Un programma di storia nel XXI secolo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Advertisements

LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
IL RINASCIMENTO.
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Gli uomini hanno sempre abitato sia il mondo naturale sia il mondo sociale Ambiente: Circostanze e condizioni che circondano un organismo o un gruppo di.
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Prof. Bertolami Salvatore Prem Shankar Jha Prem Shankar Jha ha studiato filosofia, politica ed economia a Oxford, ha lavorato dal 1961 al 1966 per le Nazioni.
Il curricolo di storia: questioni sulle quali conviene discutere
Per un curricolo di storia mondiale
Dal seminario nazionale sulle Indicazioni per il curricolo: Storia e cittadinanza Lodi 18 aprile 2008 Maria Grazia Decarolis.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
IL SECOLO BREVE (prima parte)
Che cos’è la modernizzazione Cambiamenti demografici
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
PEDAGOGIA INTERCULTURALE
Quale percorso operativo per le scuole?
O C C O R R E non è E La scoperta, come la sorpresa, favorisce soltanto una mente ben preparata.
CARITAS IN VERITATE . ENCICLICA SOCIALE . BENEDETTO XVI
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
Il passaggio alla modernità
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
ISTITUTO ANTONIO ROSMINI PERSONA, DIRITTO E SOCIETA Cittadinanza e Costituzione
L.E.C.L.E.C. Laboratorio per le Economie Conviviali Percorsi didattici rivolti a studenti delle scuole medie superiori Quando letica incontra la finanza.
Qualcosa cambia nella scuola ?
CLIO VALUTATA INDAGINE SUI RISULTATI DELLAPPRENDIMENTO STORICO di Saura Rabuiti LA RICERCA ANNO SCOLASTICO CONFRONTA i risultati dellapprendimento.
L’organizzazione del programma:
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione
Indicazioni nazionali per il curricolo
150° anniversario dellunità dItalia La scuola, la casa della conoscenza e il laboratorio dello Stato Italiano…… LUnità dItalia….. la casa degli ltaliani.
Tiberio Galbiati Esami di stato 2011
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
Classe I Montegrillo (docente Alessia Fiorucci)
LItalia e la Globalizzazione fra storia e modernità Relatore: Laureando: Chiar.mo Prof. Giovanni Ferri Antonio Forte.
Movimento Studenti di Azione Cattolica
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Il profilo professionale del docente di storia
Nuclei fondanti della disciplina storia
Scelte urbanistiche e condizioni di vita nelle città
indicazioni per il curricolo
EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI: “I PARCHI COME LUOGHI CHE PARLANO”
NUOVE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
Età moderna” o “Antico regime”?
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Le parole della geostoria
LIBERTA' DI COSCIENZA, PENSIERO E RELIGIONE..
ISTITUTO COMPRENSIVO DI GAMBETTOLA
Le parole della geostoria
Istituto comprensivo « De Filis» di Terni
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
La storia locale nel curricolo di storia La normativa, le finalità, contenuti, criteri e strumenti per la progettazione.
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
MIGRAZIONI IERI E OGGI.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
Perché scegliere il liceo economico - sociale?. Il liceo insegna a… ragionare criticamente pensare storicamente argomentare le proprie ragioni analizzare.
ECONOMIA POLITICA Scienza sociale che studia l’attività degli uomini rivolta all’impiego razionale di risorse scarse per soddisfare i loro bisogni.
LICEO LINGUISTICO STATALE “ ALFANO I” PERCORSO ESABAC.
La didattica della Storia con i Quadri di Civiltà 15 aprile 2015.
Antonietta Fracchiolla USR MARCHE Rete per il coordinamento di esperienze sulla didattica della storia nelle Marche nata nell’a. s
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
Il nuovo assetto scolastico di storia/geografia/educazione civile. Punti di forza e criticità Antonio Brusa Insmli, gruppo per la didattica della storia.
Insegnanti consapevoli Struttura del testo. Insegnanti consapevoli: struttura del testo Introduzione: come studiare l’insegnante e l’insegnamento, quali.
Progettare un curricolo dalla scuola dell’infanzia alla fine della secondaria di primo grado Antonio Brusa Seminario Miur, S.Benedetto
La Globalizzazione.
1. La globalizzazione arcaica
Transcript della presentazione:

