Amycoforest e lo studio delle filiere di tartufi e funghi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Food & Beverage Manager
Advertisements

OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
La situazione economica della Toscana nel 2006 La ripresa dell'industria fra congiuntura e processi di trasformazione strutturale Firenze, 28 giugno 2007.
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
ARTEX CENTRO PER LARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE DELLA TOSCANA Strategie dimpresa e di marketing delle imprese artigiane del settore alimentare in.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.

prospettive e linee di policy
20 novembre 2009 – Ville Ponti, Varese Lagricoltura dellalta pianura lombarda e la multifunzionalità 1 Lalta pianura: un territorio unico.
Indice NIC a confronto A livello nazionale la dinamica dellinflazione nel mese di marzo 2004 si è stabilizzata sul 2,3%. A livello regionale, limitatamente.
IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET.
Linternazionalizzazione delle imprese italiane nellEuropa dellEst Università degli studi dellInsubria.
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1. analisi del sistema produttivo locale e del mercato fieristico nazionale e internazionale 2. individuazione.
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
ECONOMIA E CULTURA DELL’ ALIMENTAZIONE
Un marchio nazionale per la Produzione Integrata: i vincoli e le opportunità AGRICOLTURA INTEGRATA DALLA PRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE Piacenza, 13-novembre.
Le imprese alimentari artigiane a Bologna: caratteri e tendenze nei comparti della carne e del latte Prof. Giulio Malorgio Dr. Luca Camanzi CAMERA DI COMMERCIO.
Fattori critici di successo: analisi SWOT
11 Relazioni tra sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi 16 aprile 2009 Lavoro svolto dal Dipartimento.
(Nome del progetto) (Autore). Breve descrizione del prodotto/ servizio che si vuole sviluppare Di che cosa si tratta.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
L’industria meridionale e la crisi
1 VALUTAZIONE DELL’IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA SULLE PMI ITALIANE ED ADEGUAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE.
Redditi, risparmi e consumi, tra produzione e occupazione Vittorio Ferrero Terzo Seminario sugli effetti sociali della crisi a Torino e in Piemonte Torino,
L’INDICATORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA REGIONALE PER LA STIMA DEGLI EFFETTI ECONOMICI DEI TERREMOTI Cristina Brasili Dipartimento di Statistica “P. Fortunati”
LA DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DELL’OCCUPAZIONE NELLE REGIONI ITALIANE
Dipartimento Mercato del Lavoro e Politiche Sociali Struttura Inclusione Sociale Roma, Corso Italia 33 Roma, 18 marzo 2015 “Strumenti informativi per il.
Ufficio Turismo Dal 1° gennaio 2007 infoSASSO è stato riconosciuto Ufficio UIT della Provincia di Bologna Le risorse umane: Carla Stanzani Francesca Biagi.
I sistemi locali del settore agroalimentare Anno Accademico 2001/2 di Cristina Brasili Dipartimento di Scienze Statistiche - Università degli Studi di.
La situazione economica della Toscana alla fine del 2011 Firenze, 1°dicembre 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Sulla via della ripresa: l’economia del Piemonte nella relazione annuale dell’Ires Intervento di Vittorio Ferrero.
Le librerie indipendenti e gli anni della crisi Presentazione di Sauro Spignoli Roma 8 Giugno 2015.
2015 Questionario per la lettura del Territorio Direzione Didattica Rivoli 1°Circolo.
SOlidarietà a DOmicilio
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
Verso la nuova PAC 2014 – 2020 Gli scenari futuri per il Piemonte, tra Europa e Mediterraneo La nuova PAC e le politiche di sviluppo locale: alcune considerazioni.
Agricoltura biologica e consumatore nelle aree peri-urbane. Prospettive per il Parco Agricolo Sud Milano M. Bertocchi, A. Pirani, A. Gaviglio, E. Demartini,
Lo spreco alimentare EXPO 2015.
XLIV Convegno SIDEA PRODUZIONI AGROALIMENTARI TRA RINTRACCIABILITA’ E SICUREZZA: ANALISI ECONOMICHE E POLITICHE DI INTERVENTO GRUPPO DI LAVORO “ECONOMIA.
Valorizzazione e commercializzazione dei tartufi in Piemonte
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Percorso di istruzione.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
MAPPATURA DEI FLUSSI DISTRIBUTIVI NEL SETTORE FLOROVIVAISTICO febbraio 2008.
Convegno e Tavola rotonda LA SOSTENIBILITA’ DELLA FILIERA PER LA PRODUZIONE DI BIOMASSA DA COLTIVAZIONI ARBOREE A CICLO BREVE IN PIEMONTE Risultati finali.
Università degli Studi di Torino Dipartimento di Economia e Ingegneria Agraria, Forestale e Ambientale Aspetti economici relativi al tartufo nero IL TARTUFO.
GRUPPO TELECOM ITALIA STUDI ECONOMICI ED INTERNET POLICY Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia Bologna, 21 Novembre 2013 Osservatorio.
Unica Liaison Office Università degli Studi di Cagliari La valorizzazione dei risultati della ricerca Orsola Macis Responsabile UNICA LIAISON OFFICE Corso.
La risorsa turistica dell’acqua: L’area del Sole per un Turismo “Healthy” Mara Manente, direttore CISET-Ca’ Foscari.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio Contesto 2 Andamento PIL a prezzi costanti e previsioni per Area Euro, Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone.
IL SETTORE DEL FRUMENTO TENERO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
Associazione Pubblici Esercizi Associazione Ristoratori del Trentino Terzo Rapporto provinciale sui pubblici esercizi Trento, 25 novembre 2003 “FACCIAMO.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Esigenze formative per le piccole imprese agroalimentari in rete Prof. C. Magni Facoltà di Economia SEMINARIO FOOD SKILLS: RICONOSCIMENTO.
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
BLUE ECONOMY 1 SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI BRINDISI BLUE ECONOMY: SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
IL SETTORE DEL MAIS STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
Presentazione 2009/ : (continua) il miglioramento della banca dati INEA Brevi cenni sulle dinamiche del 2010 e dei primi 9 mesi del
Roma, 6 dicembre Valeria Stancati “L’indagine sul Trasporto marittimo - Caratteristiche dell’indagine e innovazioni in corso” Innovazione nelle indagini.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Transcript della presentazione:

