Strumenti dell’Open Access Gli archivi aperti disciplinari e istituzionali Camerino 10 Marzo 2005.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione.
Advertisements

Il Sistema Informatico d’Ateneo
L ibera l I nformazione Firenze, 2 dicembre 2007.
1 Multimedia Campus: tra tradizione e innovazione TED - Genova, 26 novembre
MINERVA Risultati e prospettive Rossella Caffo, MiBAC16 dicembre 2004.
Aula Levi, Roma 10 settembre 2012
Open access e scienze umane
FORMAZIONE TUTOR CORSI FORTIC Prima giornata Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia DS Enrico Danili Area ICT per le scuole.
Legislazione informatica - Presentazione del corso (I. Zangara)
Istruzione Multimediale ossia… come può essere piacevole imparare utilizzando la Rete A cura delle ragazze del Porta.
La nuova newsletter della statistica ufficiale Decima Conferenza nazionale di statistica Roma, 16 dicembre 2010.
1 PROGETTO PER LA CREAZIONE DI SALE TELEMATICHE PRESSO LE MAGGIORI BIBLIOTECHE DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA. Il progetto di istituire presso le,maggiori.
Creazione di sale telematiche presso le maggiori biblioteche della provincia Il progetto di istituire presso le,maggiori biblioteche della Provincia di.
Anna Ortigari 28,30 marzo , 10, 12 aprile 2006
Seminario Ciber – Amalfi 12 giugno 2008 LOpen Archive dellIstituto Superiore di Sanità Franco Toni.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
RIPENSARE LE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE: MODELLI ECONOMICI, SERVIZI EDITORIALI, GESTIONE DEI DIRITTI Per una gestione equilibrata dei diritti dautore 1.
COMITATO SBN 2004 IL POLO SBN RMS LA RETE DELLE BIBLIOTECHE DEL LAZIO: UNIVERSITA LA SAPIENZA, REGIONEL LAZIO, ENTI ASSOCIATI.
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. edizione 12 aprile 2007 Introduzione al Portale AIRE A cura di Cristina Capodaglio (Biblioteca del Dipartimento.
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
Il servizio tra tradizione e prospettive future. Il complesso delle risorse umane, finanziarie, documentarie che la biblioteca può mettere a disposizione.
La collezione documentaria di una biblioteca I documenti possono entrare nelle biblioteche con modalità diverse: diritto di stampa acquisto dono cambio.
Realizzare un lavoro scientifico: ricerca bibliografica e valutazione delle evidenze Paolo Gardois.
Scienza e Automazione Robotica Caserta 18 – 21 ottobre 2010.
1 RISORSE DISPONIBILI PER GLI UTENTI B.A.U. Orientamento bibliografico – II modulo.
Banche dati in rete dateneo Cosa faremo: Primo giorno Introduzione alle principali banche dati umanistiche Secondo giorno Esercitazioni.
Sessione “Università” - Introduzione
Repository Istituzionale Pubblicazioni Ricerca CILEA - 13 giugno 2011 Università Cattolica del Sacro Cuore.
Scienze umane e Open Access: l’esperienza di riviste UNIMI
Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.
I servizi della Biblioteca
URBANISTICA&INTERNET. SOCIETA TECNOLOGICA indicatori vendita gadget tecnologici telefonini sms i-pod navigatori satellitari rivoluzione dei processi lavorativi.
Editoria multimediale lezione 5 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
Biblioteca “Gabriello Illuminati”
Problemi e prospettive in Italia di Anna Maria Tammaro Progetto realizzato dal Gruppo di lavoro Periodici elettronici.
1 Utilizzo degli archivi istituzionali per la valutazione della ricerca esempi e opportunità Maddalena Morando Politecnico di Torino AIB Piemonte Torino,
La Conoscenza e il Cittadino Tratto da un articolo di Paola Capitani Slides di Riccardo Peroni Giugno 2005
L’approccio della Commissione Europea nei confronti dell’Open Access
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
