Studio Fontanelli - Dottori Commercialisti Via IV Novembre 9, 40123 Bologna, Tel.051/602.15.17, Fax.051/042.06.47 Nel testo,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
Advertisements

La disciplina del credito al consumo
Matematica finanziaria
Agevolazioni finanziarie Le forme di intervento dello Stato e delle Regioni, si esplicitano in una varietà di schemi che risultano riconducibili alle.
Corso di economia politica 2011/12 MariaOlivella Rizza
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte II.
Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza
ANATOCISMO: Con il termine anatocismo si indica il fenomeno della produzione di (ulteriori) interessi da parte degli interessi cd.primari decorrenti su.
RESCISSIONE DEL CONTRATTO
Corso di Diritto Tributario d’Impresa (Vicenza - 29 gennaio 2011)
RECUPERO CREDITO PROFESSIONALE
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Finanziamenti, acquisti e vendite
Stefania Zivelonghi dottore commercialista revisore contabile.
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
CORSO DI FORMAZIONE INTERATTIVO SUL Credito al Consumo.
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Di Iuliana Doboş E Matteo Consonni
S TRUMENTI DI PROVVISTA FINANZIARIA. S TRUMENTI DI PROVVISTA DI RISORSE FINANZIARIE Lazienda, sia nella fase di costituzione che in quella di gestione,
Emissioni obbligazionarie
AVVISO COMUNE PER LA SOSPENSIONE DEI DEBITI DELLE PMI Mauro Gori Responsabile Attività economico-finanziarie Legacoop Firenze – 9 Settembre 2009.
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
Corso di Economia degli Intermediari Finanziari
In rendiconto finanziario
LA PERIZIA BANCARIA Master di alta formazione 17 Novembre 2014
La perizia bancaria L‘USURA SOPRAVVENUTA E
MUTUO ( ) Il MUTUO è un contratto di prestito (configurato come prestito di consumo), che si realizza con la consegna del bene fungibile al MUTUATARIO.
Daniele La Rocca Andrea De Rossi
Economia Aziendale DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT 7° Lezione pag pag pag. 245 “Contabilità e Bilancio d’Esercizio”
Corso di Ragioneria generale e applicata - Esercitazioni
TEMPO DELL’ADEMPIMENTO
dott.ssa Carlotta del Sordo
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
I calcoli finanziari L’interesse
I contratti tipici e le altre fonti delle obbligazioni
L’art. 120 del TUB ed il calcolo degli interessi nelle operazioni bancarie Avv. Fabio Civale.
CASSAZIONE CIVILE, sez. un., 8 ottobre 2008, n
Operazioni di finanziamento che le banche compiono
La gestione anticipata della tesoreria aziendale
Commissione Economica 14 aprile 2015 IL BILANCIO DEL MIO COMUNE CONSUNTIVO 2014.
Art. 96: limiti alla deduzione degli interessi passivi.
Il nuovo ravvedimento operoso IL NUOVO RAVVEDIMENTO OPEROSO Articolo 16 decreto legge n. 185 del 2008 riduce le sanzioni dovute dal contribuente in caso.
Le regole di determinazione del reddito d’impresa - 3 Avezzano 2015.
Usura e anatocismo: teorie, casi, soluzioni
Studio Fontanelli - Dottori Commercialisti Via IV Novembre 9, Bologna, Tel.051/ , Fax.051/ Il testo,
IL MUTUO Roberta Consoli Viviana Costa Laura Vaglietti.
CONTRATTO DI LOCAZIONE
TUTELA DEI DIRITTI.
Dott. Giorgio Sangiorgio Giarre, 31 marzo 2007 La tassazione nel settore immobiliare e il reverse charge.
Studio Fontanelli - Dottori Commercialisti Via IV Novembre 9, Bologna, Tel.051/ , Fax.051/ Equivalenza.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
Debiti e TFR. DEBITI Classificazione art  natura creditore P.C. OIC n° 19  li classificano secondo lo schema civilistico Più approfondita appare.
L ’ imposta regionale sulle attività produttive Teramo dicembre 2015.
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
GARANZIE BANCARIE E ASSICURATIVE NEGLI APPALTI PUBBLICI IN ROMANIA. STUDIO LEGALE ASSOCIATO ANTICO&BALASOIU Avv. Mario Antico STUDIO LEGALE ASSOCIATO ANTICO&BALASOIU.
A cura di Franco Nardini I L COSTO DEL CONTO CORRENTE BANCARIO E DEL MUTUO NELLA MATEMATICA FINANZIARIA E NELLE ISTRUZIONI DI B ANCA D 'I TALIA.
(Centrale dei Rischi Banca d’Italia)
Incontro dipendenti Università di Pavia Pavia, 9 maggio 2014.
Aspetto finanziario ed Economico
Agenda della presentazione Circuito della produzione (Fitti, premi assicurativi, resi, sconti) Circuito dei finanziamenti attinti col vincolo di capitale.
Valutazione dei crediti L’art comma 1 n. 8 c.c. prescrive che «i crediti sono rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato, tenendo.
Ires Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
OIC 14 DISPONIBILITA’ LIQUIDE. OIC 14 – DISPONIBILITA’ LIQUIDE DEFINIZIONI fornite dal OIC 14 Le disponibilità liquide, come previsto dall’articolo 2424.
Economia Aziendale 7° Lezione pag pag pag. 245 “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof.ssa Vania Tradori 1.
Agenda della presentazione Circuito dei finanziamenti attinti/concessi Circuito della produzione (pagamento salari e stipendi)
Diritto privato Adempimento del rapporto obbligatorio.
OIC 18 RATEI E RISCONTI. OIC 18 – RATEI E RISCONTI AMBITO DI APPLICAZIONE Il principio non affronta la trattazione degli aspetti connessi a: disaggi e.
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
Studio Rizzo Dottori Commercialisti Revisori Contabili Via Veneto, Taranto (TA) Tel:
Studio Fontanelli - Dottori Commercialisti Via IV Novembre 9, Bologna, Tel.051/ , Fax.051/ Tasso effettivo.
Transcript della presentazione:

