzione

PROGRAMMA del CORSO 1. Il ruolo della Storia della Medicina 2. Cenni sulle origini delle pratiche mediche 3. Le Scuole mediche dell’antichità 4. La Medicina dall’antichità al Medioevo 5. La Medicina anatomica del Rinascimento 6. La Medicina meccanicistica del XVII secolo 7. La Medicina fisiologica dell’Illuminismo 8. La Medicina di laboratorio del XIX secolo 9. L’evoluzione della Medicina nell’età contemporanea 10. Cenni di storia di alcune discipline specialistiche

TESTI CONSIGLIATI

Armocida G., Zanobio B. Storia della Medicina Elsevier-Masson Editore, 2002. Pagg. 337. € 39,00

Cosmacini G. L’arte lunga. Storia della Medicina dall’Antichità ad oggi. Laterza Editore, 2009. Pagg. 418. € 12,50

Sournia J.C.: Storia della Medicina Dedalo Editore, 1994. Pagg. 404. € 20,66

Perché la Storia della Medicina?

… Puoi dire che sono un sognatore. Ma non sono il solo. Spero che ti unirai a noi anche tu un giorno. E il mondo vivrà in armonia … [ John Lennon: Imagine ]

Origine dei termini medicina / medico dal verbo latino medeor, medéri = rimediare / medicare dal vocabolo latino modus = giusta misura (quella che deve avere chi professa l’arte medica) La Storia della Medicina si identifica con la Storia dell'Umanità !

Plauto (254 - 184 a.C.): facere medicinam nel senso di "arrecare un beneficio medico". Nella commedia intitolata “Rudens” fa dialogare così due dei suoi personaggi: « Sei medico? » « No, non sono medico, ho una lettera in più ». « Sei dunque mendìco? ».

Nella vita sociale dell’antica Roma, inizialmente tra “medicus” e “mendicus” non c´era molta differenza: il medico si prendeva cura delle persone e forniva egli stesso il “medicamentum”, ricevendo in cambio solo un obolo di riconoscenza. Nella Roma imperiale (I – IV secolo d.C.), invece, chi praticava le cure alle persone diventò colui che possiede la “scientia medendi”: la pratica diventa scienza il mestiere diventa professione.

Riflessione sui percorsi scientifici, esaltanti successi, vs strade improduttive Riflessione metodologica strumenti utilizzati "umanità" che la caratterizza Riflessione sui valori irrinunciabili l'impegno del Medico l'approccio alla sofferenza le sfide della ricerca etc. Conoscenza e consapevolezza del passato Comprensione del presente, illuminato dalla conoscenza della Storia della Medicina

STORIA DELLA MEDICINA elementi che non appaiono indispensabili alle esigenze della cultura di un medico militante elementi che stimolano piuttosto ad un ragionamento critico sulle grandi questioni. Lo studio della Storia della Medicina, secondo questo modello, si propone come addestramento ad uno strumento intellettuale necessario all'esercizio della professione: la capacità, cioè, di sceverare e scorgere, all'interno dei quotidiani incessanti interrogativi sul proprio agire, le migliori linee di condotta.

 Storia delle teorie, dei metodi e degli strumenti della Medicina e della Chirurgia  storia di un continuo aggiornamento di idee, di fedi e di dottrine, operato nei secoli, alternando, strumenti idonei a contrastare la malattia e il dolore ma anche suggestioni e grossolani errori

… cercare i confini tra medicina, morale e religione e definire i rispettivi territori di competenza, evitando strade incerte ed irte di conflittualità …