E-Government: governance, processi di innovazione organizzativa,digitalizzazione delle P.A. Relatore: DONATO A. LIMONE, docente di diritto dellinformatica.
WEBTHESIS: le tesi in rete
Seminario primaverile CIBER 2010 Lecce, 7-8 giugno SEMINARIO PRIMAVERILE CIBER 2010 Lecce, 7-8 giugno 2010 Sistemi di gestione e consultazione delle pubblicazioni.
I settimana mondiale sull'Open Access ottobre 2009 Convegno nazionale sullOpen Access Accesso aperto alla conoscenza e valutazione della ricerca.
PROBLEMATICHE OPEN ACCESS POLITECNICO DI BARI Politecnico di Bari DIFFICOLTA PROMOZIONE DELLOPEN ACCESS Rapidità obsolescenza dei risultati scientifici.
Archivistica generale I a.a – 2010 prof. Federico ValacchiFederico Valacchi Presentazione del corso.
Ultimo aggiornamento: settembre Indice Cosa sono le Banche dati Banche dati di Ateneo Inspec EI Compendex.
Corso NECOBELAC T1. - Roma ottobre 2010 RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access Roma,
La dematerializzazione del ciclo acquisti
L’ATTUAZIONE DELL’E-GOVERNMENT NELLE MARCHE Interoperabilità sistemi di protocollo 19 MARZO 2002 Autore: Serenella Carota – Regione MarchePagina n° 1 Dipartimento.
1 La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre.
Progetti digitali sviluppati dal Sistema Bibliotecario Paolo Tealdi Servizi informatici per le Biblioteche Gruppo dei progetti digitali di BCI, gruppo.
Archivistica generale I a.a – 2012 prof. Federico Valacchi
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
Istituto Comprensivo Giovanni Paolo II SALERNO. La Legge 107/2015 ha previsto la realizzazione del Piano nazionale Scuola digitale (PNSD) allo scopo di.
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base  Dipartimento di Ingegneria Civile, Design, Edilizia e Ambiente  Dipartimento di Ingegneria Industriale e.
SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE
Trasparenza Comunicazione L’autostrada dell’informazione Settore Affari Generali e Istituzionali - Ufficio Comunicazione e Trasparenza.
Alessandro Tugnoli / Silvana Mangiaracina Secondo Convegno IDEM 9-10 Marzo Secondo Convegno IDEM 9-10 Marzo 2010 Autenticazione federata per NILDE,
Dott. Francesca Cantone Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in Cultura e Amministrazione dei Beni.
Università degli studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Ebook di UniTrento: indagine 2016 Aprile 2016.
Robert Darnton «Il Futuro del libro» Il presente Maria Gallo.
Perché Metalib e SFX? Integrazione delle risorse digitali –periodici elettronici –banche dati –risorse di rete selezionate –E-Prints –pubblicazioni FUP.
Capitolo I Il futuro. Per Darnton l’obiettivo delle biblioteche, in particolare quelle di ricerca, è aprire il patrimonio bibliografico e renderlo accessibile.
Centralizzare o distribuire? L'esperienza di document delivery dai periodici elettronici dell'Università Sapienza di Roma Atelier di Web e Interface design.
La piattaforma digitale Open Monograph Press (OMP) per l’accesso aperto (open access) alle pubblicazioni FrancoAngeli.
1° Conferenza di Ateneo sulle Biblioteche Servizi per la didattica e la ricerca nella realtà locale e nazionale L’Aquila, 15 ottobre 2008 SBA: i servizi.
LABORATORIO PER I SISTEMI SANITARI E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE Sintesi delle attività nel triennio Parma, 07 giugno 2016.
LA RICERCA DELLE FONTI Guida alla ricerca bibliografica 31 ottobre 2013.
Uno per Tutti : architettura e integrazioni Stefania Ciarlo - Federica Imperiale (Settore Applicazioni Biblioteconomiche di CSITA ) Università di Genova,
ARPI. INTERFACCIA AUTORE E AMMINISTRATORE. IL LAVORO DI VALIDAZIONE Raffaella Sprugnoli Università di Pisa 24 giugno 2016.
Transcript della presentazione:

