LIBRO DELLA GENESI CAPITOLI 1-11.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA CREAZIONE DELL'UNIVERSO
Advertisements

ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Studi biblici.
Ritardo LUNEDI 19 NOVEMBRE 2012: CATECHESI PER GLI ADULTI.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO
CIELO IN TERRA LEZIONE 2 DELLA SCUOLA DEL SABATO
I DIECI COMANDAMENTI.
Gioia Romano e Gian Piero Abbate
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
Il popolo di Israele nella Bibbia
Il fine dell’uomo: dare gloria a Dio, conoscerlo e amarlo
Inno cristologico Colossesi
GESÙ CRISTO MEDIATORE E CAPO
SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA
Salmo 8 O Signore, Signore nostro, quant’è magnifico il Tuo Nome in tutta la terra! Tu hai posto la Tua maestà nei cieli. Dalla bocca dei bambini e dei.
Primo giorno. C’erano tenebre e silenzio. Dio creò cielo e terra. Il suo Spirito aleggiava sulle tenebre e sulle acque. Dio disse: “Sia la luce” e la luce.
LIslam e lecologia Amare il Creatore, amare le creature.
Chiamati ad entrare nell’Alleanza con Dio
G I O R N D N A T L E.
Matteo 5,13-16 L'ora della Lectio Divina
Ufficio catechistico Vairano Scalo 14 Dicembre 2011 Secondo incontro a cura di don Angelo Testa.
Ufficio Catechistico Diocesano Bologna
N A T A L E G I O R N D Ascoltando “Che offriremo al figlio di Maria” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta Monjas de Sant Benet de Montserrat.
Musica: Karl Britten Seconda domenica dopo Natale 2 gennaio 2010 Chiesa di Nostra Signora degli Angeli - LA PORZIUNCOLA -SArenal-Maiorca.
L’universo degli antichi e dei moderni
Sacramento della Iniziazione cristiana
La Creazione. La Creazione La Bibbia, composta da tanti libri scritti in epoche successive, inizia col libro della Genesi. E proprio agli inizi troviamo.
Genesi 1,1-2,4a Inno a Dio Creatore.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C La melodia Qui tollis peccata mundi di Bach.
Poema mesopotamico del XIII o del XII secolo a.C.
Le origini del mondo Sei giorni solamente per creare il mondo! E il settimo giorno, Dio si riposò e contemplò la Sua opera. Clicca sulla presentazione.
Girolamo Dai Libri (Verona 1474 – 1555)
LA SAMARITANA I 5 MARITI PARTE SECONDA (Gv 4, 16-26)
Quello che la Bibbia dice sull’origine del mondo
Indicazioni per la progettazione didattica
LE COSMOGONIE a cura di: Tiziano Raffaella.
III Domenica di Quaresima 8 Marzo 2015
Fratelli Cristiani: Cattolici e Ortodossi.
In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio.
PROLOGO In principio era il Verbo ….
Cantico di Simeone (Schmitt)
L’ebraismo Ebrei nel mondo La fede in JHWH La fede ebraica.
Ebraismo La Bibbia ebraica si chiama in generale TORA’ o insegnamento divino. In modo più proprio questa parola si riferisce ai primi cinque libri: Genesi,
LA BIBBIA.
Veglia Pasquale.
“Dio ha creato l’uomo perché ama le storie” (E.Wiesel)
IN ATTESA DELLA SALVEZZA
9.00.
8.00.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità di Maria Santissima.
Le parole e la Parola CSG 3 tappa dal Messaggio finale della XII Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi 5/26 ottobre 2008 Quando le parole.
LA BIBBIA scuola domenicale Genzano.
LA GENESI Scuola Domenicale Genzano.
L’ESODO scuola domenicale Genzano.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXIII Domenica del Tempo.
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorgi bella LUCE”
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture “originali” della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I.
La Pentecoste non appartiene al passato, è sempre attuale: non vi è assemblea liturgica in cui lo Spirito non agisca, nell’ascolto della Parola, nell’Eucaristia,
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” (popolare catalana)
credo nello spirito santo
La storia della creazione
Il tema delle letture e del Vangelo orienta all’ottimismo. Esso orienta certo alle “ULTIME REALTA’”, non per riempirci di angoscia, ma per illuminare il.
LEZIONE IV°.
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” nel vedere sorgere la LUCE più grande (popolare catalana)
Musica: “Che cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana)
La melodia ”Qui tollis peccata mundi” di Bach evoca il Battesimo.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 27 gennaio 2016 in Piazza San Pietro Dio ascolta il grido e fa alleanza Papa Francesco.
La liturgia fa la Chiesa Itinerario di catechesi sulla messa. Slide ricavate dal sussidio di Padre Ildebrando Scicolone osb.
SANTAFAMIGLIA ANNO B Luca 2, Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè,
Transcript della presentazione:

