LA VALUTAZIONE DEL PROGETTO IMO: GUARDARE DENTRO PER GUARDARE AVANTI alberto vergani valutatore indipendente, ottobre 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

Strumenti per l’implementazione e la valutazione
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
COME VALUTARE UN PROGETTO DI MOBILITA’
3° Atelier interregionale Napoli Workshop 1
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
Evoluzione del ruolo delle Camere di Commercio nel mondo della scuola Legge Delega per la Riforma della scuola (n. 53 del art. 4) Le Camere.
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
di Istruzione e Formazione Professionale
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
ATTIVITÀ COORDINATE DALLAUTORITÀ DI GESTIONE Coinvolgimento dei CPS nel monitorare, durante i seminari in presenza, landamento delle attività formative.
Lautovalutazione come strumento a supporto della programmazione regionale Roma, 9 novembre 2011 Silvia Ciampi Isfol.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C.CAURGA CHIAVENNA ORIENTARSI ED OPERARE NEL MONDO DEL LAVORO.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
Progetto Sicurezza in cattedra
ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del.
Il Gruppo di lavoro per l'Inclusione
Il processo formativo Affidamento incarico Progettazione di massima
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
Progetto Alternanza Scuola Lavoro
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Università degli Studi di Macerata Bilancio sociale dellesercizio 2009.
Azione H.1 Interventi formativi sugli strumenti e sulle strutture di governo del sistema per promuovere la capacity building delle istituzioni scolastiche.
Lavoro Etico Cantieri Lavori Pubblici Area Infrastrutture Civili.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Bruno Perazzolo1 BANDO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO 17 ottobre 2005.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Segni,03/06/13 ACCORDO DI RETE. costituzione di reti territoriali tra istituzioni scolastiche, al fine di conseguire la gestione ottimale delle risorse.
IPSIA PITTONI – CONEGLIANO
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
come si va configurando nella sperimentazione dell’alternanza
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
La formazione del personale docente
1 a Fiera Regionale delle IFS del Veneto Villafranca di Verona, 21 maggio 2009 a cura di Antonia Moretti – USR del Veneto.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
Un’esperienza convergente: l’Itcs di Bollate 11 dicembre 2014.
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
Strumenti per l’implementazione, l’accompagnamento e la valutazione.
Il progetto di vita: la funzione del docente
03/06/2015 L’esperienza dell’alternanza in Trentino La governance istituzionale Provincia Autonoma di Trento - Servizio Formazione Professionale La Formazione.
Alternanza scuola-lavoro: il nuovo valore aggiunto all’istruzione 13 novembre 2015.
"L'Industria meccanica a sostegno dell’occupabilità" 2014 – 2015
UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE - MANTOVA Formazione Alternanza Scuola Lavoro 5 OTTOBRE 2015 Mirella Cova – UST Mantova.
L’ESPERIENZA DELLA FORMAZIONE
1VBellini- IPSSCT Einaudi Lodi L'IFS Organizzazione della didattica, coinvolgimento del consiglio di classe, siti web e piattaforme “ 5 novembre 2015 IIS.
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
IL NEOASSUNTO / 1 Bilancio di competenze iniziale e finale
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO E IMPRESA FORMATIVA SIMULATA MILANO 24 NOVEMBRE 2011.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Istituto Comprensivo Torano Castello – Lattarico Corso di formazione docenti a.s. 2015/2016 Collegio docenti 28 aprile 2016 Monitoraggio e Valutazione.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
PROGRAMMI SPECIFICI NEL SETTORE DELL’ORIENTAMENTO FINANZIATI DAL FONDO SOCIALE EUROPEO
1 METODOLOGIA DEL SISTEMA DI DIREZIONE PER OBIETTIVI E DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI DIRETTORI REGIONALI REGIONE PIEMONTE.
UN NUOVO MODO DIAPPRENDERE 1VBellini- IPSSCT Einaudi Lodi.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Transcript della presentazione:

LA VALUTAZIONE DEL PROGETTO IMO: GUARDARE DENTRO PER GUARDARE AVANTI alberto vergani valutatore indipendente, ottobre 2015

Il mandato valutativo Ricostruzione e valutazione di:  Punti di forza e di debolezza complessivi  Modello organizzativo e gestionale  Risultati sia in termini di competenze acquisite dagli studenti e dalle studentesse che di possibili ricadute occupazionali (per gli stessi/e)  Ruolo dei/delle docenti e dei/delle referenti aziendali  Buone pratiche emerse a livello didattico e metodologico  “Effetti di sistema”  Ruolo delle associazioni industriali territoriali  Elementi di novità presenti in IMO  Utilizzo della infrastrutturazione di metodo e di processo

Il percorso di valutazione  Realizzato nei mesi di marzo-aprile (2015) con una successiva integrazione a settembre  Analisi desk della documentazione di progetto presente sulla piattaforma Requs, interviste ai coordinatori ed alle coordinatrici del progetto complessivo e dei Cantieri e ad un panel di referenti delle associazioni industriali locali; in 4 territori una indagine con questionario ad un campione di studenti/esse  Valutazione di IMO “nel suo complesso” e non di ciascuno dei suoi Cantieri  Valutazione “in corso d’opera” e a consuntivo (e comunque non ex- post)