Strumenti dell’Open Access Gli archivi aperti disciplinari e istituzionali Camerino 10 Marzo 2005

Gli archivi aperti disciplinari Gli arXiv sono un sistema di distribuzione automatizzato di articoli di ricerca, senza le operazioni editoriali associate alla peer review. L’esperienza degli arXiv comincia nell’agosto del 1991 nell’ambito della fisica delle alte energie Le funzioni del sistema sono di: AccettazioneArchiviazioneDistribuzione Camerino 10 Marzo 2005 Gli arXiv costituiscono il primo esempio di un Archivio Aperto disciplinare. Scopo principale è quello di accelerare e semplificare la prima diffusione del lavoro scientifico.

I numeri attuali Camerino 10 Marzo articoli depositati ogni mese articoli depositati finora contatti giornalieri siti di ripetizione in tutto il mondo centinaia di sezioni disciplinari in fisica, matematica, informatica e biologia

"La lezione fondamentale che si impara è che il modello attuale di sostenere finanziariamente l'editoria attraverso le biblioteche scientifiche (che a loro volta vengono sostenute dai fondi per la ricerca) difficilmente sopravviverà nel regno dell'elettronica. È un modello basato sul mezzo carta che si è rivelato difficile da produrre, difficile da distribuire, difficile da archiviare e difficile da duplicare……" "Ricercatori dell'Europa dell'Est, Sud America e del Sud Est Asiatico asseriscono che si sentirebbero totalmente isolati in assenza dei nuovi sistemi di comunicazione elettronica …… Rimarrà sempre più facile e meno caro possedere un computer connesso alla rete che costruire, finanziare e mantenere biblioteche convenzionali - il sistema editoriale corrente è stato sempre meno giusto con i non privileggiati" ”...gli archivi… come sistema di pura diffusione dell'informazione, senza peer-review, opera ad un costo tra le cento e le mille volte minore del sistema tradizionale" "La questione essenziale a questo punto non è se la letteratura scientifica migrerà verso una diffusione totalmente elettronica, ma piuttosto quanto velocemente questo avverrà." Le idee-forza della rivoluzione degli ArXiv Camerino 10 Marzo 2005 " …. Studi recenti suggeriscono che la peer review può essere costosa, lenta, iniqua, permeabile agli abusi, inefficiente nel cogliere errori metodologici, incapace nell'individuare frodi ed imbrogli."

Gli Archivi Aperti istituzionali Archivi elettronici in cui vengono depositati: lavori scientifici materiale per la didattica letteratura grigia tesi di dottorato prodotti all’interno dell’Istituzione Universitaria Camerino 10 Marzo 2005

La situazione alla Federico II Molte delle circa 150 biblioteche della Federico II non erano fino a quattro anni fa connesse in rete e non possedevano un catalogo elettronico. Negli ultimi quattro anni l’Ateneo si è dotato di: un catalogo unico basato su Aleph una biblioteca digitale centralizzata un motore di ricerca (SFX) un portale di accesso alle risorse elettroniche (MetaLib) Camerino 10 Marzo 2005

Gli Archivi Aperti della Federico II In fase sperimentale contengono tesi di dottorato abstract di lavori scientifici prodotti di editoria elettronica Nascono nel 2004 con finanziamenti da parte della Compagnia di San Paolo e della Regione Campania Camerino 10 Marzo 2005

Il futuro prossimo completa integrazione con SFX e MetaLib deposito di tutte le tesi di dottorato e trattamento delle annotazioni deposito degli abstract di ogni lavoro scientifico prodotto nella Federico II e collegamento con il sistema di valutazione di Ateneo University Press Camerino 10 Marzo 2005

Prospettive di cooperazione Camerino 10 Marzo 2005 Maggiore cooperazione a livello nazionale per garantire l’interoperabilità degli Archivi Aperti istituzionali. Collegamento con gli archivi europei di tesi di dottorato Promozione degli archivi aperti disciplinari tramite il loro interfacciamento con gli archivi aperti istituzionali Una o più University Press ?