Il sistema tributario un’introduzione “L’arte della tassazione consiste nello spennare l’oca al fine di ottenere la massima quantità di piume con il minimo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2002
Advertisements

Nuove forme di finanziamento degli Enti locali: effetti finanziari ed economici F. Fiorillo, F. Severini Università Politecnica delle Marche Ancona, 11.
Cenni di imposizione indiretta: l’IVA
I soggetti del sistema economico Le fonti di reddito delle famiglie
1 I motivi di intervento dello Stato nelleconomia Scienza delle Finanze V ITT Prof.ssa Mariacristina Cristini.
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Corso di Scienza delle finanze
A.S. 2011/2012 CLASSI PRIME PROF. FAZIO
Domanda, offerta e politiche pubbliche
Lezione 12 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni I diritti di proprietà
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Offerta, domanda e politica economica
Corso di scienza delle finanze
Risparmio e Investimento
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Il surplus del consumatore Il surplus del produttore
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
LIMPOSIZIONE SUI CONSUMI Lezione 6a Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Alcune definizioni Politica fiscale Politiche di stabilizzazione
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Introduzione Tratto da schemi di P.Bordonio. 1 Alcune domande preliminari Perché si vuole valutare? Cosa si vuole valutare? Quale scopo persegue la valutazione?
crescita della moneta ed inflazione
Legami economici internazionali
LEZIONE 3 FALLIMENTI DI MERCATO E BENI PUBBLICI.
Sussidiarietà orizzontale e agevolazioni fiscali
SCHEMA GENERALE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO
a cura dott. Maria Rosaria Tosiani
“Rappresentare qualche aspetto della realtà economica con una metafora che tende ad individuare soggetti simili, per aspetti produttivi o altro, raggruppati.
CdLM in Economia e Management A.a. 2012/2013 Docente: Domenico Sarno
Istituzioni di economia
La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
Gli strumenti di policy. Cosa sono Proposte di classificazione Gli strumenti volontari Gli strumenti coercitivi Gli strumenti misti Perché si sceglie.
4. Imposizione fiscale Teoria generale Tipologia di tributi
Progetto “Fisco e scuola”
Teoria delle imposte introduzione
Sistema Tributario Italiano
Politica Fiscale, Inflazione, Ciclo economico
LE ENTRATE PUBBLICHE INSIEME DELLE RISORSE CHE AFFLUISCONO AGLI ENTI PUBBLICI PER FAR FRONTE AL FABBISOGNO FINANZIARIO DELLA LORO GESTIONE.
Esercizi di politica economica Per vedere graficamente i vari casi descritti in ciascuna slide è necessario far partire le animazioni Le risposte ai quesiti.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2004 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
Le entrate pubbliche ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA
Elasticità arco: Metodo del punto medio: si calcola la variazione percentuale dividendo la variazione assoluta per il punto medio del’intervallo tra il.
DISEQUILIBRI DI MEDIO PERIODO Le politiche economiche e gli shock Cosa accade se le politiche economiche o i cambiamenti nelle preferenze di consumatori.
I concetti fondamentali dell’economia
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
Il commercio internazionale
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
La tassazione dei fondi pensione: ragioni e modalità Aprile 2015 Mefop.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta IRPEF nel sistema tributario - I redditi medi - La distribuzione dei redditi - La tipologia dei redditi.
Il prodotto interno lordo Questo è il primo argomento di macroeconomia, ed è anche il primo di due argomenti che introducono due misure statistiche di.
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Irpef (II) Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Entrate pubbliche Originarie - derivate Somiglianza con i prezzi che si formano sul mercato Le entrate derivano o meno dalla gestione diretta di risorse.
CLASSIFICAZIONE DELLE IMPOSTE (1° PARTE) L'imposta si dice PROPORZIONALE quando l'ammontare dell'imposta aumenta in misura proporzionale alla base imponibile,
Imposte sui consumi Lezione 17. Classificazione di imposte generali sulle vendite Possono colpire:  Intero valore di un bene  Incremento di valore connesso.
Imposte e distribuzione del reddito
1 Facoltà di Giurisprudenza a.a Scienza delle Finanze -II° MODULO- 1) G.Stornaiuolo.
Politica Economica Gli obiettivi principali della politica economica.
La politica economica della tassazione
I CONTROLLI SUI PREZZI. Offerta, domanda e politiche economiche In un libero mercato, le forze di mercato stabiliscono prezzi e quantità di equilibrio.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
LA PRESSIONE TRIBUTARIA, LA PRESSIONE SOCIALE, LA PRESSIONE FISCALE E LA PRESSIONE FINANZIARIA (A) IL PRELIEVO TRIBUTARIO SOTTRAE UNA QUANTITÀ DI REDDITO.
1 Facoltà di Giurisprudenza a.a Scienza delle Finanze -II° MODULO- 2.3) G.Stornaiuolo.
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
Scienza delle Finanze Università Federico II Facoltà di Giurisprudenza Prima cattedra (lett.A-L) a.a Prof. G. Stornaiuolo.
Tassazione e efficienza Lezione 11. Excess burden Perdita secca (EB) è ‘la somma persa in eccesso rispetto a ciò che lo stato preleva’ (Auerbach, 1985)
Transcript della presentazione:

Il sistema tributario un’introduzione “L’arte della tassazione consiste nello spennare l’oca al fine di ottenere la massima quantità di piume con il minimo starnazzo possibile” Jean Baptiste Colbert

Domande fondamentali Caratteristiche di un “buon” sistema tributario Modi di influenza di un sistema tributario sull’efficienza economica Come si può determinare l’equità di un sistema tributario?