Punti di forza, di problematicità e fattori critici di processo di IMO nel suo complesso PDFPDPECP -Intreccio tra contesti educativi formali e contesti di lavoro -Ruolo di promozione e garanzia delle associazioni industriali locali -Affidamento a situazioni locali in grado di reggere l’attuazione del progetto -Scarsa istituzionalizzazione e consolidamento dei meccanismi attuativi degli interventi -Disomogeneità tra i singoli Cantieri nel rapporto tra risorse (fisiche e relazionali) investite e partecipazioni (istituti, aziende, studenti/esse) -Politiche di remunerazione del lavoro svolto dai/dalle docenti (nelle diverse funzioni) e tutor aziendali -Avvio operativo della implementazione del progetto -Gestione in corso d’opera dei differenti percorsi di attuazione a livello di singolo Cantiere -Mantenimento, durante la attuazione, dell’equilibrio tra unitarietà del progetto e specificità ed autonomia di azione dei Cantieri

Punti di forza, di problematicità e fattori critici degli interventi di ASL PDFPDPECP -Progettazione per prestazioni e competenze -Collaborazione mirata tra istituti scolastici e aziende -Riferimento ad una infrastrutturazione comune di supporto alla progettazione ed attuazione -Sperimentazione di percorsi di durata significativa -Ideazione e applicazione di impianti originali di valutazione finale delle competenze -Positivi risultati di apprendimento e riscontri dalle aziende -Esperienza nel complesso positiva, interessate e personalmente soddisfacente secondo il giudizio di un campione di studenti/esse -Difficoltà nel passaggio, a livello docente, dal coinvolgimento individuale a quello istituzionale -Difficoltà di gestione della ASL da parte di PMI e micro- imprese -Coinvolgimento di istituti scolatici al di sopra della media -Difficoltà nel coinvolgimento delle discipline non-tecniche -Onerosità della componente organizzativa dell’alternanza -Basso livello di coerenza media tra attività in azienda e contenuti del percorso di studio; presenza di situazioni di lavoro ripetitive e monotone (secondo il giudizio di un campione di studenti/esse) -Gestione in corso d’opera dei ritiri e della sostituzione di aziende ed istituti scolastici -Ingaggio iniziale dei/delle docenti rispetto al cambiamento del modello org.vo della classe a seguito della alternanza -Definizione delle competenze e delle performance oggetto della alternanza -Individuazione dei criteri di scelta degli studenti/esse da coinvolgere -Definizione operativa del matching azienda- studente/essa

Un giudizio complessivo IMO ha fatto bene le cose che ha fatto - Intenso accompagnamento - Affidamento della attuazione a soggetti molto selezionati - Ampi spazi di adattamento e aggiustamento in corso d’opera

Che cosa confermare di IMO  La logica generale, l’impianto e le diverse opzioni di intervento  La progettazione congiunta tra istituto scolastico/i e azienda/e  Il supporto di metodo alla progettazione, monitoraggio ed alla attuazione degli interventi  Il coinvolgimento diretto delle associazioni industriali territoriali  La costituzione dei team locali di lavoro (Cantiere per Cantiere)  La aggregazione di più istituti scolastici intorno al medesimo progetto (Cantiere) territoriale  La disponibilità di una indagine di base (o preliminare) sulla domanda di competenze  L’opzione, nell’ambito dell’ASL, per una durata consistente della esperienza in azienda (almeno 120 ore) con un impianto di tipo curricolare, integrata con la parte extra-aziendale e durante l’anno scolastico

Che cosa modificare di IMO  Introdurre una modellizzazione maggiormente strutturata e comune dei diversi interventi possibili  Migliorare i meccanismi di reclutamento e di informazione preventiva sulle condizioni di partecipazione al progetto (e sugli impegni conseguenti)  Rendere più agevole la compilazione della scheda di progettazione in particolare quella esecutiva  Prevedere forme e modalità di coinvolgimento strutturale negli interventi anche delle discipline non-tecniche  Precisare e puntualizzare la funzione dei dirigenti d’azienda, del coordinatore (o coordinatrice) degli stessi, del coordinatore/ice dei docenti  Attribuire un riconoscimento (non necessariamente monetario) ai docenti nonché, in ipotesi, anche ai referenti aziendali che svolgono funzioni aggiuntive nella relazione istituti scolastici-aziende  Coinvolgere, almeno nella impostazione generale degli interventi, gli Uffici Scolastici Regionali

Su che cosa intervenire rispetto alla ASL (per come sviluppata in IMO)  Collegamento tra i percorsi in alternanza in senso proprio, le esperienze di lavoro estivo (stage), le visite aziendali, l’intervento delle aziende a scuola (per lezioni, incontri, eccetera) all’interno di un quadro temporale pluriennale (bi-triennale) che integri in maniera formalizzata l’apprendimento a scuola e quello in contesto di lavoro  Taratura dell’impianto generale del singolo intervento – anche in termini procedurali e documentali – sulla dimensione dell’azienda e sulla sua esperienza in tema di rapporto con la scuola  Menu metodologico condiviso per la individuazione, a partire dal livello progettuale, delle competenze oggetto dell’alternanza (soprattutto nella loro ripartizione tra sviluppo in contesto lavorativo e sviluppo in contesto “scolastico”)  Piena sostenibilità dei processi di valutazione delle competenze da parte dei referenti/tutor aziendali (intervenendo sia sulla struttura che sul processo di compilazione e formulazione delle valutazioni)  Forme praticabili di inclusione dei risultati della valutazione individuale della alternanza all’interno della valutazione scolastica complessiva del singolo studente