LIBRO DELLA GENESI CAPITOLI 1-11

PICCOLA SCUOLA BIBLICA CASTELLANA SECONDA LEZIONE

LEZIONE N°2 NOTE INTRODUTTIVE Terminologia Torah= legge dal verbo yarah che significa insegnare. E’ formata di 5 libri. In greco viene chiamata PENTATEUCO (Pente= cinque Teuchos= cofanetto, astuccio.)

tyviÞarEB ‘tAmv. hL,aeªw> ar"Þq tyviÞarEB ‘tAmv. hL,aeªw> ar"Þq.YIw: rBe’d:y>w ~yrIªb'D>h; hL,ae

2. Composizione Capp.1-11: Le origini del mondo (eziologia metastorica) Capp. 12-36: storia dei patriarchi (insieme di saghe tribali per gruppi e santuari) Capp. 37-50: storia di Giuseppe: novella sapienziale Una attenzione al ripetersi di TOLEDOT, tAdôl.At. cioè “generazioni” (è un modo di fare storia…)

3. capp. 1-11 è un quadro ideale che precede la storia della salvezza 3. capp.1-11 è un quadro ideale che precede la storia della salvezza. I racconti hanno come radice l’ambiente mesopotamico (2000-1500 A.C.) nei generi letterari dei cosiddetti inni di azione, liste di re, composizioni sapienziali sumeriche, i racconti delle ziqqurat

IL MITO Esso è un modo per raccontare la storia del mondo Intuizione di una realtà cosmica che sfugge al possesso intellettuale oggetto: realtà divina … presentata con simboli In Gen.1-11 si possono riconoscere i seguenti miti:

Enuma elis (cosmogonia babilonese) Cosmogonia fenicia Di queste altre ne parleremo per il secondo racconto della creazione Epopea di Ghilgamesh Atra –hasis Adapa

Enuma elis L'Enuma elis, composto probabilmente tra il 1806 e il 1507 a.C., parla di due elementi primordiali increati ed eterni: Apsu, principio maschile (oceano di acqua dolce), e Tiamat, principio femminile (mare di acqua salata). Dalla loro unione nascono otto coppie di dei, i quali infastidiscono a tal punto Apsu che decide di distruggerli. L'intervento di Ea (dio dell'acqua e della sapienza), che uccide Apsu, provoca l'iniziativa di Tiamat che, nonostante l'aiuto di una schiera di mostri, guidati da Quingu, viene sconfitta da Marduk (dio della guerra). Questi divide in due il capo della morta e con metà costruisce il firmamento separando le acque superiori dalle inferiori (nel poema non è detto che cosa Marduk fece con l'altra parte di Tiamat, probabilmente formò la terra separandola dal mare; particolare attenzione è dedicata alla luna, Sin =Sinai?, più che al sole, Samas =Sansone?). Creato il cosmo, Marduk propone di creare l'umanità, destinandola a servire le divinità. Il consiglio è accolto ed è attuato mescolando il sangue dell'ucciso dio Quingu con la terra (Amelu; =Adam?). L'origine del mondo è quindi fondata su una generazione di dei (teogonia) e una lotta fra dei (teomachia), così da giustificare la condizione attuale dell'uomo con il modo con cui è stato creato.

Cosmogonia fenicia (giunta a noi tramite Filone di Byblos presente in Eusebio di Cesarea) Al principio del mondo c’è il caos, concepito come massa fangosa e tenebrosa, generatrice del dio Mot. Questi, dalla forma di un grande uovo fangoso, scindendosi in due, diede origine al cielo e alla terra. Baan, la moglie, unendosi con Kolpia, diede alla luce i primi uomini.