I tributi sono prestazioni (in denaro) obbligatorie, a differenza delle altre operazioni tra agenti economici che avvengono su base volontaria.

Imposta o furto? L’obbligatorietà può preludere al pagamento di imposta come sussidio di un certo gruppo di interesse (magari quello che detiene il potere!) Questo tema svolge un ruolo molto importante nella formazione degli stati moderni (guerra di indipendenza americana) “La tassazione in assenza di rappresentanza è tirannia”

La tassa è una forma di prelievo che si utilizza in caso di servizio divisibile (principio del beneficio). L’imposta applica quando il vantaggio derivante da un servizio è indivisibile. La base imponibile è la grandezza, in termini fisici o monetari, alla quale viene commisurata l’imposta. L’aliquota dell’imposta indica ciò che è dovuto dal contribuente per ogni unità di base imponibile.

Imposta diretta colpisce manifestazioni immediate della capacità contributiva (reddito) oppure l’imposta il cui onere grava effettivamente sul contribuente individuato dalla legge.

Le cinque caratteristiche desiderabili per un sistema tributario Efficienza economica il sistema tributario non deve interferire con l'efficiente allocazione delle risorse. Semplicità amministrativa: il sistema tributario deve essere semplice e relativamente poco costoso dal punto di vista amministrativo. Flessibilità sistema tributario deve poter reagire con facilità (in alcuni casi automaticamente) al mutamento delle condizioni economiche.

Equità: il sistema tributario dovrebbe essere equo (e dovrebbe essere considerato tale dai contribuenti), trattando in modo simile individui che si trovano in condizioni simili e richiedendo imposte maggiori a chi è in grado di sopportare meglio il peso della tassazione. Trasparenza politica: il sistema tributario deve essere formulato in modo che i contribuenti siano consapevoli delle imposte che pagano e possano valutare quanto accuratamente il sistema riflette le loro preferenze.

efficienza economica Un timore diffuso tra gli economisti riguarda l’incidenza con cui il sistema tributario disincentiva il risparmio, l’offerta di lavoro e provoca effetti distorsivi su altre decisioni riguardanti il consumo e la produzione. La storia dei sistemi tributari è caratterizzata da esempi di effetti distorsivi: UK 1700 imposta sulle finestre US veicoli a 3 ruote Cavalli arabi Pareti rimovibili Titoli debito pubblico

Effetti sul comportamento Lavoro istruzione e pensionamento Risparmio, investimento e ripartizione del rischio (fondi integrativi e risparmi volontari) Matrimonio e divorzio

Effetti Finanziari Benefici accessori (polizza di assicurazione, buoni pasto…) Struttura finanziaria imprese

Effetti organizzativi Forma societaria Interconnessioni con effetti finanziari

Effetti di annuncio La “voce” dell’imminente tassazione di un cespite può causarne un considerevole diminuzione di prezzo.

Imposte neutrali e distorsive Un tributo è neutrale solo se il soggetto colpito non può far nulla per modificare il suo debito di imposta. Un tributo di questo tipo è l’imposta a somma fissa (Lump sum tax) (capitaria o basata su di una caratteristica non modificabile).

Imposte correttive In presenza di fallimenti di mercato l’allocazione non sarà efficiente e quindi le imposte possono essere usate per correggere un’insufficiente o eccessiva produzione di un bene.

Flessibilità Stabilizzazione automatica Quando si attraversa una fase di recessione può essere estremamente desiderabile ridurre le entrate fiscali in quanto ciò può fornire lo stimolo di cui l’economia ha bisogno. Se il livello dei prezzi si mantiene stabile una struttura di imposta progressiva consentirà un elevato di stabilizzazione automatica.

L’aliquota media (tributo dovuto/base imponibile) cambia in ragione della congiuntura economica. Velocità di aggiustamento

Trasparenza Lo stato non dovrebbe approfittare della disinformazione dei contribuenti (Imposta unica?). Cio significa auspicare l’introduzione di imposte per le quali sia chiaro l’onere del pagamento.

Equità Orizzontale Individui identici sotto tutti gli aspetti rilevanti sono trattati nello stesso modo. (Art. 3 Cost. It) Quali sono le distinzioni accettabili? (es. matrimonio pensione…) Verticale Se alcuni sono in condizioni di pagare un tributo più elevato dovrebbero farlo.

Vi sono tre ordini di problemi: -Valutare se il soggetto possiede una maggiore capacità contributiva -Valutare se il soggetto gode di un livello di benessere economico più elevato. -Valutare se riceve un beneficio maggiore dall’attività dello stato.