Studio Fontanelli - Dottori Commercialisti Via IV Novembre 9, Bologna, Tel.051/ , Fax.051/ Nel testo, i capitoli di svolgimento di casi matematici sono la parte più importante, ma sono anche di difficile lettura. Diventano comprensibili dopo un corso di otto ore dedicato, appunto, all’aspetto matematico, con esercitazioni pratiche. Dai feed back, sembra un utile strumento di lavoro per i periti. In questa sede si cercherà di esporre il concetto che sta alla base del volume, insieme ad alcune applicazioni pratiche, che si spera interessino anche i giuristi. MUTUO E LEASING NEL CONTENZIOSO BANCARIO

Studio Fontanelli - Dottori Commercialisti Via IV Novembre 9, Bologna, Tel.051/ , Fax.051/ Tra le molteplici posizioni giuridiche, si è scelto l’orientamento della Corte di Cassazione. Quindi, per quanto riguarda la rilevazione del tasso soglia, le istruzioni di Banca d’Italia hanno un valore limitato, (cfr Cass.penale 12028/10, 28743/2010, 46669/2011): «le circolari o direttive, ove illegittime e in violazione di legge, non hanno efficacia vincolante per gli istituti bancari….» LA PERIZIA BANCARIA

Studio Fontanelli - Dottori Commercialisti Via IV Novembre 9, Bologna, Tel.051/ , Fax.051/ Capovolgo l’impostazione, si accoglie la teoria della necessaria omogeneità tra le istruzioni ed il tasso rilevato, quindi si applica soltanto quanto prescritto dalle istruzioni di Banca d’Italia. Il libro svolge e cerca di esaminare, con esempi matematici di casi reali, le conseguenze dell’impostazione «pro Istruzioni di Banca d’Italia», attualmente predominante nei tribunali di merito. MUTUO E LEASING NEL CONTENZIOSO BANCARIO

Studio Fontanelli - Dottori Commercialisti Via IV Novembre 9, Bologna, Tel.051/ , Fax.051/ In termini semplici ed intuitivi: C’è un valore (tasso) che rende uguale un importo ricevuto in un tempo t, con la somma delle rate restituite nei tempi t 1, t 2, t 3 ecc. Questo valore è il tasso di rendimento (corrisponde al costo per il mutuatario e al ricavo per il mutuante). Il tasso è uno solo, non ci sono diversi tassi più o meno equivalenti. PRINCIPIO DI EQUIVALENZA FINANZIARIA