Un programma di storia nel XXI secolo Antonio Brusa Insmli. www.Historialudens.it Macerata, Firenze, Udine e Milanosifastoria 2015

Indicazioni elementari Quattro argomenti obbligatori nel corso del quinquennio Criteri storiografici per scegliere gli argomenti a scelta Suggerimenti per la «confezione» didattica degli argomenti di studio Il «laboratorio del tempo presente»; il «laboratorio sul patrimonio» Indicazioni elementari

1. Gli argomenti obbligatori Nelle elementari: Il processo di ominazione Il processo di neolitizzazione Nelle medie: Le rivoluzioni del secondo millennio La globalizzazione 1. Gli argomenti obbligatori

Il processo di ominazione

Ma lo spazio non è solo «i continenti» Lo spazio non è solo un continente, ma è anche un ambiente L’uomo cambia in relazione all’ambiente Processi di deriva genetica e culturale Processi di meticciato L’evoluzione umana è frutto della interazione fra uomo e ambiente: il concetto di «NICCHIA ECOLOGICA» Ma lo spazio non è solo «i continenti»

La neolitizzazione sbagliata

E il concetto corretto: onde di civilizzazione, «etnogenesi»

Finalità principali degli argomenti obbligatori Fornire una intelaiatura spazio-temporale generalissima Fornire ad allievi di diversa provenienza una scansione del passato condivisa Fornire una mappa essenziale per la comprensione del presente Finalità principali degli argomenti obbligatori

Criteri per la scelta degli argomenti Storiografici: privilegiare le connessioni fra storie europee e italiane e quadri più ampi Lavorare su scale diverse (mondiale, macroregionale, nazionale, locale) Didattici: privilegiare le didattiche partecipative Criteri per la scelta degli argomenti

Principali finalità degli argomenti a scelta Appassionare gli allievi allo studio Apprendere modalità di ragionamento storico utili per la comprensione del mondo Conoscere alcuni momenti importanti della storia europea, italiana, locale Principali finalità degli argomenti a scelta

Due laboratori «mobili» Il laboratorio del Tempo presente: trasformare in oggetto di studio le «questioni socialmente vive». Il laboratorio sul Patrimonio: imparare a dar valore alle emergenze storico-ambientali I laboratori sono finestre mobili all’interno della programmazione curricolare Due laboratori «mobili»

Una storia dal XXI secolo Una storia a partire dal presente, dai problemi che noi, e i nostri allievi, viviamo Mettere in prospettiva il nostro mondo Diacronia della globalizzazione (T. Detti) Una storia in quattro macroperiodi, che permette di raccontare in modo unitario e semplice la vicenda dell’umanità Una storia dal XXI secolo

1. La globalizzazione arcaica Corrisponde alle storie Antica e Medievale Ne sono escluse le Americhe e l’Oceania. Nell’Eurasiafrica si formano diversi circuiti (politici e economici) nei quali circolano prevalentemente idee, uomini e relativamente pochi beni (per quanto di lusso) Quattro circuiti principali: Mediterraneo, Iran, India, Cina 1. La globalizzazione arcaica

2. La protoglobalizzazione Si sviluppa fra XVI e XVIII secolo Dipende da sistemi statali complessi, sviluppo della finanza, servizi e manifatture Scambi – di uomini e di cose – a grande scala spaziale 2. La protoglobalizzazione

La globalizzazione moderna Il lungo Ottocento: dalla fine del XVIII secolo agli anni ‘70-80 del XX secolo Industrializzazione e Stati nazionali La globalizzazione moderna

4. La globalizzazione attuale I processi sociali, economici, politici e culturali si estendono progressivamente, dal locale e dal regionale al globale Quanto più è accelerato questo mutamento, tanto più, per comprenderlo, è necessaria un’ottica di lungo periodo 4. La globalizzazione attuale

La globalizzazione attuale inizia grosso modo negli ultimi cinquant’anni Un periodo scarsamente studiato E’ il periodo decisivo per la comprensione del nostro mondo e per la messa a punto delle competenze di cittadinanza Il tempo presente

«Gli studenti che entreranno quest’anno nelle nostre scuole secondarie superiori saranno nati nel XXI secolo. Per loro, anche anagraficamente, il Novecento sarà “Il secolo scorso». C.Grazioli, Editoriale, in «Novecento.org», 5, 2015

Grazie!