Amycoforest e lo studio delle filiere di tartufi e funghi UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO Amycoforest e lo studio delle filiere di tartufi e funghi - Primi risultati - Filippo BRUN - Angela MOSSO - Davide CUGNO Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari Università degli Studi di Torino Final Borgo (SV), 15 marzo 2013 - Convegno “Funghi e Tartufi frutti nascosti nel bosco”

Introduzione La nostra unità operativa collabora da anni con la Regione Piemonte per attività di ricerca e sviluppo nel settore dei tartufi bianchi e neri In questo contesto ci siamo occupati degli aspetti economici e del mercato dei tartufi, che pur rappresentando una percentuale ridotta del PIL regionale, generano ampie ricadute a livello di immagine, territorio e turismo

Aspetti generali Il Piemonte ha una grande tradizione per il bianco pregiato di Alba, ma negli ultimi anni ha sviluppato anche un interesse per i neri, con una piccola ma dinamica filiera In Liguria invece tale tradizione è limitata a poche zone circoscritte I bianchi non vengono ancora coltivati, nonostante le ricerche in corso, e sono frutto di raccolta in tartufaie naturali I neri (pregiato e scorzone) sono sia raccolti che coltivati con successo, prolungando il periodo di consumo e l’ampliamento della fascia di consumatori Anche l’utilizzo è differente: il bianco è adatto al consumo fresco, mentre i neri sono molto adatti alla trasformazione

Stima non ufficiale delle produzioni in Piemonte Tartufi commercializzati : 1’000 kg bianco + 1’200 kg neri = 2’200 kg totali (dati ufficiali ISTAT, 2007) Numero di permessi di raccolta: 4’000 Raccolta unitaria: 1 kg per cercatore:  4’000 kg 1,5 kg per cercatore : 6’000 kg Risultato = sottostima ufficiale del 70-80% “Fatturato” : bianco 4-6’000 kg x 2’000 €/kg = 8-12 M€ Tesserino 140€ cane 800 €/anno Tartuficoltori approvano qta stima

Le filiere ed il mercato I tartufi bianchi e neri si differenziano per caratteristiche, prezzi e filiere produttive Tartufo bianco : Cercatori Intermediari  Consumatori Tartufi neri : Vivaisti Coltivatori  Cercatori Intermediari  Trasformatori  Consumatori La filiera dei funghi è di solito basata sulla risorsa locale, anche se i commercianti trattano anche prodotto di altre regioni e nazioni Per tutte le filiere un ruolo rilevante è svolto dai ristoratori

Le fiere del tartufo Le fiere sono un momento importante per la valorizzazione del prodotto e del territorio, nonostante non siano centrali per le quantità trattate La Regione Piemonte riconosce 36 manifestazioni specifiche nel 2011-2012 In realtà il numero è maggiore per le numerose manifestazioni minori e/o non specifiche In totale sono 97 le giornate interessate da manifestazioni fieristiche, con una forte concentrazione nei mesi di ottobre e novembre, e una conseguente sovrapposizione in alcuni fine settimana: 8 eventi contemporanei!