Il racconto della CREAZIONE Gen.1,1-2,4: poema sacerdotale Osservazioni preliminari La rivelazione comincia con l’Esodo… Gen 1 non è l’unico testo sulla creazione L’interesse dell’autore non è sul come, ma sul “senso originario” del tutto che è DIO - L’origine letteraria è dell’ambito sacerdotale (P) Si tratta di una grande “ouverture” alla storia di Israele

CARATTERISTICHE LETTERARIE Il numero 7 che richiama i sette giorni v.1 ha 7 vocaboli v.2 ha 14 vocaboli Le formule “Dio vide… ritorna 7 volte - Il nome di Dio ~yhi_l{a/ (‘eloihm) 35 volte “cielo/terra/firmamento” 21 volte Il settimo giorno: 3 affermazioni di 7 parole ciascuna.

SCHEMA SIMMETRICO: in 6 giorni I primi tre giorni: opera di fondazione Gli altri tre giorni: opera di ornamentazione STRUTTURA v.1-2 proemio Prima tavola: le regioni cosmiche 1° giorno: Luce 2° giorno: Firmamento 3° giorno: Terra

b) Seconda tavola 4° giorno: Astri / luce 5° giorno: Pesci e uccelli/ acqua e aria 6° giorno: Animali e uomo / terra La conclusione (2,1-4a) polarizza l’attenzione sul settimo giorno, vertice della creazione e giorno senza tramonto

La cosmologia biblica

Commento a Genesi 1,1-2,4a Proemio In principio tyviÞarEB è l’inizio della storia Creò ar"äB‘ si tratta di un’azione di Dio, fatta con semplicità Cielo e terra #r<a'(h' taeîw> ~yIm:ßV'h; indica la totalità a cui corrisponde la difformità e il caos per eccellenza - Lo Spirito ~yhiêl{a/ x:Wråw> è il soffio vitale, il respiro, ma anche la Parola. Non è statica, ma si agita come le ali di un uccello. Sopra la realtà creata c’è Dio che respira e parla

La creazione procede per “separazione” La creazione procede per “separazione”. Bisogna ricordare il termine “santo”, che è detto di Israele… compito sacerdotale è quello di indicare cioè che è santo/puro e impuro. La separazione è dare identità

Prima tavola Dio disse:: rAa*-yhiy>w:) rAa= yhiäy> ~yhiÞl{a/ rm,aYOðw: Espressione che ricorre 10 volte (cfr. Il decalogo) iIl firmamento: [:yqIßr" si tratta di una piattaforma… la base sulla quale sorge il tempio Terra e acque: (separazione) lDEªb.Y:w: anche questo termine richiama l’Esodo il passaggio del Mar Rosso. La separazione continua nella distinzione delle piante…

Seconda tavola Sole e luna: sono due “lampadari” e servono per il servizio liturgico (demitizzazione) Pesci e uccelli: si introduce un elemento nuovo, cioè la benedizione %r<b'óy>w: dà la possibilità di trasmettere la vita Animali e Uomo: “facciamo” (si tratta di un plurale deliberativo: Wnte_Wmd>Ki WnmeÞl.c;B. ~d"²a' hf,î[]n: l’immagine è la persona stessa. La proibizione della riproduzione dell’immagine divina è fondata sul fatto che solo l’uomo è la vera immagine di Dio

L’uomo è custode del creato La benedizione indica la fecondità Il cibo: è solo quello vegetale? Qui si tratta di una visione profetica, cioè visione di un mondo riconciliato

IL SABATO = RIPOSO DI DIO Le schiere ~a'(b'c.-lk'w> le schiere di Dio sono il cielo e la terra. Egli è il Dio che “fa esistere”. Tutto il testo è composto in chiave liturgica: il cosmo è un grande tempio (cfr.Ez.1,22-23.25- 26; 10,1) “il cielo è la base del trono di Dio, mentre il cosmo è il tempio della sua Gloria”. In tale santuario risplendono i due lampadari per indicare I ritmi liturgici (sole e luna).

Il tutto è orientato al Settimo Giorno, il sabato in cui c’è la celebrazione della festa in questo tempio cosmico, in cui l’uomo è il direttore del coro e il sacerdote celebrante. La celebrazione del sabato è il momento sacro per eccellenza: tempo di riposo e di pace , festa della pienezza ATêk.al;m.-lK'mi ‘tb;v' AbÜ yK tAf)[]l; ~yhiÞl{a/ ar"îB'-rv,a]