Studio Fontanelli - Dottori Commercialisti Via IV Novembre 9, Bologna, Tel.051/ , Fax.051/ Il tasso determinato con le Istruzioni di Banca d’Italia, è SEMPRE inferiore, al tasso matematico. Nei rapporti di c/c la differenza può superare anche il 500%. Caso esaminato ne «La Perizia Bancaria», e tratto da un caso reale, con formule di Banca d’Italia si otteneva il 14%, con tasso matematico (principio equivalenza finanziaria) il 100%. Le formule «imposte» da Banca d’Italia sono un aggregato parziale degli oneri finanziari, rilevato con metodo statistico. Quindi una parte, solo una parte degli oneri. Ma le citate Istruzioni sono una fonte interpretativa, assimilabile per esempio alle circolari ministeriali in diritto tributario, o qualcosa di più? Disomogeneità tra tasso matematico e tasso ottenuto con formule Banca d’Italia

Studio Fontanelli - Dottori Commercialisti Via IV Novembre 9, Bologna, Tel.051/ , Fax.051/ L.108/96, art.1 modifica art.644 cp Art.644, 3°c: «la legge stabilisce il limite oltre il quale gli interessi sono sempre usurari» L.108/96, art.2 delega ministero rilevazione Taeg Nei DM di rilevazione dei tassi medi ai fini dell’usura: «le banche si attengono ai criteri di calcolo delle istruzioni di banca d’italia». «Sono altresì usurari gli interessi, anche se inferiori a tale limite, …sproporzionati.. difficoltà economica» Nei DM di classificazione operazioni creditizie si incarica Banca d’Italia della rilevazione

Studio Fontanelli - Dottori Commercialisti Via IV Novembre 9, Bologna, Tel.051/ , Fax.051/ La conseguenza di detta disomogeneità tra la matematica (principio di equivalenza finanziaria) e le formule di Banca d’Italia, determina l’esplodere del contenzioso, con due interpretazioni fondamentali: a) Cassazione Penale, per la quale le istruzioni non hanno alcun rilievo; b) Moltissimi tribunali di merito, che richiedono l’applicazione delle istruzioni per principio di omogeneità tra il tasso soglia e quello rilevato nel caso concreto. Conseguenza negativa interpretazione a), gran parte dei rapporti bancari sarebbero usurari; conseguenza negativa interpretazione b), tutela inadeguata del debitore.

Studio Fontanelli - Dottori Commercialisti Via IV Novembre 9, Bologna, Tel.051/ , Fax.051/ Sulla tutela del debitore, forse non si sono utilizzate tutte le possibilità della tutela soggettiva ex art.644, c.3, capoverso 2 e ss.. Comunque, ritengo corretto che le formule applicabili per il calcolo del tasso di un finanziamento siano: a) Banca d’Italia per il confronto con i tassi soglia; b) tasso matematico determinato col principio di equivalenza finanziaria per gli altri casi (anatocismo ecc.). Si riportano due esempi/casi, per chiarire il concetto.

Studio Fontanelli - Dottori Commercialisti Via IV Novembre 9, Bologna, Tel.051/ , Fax.051/ Caso Usura Leasing Contratto leasing camion, euro + iva, garanzia fideiussoria soci, dopo due anni il conduttore smette di pagare e, decorsi alcuni mesi, viene ritirato il mezzo. Quattro anni dopo, azione esecutiva su immobile dei garanti. Quesito: accerti il consulente tecnico il tasso di interesse applicato ai rapporti di finanziamento e di locazione finanziaria intercorsi tra le parti nel periodo oggetto di esposto dagli anni 2008 al 2012 relativamente al contratto di locazione finanziaria xx stipulato da xx con la suddetta xxSPA e lo scostamento rispetto al tasso trimestrale rilevato dal Ministero del Tesoro ai fini dell’applicazione del terzo comma dell’articolo 644 c.p.;

Studio Fontanelli - Dottori Commercialisti Via IV Novembre 9, Bologna, Tel.051/ , Fax.051/ Caso Usura Leasing ovvero se gli interessi o gli altri vantaggi corrisposti siano da considerare sproporzionati, riguardo le concrete modalità del fatto ed il tasso di interesse medio praticato per operazioni similari, rispetto le prestazioni di denaro ricevute; 2) l’ammontare complessivo degli interessi ovvero il valore dei vantaggi o dei compensi corrisposti;

Studio Fontanelli - Dottori Commercialisti Via IV Novembre 9, Bologna, Tel.051/ , Fax.051/ Caso Usura Leasing 3) l’esistenza di una o più delle circostanze di cui all’articolo 644 c.p. quinto comma; 4) l’eventuale condizione di difficoltà finanziaria o economica di chi ha corrisposto gli interessi o i vantaggi.”