Le azioni previste dal progetto Amycoforest Individuazione e descrizione delle filiere nel territorio oggetto di studio Quantità e qualità dei prodotti (areali, produzioni, consumi e trasformazioni) Migliore stima dell’offerta con censimento tartufaie naturali, controllate e coltivate Analisi dei casi di successo presenti Coinvolgimento degli attori e delle loro associazioni Valorizzazione filiere fungo-tartufo percorsi di valorizzazione manifestazioni gemellaggi

Le Aree di indagine In Piemonte: Alta Valle Tanaro e parte delle Vallate Mongia e Cevetta (Provincia di CN) In Liguria: Entroterra delle 3 principali valli della Provincia di Imperia (Nervia – Argentina – Arroscia) Entroterra del Savonese a maggiore vocazione tartuficola (Valle Bormida)

Le Aree di indagine

In totale: 56 Comuni sono interessati dalla ricerca Le Aree di indagine 8 In totale: 56 Comuni sono interessati dalla ricerca

Stato di avanzamento e primi risultati La ricerca è partita con interviste a interlocutori privilegiati che si collocano nei primi segmenti delle filiere: - Associazione Trifolau del Monregalese e del Cebano - Associazione Tartufai e Tartuficoltori liguri Si sono poi ricercate informazioni relative agli eventi fieristici, scoprendo che i pochi tematici riguardano i funghi (Calizzano e Bardineto) E’ stata poi condotta un’indagine sui dati relativi ai cercatori liguri e piemontesi al fine di studiarne la distribuzione territoriale e cercare di stimare le quantità cavate attraverso interviste La parte centrale ha riguardato l’utilizzo della risorsa fungo- tartufo presso attività ristorative, commerciali e di trasformazione

Distribuzione dei cercatori di tartufi La base dati parte dagli elenchi ufficiali della Regione Liguria della Regione Piemonte che è stato necessario verificare e rendere omogenei: Trifurè liguri sono c.a. 400 mentre i Trifolau piemontesi sono c.a. 4000 Gli elenchi rivelano sia le caratteristiche strutturali (età, dinamiche, ecc) sia la collocazione territoriale che, in prima analisi, coincide con quella della risorsa La distribuzione territoriale è presentata nelle successive cartine: per la Liguria è evidente la concentrazione nell’entroterra savonese Alla iniziale disponibilità delle associazioni non è per il momento seguita una reale fornitura di informazioni sulle quantità cavate, nemmeno garantendo il totale anonimato dell’indagine!

Distribuzione territoriale cercatori liguri

Distribuzione territoriale cercatori piemontesi

Indagine sulle attività ristorative e commerciali Sono state preliminarmente individuati tutti gli esercizi di ristorazione (ristoranti, alberghi, agriturismi, pizzerie ecc) con relativi recapiti (306 attività) Gli esercizi commerciali vengono individuati direttamente in loco L’universo della ristorazione è stato sottoposto ad una breve intervista telefonica volta a cogliere l’impiego di funghi e tartufi e la disponibilità ad un approfondimento, chiedendo: Se somministrano Tartufi e/o funghi Quali Il n° di coperti Il periodo di apertura La disponibilità a partecipare a un’intervista più approfondita

Composizione dell’universo delle attività ristorative

Primi risultati dall’indagine telefonica Sono oggetto di una approfondita intervista diretta: tutte le attività ristorative che somministrano tartufi; il 20% di quelle che offrono funghi scelte in modo casuale Contemporaneamente vengono intervistate le attività commerciali che offrono Funghi & Tartufi (Gastronomie, Alimentari, Macellerie, ..)

Il questionario Il questionario predisposto ad hoc è stato preventivamente verificato con alcuni ristoratori. Richiede circa 30 minuti! Breve presentazione del progetto Anagrafiche Informazioni strutturali (tipo di esercizio, coperti, addetti, apertura) Offerta e prezzi (tipologia, menù fissi, piatti proposti) Caratteristiche della clientela Provenienza dei prodotti (F&T) Fonti di approvvigionamento (F&T) Impiego di trasformati (F&T) Quantità trattate e relativi prezzi di acquisto (F&T) Partecipazione a iniziative promozionali (F&T) Inserimento in guide

Primi risultati dell’indagine diretta

Primi risultati dell’indagine diretta A metà dell’indagine emergono quantità unitarie di tartufi utilizzati molto modeste, mentre per i funghi spicca il buon consumo dei porcini Va ancora rilevato come meno del 20% dei tartufi provenga da altre regioni italiane La quasi totalità dei funghi proposti in stagione è del territorio: in gran parte sono raccolti dagli stessi ristoratori e dai familiari

Considerazioni conclusive Il tartufo è un prodotto interessante e, nonostante la crisi, la sua domanda è costante e assicura prezzi elevati e prospettive di sviluppo Tuttavia, al contrario del fungo, il consumo di tartufo è, nell’area in esame, episodico e di modesta entità Inoltre il consumo è concentrato nelle aree dove la risorsa è maggiormente presente come emerso dall’indagine sui cercatori La ricerca ha messo in luce anche la scarsa diffusione delle conoscenze sulla valorizzazione culinaria dei tartufi neri, spesso utilizzati come il bianco pregiato, cioè non cucinati

Considerazioni conclusive La filiera dei FUNGHI è ben affermata, con un forte legame con la risorsa locale a partire dalla raccolta diretta, passando dalla trasformazione in piccole imprese e dall’ampio utilizzo negli esercizi commerciali e ristorativi Le attività svolte si sono sinora concentrate sulla ristorazione (49% dei totale) La ricerca si concentrerà prossimamente anche sugli altri operatori della filiera rappresentati dagli esercizi commerciali e dai trasformatori

Grazie per l’attenzione !