Studio Fontanelli - Dottori Commercialisti Via IV Novembre 9, Bologna, Tel.051/ , Fax.051/ Caso Usura Leasing Il tasso alla stipula era del 9% (entro soglia), alla risoluzione il 14%, contro un tasso soglia del 10,5% nel trimestre della risoluzione. Camion di due anni ritirato e nessun rimborso è stato erogato. Sintesi perizia: per Banca d’Italia, in caso di inadempimento, i tassi non si rilevano, quindi no usura oggettiva. Tuttavia, il tasso effettivo, considerando il valore del bene non rimborsato, supera il 40%. Sarà compito del giudice valutare la presenza o meno dell’usura soggettiva o in concreto (al momento del decreto ingiuntivo?).

Studio Fontanelli - Dottori Commercialisti Via IV Novembre 9, Bologna, Tel.051/ , Fax.051/ Caso Risarcimento danno Impresa con i conti correnti costantemente in rosso. Subisce un danno di 100 euro ad opera della Banca (addebito non dovuto). Come si calcola il danno subito dall’impresa in dieci anni? Occorrerà calcolare il tasso matematico (non secondo le formule di Banca d’Italia) che esprime il costo sopportato dal debitore. Nel caso in concreto, il TAEG ex Banca d’Italia forniva il 14%, quello matematico era tra l’80% e il 120%. Si rileva che il Taeg Banca d’Italia era costantemente sotto soglia. Con formula corretta, al tasso medio del 30%, 100 euro in 10 anni producono euro, al tasso del 60%, invece,

Studio Fontanelli - Dottori Commercialisti Via IV Novembre 9, Bologna, Tel.051/ , Fax.051/ In conclusione, occorre applicare formule di matematica corrette tranne che nel caso di confronto con i tassi soglia. Ragionare diversamente, ovverosia applicare Banca d’Italia anche in altri ambiti, è un non senso.

Studio Fontanelli - Dottori Commercialisti Via IV Novembre 9, Bologna, Tel.051/ , Fax.051/ Formula tasso c/c

Studio Fontanelli - Dottori Commercialisti Via IV Novembre 9, Bologna, Tel.051/ , Fax.051/ Numeri con valuta bancaria e numeri da stanza di compensazione i = (oneri/numeri) x 365 I numeri sono il prodotto del saldo del conto per i giorni alla fine del trimestre. O anche, che è lo stesso, il capitale x detti giorni. Ogni entrata/uscita dal conto, moltiplicata per i giorni, dà i numeri. Quindi, un’entrata di denaro in un c/c passivo, diminuirà i numeri dal giorno di disponibilità alla fine del trimestre. Senonché, le banche riportano i numeri con valuta bancaria, con uno sfasamento temporale per esse vantaggioso. Es: si incassano il 10/4, viene accreditato il 15/4, si gonfiano i numeri di 5 giorni => diminuisce i. Occorrerà ridurre i numeri indicati nell’estratto del conto di x 5 per ottenere il valore corretto.

Studio Fontanelli - Dottori Commercialisti Via IV Novembre 9, Bologna, Tel.051/ , Fax.051/ Formula anatocismo Determinazione della componente anatocistica degli oneri, due strade: a) si ricalcola ogni singolo movimento dell’estratto conto, ricostruendolo; b) si evidenzia la quota di oneri finanziari relativi al debito derivante da oneri maturati nel periodo precedente al trimestre, moltiplicando detti oneri per il tasso medio i (pag.22 La Perizia Bancaria). Risulta quindi essenziale la corretta determinazione di «i». Si segnala che «i» servirà anche per ricalcolare i tassi in caso di altre anomalie contrattuali, quali la mancata indicazione del tasso, ecc.

Studio Fontanelli - Dottori Commercialisti Via IV Novembre 9, Bologna, Tel.051/ , Fax.051/ Formula mutuo

Studio Fontanelli - Dottori Commercialisti Via IV Novembre 9, Bologna, Tel.051/ , Fax.051/ Grazie per l’attenzione